MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esiste un phmetro per il terreno?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esiste un phmetro per il terreno?

    Salve a tutti,
    ho fatto fare le analisi al mio terreno e il valore del ph e' uscito esageratamente basso (4,6 cioe' marcatamente acido).
    Siccome pero' le piante che ospita vegetano bene (sono noccioli) mi e' sorto il dubbio che le analisi sono sbagliate, e quindi vorrei misurarmi il ph da me.
    Esiste uno strumento phmetro che con facilita' e precisione misuri il ph del terreno?
    Grazie.

  • #2
    per esistere penso propio di si ma non so dirti di più...ne aveva uno mio padre quindi c'è

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
      Salve a tutti,
      ho fatto fare le analisi al mio terreno e il valore del ph e' uscito esageratamente basso (4,6 cioe' marcatamente acido).
      Siccome pero' le piante che ospita vegetano bene (sono noccioli) mi e' sorto il dubbio che le analisi sono sbagliate, e quindi vorrei misurarmi il ph da me.
      Esiste uno strumento phmetro che con facilita' e precisione misuri il ph del terreno?
      Grazie.
      ho acquistato da poco un phmetro per latte e formaggi, mi pare d'averlo visto anche per la terra
      www.zetalab.it

      http://www.libertybusiness.it/negozi...o.php?cat_id=9
      Franziscu

      Commenta


      • #4
        Compra del reagente per ph è la cosa più semplice e meno costosa... con tavola per la lettura colorimetrica. Lascia stare gli strumenti elettronici che poi cosa te ne fai una volta fatto il ph del terreno?????

        Prendi del terreno, diluisci con un filo di acqua distillata, aggiungi reagente, confroti il colore ottenuto con la tavoletta in dotazione al reagente e ricavi il pH (il tutto su un piattino di porcellana pulito bene). Stessa procedura per qualunque altra cosa.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
          Compra del reagente per ph è la cosa più semplice e meno costosa... con tavola per la lettura colorimetrica. Lascia stare gli strumenti elettronici che poi cosa te ne fai una volta fatto il ph del terreno?????

          Prendi del terreno, diluisci con un filo di acqua distillata, aggiungi reagente, confroti il colore ottenuto con la tavoletta in dotazione al reagente e ricavi il pH (il tutto su un piattino di porcellana pulito bene). Stessa procedura per qualunque altra cosa.

          dove si compra il reagente e quanto costera?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
            Compra del reagente per ph è la cosa più semplice e meno costosa... con tavola per la lettura colorimetrica. Lascia stare gli strumenti elettronici che poi cosa te ne fai una volta fatto il ph del terreno?????

            Prendi del terreno, diluisci con un filo di acqua distillata, aggiungi reagente, confroti il colore ottenuto con la tavoletta in dotazione al reagente e ricavi il pH (il tutto su un piattino di porcellana pulito bene). Stessa procedura per qualunque altra cosa.
            Di questo metodo me ne avevano parlato (cartina phmetrica con acqua bidistillata), ma come di un metodo poco preciso.

            Commenta


            • #7
              Forse è poco preciso perchè non ti da da leggere un numero, un decimale ma è sufficiente per darti l'idea se il tuo terreno è fortemente o appena acido o basico, o se è neutro.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
                Forse è poco preciso perchè non ti da da leggere un numero, un decimale ma è sufficiente per darti l'idea se il tuo terreno è fortemente o appena acido o basico, o se è neutro.
                Ho trovato quetso prodotto che ha il costo di poche cartine:



                che ne pensi?

                Commenta


                • #9
                  In effetti il costo non è eccessivo...sarebbe bello averlo, ma come dice l'Az. Agr. La Capannaccia, quante misurazioni avrai da fare?
                  Ripeto il costo è decisamente alla portata, quella rara volta che ti serve...lo tiri fuori...sperando che funzioni ancora.

                  Commenta


                  • #10
                    In ogni modo per avere un'idea molto vaga del pH del tuo terreno, basta che metti in sospensione acquosa un po' di terreno e con una cartina al tornasole, saggi la sospensione ottenuta.

                    Commenta


                    • #11
                      secondo me' per un uso non professionale e' meglio la classica cartina tornasole, sai quei strumenti li, mi sa che durano da natale a santo stefano e poi non sono granche' precisi

                      Commenta


                      • #12
                        ho trovato un phmetro inutilizzato da un amico e me lo sono fatto prestare è un modello hanna hi8424 è adatto a misurare il ph del terreno?
                        se sì, mi potete dire qual'è la procedura corretta per fare l'analisi del suolo ?
                        mi è stato detto di prendere 10 gr di terreno scioglierli in 25 gr di acqua distillata lasciar precipitare il tutto e misurare con l'elettrodo il liquido in sospensione.... è corretta?

                        vi dò anche un paio di foto
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Si è corretta...mi raccomando usa l'acqua distillata.

                          Commenta


                          • #14
                            parlando con un mio amico che studia farmacia mi è sorti il dubbio:
                            siccome il ph è la quantà di ioni OH3 disciolti in soluzione se io diluisco il campoine di terra con l'acqua distillata, dovrei diluire anche la quantità di ioni presenti, quindi falsare la lettura spostandola verso ph 7 che è quello dell'acqua distillata.
                            quindi per aver il vero valore dovrei fare una titolazione della soluzione oppure fare una serie di prove con un campione con diluizioni crescenti di modo da costruirmi un grafico dal quale poi ricavare il dato per estrapolazione.

                            è solo una mia elucubrazione mentale o no (le mi conoscienze si fermano all'esame di chimica generale dato oramai 6 anni fà)?

                            Commenta


                            • #15
                              Non vorrei sbagliare, ma aggiungendo solo H2O distillata, si ha dissociazzione della stessa in
                              [H3O+] = [OH-] = 1 × 10-7

                              Rimangono quindi invariate le concentrazioni di [H3O+], il catione appunto utilizzato per il calcolo del pH.

                              Di questo però non sono sicuro, devo approfondire.

                              Commenta


                              • #16
                                Si. Ho controllato. L'analisi fatta come descritta sopra è valida. Il dato non è precisissimo, ma nell'ordine del decimo di unità è attendibile.

                                Ottimo quindi per capire la natura del proprio terreno.

                                Commenta


                                • #17
                                  allora ecco la mia esperienza.
                                  ho raccolto un campoine di terreno facendo più saggi per avere una media, 4 campioni in un ettaro circa; ho messo in un recipiente (preventivamente lavato e pulito con acqua distillata) di vetro 50 gr del campione e 175 gr di acqua distillata, agitato fino allo scioglimento fatto deposiere per 5 minuti ed immerso le sonde.
                                  in un campo di garni ho avuto letture di ph 5.8-6.4 in un altro 8-8.5 i campioni sono stati presi dopo 5 giorni dopo la concimazione con 2.5 qt di nitrato ammonico e qualche pioggia.
                                  adesso dovrò comperare le soluzioni tampone per fare una calibrazione precisa dello strumento anche se grosso modo dice il vero.
                                  per prova immerso in una soluzione di h2o distillata e succo di limone (acido citrico) mi da ph 3,5 ed i campioni di terreno misurati con diverse diluizioni (1:2.5, 1:25, 1:50) mi danni circa lo stesso valore con poca deviazione.

                                  solo misurandi h2o distillata mi dà certe volte ph7 certe altre ph8,5 ma credi che la misura sia influenzata dalla da dove si è immerso prima o da piccole impurità, perchè basta che io metta un paio di gocce di limone o di soluzione con terreno che subito mi va verso i valori giusti.

                                  2 quesiti:
                                  anche se lascio depositare per molto tempo le particelle fini rimangono sempre in sospensione, quindi quando immergo l'elettrodo gli vanno a diretto contatto.
                                  è possibile che falsino la lettura o che a lungo andare danneggino lo stesso?

                                  conoscete i valori di ph che necessitano le varie colture?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In genere le principali colture agrarie vegetano bene in ambiante leggermente basico. Quindi i pH comprsi da 7-8 sono normali. Tuttavia anche valori leggermente sotto il 7 possono andare bene. Vi sono comunqua colture che fanno eccezzioni.

                                    Tra un saggio e l'altro, la sonda del phmetro va SEMPRE sciacquata con H2O distillata

                                    Commenta


                                    • #19
                                      amplio il discorso aggiungendo:

                                      può essere utile un conduttimetro?
                                      è quello della foto a destra postata in precedenza.
                                      serve a misurare la capacità di condurre la corrente e quindi la quantità di ioni disciolti vero?
                                      è importante sapere tale valore?
                                      e come questo influenza la coltura?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si in pratica misura la salinità del terreno. Ovvero la quantità di sali nella soluzione circolante.
                                        E' un valore importante anch'esso, ma è difficile avere problemi di salinitò, almeno che non ci si trovi in prossimità del mare ad esempio...

                                        In breve il discorso è questo.
                                        All'interno delle radici deve esserci una concentrazione di sali maggiore rispetto al terreno. Se fosse il contrario, si avrebbe il devanstante fenomeno che l'acqua invece di passare dal terreno alle radici, farebbe il contrario, portando alla morte la pianta.

                                        E' un po' come quando si da il sale sull'erba.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          in un appezzamento, peraltro limitato, ho avuto un ph di 5-5.5.

                                          volevo provare a correggerlo fino a 6.5, ma c'è chi mi ha detto che ci vuole 2-3 autotreni di calce ad ettaro, chi invece quintali per punto da correggiere per ettaro di un concime organico con calcio.

                                          ne sapete di più?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            In linea di massima per correggere il pH di un terreno, si usa la calce, ma l'effetto non è immediato e ci vorrebbero quantità esorbitanti.

                                            La cosa che si fa in genere è l'impiego di colture e varietà che si prestano a terreni sub acidi, e soprattutto impiegare concimi che abbiano solo reazione basica. Col tempo qualcosa si migliora.

                                            Se non sai quali sono dimmelo. Adesso la memoria non mi aiuta, se qualcuno non mi viene in soccorso, provvederò a cercarli.

                                            Hai ricevuto il mio messaggio sull'irrigazione del mais ?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              l'unico prodotto che conosco è un ammendante organico si chiama organ calcio 200.
                                              è una miscela di letame bovino, deiezioni avicole e calcio con un 3% di azoto ed un 20% di calcio.
                                              a detta del venditore bisogna darne 5 quintali ad ettaro per aumentare di un punto il ph; poi se l'acidità è data da precedenti concimazioni sbagliate il trattamento va fatto una tantum, mentre se è la natura del terreno ad essere acida il trattamento va fatto tutti gli anni.

                                              lui dice che siccome è ricco di sostanza organica, ci carbonio di origine biologica e con rapporto C/N 6, si ha una azione "chelante" (ma che vuol dire???) che esalta l'efficacia del calcio.

                                              comunque sì ho ricevuto il tuo messaggio molto interessante, però ho un' altra domanda da porti: secondo te mettendo una manichetta tra due file di mais (quindi non una ogni fila ma una ogni due) cioè distante 35 cm dalla pianta l'irrigazione avverrebbe correttamente?
                                              cioè la pianta sviluppa le radici in modo asimmetrico in modo da arrivare correttamente ad assorbire o è di più l'acqua che evapora e quella che percola?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                esistono 2 tipi di valori di ph quando fai le analisi.
                                                1) ph in acqua, la terra siolta in achq, centrifugata e filtrata, poi fatta la lettura con un banalissimo phmetro a scambiatore di ioni
                                                2)ph in hcl che disgrega la sostanza organica e hai un valore diverso
                                                generalmente nelle analis sono indicati....mandi

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X