Scusami ma preferisco contattarli io. Se ti viene in mente chi siano, dimmelo pure. Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Caldaie alimentate con prodotti e sottoprodotti agricoli
Collapse
X
-
Propio ieri sera non trovando il mio amico ho chiamato la silvania caldaie per sapere chi fossero questi. Entro stasera ha detto che mi manda una e-mail con il loro indirizzo. Vedrai che macchine, e con che cura poi sono concepite, dimensionate e realizzate.
Ciao smarta per domani ti so dare una risposta.
Commenta
-
Ciao smarta, vai sul sito della silvania caldaie
www.caldaieindipendent.it
e contatta il sign. Giulio B. il cui numero di cell. lo trovi sotto la voce contatti. Lui ti sapra dare le indicazioni del caso.
SMARTA hai trovato niente?
Jag dove sei finito? Chiamami che il test è fatto.Ultima modifica di FEND209P; 07/12/2005, 09:20.
Commenta
-
Funzionamento: Nessun malfunzionamento o mancata accensione ecc., ha sempre funzionato, sempre e a dovere.
Pulizia: In tre mesi di funzionamento non è mai stata pulita, non ho mai fatto alcun intervento di pulizia nonostante abbia bruciato circa 30 e forse più q.li di pellet.
Consumo: Stima abbastanza grossolana circa 10-12 quintali mese con una superficie di circa 250 metri quadrati.
Costi: Avendo acquistato il pellet a 16 euro al q.le ho un costo di 160-190 euro mese nei mesi invernali ( sono tre che funziona, da circa il 24 novembre ad oggi) e quindi quella è una cifra da considerarsi con le pinze per valutare un consumo annuo.
Conclusione: Come non averla.
Osservazione: Chi installa una caldaia del genere deve avere un boiler che faccia da accumolo e volano termico assolutamente, per qualsiasi utenza abbia.
Commenta
-
Mi sembra che la tua caldaia consumi un po' troppo poco....
Io riscaldo una superficie leggermente superiore (300 mQ) ma di qli ne ho consumati 100...(cas nuova coibentata)
Originalmente inviato da FEND209PFunzionamento: Nessun malfunzionamento o mancata accensione ecc., ha sempre funzionato, sempre e a dovere.
Pulizia: In tre mesi di funzionamento non è mai stata pulita, non ho mai fatto alcun intervento di pulizia nonostante abbia bruciato circa 30 e forse più q.li di pellet.
Consumo: Stima abbastanza grossolana circa 10-12 quintali mese con una superficie di circa 250 metri quadrati.
Costi: Avendo acquistato il pellet a 16 euro al q.le ho un costo di 160-190 euro mese nei mesi invernali ( sono tre che funziona, da circa il 24 novembre ad oggi) e quindi quella è una cifra da considerarsi con le pinze per valutare un consumo annuo.
Conclusione: Come non averla.
Osservazione: Chi installa una caldaia del genere deve avere un boiler che faccia da accumolo e volano termico assolutamente, per qualsiasi utenza abbia.
Commenta
-
io sono decine di anni che ho una caldaia che va a gusci di nocciole e non occupa molto spazio e scalda per due case ora il potere calorifico non lo ricordo ma riesce a scaldare per due case anzi tre perché la mia casa quella della nonna e l'altra che è in costruzione non consuma molto due bigonzi di nocciole ogni giorno in pratica niente
Commenta
-
Nel mercato al dettaglio del mais è successo qualcosa di sorprendente dovuto al fatto che chi ha le stufe a pellet dati gli alti costi raggiunti dal pellet (3 volte il mais ) ha cominciato a miscelare il pellet al 50% con mais. Ho visto sacchetti da 15 Kg di mais in vendita a 3,50 - 4.00 euro sacchetto fate un poi voi i calcoli al quintale
Commenta
-
Peccato che usando mais decada la garanzia sulle stufe...
Questa storia delle stufe a pellet e' abbastanza strana e si avvicina ad una truffa.
Tutti vendono stufe a pellet dimenticandosi di precisare che ci possono essere seri problemi di approvigionamento come e' successo l'anno scorso (non quest'anno, per via delle temperature alte).
Ho sentito di gente venuta alle mani per accaparrarsi gli ultimi sacchi disponibili, pensionati convinti da commercianti senza scrupoli a disfarsi della caldaia a metano e che rimasti al freddo disperati hanno comprato mangime per conigli bruciando quello.
Intanto i prezzi del pellet hanno raggiunto cifre folli, fino a 6 euro al sacchetto, (visto io da castorama) 40 euro al q.le. Naturalmente gli sprovveduti non si rendono conto che a questi prezzi la convenienza sul metano e' pari a zero.
Ipotizzando che 2.5 kg di pellet corrispondano a 1 m^3 di metano o 1 l di gasolio, si possono fare i conti rapidamente.
Senza contare che in aria c'e' la proibizione del riscaldamento a legna e affini.
Eppure le stufe oramai te le propone anche il droghiere sottocasa.
Originalmente inviato da arnaldof Visualizza messaggioNel mercato al dettaglio del mais è successo qualcosa di sorprendente dovuto al fatto che chi ha le stufe a pellet dati gli alti costi raggiunti dal pellet (3 volte il mais ) ha cominciato a miscelare il pellet al 50% con mais. Ho visto sacchetti da 15 Kg di mais in vendita a 3,50 - 4.00 euro sacchetto fate un poi voi i calcoli al quintale
Commenta
-
beh in Lombardia è già in vigore...
comunque per il divieto di utilizzo legna e affini esiste questo argomento
Ci sono invece stufe che si possono usare con mais, garantite dal produttore, l'anno scorso alla forlener a Biella ce ne erano un po'.
Se i prezzi dei cereali sono già così alti, non oso pensare a primavera quanto saranno...Paoljno
Commenta
-
scusate se siamo fuori argomento (se qualche moderatore sa che ci sia gia una discussione del genere la sposti) allla mia caldaia a mais le tolgo solo la cenere 1- 2 volte la settimana non ho mai tolto e visto la resina di mais e sono 4 anni che mi scalda e penso che anche una caldaia a legna togli la cenere.
Commenta
-
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggioscusate se siamo fuori argomento (se qualche moderatore sa che ci sia gia una discussione del genere la sposti) allla mia caldaia a mais le tolgo solo la cenere 1- 2 volte la settimana non ho mai tolto e visto la resina di mais e sono 4 anni che mi scalda e penso che anche una caldaia a legna togli la cenere.
Per quanto rigurda le dinamiche e le previsioni sul mkt dei cereali sembra unanime la convinzione che i prezzi debbano rimanere su questi livelli per diversi anni,almeno così han detto alla conferenza organizzata da "il sole 24 ore" e "Dekalb" per molteplici motivi (appena ho tempo ve la riassumo nel 3d aperto in "fiere ed eventi")Ultima modifica di L85; 06/12/2006, 10:14. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....
Commenta
-
Per me e' il secondo anno con caldaia a mais e al momento sono abbastanza soddisfatto anche se la convenienza economica si e' ridotta a causa dell'aumento della materia prima. Anch'io tolgo la cenere una volta a settimana e tutte le sere rompo la crosta e do' una pulita al fascio tubiero con lo scuotitore.
Naturalmente c'e' qualche incognita sulla durata e l'impianto e' molto + costoso che per una caldaia a gas.
Originalmente inviato da Davide80 Visualizza messaggioDa quello che sapevo il mais dava molti problemi alla stufa con il passare degli ma sono proprio contento di sentire che non è così almeno per quanto riguarda la stufa di pablito (ci puoi dire la marca?) e quindi trovare un sostituto al pellet direttamente nella ns agricoltura penso proprio si una cosa positiva!!!
Commenta
-
Sulla durata non so, solo il tempo sapra' dire, io sono al 3 inverno che la uso fino ad ora nessun problema, per la marca e' una " ARCA".
x brentfort, perche' ti costa di piu' l'impianto ? io ho tolto quella a gasolio ed ho collegato quella a mais costi 4 raccordi. la differenza che prima con 1500 € di nafta scaldavo 50 m2 e stavo al freddo ora con 100 ql di mais scaldo 100 m2 e sto al caldo. fino ad oggi sono contento domani si vedra'..........che marca e' la tuaciao
Commenta
-
La mia e' uguale alla tua, e' un 'Arca.
Io pero' avendo da scaldare parecchi m^3 mi sono fatto un impianto complesso, con accumulatore di calore da 1000 l che con la caldaia a gasolio non mi sarebbe servito. Inoltre per me e' il primo impianto perche' la casa e' nuova.
P.S. Hai avuto problemi con la griglia di combustione? E con l'isolante della porta?
Semmai puoi rispondermi con MP.
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggioSulla durata non so, solo il tempo sapra' dire, io sono al 3 inverno che la uso fino ad ora nessun problema, per la marca e' una " ARCA".
x brentfort, perche' ti costa di piu' l'impianto ? io ho tolto quella a gasolio ed ho collegato quella a mais costi 4 raccordi. la differenza che prima con 1500 € di nafta scaldavo 50 m2 e stavo al freddo ora con 100 ql di mais scaldo 100 m2 e sto al caldo. fino ad oggi sono contento domani si vedra'..........che marca e' la tuaciao
Commenta
-
Durante la combustione del mais, si libera dell'acido linoleico che non brucia, e in seguito solidifica forma una crosta che deve essere eliminata altrimenti ostruisce i fori della griglia che permettono alla cenere di passare nel cassetto raccoglitore sottostante. E' comunque un'operazione che richiede un paio di minuti al massimo.
Originalmente inviato da jag Visualizza messaggiox bentford
cosa intendi per rompere la crosta?
quanto ci impieghi alla sera?Ultima modifica di brentford; 07/12/2006, 09:44.
Commenta
Commenta