salve a tutti ,ho letto spesso dei macerati di alcune qualita' di erbe tra cui quello di euiseto,e quello di dente di leone o soffione, vorrei approfondire la conoscenza di questi due prodotti ma non trovo letteratura particolareggiata,li vorrei produrre per alcune piante da frutta tipo albicocco,pera e susina ,mi potete approfondire l'argomento,in maniera da poterlo produrre? e in che maniera e quantita' lo posso distribuire ?grazie mille per la cortese attenzione ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
macerato di equiseto e macerato di dente di leone
Collapse
X
-
Gli estratti di equiseto vengono utilizzati per l'agricoltura biodinamica. Hai un'azienda biodinamica? Sei sicuro di voler intraprendere questa strada? Non è sufficiente il semplice biologico?
Ti riporto quello che ho sul Tè di Equiseto (lezioni del Prof. Mazzoncini Università di Pisa).
Il componente principale di questo preparato è la pianta intera di Equisetum arvense, pianta perennante ricca di silice, raccolta in estate al culmine dello sviluppo vegetativo. Dopo essere state essiccate all'ombra, le piante possono essere conservate in sacchetti aerati in attesa di essere impiegate per la produzione del decotto. Per questo è necessario far bollire 200-300 g di piante secche (o 1-1.5 kg di piante fresche) in 20-30 litri di acqua per 1 ora, oppure lasciare le piante fresche a macerare con acqua piovana per una settimana (in questo caso l’infuso dovrà essere ulteriormente diluito).
Il filtrato potrà essere usato per irrorazioni su terreno o vegetazione (100 l/ha al 5-10% di concentrazione) durante tutto l'anno ad eccezione del periodo invernale.
Ha azione preventiva contro lo sviluppo di funghi data l'elevata concentrazione di silice contenuta nella pianta di Equiseto.
Si distribuisce sulle colture ortive e da frutto per mezzo di ripetute irrorazioni. L’impiego di questo prodotto, in relazione alla sensibilità della specie trattata, può provocare ustioni irrorando in giornate molto calde e soleggiate.
-
forse giulio ci può dire qualcosa in più però mi sembra di ricordare che ci sono 2 tipi di equiseto, palustris e arvensis. il primo è più comodo da raccogliere ed è facile trovarne in buona quantità vicino l'acqua. come già scritto è meglio usare l'arvensis...(una volta ne ho trovato un sacco ma era quello sbagliato)
Commenta
-
maceratodi equiseto e macerato di dente di leone
ciao ,ho fatto una ricerca sul sito dei fiori e il tipo di quiseto che trovo lungo una valle e' proprio quello arvense,quindi dovrebbe essere buono per il macerato(grazie per la foto),non conosco l'agricoltura biodinamica ,e ho soltanto un piccolo frutteto qui in toscana comunque se avete informazioni su altri tipi di macerato tipo il dente di leone,oppure sul macerato della semplice ortica ,che mi hanno detto contiene azoto vi sarei grato di farmelo sapere,-Per giulio provero' a contattare il sito dell'associazione biodinamica della toscana comunque se hai qualche indirizzo fammelo sapere ciao- Per dj rudy credevo che usare prodotti naturali come l'equiseto o il dente di leone fosse una tecnica biologica ,non so cosa vuol dire agricoltura biodinamica ,comunque se sai qualcosa sugli altri tipi di macerati fammelo sapere,grazie ciao claudio
Commenta
-
ciao. per il macerato di ortica.. nn sarà la guida + professionale ma per farsi un'idea http://www.pianteamiche.com/patologi...de=9THQ-060219
mettilo lontano da casa perchè l'odore è pessimo .tipo cadaverina (non sono sicuro,forse l'ortica contiene una sostanza simile)
Commenta
Commenta