MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Biotelo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Biotelo

    Quest'anno amplio la prozione d'ortaggi e visto che faccio agricoltura Biologica, per non impazzire con le infestanti volevo paciamare con il BIOTELO. Qualcuno di voi l'ha già usato??Pareri, impressioni, suggerimenti???
    Tosi Alessandro

  • #2
    Io l'ho usato per 2 anni in prova per i meloni.
    Svantaggi: molto più delicato da stendere del tradizionale e durata inferiore a quanto dichiarato. Se il ciclo è breve o cmq la tua terra è ancora abbastanza "pulita" magari vale la pena provarlo, altrimenti non è il massimo.
    3 anni fa esisteva solo il tipo che dichiarano fumè ma in realtà è praticamente nero, perciò è da vedere se i tuoi ortaggi vanno d'accordo.
    Dopo quelle 2 prove ho smesso di usarlo perchè con dei cicli di coltivazione lunghi dopo un pò ti ritrovi senza pacciamatura. Il costo al kg è piuttosto alto ma è altrettanto alto anche lo sviluppo lineare, se consideri che ti eviti la scocciatura di rimuoverlo alla fine e l'eventuale smaltimento costa come il tradizionale.

    Commenta


    • #3
      Parlando con il responsabile della Protema lui stesso mi ha consigliato di usare il 15 micron la prima volta per vedere come si comporta, il prezzo mi ha detto € 6,10/Kg (non sò cosa costa il film classico) però un rotolo fà circa 3500 mt. Le colture che volevo provare sono le insalate, pomodori (anche quello da industria) , peperoni.
      Altra domanda per irrigare è necessario stendere la manichetta sotto il film o posso irrigare sopra??
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        Anch'io ho usato il 15micron e all'epoca l'ho pagato circa €5,50/kg
        Se ricordo bene fa 54 mq/kg, mentre il film classico da 0,05 fa sui 21 mq/kg e costa circa € 1,60/kg.
        Perciò il Bio sarebbe 0,11 €/mq contro 0,076 del tradizionale.
        x il bene dei tuoi ortaggi consiglio la manichetta al di sotto, anche se questo è un altro neo del biotelo: quando la manichetta, seppur piccola di diametro, si riempie d'acqua e quindi si gonfia tende a lacerarti il film che tendenzialmente sta molto aderente alla baulatura.

        Commenta


        • #5
          Grazie Plinio dei suggerimenti, anche se costa praticamente il doppio del film normale però non ho la scocciatura ti doverlo togliere dal campo. A fien campagna vi farò il resoconto
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Figurati... è quello che ho visto nelle mie prove, la pecca + grande è la durata...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
              Grazie Plinio dei suggerimenti, anche se costa praticamente il doppio del film normale però non ho la scocciatura ti doverlo togliere dal campo. A fien campagna vi farò il resoconto
              Caro Alle, Biotelo costa come la plastica o poco più, ho fatto i calcoli al mq . La plstica normalmente rende 20 mq/kg e ora la pago c.a 2 euro (0,1 mq) Biotelo 12 fa 68 mq/kg e costa 6,20 quaindi costa 0,9.... meno della plastica!! e non devo toglierlo ne buttare la plastica a fine coltura.

              Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
              Io l'ho usato per 2 anni in prova per i meloni.
              Svantaggi: molto più delicato da stendere del tradizionale e durata inferiore a quanto dichiarato. Se il ciclo è breve o cmq la tua terra è ancora abbastanza "pulita" magari vale la pena provarlo, altrimenti non è il massimo.
              3 anni fa esisteva solo il tipo che dichiarano fumè ma in realtà è praticamente nero, perciò è da vedere se i tuoi ortaggi vanno d'accordo.
              Dopo quelle 2 prove ho smesso di usarlo perchè con dei cicli di coltivazione lunghi dopo un pò ti ritrovi senza pacciamatura. Il costo al kg è piuttosto alto ma è altrettanto alto anche lo sviluppo lineare, se consideri che ti eviti la scocciatura di rimuoverlo alla fine e l'eventuale smaltimento costa come il tradizionale.
              Plinio, quello che hai usato tu non è BIOTELO ! non è mai esistito fumè, mi sa che hai usato il fotodegradabile cheè tuttaa un'altra cosa.
              Ultima modifica di Actros 1857; 22/04/2008, 15:05. Motivo: unione post consecutivi

              Commenta


              • #8
                Salve plastic1,
                Originalmente inviato da plastic1 Visualizza messaggio
                Plinio, quello che hai usato tu non è BIOTELO ! non è mai esistito fumè, mi sa che hai usato il fotodegradabile cheè tuttaa un'altra cosa.
                in effetti (se leggi bene) Plinio ha scritto:
                Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                ....3 anni fa esisteva solo il tipo che dichiarano fumè ma in realtà è praticamente nero...........
                Quello che però voglio chiederti è:
                perchè il fotodegradabile è tutt'altra cosa? Che risultati hai ottenuto con questo telo?
                Saluti.

                Commenta


                • #9
                  Biotelo

                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                  Salve plastic1,

                  in effetti (se leggi bene) Plinio ha scritto:

                  Quello che però voglio chiederti è:
                  perchè il fotodegradabile è tutt'altra cosa? Che risultati hai ottenuto con questo telo?
                  Saluti.
                  Eccomi, ormai passerò per lesperto del Biotelo, ma lo uso da diversi anni e sono un suo fan.
                  Non lo hanno mai spacciato per fumè, anzì, me lo hanno sempre chiaramente detto: non lo produciamo fumè"! quindi è per quelo che penso si tratti di altro
                  Il fotodegradabile ha 2 grandi difetti: prima cosa è plastica, si disgrega tutto ma rimane tutto nel terreno, secondo la parte interrata non degrada perchè non ha la luce e ti lascia lunghe strisce intatte che o ti togli a mano o ti si impigliano nella fresa e nei vomeri.. un casino! e poi costa come il biotelo!

                  conclusione: fatevi spiegare bene quanto costa al mq, e provatelo. ciao!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da plastic1 Visualizza messaggio
                    Eccomi, ormai passerò per lesperto del Biotelo, ma lo uso da diversi anni e sono un suo fan.
                    Non lo hanno mai spacciato per fumè, anzì, me lo hanno sempre chiaramente detto: non lo produciamo fumè"! quindi è per quelo che penso si tratti di altro
                    Il fotodegradabile ha 2 grandi difetti: prima cosa è plastica, si disgrega tutto ma rimane tutto nel terreno, secondo la parte interrata non degrada perchè non ha la luce e ti lascia lunghe strisce intatte che o ti togli a mano o ti si impigliano nella fresa e nei vomeri.. un casino! e poi costa come il biotelo!

                    conclusione: fatevi spiegare bene quanto costa al mq, e provatelo. ciao!
                    A parte il fumè o no il problema rimane la durata a mio avviso: io utilizzandolo su meloni a ciclo tardivo sono arrivato in pre-raccolta con tutto il telo ormai sbriciolato. Ovvio che dal lato economico con gli ultimi aumenti della plastica è più che conveniente... se si utilizza su cicli brevi è ottimo!

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X