MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Agrumi che fare?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Agrumi che fare?

    Ciao a tutti ,c'e' qualcuno che puo' aiutarmi
    ho una decina di piante di limone in vaso,son piene di cocciniglia come devo fare per pulire le piante da questa malattia?e poi se avete dei consigli su come potarli concomarli ecc.grazie

  • #2
    Se l'attacco fosse leggero direi di aspettare a fare i trattamenti contro la cocciniglia dopo la potatura...ma mi lascia perplesso quel "piene";
    allora: fai subito un accurato trattamento con "olio bianco" (si chiama proprio così, uccide per soffocamento ed è uno dei prodotti più efficaci per tutti i tipi di cocciniglia); una confezione da litro costa pochi euro, sulla confezione ci sono scritte le dosi.
    Poi fra 15-20 giorni pota (togli i succhioni, elimina gli intrecci disordinati di rami, apri un po' la chioma affinchè si faccia inondare dal sole e dalla luce).
    Subito dopo tratta con un prodotto rameico e mischiaci un concime fogliare.
    Dopo pochi giorni effettua un altro trattamento con l'olio bianco se ci sono ancora residui di cocciniglia.
    Per concimare (subito) io spenderei un po' di più e userei nitrophoska gold (3-4 prese, pugni, manciate per ogni vaso).
    Prosegui a cadenza mensile i trattamenti con prodotto rameico e concime fogliare e tieni sotto controllo la cocciniglia (che nel frattempo dovresti aver debellato).
    Se altri anni in estate hai notato i teneri germogli danneggiati, brutti, accartocciati vuol dire che c'è stato un attacco della serpentina minatrice degli agrumi; in luglio e agosto tratta con "actara 25"; anch'esso agisce per soffocamento ed è particolarmente efficace contro la serpentina che scava le sue gallerie tra le due pagine delle foglie, difficilmente vulnerabile con normali insetticidi.

    Commenta


    • #3
      ti ringrazio TCE 50 l'olio bianco lo conosco lo adopero per gli ulivi in che percentuale lo do?cmq sei stato esuriente e' da un po' che chiedo a tutti cosa fare ma nessuno mi sapeva dar risposte grazie

      Commenta


      • #4
        Si...ho letto altri tuoi post del genere, ma ero convinto che qualche siciliano ne sapesse di più.
        Pura combinazione, non ho mai combattuto la cocciniglia sugli agrumi (non ne ho mai avuta) quindi non saprei dirti di dosi; c'è cmq scritto sulla confezione in base alle varie colture.
        Ho scoperto da poco che c'è l'olio estivo e quello invernale (ma non ne conosco le differenze)...in questa stagione quale si potrebbe dare?
        Diamo quello estivo.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
          Si...ho letto altri tuoi post del genere, ma ero convinto che qualche siciliano ne sapesse di più.
          Pura combinazione, non ho mai combattuto la cocciniglia sugli agrumi (non ne ho mai avuta) quindi non saprei dirti di dosi; c'è cmq scritto sulla confezione in base alle varie colture.
          Ho scoperto da poco che c'è l'olio estivo e quello invernale (ma non ne conosco le differenze)...in questa stagione quale si potrebbe dare?
          Diamo quello estivo.
          ciao !

          io ho un agrumeto (arance tarocco)

          si è vero esiste l'olio invernale e l'olio estivo

          quello invernale è efficacissimo (più di quello estivo) pulisce le piante da tutto, cocciniglie, afidi, cimice verde, ma almeno dalle mie parti in sicilia non viene usato in estate perchè non è tollerato dalle piante con temperature elevate (>30)

          a luglio-agosto quindi usiamo l'olio bianco (estivo)

          però se si hanno delle piante in vaso, e le temperature max sono inferiori a 30°C si può usare quello invernale anche in estate.

          Commenta


          • #6
            ingiallimento fogliare

            buongiorno a tutti

            io ho un altro problema, comune a tanti, ovvero ho una ventina di piante di limoni di circa 25 anni che da un paio d'anni sono gialle, alcune addirittura perdono gran parte delle foglie. So che uno dei problemi più noti nei limoni è la clorosi ferrica, per cui ho iniziato trattamenti a base di concimazioni contenenti alte dosi di ferro (solfato di ferro). Dopo due trattamenti ancora non vedo segni seppur minimi di miglioramento. Le piante hanno ancora parecchi limoni maturi e stanno germogliando nuovamente. Mi chiedevo se non fosse meglio utilizzare qualche concime + specifico, magari con microelementi assieme a buone dosi di ferro in varie formulazioni. Qualcuno sa indicarmeli?
            Dimenticavo: ho provveduto ad una potatura abbastanza decisa, eliminando tutti i rami inutili, secchi, intrecciati e tendenti verso l'alto o il centro della chioma. Questo, se da un lato forse mi farà produrre meno limoni, forse permetterà alla pianta una più rapida ripresa avendo meno legno da mantenere, si spera a favore della chioma.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
              buongiorno a tutti

              io ho un altro problema, comune a tanti, ovvero ho una ventina di piante di limoni di circa 25 anni che da un paio d'anni sono gialle, alcune addirittura perdono gran parte delle foglie. So che uno dei problemi più noti nei limoni è la clorosi ferrica, per cui ho iniziato trattamenti a base di concimazioni contenenti alte dosi di ferro (solfato di ferro). Dopo due trattamenti ancora non vedo segni seppur minimi di miglioramento. Le piante hanno ancora parecchi limoni maturi e stanno germogliando nuovamente. Mi chiedevo se non fosse meglio utilizzare qualche concime + specifico, magari con microelementi assieme a buone dosi di ferro in varie formulazioni. Qualcuno sa indicarmeli?
              Dimenticavo: ho provveduto ad una potatura abbastanza decisa, eliminando tutti i rami inutili, secchi, intrecciati e tendenti verso l'alto o il centro della chioma. Questo, se da un lato forse mi farà produrre meno limoni, forse permetterà alla pianta una più rapida ripresa avendo meno legno da mantenere, si spera a favore della chioma.
              In che zona sei?la perdita delle foglie può essere anche dovuta al vento(sicuramente ), tutto questo che dici quando lo hai fatto?il solfato di ferro se dato per tempo è ottimo ,in che periodo lo hai dato? 2 volte sono poche per poter già vedere dei risultati , lo stallatico lo utilizzi?
              Io ho agrumi in terra(4 intorno casa ed altri al terreno)intorno casa e per questi utilizzo letame ed un concime specifico per agrumi a lenta cessione,costa parecchio ,te avendo molti limoni è un a bella spesa,ma potresti usare il Nitrophoska gold,uno dei migliori secondo me. La potatura in ch eperiodo la effettui? ciao
              vincenzo

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                In che zona sei?la perdita delle foglie può essere anche dovuta al vento(sicuramente ), tutto questo che dici quando lo hai fatto?il solfato di ferro se dato per tempo è ottimo ,in che periodo lo hai dato? 2 volte sono poche per poter già vedere dei risultati , lo stallatico lo utilizzi?
                Io ho agrumi in terra(4 intorno casa ed altri al terreno)intorno casa e per questi utilizzo letame ed un concime specifico per agrumi a lenta cessione,costa parecchio ,te avendo molti limoni è un a bella spesa,ma potresti usare il Nitrophoska gold,uno dei migliori secondo me. La potatura in ch eperiodo la effettui? ciao
                vincenzo
                Sono di savona e il vento non è responsabile della caduta delle foglie altrimenti anche gli anni scorsi avrei avuto lo stesso problema e come me tutti i miei vicini. Ho eseguito la potatura circa un mese fa eliminando tutti i rami secchi e quelli diretti verso l'alto, verso il centro e quelli incrociantisi (era parecchio che non venivano potati). Nello stesso periodo a cadenza di 15 gg ho ripetuto il trattamento con solfato di ferro per due volte; la terza, proprio ieri, ho modificato le quantità, ovvero 1 kg di solfato di ferro + 0,5 kg di 8-24-24 disciolti in 10 lt acqua per ogni pianta.
                Ora attendo la crescita delle foglie per vedere il risultato e nel frattempo cerco quanto più possibile di togliere i frutti maturi per evitare che la pianta fatichi a riprendersi a causa dei nuovi getti e dei frutti ancora appesi: la notevole asportazione di legno inoltre dovrebbe favorire ulteriormente la ripresa.
                Non faccio uso di stallatico, che andrebbe interrato a mezzo fresatura, cosa abbastanza difficile da eseguire a causa dei rami bassi e delle radici affioranti che impediscono un agevole passaggio al motocoltivatore.
                Il NPK lo uso per altre colture, ma la cessione del blu è lenta e il gold costa una fuciliata (e mezza), ecco perché ho ripiegato sull' 8-24-24 anche se non proprio adatto allo scopo forse ma quello avevo in casa.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                  Sono di savona e il vento non è responsabile della caduta delle foglie altrimenti anche gli anni scorsi avrei avuto lo stesso problema e come me tutti i miei vicini. Ho eseguito la potatura circa un mese fa eliminando tutti i rami secchi e quelli diretti verso l'alto, verso il centro e quelli incrociantisi (era parecchio che non venivano potati). Nello stesso periodo a cadenza di 15 gg ho ripetuto il trattamento con solfato di ferro per due volte; la terza, proprio ieri, ho modificato le quantità, ovvero 1 kg di solfato di ferro + 0,5 kg di 8-24-24 disciolti in 10 lt acqua per ogni pianta.
                  Ora attendo la crescita delle foglie per vedere il risultato e nel frattempo cerco quanto più possibile di togliere i frutti maturi per evitare che la pianta fatichi a riprendersi a causa dei nuovi getti e dei frutti ancora appesi: la notevole asportazione di legno inoltre dovrebbe favorire ulteriormente la ripresa.
                  Non faccio uso di stallatico, che andrebbe interrato a mezzo fresatura, cosa abbastanza difficile da eseguire a causa dei rami bassi e delle radici affioranti che impediscono un agevole passaggio al motocoltivatore.
                  Il NPK lo uso per altre colture, ma la cessione del blu è lenta e il gold costa una fuciliata (e mezza), ecco perché ho ripiegato sull' 8-24-24 anche se non proprio adatto allo scopo forse ma quello avevo in casa.
                  Il solfato di ferro dovresti iniziare a darlo in novembre a cadenza 15-20gg fino a febbraio,in modo che la pianta lo ha pronto per quando partirà in primavera.quello che hai dato te mi sembra più un concime da ortolano,(pomodori ecc.) Il NPK gold è un lenta cessione che ha anche molti microelementi di cui la pianta ha bisogno ,manganese,ferro ecc.ecc.costa di più ma rende anche di più,comunque ci sono dei concimi a lenta cessione proprio per agrumi,(io uso anche questi oltre il letame).Il letame lo puoi benissimo spandere ,poi lo sotterri con un a leggera vangatura,per gli agrumi ci sono letame a inizio primavera (marzo) e concimi ad aprile e settembre.Per quanto riguarda la caduta delle foglie ,potrebbe essere stata causata anche da sbalzi di temperature e venti freddi.(sicuramente ,stai tranquillo).Nella potatura ricorda che il limone produce sui rami di 1 anno quindi molta attenzione quando tagli,subito dopo potato fai un trattamento di rame ed eventualmente se serve anche di olio minerale ( contro cocciniglia eventuale).questo è quanto secondo me.ciao
                  vincenzo

                  Commenta


                  • #10
                    Help!!!! Alberi di limoni senza limoni!

                    AIUTO!! ho un grande problema alle mie piante di limoni:

                    ho 5/6 piante di limoni; chioma e foglie bellissime; pochissima cocceniglia o altri parassiti; insomma apparentemente non mostrano nessun problema, ma, ormai da 3/4 anni, a maggio dopo una fioritura abbondantissima, si formano dei piccolissimo frutti che ingialliscono e cadono. Nel caso ne resta qualcuno, a giugno si ingiallisce fino a diventare nero e cade.
                    Insomma, per la fine di giugno non ne resta uno limone!!

                    Qualcuno può aiutarmi a capire di cosa possa trattarsi??

                    Grazie, Lorenzo - Provincia di Benevento

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                      AIUTO!! ho un grande problema alle mie piante di limoni:

                      ho 5/6 piante di limoni; chioma e foglie bellissime; pochissima cocceniglia o altri parassiti; insomma apparentemente non mostrano nessun problema, ma, ormai da 3/4 anni, a maggio dopo una fioritura abbondantissima, si formano dei piccolissimo frutti che ingialliscono e cadono. Nel caso ne resta qualcuno, a giugno si ingiallisce fino a diventare nero e cade.
                      Insomma, per la fine di giugno non ne resta uno limone!!

                      Qualcuno può aiutarmi a capire di cosa possa trattarsi??

                      Grazie, Lorenzo - Provincia di Benevento
                      ciao Lorenzo...preso dalla vigna ho letto adesso,come sei messo con l'acqua?sicuramente da dopo la fioritura non hai dato acqua a sufficienza ,la pianta ha subito uno stress idrico.durante la fioritura non abbisognano dimolta acqua (legano di più) ,ma dopo devi dare acqua con regolarità e possibilmetente allo stesso orario (se riesci ) e non troppo fredda.Da come dici le piante sono belle e secondo me questo è il problema.Prova a riprendere con l'innaffiamento(se già non lo fai),almeno fino a fine sett.ciao
                      vincenzo

                      Commenta


                      • #12
                        STesso problema dello scorso anno anche quest'anno, piante gialle come cadaveri e frutti numerosi ma di taglia piccola. I trattamenti a base di solfato di ferro non servono allo scopo. Rovistando su internet ho trovato riferimenti ad una malattia, denominata "tristezza", che colpisce l'apparato radicale, spogliandolo di tutte le piccole ramificazioni radicali, per cui la pianta non è in grado più di trarre sufficiente nutrimento dal terreno. In effetti dissotterrando una radice ha pochissime ramificazioni, praticamente ho estratto un lungo cordone di radice quasi spoglio. Che sia questo il problema? qualcuno ne ha sentito parlare o ha esperienze in merito?
                        ps: una pianta di limone ho dovuto tagliarla in quanto oramai ridotta ad un scheletro senza foglie.

                        Commenta


                        • #13
                          Spero che non si tratti di "tristeza", brutta bestia e dovresti segnalare il focolaio all'osservatorio fitopatologico di zona
                          In ogni caso oltre alla perdita di foglie nel caso della forma a deperimento lento, dovresti notare degli scortecciamenti dei rami e tagliando i rami sofferenti delle zone brunastre nel libro in corrispondenza dei vasi floematici, ma i tuoi limoni sono innestati su arancio amaro, in quanto la malattia si verifica principalmente su piante innestate su codesto piede.

                          Scartando l'ipotesi "tristeza", è possibile che si tratti più semplicemente di marciumi radicali? su che terreno sono poste le piante? si sono verificati fenomi di ristagno idrico negli ultimi tre anni? di quante piante stiamo parlando?

                          Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                          STesso problema dello scorso anno anche quest'anno, piante gialle come cadaveri e frutti numerosi ma di taglia piccola. I trattamenti a base di solfato di ferro non servono allo scopo. Rovistando su internet ho trovato riferimenti ad una malattia, denominata "tristezza", che colpisce l'apparato radicale, spogliandolo di tutte le piccole ramificazioni radicali, per cui la pianta non è in grado più di trarre sufficiente nutrimento dal terreno. In effetti dissotterrando una radice ha pochissime ramificazioni, praticamente ho estratto un lungo cordone di radice quasi spoglio. Che sia questo il problema? qualcuno ne ha sentito parlare o ha esperienze in merito?
                          ps: una pianta di limone ho dovuto tagliarla in quanto oramai ridotta ad un scheletro senza foglie.

                          Commenta


                          • #14
                            I limoni sono una decina in tutto, nello stesso appezzamento vi sono anche un pio di pompelmi, un arancio tarocco e una clementina, ma solo i limoni sono cadaverici.
                            Di ristagni idrici non parlerei, per lo meno non prolungati, certo che se facciamo riferimento a quest'anno che piove ogni due giorni..... cmq il terreno è molto drenante tanto che in estate devo sempre bagnare se no muoiono di sete.
                            Di scortecciamenti e imbrunimenti manco l'ombra e mi par di capire che è meglio così.
                            Quindi tolta la tristezza, che rimane? é un fenomeno che va avanti da alcuni anni in ogni caso, le piante sono state messa a dimora nel 1987, dopo la gelata che aveva distrutto tutto. La produzione in ogni caso c'è, anche se la pezzatura non è certo eccelsa, tuttavia le piante sono sofferenti e vederle così patite mi da particolarmente fastidio.
                            Un fattore che potrebbe aver inciso (ma anche no) sono i diserbi continui a base a di glifosate che mio padre ha utilizzato per anni per tenerli puliti in quanto passare il mtc non è possibile a causa delle radici molto superficiali.
                            Oppure carenza di qualche cosa nel terreno. fare un'analisi chimica per così poche piante col costo che ha non è che mi convenga poi molto.
                            Proverò con una massiccia dose di concime organo-minerale (un 15-15-15 con microelementi) per vedere se suscito qualche reazione positiva. In che epoca dell'anno mi consigli di eseguire una fertilizzazione di questo tipo?

                            Commenta


                            • #15
                              Il periodo adatto alla concimazione è marzo, anche verso la fine del mese.

                              Ma la clorosi la noti dalle nervature verso i bordi della foglia o dai bordi verso l'interno?, sono sintomi diversi.

                              In ogni caso visto che si tratta comunque di poche piante potresti provare con del fosetil alluminio, da diluire in acqua con la quale bagnare poi sotto la pianta, 10-15 litri a pianta, praticando anche dei fori nel suolo con un bastone o spranga di ferro in modo da favorire la penetrazione della soluzione, potrebbe comunque trattarsi di fenomeni di marciume radicale, tanto vale provare.

                              Ma non riesci ad allegare qualche foto delle piante?

                              Commenta


                              • #16
                                Mi ero quasi deciso a far analizzare il terreno quando il tecnico dell'agricola mi ha consigliato invece di spendere gli stessi soldi in concimi. Infatti secondo lui è solo carenza di sostanze nutritive, in pratica i limoni hanno prosciugato il terreno rendendolo infertile, per cui la prima cosa da fare secondo lui è un'abbondante concimazione a base di azoto e ferro a lenta cessione. Gratuitamente mi ha eseguito un'analisi per verificare il ph, che è risultato essere pari a 7,8!
                                Un secondo campione di terra, prelevato a non più di 10 mt di distanza, ma in un terrazzamento diverso, presentava invece 6,4, quindi nella norma. Questo per dire quanto diversi siano i valori nell'ambito dello stesso terreno a pochi mt di distanza. Qui in liguria, specie nei terrazzamenti, fare delle analisi è complicato, ogni terrazzamento può presentare terreni molto diversi tra loro. Per esempio dove ho i limoni è estremamente drenante, poco sotto è argilloso.
                                Ora provo con questa dieta che mi ha suggerito a partire dalla fine di marzo e poi vediamo. Al prossimo intervento se riesco metto le foto e i nomi dei fertilizzanti acquistati.

                                Commenta


                                • #17
                                  carenza di azoto secondo me,se era tristezza già erano morti.
                                  devi dare una bella concimata di letame in questo periodo,ancora fai intempo e poi ad aprile nitrophoska gold oppure concime apposito per agrumi ,ma ti costerebbe troppo date le piante che hai,nei meii agrumi uso osmocote (bayer o KB ) alenta cessione ,ma ho 4 piante intorno casa e quelle al terreno solo letame e nitrophoska,
                                  sicuramente con letame e npk risolvi.
                                  Di nuovo a settembre altra concimata con nitroposka.
                                  vedi le dosi indicate.
                                  non è clorosi e neanche tristezza per me.

                                  P.S. mi è sorto un dubbio...non è che hai terreno o acqua altamente calcarea?
                                  sai in questo caso il calcare impedisce l'assorbimento del ferro ,potassio ecc. e quindi quel giallo del fogliame potrebbe anche essere questo.
                                  ciao
                                  vincenzo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    credo anche io a questo punto che non sia ne clorosi ne tristezza. L'acidità del terreno sfiora 8 e l'acqua è sicuramente calcarea.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      innesti

                                      Ciao a tutti!!!!!!!
                                      anke io sono nuovo di questo forum!
                                      Mi piacerebbe sapere quando è il periodo per innestare gli agrumi.
                                      Grazie!!! questo forum lo trovo veramente interessante!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Vasi per i limoni

                                        Ho 2 piante di limoni (hanno una decina d'anni), devo cambiarie di vaso e quindi ho preso 2 vasi nuovi, ho optato per la resina al posto della terra cotta per motivi di durata nel tempo e resistenza ad eventuali urti; devo dire che l'effetto e' molto bello, e se non si tocca con mano e' praticamente impossibile capire se sia resina o vera terra!
                                        Per quanto riguarda la tecnica di rinvaso, vorrei mettere sul fondo dell'argilla e mi hanno suggerito di mischiare la normale terra di campo ad un terriccio apposito per limoni (di cui ora non ricordo il nome), mi potete suggerire qualcosa?

                                        La posizione in cui vorrei collocare le piante e' a sud in pieno sole.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da KAPPA155 Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti!!!!!!!
                                          anke io sono nuovo di questo forum!
                                          Mi piacerebbe sapere quando è il periodo per innestare gli agrumi.
                                          Grazie!!! questo forum lo trovo veramente interessante!!!
                                          innesta adesso a maggio con la luna bianca ,dopo il 18 è buona.
                                          ciao
                                          vincenzo

                                          Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                                          Ho 2 piante di limoni (hanno una decina d'anni), devo cambiarie di vaso e quindi ho preso 2 vasi nuovi, ho optato per la resina al posto della terra cotta per motivi di durata nel tempo e resistenza ad eventuali urti; devo dire che l'effetto e' molto bello, e se non si tocca con mano e' praticamente impossibile capire se sia resina o vera terra!
                                          Per quanto riguarda la tecnica di rinvaso, vorrei mettere sul fondo dell'argilla e mi hanno suggerito di mischiare la normale terra di campo ad un terriccio apposito per limoni (di cui ora non ricordo il nome), mi potete suggerire qualcosa?

                                          La posizione in cui vorrei collocare le piante e' a sud in pieno sole.
                                          Ciao
                                          Evita l'argilla ,ritiene l'acqua ed in inverno non è indicata.
                                          metti del breccione o cocci .
                                          Per la terra ti consiglierei dell'ottimo terreno da giardino con un pò di sabbia grossolana e letame,mescola bene ed avrai terriccio meglio di quello comprato.
                                          per la concimazione agrumi io concimo a gennaio con del letame e poi ad prile con del concime apposito p er agrumi con microelementi,questo lo ridò di nuovo a settembre.
                                          I miei lagrumi( ho di tutto) stanno benissimo .
                                          Senti altri e poi decidi.
                                          ciao
                                          vicnenzo
                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 09/05/2011, 07:35. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                            credo anche io a questo punto che non sia ne clorosi ne tristezza. L'acidità del terreno sfiora 8 e l'acqua è sicuramente calcarea.
                                            Ciao Lory71, dato che anch'io son ligure e ho dei limoni "difficili" magari la mia esperienza può esserti utile.
                                            Io ti consiglierei inizialmente di concimarli con letame che oltre all'apporto di nutrimento dona anche notevole beneficio al terreno stesso allegerendolo oltre che portare lombrichi che male non fanno. Usa anche della chelatura di ferro e non solfato perchè ha un'assimilazione quasi immediata ed infine occhio alle innaffiature, sicuramente più abbondanti dopo la fioritura ma comunque senza mai esagerare. Vedi come va, se poi ti sembra che manchi qualcosa allora puoi integrare con dei concimi.
                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              i miei limoni si stanno riprendendo, ora non sono più gialli come cadaveri ma iniziano a rinverdire, nonostante siano ancora carichi di frutti e già spuntino i nuovi limoncini.
                                              La cura consigliatami dal tecnico è questa:
                                              Environsol iron (22% ferro a lentissima cessione e 55% Zolfo): 3/400 gr a pianta
                                              Prodigy (organico a lenta cessione attivatore micro organismi traslocatori del ferro) 2/3 kg a pianta
                                              15-15-15 con microelementi a matrice organica
                                              A questo ho aggiunto una decisa potatura atta ad asportare rami secchi, polloni e in genere tutti quei rami superflui che per ragioni varie non erano stati eliminati negli anni scorsi. In pratica ho eliminato tutte le punte oltre i 3 metri circa e i rami troppo bassi che ostacolano il passaggio, i rami diretti verso il centro e quelli troppo incrociati. Gli effetti della potatura li vedrò il prossimo anno mentre la concimazione ha già dato o suoi effetti e dovrò ripeterla verso settembre.
                                              Concimare con il letame mi è difficile per una serie di ragioni, la prima che non posso interrarlo bene visto che le radici sono molto superficiali il che mi impedisce di fresare.
                                              Per quanto riguarda l'irrigazione quest'anno sto provando con un impianto a goccia riciclato

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                i miei limoni si stanno riprendendo, ora non sono più gialli come cadaveri ma iniziano a rinverdire, nonostante siano ancora carichi di frutti e già spuntino i nuovi limoncini.
                                                La cura consigliatami dal tecnico è questa:
                                                Environsol iron (22% ferro a lentissima cessione e 55% Zolfo): 3/400 gr a pianta
                                                Prodigy (organico a lenta cessione attivatore micro organismi traslocatori del ferro) 2/3 kg a pianta
                                                15-15-15 con microelementi a matrice organica
                                                A questo ho aggiunto una decisa potatura atta ad asportare rami secchi, polloni e in genere tutti quei rami superflui che per ragioni varie non erano stati eliminati negli anni scorsi. In pratica ho eliminato tutte le punte oltre i 3 metri circa e i rami troppo bassi che ostacolano il passaggio, i rami diretti verso il centro e quelli troppo incrociati. Gli effetti della potatura li vedrò il prossimo anno mentre la concimazione ha già dato o suoi effetti e dovrò ripeterla verso settembre.
                                                Concimare con il letame mi è difficile per una serie di ragioni, la prima che non posso interrarlo bene visto che le radici sono molto superficiali il che mi impedisce di fresare.
                                                Per quanto riguarda l'irrigazione quest'anno sto provando con un impianto a goccia riciclato
                                                Meglio così,
                                                sicuramente il parere di un esperto è più attendibile del mio.
                                                L'impianto a goccia è ottimo, non l'avevo proposto perchè non tutti sono nelle condizioni di poterlo fare.
                                                Tienimi informato se tutto procede per il meglio che se necessario scopiazzo la tua cura

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  come cura è costosetta, il raccolto di quest'anno servirà a coprire i costi temo, poi però spero che il mantenimento sia meno oneroso altrimenti faccio della legna!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                    i miei limoni si stanno riprendendo, ora non sono più gialli come cadaveri ma iniziano a rinverdire, nonostante siano ancora carichi di frutti e già spuntino i nuovi limoncini.
                                                    La cura consigliatami dal tecnico è questa:
                                                    Environsol iron (22% ferro a lentissima cessione e 55% Zolfo): 3/400 gr a pianta
                                                    Prodigy (organico a lenta cessione attivatore micro organismi traslocatori del ferro) 2/3 kg a pianta
                                                    15-15-15 con microelementi a matrice organica
                                                    A questo ho aggiunto una decisa potatura atta ad asportare rami secchi, polloni e in genere tutti quei rami superflui che per ragioni varie non erano stati eliminati negli anni scorsi. In pratica ho eliminato tutte le punte oltre i 3 metri circa e i rami troppo bassi che ostacolano il passaggio, i rami diretti verso il centro e quelli troppo incrociati. Gli effetti della potatura li vedrò il prossimo anno mentre la concimazione ha già dato o suoi effetti e dovrò ripeterla verso settembre.
                                                    Concimare con il letame mi è difficile per una serie di ragioni, la prima che non posso interrarlo bene visto che le radici sono molto superficiali il che mi impedisce di fresare.
                                                    Per quanto riguarda l'irrigazione quest'anno sto provando con un impianto a goccia riciclato
                                                    Su un terreno altamente acido dai una bella dose di zolfo?
                                                    Credo che sarebbe bastato anche del solfato di ferro a scadene di 20gg.cominciando nel periodo invernale.
                                                    io do lo zolfo per acidificare il terreno quando serve ,specialmente alle ortensie ed in genere alle acidofile.
                                                    Per quanto riguarda il letame,per interrarlo non c'è bisogno di fresatura ,ma basta una leggera zappettatura superficiale il resto lo fara il tempo.
                                                    le radici degli agrumi lavorano a profondità di circa 20-30 cm ,l'importante è andarci leggeri in superficie.
                                                    comunque sicuramente se già si vedono i risultati evidentemente ha ragione lui.
                                                    Io rimango dell'opinione di letame e NPK Gold.
                                                    Fai sapere come andrà sono curioso e poi conoscere altri metodi è utile a tutti.
                                                    ciao
                                                    vincenzo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                      Su un terreno altamente acido dai una bella dose di zolfo?
                                                      Credo che sarebbe bastato anche del solfato di ferro a scadene di 20gg.cominciando nel periodo invernale.
                                                      io do lo zolfo per acidificare il terreno quando serve ,specialmente alle ortensie ed in genere alle acidofile.
                                                      Per quanto riguarda il letame,per interrarlo non c'è bisogno di fresatura ,ma basta una leggera zappettatura superficiale il resto lo fara il tempo.
                                                      le radici degli agrumi lavorano a profondità di circa 20-30 cm ,l'importante è andarci leggeri in superficie.
                                                      comunque sicuramente se già si vedono i risultati evidentemente ha ragione lui.
                                                      Io rimango dell'opinione di letame e NPK Gold.
                                                      Fai sapere come andrà sono curioso e poi conoscere altri metodi è utile a tutti.
                                                      ciao
                                                      vincenzo
                                                      Il ph è compreso tra 6,8 e 8 quindi non acido, quindi lo zolfo direi che è inutile.
                                                      Per la zappettatura superficiale bisognerebbe averne il tempo.
                                                      Certamente dopo questa cura da cavallo tornerò ad una concimazione tradizionale, magari un poco più abbondante, simile a quella che suggerisci tu. Al posto del letame userò un concime pellettato per comodità. Ho appena ordinato un organominerale con i seguenti titoli: 15-15-15 piu microelementi, dovrebbe andare bene, lo sto usando un pò dappertutto.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        arance,mandarino e limone infestati.Cosa fare?

                                                        Salve a tutti,ho in giardino 3 piante di arance,una di limone e due di mandarino.E' da inizio primavera che ,appena escono i germogli,questi si riempiono di una stana sostanza appiccicosa che si sparge per tutta la pianta.Le foglie vengono colpite dalla parte di sotto ;si forma una specie dicotone bianco appiccicoso e tutt'attorno volano piccolissimi insetti bianchi.Le foglie si accartocciano e pian piano si seccano.Mi hanno consigliato di lavare le piante con acqua e last al limone e poi dare il decis e rame.Sono già 4-5 trattamenti che faccio,ma i risultati sono deludenti.Le piante sono potate in modo da far circolare l'aria,ma evidentemente non basta,Sapete consigliarmi un veleno apposito per questa calamità?Alcune volte trovo anche delle piccole gallerie,scavate dentro la foglia che dopo poco secca.Dopo la comparsa di quella sostanza appiccicosa e bianca in alcune foglie(sempre il lato di sotto della foglia)compare una specie di fumaggine nera(tipo quella degli ulivi).Aiutatemi per favore a debellare questi parassiti,in modo che quando passo tra le piante non divento appiccicoso come un nastro moschicida.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          uppeteeeeeeeeee
                                                          aiutatemi per favore qua non ci capisce niente nessuno al mio paese.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se potessi postare delle foto sarebbe meglio.... da quello che racconti e sapendo a cosa sono sempre soggetti gli agrumi si potrebbe trattare di cocciniglia.....

                                                            Io ti consiglierei dei trattamenti con olio bianco abbinato al decis o meglio altri insetticidi più efficaci per la cocciniglia (reldan o pyrinex che puzza pochissimo, o juvinal una sola volta a stagione che però sarebbe da usare preferibilmente verso metà marzo.... poi dipende dalle temperature). 3 trattamenti da ripetere a distanza di 12-15 giorni. Potresti usare subito da abbinare all'olio bianco il pyrinex, poi per il secondo trattamento lo Juvinal e poi fare il terzo solo se vedi la necessità con il pyrinex....
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X