MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecnica pestaggio mais in trincea

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tecnica pestaggio mais in trincea

    Inanzi tutto, Vi faccio i miei complimenti per questo forum e tutto quello che ne concerne. Ho trovato molti topic interessanti e con risposte ben esaurienti. Spero altrettanto del topic che apro in questo momento. Premetto che sono giovane e non tanto esperto nel campo dell'agricoltura. Vi porgo la mia domanda. Lavoro presso un contoterziista da due anni nella stagione estiva. Questo è il terzo anno. Come tutti sanno verso la fine del periodo estivo si comincia a trinciare il mais. Ho sempre fatto il trasporto del mais con carri a tre assi e macchine grosse. Il problema è che sabato in presenza di un urgenza per mancanza di quello che pesta, mi sono proposto io. Premettendo che non ho mai pestato, alla fine del poco lavoro che abbiamo fatto, mi hanno detto che non è stato eccellente il mio lavoro di pestaggio. A questo punto, voglio interpellare molti di voi che sono molto più esperti di me in questo tipo di lavoro su qualche particolare da tener conto mentre si pesta il mais in trincea. Vi ringrazio in anticipo per le vostr risposte. Ah....pestavo con la pala agganciata al sollevatore anteriore. Grazie mille. Spero in tante risposte anche da parte dei contoterzisti. Grazie di nuovo e buon trinciato a tutti Jacopo.

  • #2
    Originalmente inviato da Jacopo87
    Inanzi tutto, Vi faccio i miei complimenti per questo forum e tutto quello che ne concerne. Ho trovato molti topic interessanti e con risposte ben esaurienti. Spero altrettanto del topic che apro in questo momento. Premetto che sono giovane e non tanto esperto nel campo dell'agricoltura. Vi porgo la mia domanda. Lavoro presso un contoterziista da due anni nella stagione estiva. Questo è il terzo anno. Come tutti sanno verso la fine del periodo estivo si comincia a trinciare il mais. Ho sempre fatto il trasporto del mais con carri a tre assi e macchine grosse. Il problema è che sabato in presenza di un urgenza per mancanza di quello che pesta, mi sono proposto io. Premettendo che non ho mai pestato, alla fine del poco lavoro che abbiamo fatto, mi hanno detto che non è stato eccellente il mio lavoro di pestaggio. A questo punto, voglio interpellare molti di voi che sono molto più esperti di me in questo tipo di lavoro su qualche particolare da tener conto mentre si pesta il mais in trincea. Vi ringrazio in anticipo per le vostr risposte. Ah....pestavo con la pala agganciata al sollevatore anteriore. Grazie mille. Spero in tante risposte anche da parte dei contoterzisti. Grazie di nuovo e buon trinciato a tutti Jacopo.
    Prima cosa ben venuto. Allora credo che tu non pestassi con la pala ma ammucchiassi credo. Pestare in trincea è relativamente più semplice dato che hai i muri: il mucchio se il trinciato è un po secco occorre mano esperta. L'importante è schiacciare bene i lati secondo il mio parere. E non fermarsi mai di salire e scendere spero che nn sei uno di quelli che fa due lamate e poi ..aspetta il prossimo carro in quel caso ..se fossi da me meriteresti piombo da lepre .
    Poi se vogliamo essere sinceri oggi con le "mangia mais" che abbiamo prima 3 poi 4 poi 5 poi 6 poi 8 file e di conseguenza 200 400 600 1000 cv !e via di dumper 3 assi .Quando arrivano in trincea se la trincea è una sola e un po piccola non so se sia solo colpa di chi pesta o dell sistema. Io personalmente non ho mai ricercato terzisti con cantiere enormi. C'è anche da dire che i super trattoroni dei terzisti quando va bene sono gommati 600 se no di più peccato che in trincea occorra fare l'esatto contrario di quel che deve succedere nel campo.
    Un altro fatto secondo me è la misura di trinciatura del mais anche se qui esistono diverse scuole.
    La mia poca esperienza mi ha insegnato questo:
    cercare di fare la rampa in modo che quando spingi il carico successivo; il trattore non slitti in modo da vanificare il lavoro di calpestamento fatto prima; pressare schiacciare bene i bordi;
    usare uma marcia media e non fermarti mai!!!
    Se stai sistemando lascia il carro fermo tanto poi aspettano in campagna molte volte ...

    Commenta


    • #3
      se il cantiere te lo permette distribuisci il prodotto in strati leggeri 10 cm, tieni la rampa liscia e non a mucchi come un campo da cross, il trattore puo salire e scendere con maggiore facilità e velocità, procedi per ruotate affiancate nel pestare, quando scendi in retro se hai fatto un buon occhio sulla careggiata sel trattore eventualmente stai a cavallo colla ruota delle due ruotate precedenti in modo da chiudere una eventuale cresta sfuggita, se l'atrezzatura di spinta te lo permette, vicino al muro pesta con la ruota anteriore, in un percorso ad 8 di traverso leggermente, corri meno il riscio di restare incastrato con la ruota vicino al muro se il materasso di materiale cede, poi se il lavoro e ben fatto lo dice l'insilato quando estrai e non il saputello di turno

      Commenta


      • #4
        Non posso che sottoscrivere quello detto da challenger e GiancaMi
        Alla fine per pareggiare bene il tutto ed evitare di andare con tutto il trattore a filo del mucchio (pericolo di cedimento!!!) puoi usare la tecnica a spina di pesce cioè sterzare leggermente senza smuovere la massa e andare con la gomma anteriore fino a filo (occhi bene aperti!), poi retrocedere, avanzare leggermente e ritornare a filo a fianco della pestata precedente disegnando quindi con le gomme sul mucchio una spina di pesce.

        Commenta


        • #5
          Grazie mille ragazzi. Domani metterò in pratica tutte queste cose. Grazie mille. Ah....chi avesse altro da dire, non si tiri indietro. Mi fanno molto piacere i consigli
          Jacopo

          Commenta


          • #6
            Avete detto praticamente tutto,posso solo aggiungere che negli ultimi anni,vista la quantita' di materiale che arriva in trincea con le trince sempre piu' produttive,dove possibile si usano due mezzi per schiacciare e sistemare (magari uno lo utilizzano solo per il compattamento).

            Commenta


            • #7
              Sì l'ideale sarebbe utilizzare pala gommata e trattore

              Commenta


              • #8
                Un altra cosa, ma quando si comincia una trincea nuova, voi i primi carri che arrivano, li schiacciate contro la parete infondo, o li spianate giù e fate strato per strato partendo dal basso?
                Ah....ma la trincea la pulite con la scopa prima di buttarci dentro il trinciato?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Jacopo87
                  Un altra cosa, ma quando si comincia una trincea nuova, voi i primi carri che arrivano, li schiacciate contro la parete infondo, o li spianate giù e fate strato per strato partendo dal basso?
                  Ah....ma la trincea la pulite con la scopa prima di buttarci dentro il trinciato?
                  Dipende da quanto è grande la trincea; si le trincee le pulisco per bene; anzi le pulisco di per di man mano che avanzo nel fronte.
                  Ma oggi già a casa? Poco lavoro?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da GiancaMI
                    Dipende da quanto è grande la trincea; si le trincee le pulisco per bene; anzi le pulisco di per di man mano che avanzo nel fronte.
                    Ma oggi già a casa? Poco lavoro?
                    Si...oggi a casa perchè incominciamo domani mattina. L'altro giorno abbiamo solo dato un occhio alla maturazione del mais. Abbiamo deciso di iniziare domani. Da domani si comincia.

                    Commenta


                    • #11
                      Comunque cosa vuol dire che dipende dalla grandezza della trincea?
                      Se ad esempio riusciamo anche a pestare in due, la distendiamo già dall'inizio o la spingiamo tutta verso il fondo?

                      Commenta


                      • #12
                        Ah....scusate di nuovo. Qualcuno ha mai provato il Fendt vario 900?
                        Avete qualche prova da leggere? O sapete dove leggere la sua prova?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Jacopo87
                          Comunque cosa vuol dire che dipende dalla grandezza della trincea?
                          Se ad esempio riusciamo anche a pestare in due, la distendiamo già dall'inizio o la spingiamo tutta verso il fondo?
                          Schiscia Schiscia (Pesta pesta!) Pian piano ti alzi io sono dell'idea che se ne metti subito tanto contro la parete come fai a schiacciae o no?
                          Originalmente inviato da Jacopo87
                          Comunque cosa vuol dire che dipende dalla grandezza della trincea?
                          Ti chiedo scusa mi sono espresso male sono un po cotto; intendevo dire che se la trincea è piccola e metti tutto in fondo come lo pesti!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da GiancaMI
                            Schiscia Schiscia (Pesta pesta!) Pian piano ti alzi io sono dell'idea che se ne metti subito tanto contro la parete come fai a schiacciae o no?
                            Ti chiedo scusa mi sono espresso male sono un po cotto; intendevo dire che se la trincea è piccola e metti tutto in fondo come lo pesti!
                            Ah....ok. Grazie della spiegazione. Siete grandissimi. Non ho mai trovato un forum migliore di questo. Ogni domanda non ha una risposta. Ne ha una miriade da voi. Grazie.
                            Penso che tutti gli altri quesiti li chiederò ancora a voi.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X