MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fertilizzanti potassici e fosfatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fertilizzanti potassici e fosfatici

    Salve a tutti,
    mi sapreste consigliare i migliori fertilizzanti potassici e fosfatici per un frutteto familiare (in verità: condominiale) e un analogo orto, molto grande anch' esso?
    Di azotato conosco l'urea, so anche che esistono fertilizzanti semplici per ciascuno dei due macroelementi in oggetto ( ad esempio perfosfato, solfato di potassio, ...): è un' idea sensata acquistare, ad esempio in un consorzio agrario, separatamente questi due fertilizzanti (perfosfato e solfato di K) oppure, come mi hanno consigliato, fare ricorso alle "Scorie Thomas", che contengono direttamente questi due elementi?

  • #2
    guarda che sono diffusi in tutte le marche i concimi ternari cioè npk azoto fosforo e potassio io ti consiglio di guardare la ditta nitroposka che secondo me è la migliore

    Commenta


    • #3
      boccia...credo che il nostro amico, che saluto cordialmente e a cui auguro una costruttiva permanenza sul forum, non sia interessato ai normali ternari, ma ai concimi che apportano solo potassio e fosforo, senza azoto...ma non mi risulta ci sia granchè.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da FaustoComini Visualizza messaggio
        Salve a tutti,
        mi sapreste consigliare i migliori fertilizzanti potassici e fosfatici per un frutteto familiare (in verità: condominiale) e un analogo orto, molto grande anch' esso?
        Di azotato conosco l'urea, so anche che esistono fertilizzanti semplici per ciascuno dei due macroelementi in oggetto ( ad esempio perfosfato, solfato di potassio, ...): è un' idea sensata acquistare, ad esempio in un consorzio agrario, separatamente questi due fertilizzanti (perfosfato e solfato di K) oppure, come mi hanno consigliato, fare ricorso alle "Scorie Thomas", che contengono direttamente questi due elementi?

        senza offesa... ma una bella palata di stallatico??

        Commenta


        • #5
          Io ho usato su vigneti in allevamento il Foxter della Cifo che ha un 30% di fosforo e il 5% di azoto.
          Distribuito sulla fila (è liquido, quindi molto comodo) appena dopo la vendemmia ha fatto il suo buon effetto: ho notato un eccellente lignificazione dei tralci, gemme ben gonfie alla ripresa e una buonissima puntata l'anno successivo.
          Il rapporto ideale è 100 litri di foxter + 300 litri di acqua per ha di vigneto, con distribuzione a circa 40-50 cm dalla fila.
          Il fosforo è l'elemento che costruisce i tessuti quindi ha effetto anche sulla produzione (ma ovviamente ha bisogno di integrazioni per essere ottimale).

          Concordo sullo stallatico: 300 q.li/ha di letame ben maturo (minimo 3 anni) sono un toccasana incredibile! Il problema è trovarlo!!!
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            Io consiglio prima di apportare fosforo e potassio di fare un' analisi del terreno e verificare se veramente questi elementi mancano. Spesso con una semplice analisi si risparmiano un sacco di soldi in concimi. Anch' io avevo il vizio di buttare nel vigneto potassio, ma dopo un analisi ho constatato che nel mio terreno ce n' era in sovrabbonddanza e avevo solamente delle carenze di boro. Da allora ogni 5 anni faccio un' analisi del terreno e reintegro solamente ciò che manca effettivamente. Apporto solamente azoto dove vedo delle vigne deboli, anche se in questi ultimi anni il mio problema è semmai l' eccesso di vigoria.

            Commenta


            • #7
              vitality beato te che ti lamenti di troppa vegetazione magari io

              Commenta


              • #8
                io consiglio un concime binario come il famoso 18/46(fosfato biammonico). oppure andare su concimi semplici come i perfosfati o perfosfati tripli (se il terreno è basico o alcalino) o le scorie thomas (se il terreno è acido). questi concimi sono anche correttivi perchè migliorano il ph del tereno,perchè il potassio se il terreno è acido viene poco assimilato dalle piante e rimane intrappolato nelle particelle colloidali(terreno).questi per il fosforo ,per il potassio consiglio un kcl(kloruro di potassio) perchè è molto scambiabile e trattenuto dal potere assorbente.
                l'importante è non esagerare con l'azoto perchè priovoca una forte distensione cellulare e quindi facilita l'entrata nei tessuti di insetti con apparato succhiante pungente,oltre che l'allettamento in colture erbacee.
                cmq il miglior concime ternario è il 20/10/10 + 6so3.

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti ! Sono nuovo del forum ! Per caso sapreste dirmi dove posso trovare i prezzi di urea e perfosfato triplo dal 1990 ad oggi ? Ringrazio chiunque abbia informazioni ! Grazie

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X