MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecnologia in campagna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tecnologia in campagna

    Sarete a conoscenza anche voi della possibilità di usare il satellite tramite gps per ottenere una bella quantità di dati riguardo a terreno e colture. Strumenti quali "Fieldstar" di MF o analoghi sono ormai in commercio da un paio d'anni. Qualcuno di voi lo usa o lo ha usato? Cosa ne pensate?
    Benatti Emanuele

  • #2
    noi abbiamo usato un programma, non ricordo bene il nome, forse Gias, per avere le mappe aeree degli appezzamenti, è comodo e preciso però è veramente troppo difficile da usare e poco flessibile. Ho sentito che adesso john Deere vende un sistema basato sul satellitare che permette di tenere traiettorie sempre parallele, ad esempio per arare, e che Casella monta anche lui un sistema satellitare sui suoi rotoloni per irrigare..

    Commenta


    • #3
      Quel programma non l'ho mai visto; ho dato un'occhiata ad "Isaagri", sowftware di una ditta credo francese e non mi sembrava male. Questi dispongono di programmi per ogni settore, c'è pure "Isapork" per i suini!
      Confermo che JD ha messo a punto quel dispositivo, si vede che in USA i trattoristi non sono il massimo!!! A parte gli scherzi, deve essere difficile proseguire sempre in marcia retta su appezzamenti di quelle dimensioni. Secondo me c'è pure il rischio di addormentarsi! Quello di Casella non ho fatto in tempo a vederlo in fiera, sono rimasto alle centraline che funzionano ad energia solare, per determinare la quantità d'acqua.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Qui nessuno usa il satellitare???
        Mi sconvolge!!!

        E' troppo comodo x seminare in risaia, però è un grosso investimento!

        Commenta


        • #5
          Scusa Teo, cosa intendi di preciso per "satellitare"?
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69:
            Scusa Teo, cosa intendi di preciso per "satellitare"? </font>[/QUOTE]Gps Precision Farming mappature ecc...
            se volete posso scrivere qualcosina!

            Commenta


            • #7
              Per Satellitare intendo il sistema di guida parallela con l'ausilio gps.
              Praticamente io inserisco la larghezza utile dello spandiconcime, o della diserbatrice; entro in campo vicino all'argine, alla distanza giusta xkè l'attrezzo dietro copra bene l'andana e gli do il primo punto di riferimento; alla fine dell'andana gli do il secondo punto, e il gioco è fatto...
              Il sistema, tramite la barra luminosa mi dice di quanto spostarmi, per viaggiare perfettamente parallelo all'altro giro e mi dice quando è ora di girare per tornare indietro.
              Quando si lavora in mezzo al campo in risaia (è come essere in mezzo al mare) e non si hanno punti di riferimento...è dura andare dritti!!!

              Il GPS risolve egregiamente il problema!

              Se volete qualche info sul mio sistema, che mi sembra si progettato dalla migliore azienda del mondo, che fornisce gli strumenti anke all'esercito USA, e non solo... visitare questo sito: Trimble

              Fatemi sapere cosa ne pensate....

              Commenta


              • #8
                Deve essere molto interessante... avevo visto qualcosa; tra l'altro offre un sistema simile anche JD sui modelli grossi.
                x Trottolino: qui da me purtroppo non c'è nessuno che usa quei sistemi, li ho visti, e a mio parere devono essere anche utili, però su dimensioni un pò più vaste che quelle italiane...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Benny, ti do pienamente ragione...
                  Negli Usa o in Francia sicuramente hanno maggior utilità piuttosto che qui da noi!

                  Commenta


                  • #10
                    secondo me è utile anche qui in italia specialmente come diceva agriteo con i concimi e il diserbo verrebbe effettueto un lavoro super preciso senza sormonte e senza il rischio di sprecare il prodotto.ci potresti informare sui costi (se vuoi) di tale sistema?

                    Commenta


                    • #11
                      tutte belle cose questi congegnetti elettronici!!!!sono di grande aiuto!!ho visto il sistema satellitare JD alla fieragricola e non mi è sembrato molto complicato da utilizzare anche se ha un infinità di applicazioni possibili!!certo che qui da noi in italia non si sfrutteranno mai le capacità di questi sistemi...poi con la nostra politica agricola non tutti possono permettersi di arrivare a questo grado di meccanizzazione...è un vero peccato!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Mi spiace sottolinearlo, anche perchè non è l'argomento giusto, ma mi arrabbio! QUI IN ITALIA NON ABBIAMO UNA POLITICA AGRICOLA, METTEVI IL CUORE IN PACE.
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          Cari Amici, Il satellitare o meglio il GPS è in grado oggi offrire nuovi modi di operare in agricoltura, guadagnando in vlocità di esecuzione e minor manodopera. La LEICA multinazionale svizzera ha prodotto dei sistemi dedicati per il settore agricolo. Come GPS per guida trattori nelle fasi di concimazione o diserbo, sistemi per piantare i vigneti o frutteti. Credetemi non è richiesto un Ingegnere nucleare per poter utilizzare questa nuova tecnologia, chi fosse interessato a conoscere meglio queste applicazioni può tranquillamente scrivere alla mia e-mail.

                          Saluti

                          Emilio

                          Commenta


                          • #14
                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69:
                            Mi spiace sottolinearlo, anche perchè non è l'argomento giusto, ma mi arrabbio! QUI IN ITALIA NON ABBIAMO UNA POLITICA AGRICOLA, METTEVI IL CUORE IN PACE. </font>[/QUOTE]Non ho nulla da aggiungere..... Sottoscrivo pienamente!

                            Commenta


                            • #15
                              Jd ha sviluppato il sistema integrato GREEN STAR che (utilizzabile solo sulle serie 90 cts-sts-wts) fornisce dati di raccolta (praticamente riesce a sapere dove produci di + o di-) umidità, altezza terrenno ecc...
                              Questo sistema poi può essere utilizzato su seminatrice,spandiconcime,botti da diserbo e zappe x distribuire a seconda del raccolto dell'anno precedente i vari prodotti aumentando le rese e dimunendo i costi.
                              Inoltre e possibile avere in aggiunta il sistema di guida parallela che (eccetto x l'aratura,i tecnici lo sconsigliano) permette quanto citato in precedenza e che trova ottime applicazioni nelle risaie.

                              Nota dolente i costi veramente spropositati

                              Commenta


                              • #16
                                Benvenuto sul forum, Davide 80!
                                Come mai viene sconsigliato in aratura?
                                Benatti Emanuele

                                Commenta


                                • #17
                                  quando siamo andati alla jd Italia il responsabile tecnico ha sconsigliato il sistema x l'aratura x il semplice fatto che ad arare serve ancora l'okkio umano (specialmente nelle terre come le nostre dove prese + larghe di 30mt si fanno fatica a trovare) e con il green star ci fai ben poco mentre x tutti gli altri lavori è perfetto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Che poi se non erro è una sorta di posizionatore GPS.
                                    Si sono anche visti degli sviluppi, tipo spandiconcime che con la mappa delle rese del grano distribuiscono più o meno. Decantavano un netto risparmio.... bisognerebbe provarli.
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao a tutti!
                                      sapreste dirmi se c'è un sito dove posso trovare informazioni su l'alimentazione delle vacche da latte, dove mi consiglino anche le coltivazioni migliori per alimentarle?
                                      Mi servirebbe per un lavoro di economia agraria, nel quale devo dividere un campo di 30 ettari e renderlo quinquennale con produzione esclusiva x L'alimentazione di Frisone.
                                      grasssie!



                                      -Chiara-

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao, non so se questa è la discussione adatta, ma sapete dirmi come ottenere foto aeree o satellitari dei miei terreni? le dovrei usare per controllare un po' i miei confini, sovrapponendo le mappe catastali. qualche mio vicino fa il furbo!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Qualcuno ha un ricevitore GPS bluetooth che usa con telefono cellulare con software navigatore?
                                          Ho provato questo programma http://www.gpstuner.com/ e ci sono diverse opzioni tipo: possibilità di caricare una mappa in formato JPG (esportata da google earth) e dopo averla calibrata con due coordinate presi con google earth si possono calcolare lunghezze e superficie, ho fatto una prova con un appezzamento e il risultato è molto vicino alla superfice catastale. Ci sono funzioni tipo metri percorsi, velocità ecc.
                                          Sarei tentato di aquistare un ricevitore bluetooth tipo http://www.royaltek.com/index.php/content/view/94/76/ , ma ho qualche dubbio sulla percisione, mi pare di aver capito che è difficile ridurre il margine di errore a 3 metri, è così?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Interessante discussione, interessante notare come all'epoca dei primi post, queste tecnologie, fossero ancora sconosciute ai più ed obiettivamente molto costose e di difficele impiego.
                                            Avrei voluto aprire io un argomento simile e credo che da dire ce ne sia parecchio. In Italia queste tecnologie cominciano a prendere piede adesso, ma chi è stato in fiere estere, può vedere come le tecnologie informatiche (gps, dgps e AP) prendano orami sempre un più spazio.

                                            Per quanto riguarda il discorso dei 3 metri del ricevitore gps, considera che quello da te mostrato è un modello essenzialmente per la navigazione stradale, dove grazie all'ausilio delle mappe cartografiche e dei software di navigazione (vedi TomTom) è una precisione accettabile.
                                            Per applicazioni professionali, ci sono ricevitori sicuramente più precisi, ma i costi lievitano di molto.
                                            Un'altro discorso è il DGPS, ovvero gps differenziale. Allego un'immagine espicativa



                                            Per quanto riguarda la sola applicazioni delle tecnologie gps, queste in Italia sono applicabili già con estrema facilità, ad esempio il Parellel Track della Jhoon Deere, che permette la guida in automatico od assistita a strisciate parallele.

                                            Ma la AP (agricoltura di precisione/ Precision Farming) non si limita a questo.
                                            Principalemente i settori sono 2:
                                            • Uso di sensori per i caratteri biometrici: prendiamo come esempio la concimazione. Un lettore ottico legge in diretta la lunghezza d'onda emessa dalle foglie. In base ad un algoritmo specifico per coltura, fase fenologia, ecc, calcola e regola in continuo la dose di concime da distribuire.
                                            • Creazione ed uso di mappe colturali: l'esempio classico è la mappatura delle produzioni direttamente dalla mietitrebbia. Grazie ad un ricevitore gps e ad alcuni sensori allestiti dentro alla macchina raccoglitrice, vengono create delle mappe gestibili tramite Gis, dove vengono raccolti dati di umidità, resa, ecc
                                            • Uso di immagini satellitari: oltre all'arcinoto google heart o maps, esistono delle strutture e delle aziende che forniscono a richiesta foto satellitari con il vantaggio di essere aggiornate a seconda dei casi dai pochi giorni ai 40. Quello però che google non può fare è fornire immagini ad infrarosso o a falso colore. Questo tipo di visializzazione permette di stabilire in base alle varie gradazioni di tinta un'innumerevole quantità di informazione. Si va dal tenore di umidità del terreno, alla carenza di un nutriente ad una coltura ecc.
                                              Un'applicazione di queste è stata fatta da un consorzio di viticoltori per la stima delle concimazioni. Il principale svantaggio è il prezzo. A seconda dei servizi e delle foto rese, si parte da 800 € ai minimo 7000€ per una foto del satellite quickbird http://www.digitalglobe.com/.



                                            Questo è solo un brevissimo sunto di quanto è l'argoment AP
                                            Sarebbe bello sapere se c'è interesse all'interno del forum, per una sua espansione, e sapere quanti effettivamente conoscono queste tecnologie e quanti le usino

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Io sono super interessato a questo argomento, ma non ne so poi molto......imfatti aspetto che qualcuno intervenga per carpire informazioni.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X