MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Produzione Legno Pregiato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Produzione Legno Pregiato

    volevo togliermi una curiosità. vale la pena piantare in un terreno delle noci da vendere in futuro per il suo legno pregiato?ho scritto noci perchè in Italia mi sembra la pianta con il legno più pregiato.

  • #2
    Ho un amico che ha fatto quest'investimento dieci anni fa credendoci molto, ma mi diceva che ormai il mercato è parecchio calato anche lì.
    Di più non so davvero.
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #3
      più che altro viene fatto per i contributi se ci pensate bene quel terreno non rende mai solo al taglio quindi si guadagnerebbe di più coltivando un altra coltura comunque se il terreno è scomodo allora si può fare

      Commenta


      • #4

        è una mia vecchia discussione, però ho fatto una ricerca e volevo condividerla con voi:-)

        Commenta


        • #5
          Considerando la notevole durata nel tempo di questi ipotetici investimenti, sarei molto cauto. In "lavori forestali" ho rappresentato una vicenda relativa ad un impianto di noci tanganica (trent'anni fa di moda, oggi non li vuole nessuno). Altra storia se puoi ottenere contributi, se il terreno e' scomodo, lontano oppure non sai cosa farne e ti piace vederlo alberato..

          Commenta


          • #6
            qualcuno sa come devono essere potate le noci piantate a scopo di produzione di legno pregiato?

            Commenta


            • #7
              Provo a risponderti io.
              La mia ridotta conoscenza riguarda la sola vendita di noci piantate dai miei avi.
              Il difetto che contestavano erano i nodi morti, cioè i nodi dovuti ai rami non potati che erano seccati. Praticamente bisogna sempre sfrondare i ricacci laterali e lasciare la chioma.Aaltro non conosco, poichè gli alberi erano perimetrali e non in sesto.

              Commenta


              • #8
                In parte ti ha gia risposto 90c, ho visto un parente che agli albori della nuova moda di contribuzione ventennale ha piantato circa 8 ettari di legnami pregiati, il tuuto con contratto ventennale, morale della favola, vuoi per la impreparazione in merito delle organizzazioni professionali e dei tecnici senza esperienza, si ritrova a 5 anni dal fine ciclo con piante al 95% da vendere come legna da ardere, nonostante il tutto si presenti curato e di buone dimensioni, errori fatali sono stati a seconda di chi se ne intende il sesto di impianto non congegniale alle varie essenze arboree e specialmente la non repentina potatura delle branche laterali sul fusto in accrescimento che hanno lasciato nel tronco nodi che declassificano il tutto, inoltre il sesto troppo fitto ha reso alcuni fusti distorti.Se non hai gente preparata in merito e con esperienza , non avventurarti.

                Commenta


                • #9
                  grazie delle risposte.
                  questa primavera faccio conto di piantere qualche noce, ma solo lungo i confini del campo.giusto per riempire il vuoto e magari ricavarci qualcosa in futuro.
                  quindi se non ho capito male dovrò solo potare i ricacci laterali lasciando stare la chioma.giusto?

                  Commenta


                  • #10
                    Il problema è che nei primi tre anni la chioma deve già superare i tre metri dal suolo, in modo tale che i nodi interesserano una minima parte del tronco. Se l'accrescimento della pianta è lento non riuscirai mai ad ottenere del buon legno.
                    Bisogna avere buona esperienza perchè se la zona è ventilata e slanci troppo la pianta si spezzerà al vento quindi dovrai mettere dei tutori alti almeno 3 metri che sarebbe opportuno predisporre già al momento della piantumazione.
                    Se riesco posterò delle foto.

                    Commenta


                    • #11
                      grazie mille...allora metterò giù dei bei pali insieme alle piante...

                      Commenta


                      • #12
                        avrei bisogno ancora di qualche consiglio...ho messo a dimora un po' di noci.quest'anno ho avuto un po' di attacchi da parte di rodilegni...spero risolti con il filo di ferro.alcune piante hanno solo il buco di entrata, mentre altre sono hanno un po' la corteccia rovinata dal filo di ferro...siccome sono piante al primo anno posso tenere anche quello con la corteccia rovinata o è meglio sostituirle direttamente nel caso non ci pensi la pianta a risanare le parti rovinate.sono piante i un metro e 30 circa, quindi non grandissime del diametro di un dito.giò che ci sono vi chiedo se possa esistere un trattamento preventivo o qualcosa del genere, visto che da quello che ho letto non c'è alcun modo di uccidere i vermoni se non con il fil di ferro.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X