MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diserbo localizzato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diserbo localizzato

    mi hanno proposto un kit da montare nella seminatrice del mais che opera in un unico passaggio il diserbo contemporaneamente allla semina.
    Questo kit sarebbe composto da:
    pompa da applicare alla pdf.
    serbatoio.
    gruppo di dosaggio.
    ugelli rotanti.

    applicando un kit simile si risparmierebbe un sacco di tempo evitando un secondo passaggio per il diserbo, ma io sono scettico per il fatto che non coprirebbe sufficentemente il terreno con 60l/ha avendo ugelli che operano con questi volumi d'acqua
    Avete esperienze a riguardo?

  • #2
    dalle mie parti ci sono molti terzisti che utilizzano questo metodo.
    ma io preferisco diserbare in post emergenza precoce 3-4 foglie.

    Commenta


    • #3
      vedi: seminatrici da sodo JDvsGASPARDO

      Commenta


      • #4
        x novae:Che tipo di ugelli usi nella seminatrice della foto?
        a me ne hanno proposto un tipo che son fatti girare da un motore elettrico, e il prodotto viene sparso dall'azione centrifuga su due file.
        a me sembra che così il vento si porti via tutto, visti i volumi d'acqua ridottissimi

        Commenta


        • #5
          Il sistema girojet col piattello rotante è sicuramente valido in realta non c'è una vera e propia nebulizzazione ma distribuisce goccioline finissime il problema della deriva con il vento comunque esiste tanto che in giro si vedono macchine "colorate" dal diserbante e sistemi di protezione della macchina con teli.
          Il mio sistema adotta ugelli comunissimi a bassa pressione se ti interessa ti passo anche una stampa con i consumi ettaro in base alla velocita.
          Altro problemino del girojet è il costo che è da ko
          un saluto novae
          P.S. vedi anche: seminatrici da sodo JDvsGASPARDO

          Commenta


          • #6
            Guarda il discorso del diserbo localizzato è stato da noi abbandonato: ti sembra di risparmiare tempo e invece non è così! Sai quanto lavoro fai nel separare le due lavorazionoi!!! e poi intervieni quando ti pare a te senza nessun vincolo...

            Commenta


            • #7
              X il girojet servono prodotti specifici o si usano i soliti prodotti diserbanti?

              Commenta


              • #8
                Per tm165: mi libererei volentieri di tutto quel peso e impegno, ma da noi o diserbi mentre semini o non ti fanno entrare nel campo.
                Un vantaggio c'è comunque il fatto di non sovrapporre le passate potendo chiudere fila per fila e con i campi irregolari che ci sono dalle mie parti ti assicuro che sei spesso a comandare elettrovalvole

                Commenta


                • #9
                  Guarda ogni zona ha la sua storia.. In quanto ad appezzamenti irregolari io ne so qualcosa.... Io ti posso raccontare la mia esperienza:In un azienda dove seminiamo circa 80 ettari di bietole tutti gli anni ci è stato chiesto di effettuare il diserbo localizzato. é stato acquistato l'impianto e per alcuni anni è stato fatto il diserbo localizzato. L' anno scorso ci ha detto che avrebbe diserbato tradizionalmente, che liberazione.. A dimenticavo in questa azienda vengono fatte prove dimostrative X l'Eridania e se loro hanno deciso di abbandonare questa pratica forse un motivo ci sarà!!
                  Ultima modifica di Tm165; 22/01/2005, 20:11.

                  Commenta


                  • #10
                    Non credo che per il GyroJet servano prodotti apposisti.. qui uno aveva pure la barra da diserbo con questo sitema e vedo che trattava di tutto.
                    Quanto al diserbo localizzato, avete qualche articolo con su prove e confronti?
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      Esistono anche ugelli comuni (a ventaglio o cono ecc..) dai costi contenuti capaci di fare anche meno di 60 litri/ha.....
                      Il problema dell'efficacia del diserbo xò non sta nella quantità di acqua nel quale lo diluisci ma piuttosto nel momento in cui lo fai...
                      Supponendo si tratti di un antigerminello sarà solo l'acqua meteorica a farlo funzionare.... e se non ne arriva per 2-3 settimane l'avete praticamente buttato via....

                      I disseccanti come ad es. il gliphosate funzionano meglio se + concentrati e quindi con meno acqua..

                      L'unico problema delle macchine x la distribuzione di fitofarmaci con ugelli convenzionali sta nel fatto che a minori quantità di miscela distribuite x ettaro occore una maggiore precisione di dosaggio della miscela, di pulizia scrupolosa della macchina e di una sua buona taratura..... x il resto con un po' di buona volontà e 200-300 euro di spesa si possono fare in casa...... (con pompetta elettrica e piccole portate)

                      Commenta


                      • #12
                        condivido in pieno. Il problema piu' grosso è infatti tenere efficienti e perfettamente puliti gli ugelli perchè piccola quantita uguale piccolo foro quindi facilità di intasamenti

                        Commenta


                        • #13
                          Scusate se mi intrometto ma sicuri di 60l/ha?Io sulla mia gaspardo MTe300 ho il Girojet della tecnoma e ho 27l/ha. Ho un serbatoio di 150 l montato (sopra serbatoi semi )e faccio circa 5 ettari abbondanti.Anche qui comunque se non diserbi in semina non ti fanno entrare sul campo.Il girojet non ha problemi di prodotti,purche' siano liquidi perche' con quelli in polvere e' da rosario ogni volta !!!! La stagione scorsa ho usato il cadeau mais e non vi dico le madonne per il deposito che faceva sui filtri e tubazioni,oltre che tutte le sere appena tornavo dovevo lavare tutto l'impianto,cisterna compresa.Effettivamente si alcuni diserbi "colorano" la macchina ma non e' solo il girojet anche i getti a bassa pressione,un mio collega li ha e se il diserbo e' giallo lo diventa presto anche la seminatrice.Io un po alla volta sto cercando di far comprare ai miei clienti il primagram gold per il mais che sinceramente puzza poco, si diluisce bene e non sporca piu' di tanto.

                          Commenta


                          • #14
                            1) Novae sei un ingegnere un'agrono o che cosa???? La tua soluzione è certamente degna di nota e presuppone una approfondita conoscenza di un po' tutte le macchine in gioco.....


                            2) In teoria il principio attivo potrebbe essere distribuito anche tal quale e non diluito..... disponendo però di attrezzature idonee per farlo xchè in caso di errori (vedi sovrapposizione o malfunzionamento di ugelli che "pisciano" male... si ottengono risultati disastrosi)
                            Quindi
                            + il principio attivo è concentrato + bisogna essere precisi... tutto qui....
                            La girojet funziona davvero bene e fin qui non ci piove.... ma quanto costa??????

                            Cmq la soluzione proposta sopra da novae è quella che secondo me offre il miglior rapporto qualità / prezzo, oltre ad essere semplicemente assemblabile in azienda e soprattutto "su misura".

                            Di nuovo complimenti novae.....

                            Commenta


                            • #15
                              Mi sembra di capire che il sistema di diserbo a girojet differisce dal precedente sistema solo per il quantitativo di acqua che si distribuisce sulla superfice o non è così???
                              Da quanto tempo esiste questo sitema???
                              In che cosa differisce dal precedente kit da montare sulle seminatrici???
                              Quanto si spende per montare un Kit girojet su una seminatrice da mais a 4 file Gaspardo??
                              Un terzista mi ha detto che lui vorrebbe passare al nuovo sitema perche molto più efficace. Sara vero???
                              Io attualmente, nelle colture a mais diserbo in seconda passata con botte diserbo da 800 litri e barra da 12 metri. Do 400 litri di acqua per ettaro. Dalle mie parti, quasi tutti hanno montato da anni il Kit diserbante sulle seminatrici però qualcuno ha fatto ritorno al sistema tradizionale.

                              Commenta


                              • #16
                                girojet

                                per esperienza noi diserbiamo alla semina con ugelli e 200l/h2o per ettaro. il girojet e valido ma per lavorare bene ci vuole il terreno umido e conviene laorare in combinata con l erpice

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Sandro

                                  Io ho sentido dire che il sistema girojet è più efficace anche sui terreni asciutti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    girojet

                                    Originalmente inviato da Giuseppe61
                                    Ciao Sandro

                                    Io ho sentido dire che il sistema girojet è più efficace anche sui terreni asciutti.
                                    in zona da me molti ce l.anno,va bene,ma,lo usano tutti con troppa poca acqua per ettaro quindi con diserbo molto concentrato. il problema e che il mais fino a un altezza di 1metro non e regolare.(una fila cresce normalmente, quella vicino molto piu bassa)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il fatto che il mais cresca in modo irregolare è quasi certamente da imputarsi ad errata regolazione della macchina x diserbo che crea sovra-dosaggio sulla fila che stenta a crescere. Può dipendere anche soltanto da errata altezza rispetto a terra.....

                                      Cmq, in ogni caso prova ad alzare un po' i piatteli della girojet rispetto a terra e a diminuire il quantitativo di fitofarmaco per ettaro di un bel 20%... vedrai che risparmi soldi, minimizzi la fitotossicità del prodotto, e il tuo mais crescerà meglio e + regolare.... (forse con leggero aumento di produzione)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        p.s. per quanto riguarda l'efficacia del diserbo (specie se di tipo antigerminello) essa è dovuta solo all'andamento meteorologico e all'uniformità di distribuzione dello stesso ma assolutamente non al quantitativo di acqua distribuito da voi con la macchina.... ponete per assurdo di dierbare con 1000 litri/ettaro di miscela... ebbene a conti fatti si distribuirebbero esattamente 0,1 litri su metro quadro.....Ora prendete 0,1 litri d'acqua e distribuiteli con uno spruzzino x fiori su un metro quadro... poi ripete la prova su un altro metro quadro adiacente distribuendone un decimo ovvero 0,01 litri (corrispondenti a 100 l/ha irrorati)...


                                        Ora guardate bene i due appezzamenti campione e ditemi se ci vedete delle differenze........

                                        Commenta


                                        • #21
                                          con gli antigerminelli se dopo la distribuzione piove vi va bene e funzionano da dio... se non piove per 2-3 settimane avete buttato via tempo e denaro... indipendemente dalla quantità di acqua che ci avete aggiunto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            noi diserbiamo con una botte arag montata sulla gaspardo sp530 a200l/h con ugelli aventaglio e ti assicuro che non abbiamo mai avuto problemi di emergenza ne di file cresciute irregolari

                                            Commenta


                                            • #23
                                              diserbo sulla fila

                                              Io diserbo solo sulla fila,uso il merlin (che fa effetto con l'umidita anche dopo50 gg) e ho montato una pompa elettrica compiuterizzata volumetrica che va molto bene ed è anche comoda. Le erbacce che nascono nell 'interfila le zappo con la sarchiatrice gaspardo a 5 molle risparmiando li 50% di prodotto ; in + becco 70 euro/ha dalla misura f

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da 115
                                                Io diserbo solo sulla fila,uso il merlin (che fa effetto con l'umidita anche dopo50 gg) e ho montato una pompa elettrica compiuterizzata volumetrica che va molto bene ed è anche comoda. Le erbacce che nascono nell 'interfila le zappo con la sarchiatrice gaspardo a 5 molle risparmiando li 50% di prodotto ; in + becco 70 euro/ha dalla misura f
                                                cosa intendi per misura f?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  E' la vecchia 2078/92 cioè agricoltura a basso impatto ambientale .Riduzione di imput chimici o dettati da reali esigenze,rotazioni colturali sovesci ecc.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    e fai benissimo 115

                                                    raccogli = spendi - e in + ti becchi le sovvenzioni

                                                    mi raccomando una sola cosa (che sicuro già fai) usa mooooolto meno principio attivo di quello indicato da etichetta.....

                                                    a occhio e croce io fare quantitativo da etichetta ad ettaro meno il 20% (dato che chi lo vende tende ad alzare i quantitativi minimi per venderne d+) e il risultato ottenuto lo dividerei per 2 (dato che diserbi solo sulla fila ovvero il 50% dell'ettaro)....

                                                    se poi vai ancora sotto a tali quantitativi sei un mago

                                                    Magari tutti capissero l'importanza di tali sistemi......
                                                    Prova un po' a spiegare agli scettici quanto risparmi per ettaro di schifezze chimiche

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      una sola cosa non ho capito....

                                                      pompa elettrica computerizzata volumetrica????? eccheè??????
                                                      Non bastava una pompetta elettrica normale e un regolateore di pressione a PRESSIONE COSTANTE omeglio DPM????

                                                      eppoi ho dimenticato un'altra piccola considerazione...
                                                      con questo sistema utilizzato non solo sulla fila ma anche tra le file non accedi alla misura f ma diserbi seminando quindi risparmi di ripassare un'altra volta e ottieni:
                                                      -risparmio di tempo
                                                      -risparmio di gasolio
                                                      -minor compattamento del terreno

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        precisazione

                                                        Il mio kit è composto da un processore che gestisce la distribuzione.In pratica selezionando la dose di acqua per ettaro la pompa varia la press in base alla velocita di avanzamento mantenendo costante il dosaggio;semplice no? comunque faccio la misura f integrale e prendo u
                                                        n sacco di contributi senza compromettere la resa p.s. con le dosi di diserbo consigliate faccio 1,5 ha
                                                        Ultima modifica di 115; 22/06/2005, 22:22.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          semplice si li conosco benbene i sistemi DPA

                                                          intendevo solo dire che se l'avessi dovuto progettare io un gruppo del genere, molto probabilmente avrei usato un gruppo regolatore di pressione del tipo DPM (più economico e più affidabile). tutto qui....
                                                          Per il resto fai benissimo a fare la misura "F"
                                                          Io, sinceramente, non capisco chi non la fa perchè in realtà butta via un sacco di soldi...... pensa che la settimana scorsa sono andato a trovare due tipi che hanno oltre 50 ha in proprietà e quando gli ho spiegato quanto avrebbero ricavato facendo la domanda quasi quasi gli piglia un coccolone ....
                                                          E pensa che inoltre un sacco di milioni di euri sono stati restituiti alla CE xchè il numero di richieste di sovvenzioni per misure agroambientali era mooolto inferiore rispetto ai fondi stanziati

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            p.s. con le dosi di diserbo consigliate x 1 ha distribuite su tutto il campo stai tranquillo che sulla fila puoi fare come minimo 2,4 ha e non 1,5 ha..... soprattutto se usi Merlin tieni conto che distribuendo solo sulla fila (ovvero sul 50% della superficie) se usi il dosaggio che dici (dose x 1,5 ha x fare 2 ha ovvero per fare 2ha di sole file ovvero 1 ha di terreno) stai già sovra-dosando del 50% e dovresti notare una certa fitotossicità del diserbo con conseguente sbiancamento iniziale delle plantule di mais , quindi cerca di calare ancora la dose....

                                                            Se invece ci siamo spiegati male, ovvero tu usi la dose indicata per fare 1 ha per trattare 3 ha di terreno sulle sole file ovvero su 1,5 ha di superficie..... beh..... complimenti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X