MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semina con tracciasentieri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Semina con tracciasentieri

    sono stato una settimana in Baviera ed ho notato che i campi di grano sono seminati lasciando vuoti i sentieri per le lavorazioni successive di diserbo e concimazione. Non sono esperto di cereali autunno-vernini,ma mi domando a che scopo lo fanno,e da noi non si fa?
    Altra cosa ho trovato un paesino dove "tutti" hanno un vecchio Fendt a me sconosciuto,una specie di portattrezzi sull'anteriore! il motore presumo sia sotto la cabina mentre al suo posto quasi tutti montano un pianale con sponde ad es. per portare la legna! Paese che vai.. Sapete dirmi cosa ho visto?

  • #2
    Non so come si chiama ma dalla descrizione sembra simile alle motoagricole italiane.

    Commenta


    • #3
      x il fendt probabilmente hai visto uno dei primi Gt i portatrezzi appunto,oltra la fendt anche altre marche come la eicher li producevano.penso che nn abbia nulla che fare con le motoagricole.

      x la semina boh nn saprei perchè lasciano gli spazi.

      Commenta


      • #4
        sulla accord, seminatrice pneumatica per frumento e semi minuti(ha detenuto il brevetto per oltre 20 anni,e solo allo scadere dei 20 anni poi sono sorte come funghi tutte le altre pneumatiche per frumento)era gia previsto come optional il sistema di valvole collegato al segnatracce che agendo in automatico chiudeva la tubazione relativa al falcione interessato.Questo avveniva oltre 20 anni fà quando le normali meccaniche non permettevano tali opzioni.Questaaparecchiatura permetteva di creare delle piste di traffico gia in misura della careggiata del mezzo che poi sarebbe passato a diserbare e fare i vari trattamenti fungicidi e nanizzanti(in media almeno 4 passaggi).Sulle vaste superfici tipo inghilterra e francia tale accorgimento permetteva un non indifferente risparmio di semente.

        Commenta


        • #5
          Secondo me il sistema tracciafile non è poi così sbagliato, anzi tutto al contrario, perchè permetteva gia ai tempi di avere una precisione (certo non millimetrica) in tutte le operazioni di copertura evitando cosi spazi non coperti e spazi sormontati. Comunque anche nei nostri giorni non lo sottovaluterei come metododo, soprattutto nelle picole e medie aziende italine che coltivano cereali a paglia. Ricordiamo che il gps parallel tracking ha un costo elevato e comunque ha anchesso un margine di errore (logicamente submetrico, nell'ordine dei 10-15 cm con buon segnale).

          Commenta


          • #6
            per le tracce l'unica spiegazione sembra anche a me quella della precisione nei passaggi in copertura. X il risparmio di semente mi sembra un controsenso, risparmi due lire per poi sprecare il diserbo e concime che butti anche su quelle zone... che anche poco, qualche Kg di grano lo produrrebbero.. secondo me..
            Il Fendt in questione è un trattore vero e proprio,trazione singola,con cabina integrale, uno aveva anche il "forcone" davanti e per capirci l'assale posteriore poteva essere quello di un 70cv..
            I GT non li conosco,potrebbe essere..

            Commenta


            • #7


              erano tipo questi?
              ne avevo visto uno in internet che gli avevano piazzato una cisterna a forma di cofano anteriore con ruote da 270 e belle alte con una bella barra da disebo dietro adatto per fare trattamenti soprattutto x il peso basso e penso anche un ottima visibilità

              Commenta


              • #8
                Da quel che so io questo sistema viene effettuato solo per garantire poi un'accurata precisione nella distribuzione dei prodotti chimici...che in effetti nel caso del grano viene facilitata enormemente se ci sono già le "righe" da seguire...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  io semino con Accord e da anni lascio quelle tracce, sono mlto utili per i passaggi successivi e non compromettono in alcun modo la produzione.

                  Commenta


                  • #10
                    grande Jag erano esattamente quelli i Fendt in questione!!
                    X Vincent, interessante!
                    grazie a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Benvenuto sul forum, Vincent!
                      Mi spieghi tecnicamente come funziona l'interruzzione delle file da non seminare??? Hai una specie di centralina sul trattore??? Che seminatrice hai??
                      Benatti Emanuele

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X