MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Drenaggi e fossi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Drenaggi e fossi

    Interessante questo argomento, vorrei porgere delle domande, c'e un appezzamento di terreno di diversi ettari dalle mie parti, avevo pensato di acquistarlo, se non fosse per il fatto che ci muore l'acqua e e' molto umido , viene usato come pascolo, io lo avrei acquistato per farci un frutteto.Domanda num. 1 con uno scavafossi facendo dei fossati a una certa distanza l'uno da l'altro si potrebbe drenare tutta l'acqua in eccesso asciugandolo? Ho conoscete un altro metodo ? Tenendo conto che non deve essere troppo oneroso per bonificare la zona.
    Ultima modifica di pancrazio ciamb; 26/01/2007, 14:57.

  • #2
    ma l'acqua si raccoglie in punti diversi del terreno??

    Commenta


    • #3
      Domande per Pancrazio:
      1) l'appezzamento di terreno ha un punto di scolo, ossia un punto in cui, convogliando le acque, queste scorrono via?
      2) tipo di terreno: dovremmo almeno sapere se è permeabile, od impermeabile.
      3) l'acqua che ci muore è piovana od arriva dalla falda?

      Commenta


      • #4
        Scusate ma ultimamente non mi sono collegato, ciao a tutti. Il terreno e' un quadrato di 50 ettari piano come un biliardo, lato nord e' costeggiato da una strada lato sud da un'altra strada, e un torrente che e' allo stesso livello del terreno percio credo sia inprobabile canalizzarci l'aqcua di drenaggio,e poi il torrente se fa un alluvione esce su questo terreno. Tutti i terreni intorno vanno a salire rispetto a questo appezzamento e sono lavorati a grano mais ecc. ecc. il terreno e' in stato di abbandono o usato come pascolo, per il motivo che e' troppo umido, calpestandolo in molti punti sale l'acqua credo sia acqua piovana e falde sotterrane che il terreno non riesce ad assorbire, sotto a sentir dire ce' la torfa,si dice anche che 500 anni fa era allagato, poi si e' asciugato piano piano, io pensavo che scavando dei fossi a una certa distanza l'uno da l'altro forse si potrebbe drenare l'acqua in eccesso asciugandolo, ma non saprei prevedere il risultato dal momento che non ho fatto e visto fare mai un lavoro del genere, certo e' che con un scavafossi attaccato al mio trattore, i fossati si potrebbero realizzare a prezzi contenuti, chiamare un escavatore verrebbe dire andare incontro a cifre inportanti considerando lampiezza del terreno da bonificare. Un saluto a tutti, e grazie del vostro interessamento.
        Ultima modifica di pancrazio ciamb; 03/02/2007, 17:24.

        Commenta


        • #5
          Il lavoro migliore sarebbe quello di farlo ruspare col laser e inseguito di drenarlo...
          purtroppo però questo avrebbe un costo un po' più elevato che fare i fossi..
          Secondo mè però è un lavoro che ti risolverebbe il problema una volta per tutte poichè un drenaggio dura sui 20-25 anni e i costi alla fine si ammortizzerebbero poichè le rese delle culture sarebbero maggiori rispetto a quelle di un terreno non drenato.
          I fossi poi ti porterebbero via del terreno lavorabile senza contare la manutenzione..
          La decisione però spetta a te...

          Commenta


          • #6
            Ciao, grazie dei consigli. In che consiste ruspare col laser e poi drenarlo ? Non conosco questo atrezzo (laser), E' possibile avere una delucitazione su questa tecnica ? E magari qualche foto.

            Commenta


            • #7
              piantaci i cocomeri.. quelli dicono che hanno bisogno di acqua!

              ??? bel problema !!! posta un paio di foto...

              Iacopo

              Commenta


              • #8
                per me nn ce niente da fare.
                se il terreno è allo stesso livello del torrente dove vai a scaricare l acqua?
                al massimo li ci puoi piantare un pioppeto che li al massimo entri 3-4 volte all anno, quindi puoi aspettare che asciughi un po.
                se pianti un frutteto o vigneto non riesci neanche a fare i lavori.

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti. Vorrei aggiungere delle foto del terreno in questione, ma da un po di tempo non riesco piu a caricarle, qualche moderatore sa dirmi il perche ? ( Ho pensato, forse le ho caricate troppe in precedenza e ho raggiunto il limite a me assegnatomi); Ma ce' un limite ?BO!!! Va bene, ci avevo fatto un pensierino su questo terreno, ma credo che non e' il caso, e poi se era semplice per asciugarlo pensate che avrebbero aspettato me ! Comunque quella di piantarci i cocomeri e' un idea, se ci crescono i cocomeri ci dovrebbero crescere anche le zucche, ve lo immagginate 50 ettari di zucche !!!

                  Commenta


                  • #10
                    Salve a tutti ragazzi... ho una domanda di carattere generale... devo risolvere un problema di natura estetico funzionale su uno scavo di drenaggio fatto nei scorsi mesi. Ho fatto posare praticamente in uno scavo un tubo pvc ad hoc con intagli per il drenaggio..avvolto da una striscia di materiale sintetico di una certa porosità, poi però non ho fatto riempire con terra nuovamente ma mi sono lasciato convincere dall'operatore di portare sassi di 4 - 5 cm di diametro per il totale riempimento... l'idea è stata grandiosa... le acque torrenziali vengo inghiottite velocemente... il tubo affina il lavoro con minime portate. Ora l'inconveniente è questo... con le ruote piene di fango passandoci sopra mi si attacca una bella striscia di sassi che si stacca mano a mano dando una bella seminata. Ora siccome rovinare un terreno dove non ci sono sassi capite bene non è una bella cosa, volevo trovare una soluzione a questo inconveniente...
                    ..cosa mi suggerite... ??
                    ..coprire con terra mi sembra alquanto rischioso,nel senso che col tempo questa verrebbe disciolta mano a mano col tempo e statificarsi appena sopra al tubo.. lasciando nuovamente scoperti i sassi sottostanti...
                    ..togliere qualche strato di sassi e deporne di dimensioni più grosse..
                    .. oppure sfruttare qualche telo drenante sopra ai sassi e ricoprirne il tutto con terra..
                    Diciamo che lo scavo drenante è esattamente perpendicolare ai filari di un vigneto nello spazio di manovra ..quindi sempre calpestato per qualsiasi lavorazione che opero nei filari...
                    Grazie x eventuali consigli...

                    Commenta


                    • #11
                      ma sul vigneto tieni erba o lavori sempre la terra?

                      Commenta


                      • #12
                        per la maggior parte erba....e lavorazione interfilare... però ho visto miglioramenti per filari in cui ho alternato lavorazione anche completa....cosa che volevo estendere ....il fatto è che c'è un terreno molto argilloso e nel caso di trattamenti post pioggia spesso del terriccio si attacca lo stesso...

                        Commenta


                        • #13
                          per drenare un terreno ci vuole un tubo che x pancrazio ciamb ha pure orsolini visto che sei della zona comunque costa un po e si fa su con un tessuto e viene messo giù con un escavatore e ci si deve mettere nel canale della breccia perché altrimenti si ottura presto tutto infatti anche io ho quel problema ma su un ettaro e mezzo di terreno e ci ho messo questi tubbi solo che per motivi di tempo non ci ho messo intorno la breccia e se ci guardi ora le cose sono un po migliorate ma poco oppure un bel lavoro sarebbe fare una forma nella quale ci butti i bozzi di tufo e poi ricopri il tutto e deve essere un po profonda perché quando lavori sopra la tocchi con gli attrezzi

                          Commenta


                          • #14
                            io avrei messo ogni 50 metri un tombino con griglia. e collegavo i tombini con un classico tubo in plastica, e ogni 5-10 anni pulivi i tombini dalla terra che si sedimenta nel fondo.

                            Commenta


                            • #15
                              ...era l'idea che volevo fare anch'io... solo che l'operatore terzista ha fatto di testa sua..ed ecco il risultato.... comunque posso ancora intervenire... potrei togliere qualche strato di sassi x abassarli, riermpire a livello con terra.... e ogni 50 m ..interporre un tombino con fondo aperto, posizionandolo sopra lo strato di sassi, così non avrò un tubo in plastica che lo attraversa ma sfrutto lo strato sottostante . Magari sul fondo del tombino una porzione di tessuto filtrante per trattenere terriccio e corpi estranei che andro a pulire periodicamente... Che dite?

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X