MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tariffe orarie per lavori agromeccanici, costi lavorazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tariffe orarie per lavori agromeccanici, costi lavorazioni

    Con i trattori non faccio lavori per conto terzi, ma a volte per qualche amico mi capita, e periodicamente ho il dubbio su come tenere aggiornate le tariffe.
    Ultimamente ho usato questa formula, vorrei un vostro parere, ed eventualmente un contributo per perfezionarla.

    Parto dal presupposto che un trattore può lavorare per 5.000 ore senza grandi spese, e da questo parte la mia formula.

    Mettiamo che il trattore costi 30.000 euro, diviso durata del trattore 5.000 ore = € 6,00
    Consumo carburante LT 7 x un'ora = € 0,50 (se agevolato)
    (olio LT 5 ogni 200 ore) Lubrificanti, filtri ecc. € 0,50 all'ora.
    Ammortamento per l'acquisto di un trattore nuovo € 6,00
    Totale = 6 + 0,50 + 0,50 + 6,00 = € 13,00 per un'ora di lavoro

    Aggiungiamo l'attrezzo per la lavorazione, ad esempio un'aratro che potrebbe costare 8.000 euro
    Se l'aratro dura quanto il trattore € 8.000 diviso 5.000 ore = € 1,60
    Ammortamento per l'acquisto di un'aratro nuovo € 1,60
    Totale = 1,60 + 1,60 = € 3,20 per un'ora di lavoro

    E una quota da destinare all'autista + il guadagno per il proprietario (che potrebbe essere l'autista)
    questa quota varierà da nord a sud Italia in base al costo della vita.
    Ipotizzo una quota di 15 euro.

    Complessivamente: Trattore € 13,00 + Attrezzo € 3,20 + Autista € 15,00 = € 31,20

    Anche se un'ora del trattore mi sembra che corrisponda a circa un'ora e venti minuti dell'orologio - se si lavora a 1.400 giri motore - ciò viene compensato dal fatto che un trattore può durare più di 5.000 ore.

    Un vostro parere.

  • #2
    Scusate la domanda.... ma con 30000 €uro che trattore si compra
    Qui nella mia zona ho notato che quasi tutti utilizzano trattori sui 130/145 cavalli... (i New Holland spopolano)

    Commenta


    • #3
      30.000 € dovrebbero bastare per comperare un trattore a cingoli di 80 ... 90 cavalli, ovviamente l'ideale per una piccola azienda.
      Nella mia zona la media è sui 100 CV

      Commenta


      • #4
        Penso che devi andare intorno ai 40 e variare in più o meno a seconda del tipo di terreno e coltura che trovi.

        Commenta


        • #5
          trasporto conto terzi in agricoltura

          Mi ritrovo spesso a trasportare prodotti agricoli per altre aziende, per una semplice collaborazione fra aziende ma anche per arrotondare e ammortizzare prima le macchine, a questo punto chiedo: come è configurabile questo tipo di prestazione, o meglio che documenti dovrei avere, lo posso fare, ci vogliono licenze ecc. ecc
          grazie fin d'ora Gfranco

          Commenta


          • #6
            Novae non vorrei dire cretinate, ma mi sembra che quando si effettuano trasporti c/terzi di prodotti agricoli si debba usare gasolio industriale e non agricolo, o sbaglio?

            Commenta


            • #7
              Mi sembra di si anche a me ci vuole quello industriale ed anche a livello di fatture credo che ci sia una diversa documentazione fiscale.

              Commenta


              • #8
                non vorrei dire c.....te ma mi pare che il traasporto di merci conto terzi con mezzi agricoli non si possa proprio fare.... cmq x sicurezza all'associazione di contoterzisti della tua provincia, loro ti sapranno dire con certezza....

                Commenta


                • #9
                  io sapevo che si possono trasportare solo prodotti e sostanze d uso agrario

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da DavideMI
                    non vorrei dire c.....te ma mi pare che il traasporto di merci conto terzi con mezzi agricoli non si possa proprio fare.... cmq x sicurezza all'associazione di contoterzisti della tua provincia, loro ti sapranno dire con certezza....

                    No no, merci c/terzi si possono trasportare, a patto che siano prodotti agricoli (granella ecc ecc). La stessa cosa vale anche per merci proprie, devono per forza essere prodotti agricoli senno' non si possono portare col trattore e il rimorchio, neanche se si trattasse di andar a prendere il cemento e la sabbia per risistemare la cascina.

                    Sul sito dell'Enama mi sembra ci sia qlcosa.

                    Commenta


                    • #11
                      [QUOTE=ilTagliaerbe] non si possono portare col trattore e il rimorchio, neanche se si trattasse di andar a prendere il cemento e la sabbia per risistemare la cascina.
                      QUOTE]

                      Mi dispiace ma devo contraddirti.....io con il mio trattore e il mio rimorchio agricolo posso andare benissimo a prendere la sabbia, il cemento, i mattoni......per il restauro o la costruzione di fabbricati rurali infatti il CdS dice che con i mezzi agricoli si possono tarsportare i prodotti agricoli e tutto cioò che è inerente alla conduzione dell'azienda........se mi serve 8 verghe di tubolare per fare un portone lo posso trasportare benissimo
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        anche io l'ho sempre fatto mi sembrava strano anche a me la storia dei soli prodotti agricoli...
                        anche perchè se no chi porta i cingolati su carrellone come farebbe ????
                        però conto terzi magari il discorso cambia!!!!
                        devo informarmi!!

                        Commenta


                        • #13
                          Valentinik, le macchine agricole e le attrezzature varie si possono trasportare, quello che intendevo è che non si possono trasportare prodotti non legati all'agricoltura, per il fatto del cemento c'era un articolo su m&ma abbastanza esaustivo a riguardo, adesso non so se le cose son cambiate; che uno poi le trasporti lo stesso è un altra cosa, io stesso in tempi recenti sono andato a prendermi un rimorchio pieno di trafilato, e di sicuro non era per uso agricolo.

                          Alle sai darmi qualche informazione su dove trovare gli articoli di riferimento?
                          Purtroppo tutto quello che ho trovato io è questo:
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            trasporto e remunerazione

                            Scusate una cosa....

                            Se voi fate un trasporto per qualche persona che ve lo chiede in che modalitá poi vi fate pagare?

                            Usate la forma tanto al KM, oppure tanto a viaggio, oppure tanto all'ora?

                            Se vi fate pagare le ore di lavoro vostre...quanto chiedete poi per il mezzo? o fate un prezzo nel quale é compreso sia il mezzo che le vostre ore?

                            Commenta


                            • #15
                              X Tagliaerbe mi sono informato l'anno scorso da un'amico che lavora in polizia (se non lo sanno loro) e mi ha detto che posso trasportare materiale da costruzione purchè serva per l'azienda e non puoi farlo per C/T.

                              X a77 quando compro del fieno un pò distante il trasporto lo faccio fare a un terzista e di carico e trasporto mi prende 2,50 € al q.le io ho fatto un trasporto a un mio vicino mentre faceva gli scavi per la casa (gli portavo via la terra) e gli ho preso un tanto/ora (adesso non mi ricordo)
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                Ok Alle, grazie, sicuramente ricordavo male o, piu probabile, era riferito a vecchie norme.

                                Commenta


                                • #17
                                  Prezzo EURO/ORA per aratura

                                  Salve a tutti.
                                  Devo fare arare un prato perenne di 11000 mq.
                                  Quanto dovrei pagare l' agricoltore all'ora?
                                  L'agricoltore possiede un FIAT 1000 ed un aratro MORO bivomere voltaorecchio
                                  quanto tempo ci impiegherebbe?
                                  GRAZIE X la disponibilità

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Secondo me bisogna considerare la conformazione dell'appezzamento, il tipo di terreno. Con calma e profondita 40 cm 4 ore, di fretta e profondita 35 cm 3 ore.

                                    Ciao da giuseppe

                                    Commenta


                                    • #19
                                      spesa stimata euro 90

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Prova a guardare sul sito dell'Unima se percaso hanno un listino indicativo, possibilmente diviso per regioni.

                                        4 ore per un ettaro e poco piu mi sembrano tantine, non conosco la giacitura e le caratteristiche del terreno, ma un 1000 con un ermo mi fa pensare ad un terreno a medio impasto, anche se il prato potrebbe essere piuttosto "compatto" visto che magari è da parecchio che non si ara.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          concordo con tagliaerbe.
                                          4 ore sono proprio tante ci sta dentro anche la scappata al bar!!
                                          tiger 105+aratro moro bivomere reversibile 7.5pertiche ora(15pertche =ettaro)
                                          un paio d'ore fai 2 e mezza e via andare

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti mi chiamo Roberto e sono della provincia di Alessandria.
                                            Sfutto questo topic dato che lo trovo molto importante e inerente all'argomento che vorrei trattatre ossia il lavoro conto terzi.
                                            Desidererei sapere da voi ( persone molto competenti da come ho letto nei vari argomenti ) lo spazio che potrebbe esserci sul mercato del lavoro agricolo per intraprendere un impresa agricola destinata al lavoro conto terzi.
                                            Potrebbe avere successo? E' frequesnte l'utilizzo dei terzisti da parte degli agricoltori e produttori?
                                            Aspetto risposte in merito.
                                            Grazie
                                            Roberto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Credo che la risposta devi trovarla da solo. Mi spiego meglio: dipende dalle colture che si fanno nella tua zona.... e anche dall'abitudine che hanno gli agricoltori di usare i terzisti o fare tutto in casa. Ad esempio dalle mie parti il terzista viene usato solo ed esclusivamente per la raccolta dei cereali, quindi solo terzisti con mietitrebbie per intenderci... che quindi nella vita fanno o anche gli agricoltori o tutt'altro mestiere e lavorano si e no 25gg all'anno sulla mietitrebbia.
                                              Altre zone invece per il tipo di coltura ne fanno uso massiccio.
                                              Devi un po indagare tu e cercare di capire se dove sei c'è mercato potenziale oppure no, anche perché per fare il terzista ci vuole un bel po di attrezzatura oltre al trattore (o ai trattori) e quindi migliaia di euro da investire.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Prezziario lavorazioni per mais

                                                Salve a tutti,
                                                volevo chiedere a qualche forumista se si fa fare i lavori da contoterzisti per la coltura del mais...
                                                Mio padre ne ha due ettari, per la poca superficie investita non ha ritenuto opportuno dotarsi di macchinari per la semina, il diserbo e la rincalzatura.
                                                Ora, per la semina e per la rincalzatura ha dato 100+100 euro ad un tipo che ha lavorato un paio d'ore per la seconda lavorazione, penso qualcosa di analogo per la prima...

                                                Non vi pare esagerato?
                                                50 euro/ora quando io ne guadagno circa 10...
                                                Da notare che il consumo di gasolio per le operazioni non e' certo quello di un Caterpillar...

                                                Qualcuno mi dice se il prossimo anno e' meglio che cambio terzista?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao io lavoro 3 ettari ad un vecchio amico di mio padre...faccio tutto aratura fresatura semina rincalzatura e diserbi vari...solo la trebbiatura nn faccio e per tutto chiedo circa 800 euro poi dipende dall'anno da qnt volte passi a fresare dal diserbo ecc...insomma un pò di fattori...ti dico però che nn è "il mio lavoro"...io e mio papà abbiamo vacche da latte e il alvoro principale è qll....la terra gliela lavoriamo perchè ormai sono amici di vecchia data...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie della consulenza....
                                                    Mannaggia li farei fare anche io i lavori a te...
                                                    Purtroppo sono vittima di sciacalli!!!


                                                    Originalmente inviato da johnjohn
                                                    ciao io lavoro 3 ettari ad un vecchio amico di mio padre...faccio tutto aratura fresatura semina rincalzatura e diserbi vari...solo la trebbiatura nn faccio e per tutto chiedo circa 800 euro poi dipende dall'anno da qnt volte passi a fresare dal diserbo ecc...insomma un pò di fattori...ti dico però che nn è "il mio lavoro"...io e mio papà abbiamo vacche da latte e il alvoro principale è qll....la terra gliela lavoriamo perchè ormai sono amici di vecchia data...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Quanto mi costerebbe la ripuntatura?

                                                      Ciao a tutti e felice anno nuovo, è la prima volta che scrivo
                                                      Vorrei piantare diversi alberi da frutto in una superficie di circa 50x30 mq incolta da una quindicina d'anni.
                                                      Nessun scopo redditizio, il frutteto sarebbe solo a carattere pluri-famigliare e tutto sommato lo curerei per hobby.
                                                      Pianura padana, terreno molto argilloso, intorno al 60% d'argilla.
                                                      Ho letto che sarebbe meglio, prima di arare o in concomitanza con la stessa aratura, utilizzare un ripuntatore per spaccare gli strati profondi del terreno.
                                                      La mia domanda è: rivolgendomi ad un terzista, quando mi potrebbe costare in totale la ripuntatura della superficie in oggetto?
                                                      Quali sono le tariffe medie? Quanto tempo occorrerebbe, considerato che mi pare che la ripuntatura sia mediamente più rapida dell' aratura?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ho fatto un foglio elettronico seguendo i tuoi valori ma modificando alcune cose che secondo me non sono logiche.

                                                        posto due fogli fatti con openoffice ( per chi non lo conosce, è un office identico a quello di microsoft ma open source... cioè gratis) dovrebbe aprirsi con excel... in caso contrario scaricatevi gratis l'openoffice

                                                        NON MI LASCIA CARICARE I FILE ZIP
                                                        Ultima modifica di L85; 02/01/2007, 23:56. Motivo: spostati messaggi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          quando mi indicate come postare un file zip posterò il foglio elettronico dove potete modificare i parametri...
                                                          vedrete che ci sono due prezzi uno intorno a 38 euro ... l'altro intorno ai 31 (seconda immagine)
                                                          la differenza l'ha fatta il costo del montaggio attrezzatura che su un'ora di lavoro incide per oltre 6 euro .a se si devono lavorare 10 ore... incide per un decimo... ossia 0,62 euro



                                                          Ultima modifica di L85; 01/01/2007, 19:55. Motivo: unione messaggi consecutivi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da HP90 Visualizza messaggio
                                                            Con i trattori non faccio lavori per conto terzi, ma a volte per qualche amico mi capita, e periodicamente ho il dubbio su come tenere aggiornate le tariffe.
                                                            Ultimamente ho usato questa formula, vorrei un vostro parere, ed eventualmente un contributo per perfezionarla.

                                                            Parto dal presupposto che un trattore può lavorare per 5.000 ore senza grandi spese, e da questo parte la mia formula.

                                                            Mettiamo che il trattore costi 30.000 euro, diviso durata del trattore 5.000 ore = € 6,00
                                                            Consumo carburante LT 7 x un'ora = € 0,50 (se agevolato)
                                                            (olio LT 5 ogni 200 ore) Lubrificanti, filtri ecc. € 0,50 all'ora.
                                                            Ammortamento per l'acquisto di un trattore nuovo € 6,00
                                                            Totale = 6 + 0,50 + 0,50 + 6,00 = € 13,00 per un'ora di lavoro

                                                            Aggiungiamo l'attrezzo per la lavorazione, ad esempio un'aratro che potrebbe costare 8.000 euro
                                                            Se l'aratro dura quanto il trattore € 8.000 diviso 5.000 ore = € 1,60
                                                            Ammortamento per l'acquisto di un'aratro nuovo € 1,60
                                                            Totale = 1,60 + 1,60 = € 3,20 per un'ora di lavoro

                                                            E una quota da destinare all'autista + il guadagno per il proprietario (che potrebbe essere l'autista)
                                                            questa quota varierà da nord a sud Italia in base al costo della vita.
                                                            Ipotizzo una quota di 15 euro.

                                                            Complessivamente: Trattore € 13,00 + Attrezzo € 3,20 + Autista € 15,00 = € 31,20

                                                            Anche se un'ora del trattore mi sembra che corrisponda a circa un'ora e venti minuti dell'orologio - se si lavora a 1.400 giri motore - ciò viene compensato dal fatto che un trattore può durare più di 5.000 ore.

                                                            Un vostro parere.
                                                            mi sono permesso, seguendo un po la tua traccia, di fare un foglio excel che permetterebbe di modificare le variabili secondo parametri del proprio luogo/investimento e calcola il costo orario... ho modificato alcune cose perche non mi sembrano concettualmente corrette.



                                                            purtroppo non riesco ad allegare il file zip con il foglio elettronico... se lo vuoi basta che mi mandi il tuo indirizzo mail e lo invio cosi.
                                                            ciao
                                                            Ultima modifica di L85; 02/01/2007, 23:55. Motivo: tolto link

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X