MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavorazione terreno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavorazione terreno

    Salve. Premetto che sono un neofita e ve ne accorgerete dalle domande che pono. Sono stufo della città e voglio trasferirmi in campagna. Ho alcune fascie di terreno terrazzato in collina che vorrei adibire a campo per coltivare per uso famigliare patate, mais e grano. Questi terreni erano in origina adibiti a fienagione quando i nostri vecchi avevano le mucche. Ora dopo circa 15 anni che nessuno ci mette più piede vorrei ararle. Gli arbusti che sono nel frattempo cresciuti li ho già sradicati, mi rimane da decidere come comportarmi per il cuscino di erba, paglia e fieno depositato. Che tipo di lavorazione mi cosigliate ?. Quando tutto sarà pronto ho anche intenzione di impiantare diversi alberi da frutto ( melo, pero, susino) mi sapete indicare qualche varietà poco sensibili alle varie malattie ma che siano anche buone ?. Dimenticavo, il terreno è nell' appennino ligure a circa 800 m. di altitudine.

  • #2
    non per farmi gli affari tuoi ma quanti ettari sono ? se sono qualche migliaglio di metri quadrati comprati un motocoltivatore e con la fresetta risolvi tutto mentre se sono per esempio più di un ettaro allora compra un trattorino da 30 40 cv e una fresetta da 1,40 metri e un piccolo aratro

    Commenta


    • #3
      sono d'accordo con Boccia per un terreno non molto grande un bel motocoltivatore andrebbe benisimo se invece hai più di un ettaro col motocoltivatore diventa un pò tantino e aimè dovrai spendere un pò più di soldi e comprarti un trattorino con relativi attrezzi.

      Commenta


      • #4
        Ragazzi...Miguelito ha chiesto che LAVORAZIONI fare al terreno e non CHE MEZZO ACQUISTARE per lavorare il terreno.
        Subito a parlare di ettari...se avete letto trattasi di fascie di terreno terrazzato...e quindi nel consigliare i mezzi avete tenuto conto di questo?
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          secondo me dovresti trinciare tt i residui e arare profondo 35-40 cm magari interrando del letame sarebbe ancora meglio e poi cominciare cn la fresatura e tt il resto
          saluti fabio
          saluti-fabio-

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Actros 1857
            Ragazzi...Miguelito ha chiesto che LAVORAZIONI fare al terreno e non CHE MEZZO ACQUISTARE per lavorare il terreno.
            Subito a parlare di ettari...se avete letto trattasi di fascie di terreno terrazzato...e quindi nel consigliare i mezzi avete tenuto conto di questo?
            Ciao
            Grazie per avere inquadrato esattamente la mia domanda. Comunque sono 5 fasce di terreno larghe circa 8 metri e lunghe circa 50 metri. Ad ogni modo accetto ben volentieri anche un consiglio su che macchine mi servono.

            Commenta


            • #7
              Già che il nome c'è scrivo anche io la mia, è forse un confronto con altri agricoltori.
              Noi in azienda da ormai 5 anni abbiamo ridotto drasticamente le lavorazioni del terreno, cioè:
              Anni fà d'inverno ci si occupava della terra si passavano tutti gli attrezzi che si avevano la terra era sempre mossa, invece negli ultimi anni ci limitiamo a passare il challenger con un ripper dopo la coltura, passare due volte in inverno un urbo e prima della semina il vibro, le nostre lavorazioni sono ridotte all'osso per risparmiare, il grano lo seminiamo direttamente sui residui della soia, l'aratro o abbiamo ormai abbandonato, anche voi assistete a questo lento morire delle più disparate lavorazioni del terreno? Non dico che sia un difetto, si contengono i costi e a volte le colture producono di più, ma fà un po' di tristezza.....

              Commenta


              • #8
                cari agricoltori, dopo i prosperosi raccolti siete andati tutti a sharm???

                Commenta


                • #9
                  Non so se questa è la discussione adatta ma vorrei porgere una domanda:

                  Quanto costa a Roma (o in genere ) un TERZISTA? Naturalmente per la lavorazione
                  di un terreno di vasta entità ( 100 ettari) ad esempio per la coltivazione di cereali o colza.
                  ciao a tutti!
                  Gradirei sapere il prezzo ad ettaro considerando l'entità dell'appezzamento.
                  Ultima modifica di nico 71; 02/10/2006, 20:45.

                  Commenta


                  • #10
                    Senti, ma che unità di misura e l'H???? Immagino ettaro o qualche altra misura locale?

                    Commenta


                    • #11
                      X Miguelito

                      Concordo con Fabio 91, effettuerei prima una bella trinciata per polverizzare l'ammasso di erba e sterpaglia secca via via accumulatasi col passare degli anni e poi passerei alla coltivazione vera e propria; non riesco a capire se c'è modo di far entrare i trattori in queste fasce (per far fare le prime lavorazioni più gravose a qualche terzista): se si una bella aratura ci starebbe bene, se no bisognerà che ti attrezzi con un motocoltivatore o un trattorino a cui attaccarci una trincia e poi una fresa.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da TCE 50
                        X Miguelito

                        Concordo con Fabio 91, effettuerei prima una bella trinciata per polverizzare l'ammasso di erba e sterpaglia secca via via accumulatasi col passare degli anni e poi passerei alla coltivazione vera e propria; non riesco a capire se c'è modo di far entrare i trattori in queste fasce (per far fare le prime lavorazioni più gravose a qualche terzista): se si una bella aratura ci starebbe bene, se no bisognerà che ti attrezzi con un motocoltivatore o un trattorino a cui attaccarci una trincia e poi una fresa.
                        X TCE50
                        Le fasce confinano con l'interpoderale perciò posso entrare con un trattore a meno che non siano di quei bestioni che usate Voi !.Mi piace proprio l'idea di attrezzarmi con un trattore dotato di trincia e fresa. Logicamente se trovo in giro qualcosa di seconda mano. A tal proposito voi che avete molta più esperienza di me mi sapete consigliare qualche mezzo: marca, potenza, e magari anche tipo ? Grazie di tutto.

                        Commenta


                        • #13
                          bè io ti consiglierei antonio carraro, goldoni, new holland,landini etc... quasi tt le marche sn buone quello ke conta è la potenza...penso ke quando 6 sui 30-40 cv di potenza puoi stare sicuro che nn farai mai fatica a tirare niente...
                          ciao -fabio-
                          saluti-fabio-

                          Commenta


                          • #14
                            sì intendevo ettaro scusami...............

                            Commenta


                            • #15
                              X Miguelito

                              Chiedevo se entrano i trattori proprio per la scarsa larghezza delle fasce(entra e con un po' di pazienza da parte del terzista anche con un 80 cv riesce a girarsi), se poi vuoi attrezzarti (e prima o poi dovrai farlo se vorrai coltivare regolarmente questo terreno senza star ad inseguire continuamente il terzista) un isodiametrico 40 cv a ruote sterzanti (gli isodiametrici snodati sono da sconsigliare per chi è in pendenza e tu lo sei anche se il terreno è terrazzato) sarebbe comodo. Goldoni, Carraro, BCS, Ferrari...sono tutti marchi validi ...solo che anche usati + trincia + fresa + aratro ci scappa una bella cifretta (bastano 12.000 E?).
                              Potresti, in alternativa, attrezzarti con un bel motocoltivatore diesel da 10-12 cv., con la metà della spesa (forse anche meno) ti attrezzaresti per far fronte a tutte le tue esigenze (fresa, trincia, aratro, rimorchietto, pompa per trattamenti ecc.).
                              Ultima modifica di TCE 50; 02/10/2006, 21:20. Motivo: errore grammaticale

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X