MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Insilati (mais-sorgo-triticale)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Insilati (mais-sorgo-triticale)

    salve sto cercando di farmi un'idea sulle rese per ettaro delle varie colture da foraggio, in rete trovo soltanto dati relativi alle colture secche (umidità di circa 10%) e non mi servono.
    Qualcuno potrebbe aiutarmi o consigliarmi un sito dove trovare queste informazioni?
    Grazie
    david

  • #2
    Insilati (mais-sorgo-triticale)

    Vorrei porre alcune domande a voi esperti del settore,essendo io un cerelicoltore totalemente inesperto in trinciati .
    Con molta probabilità in un futuro abbastanza prossimo mi accingo a destinare cira 40 ha di terreno in pianura alla produzione dei suddetti che verrano trasformati in biogas da una centrale eletrica.
    Vorrei sapere alcune cose e sono sicuro che tra di voi c'é qualcuno che saprà rispondere a tutte le mie domande .
    Partiamo:
    -Davvero posso fare due produzioni all'anno alternando mais,sorgo e triticale?In che modo?Alternandoli come?Il terreno ne risente?
    -Concimazione?Mi dicono molto poca.Vero?
    -Quanti q/ha si producono per ogniuna delle tre?
    -Supponendo si facessero due produzioni all'anno gli ettari da trinciare diventerebbero 80.Sono abbastanza per poter ammortizzare le spese di acquisto di una trinciatrice,anche usata?
    -Ma i dubbi più grossi che ho riguardano la raccolta.Immagino di aver bisogno di uno spiazzo adiacente ai terreni sul quale i rimorchi possano scaricare e tornare velocemente sotto la macchina e al quale il camion possa facilmete accedere giusto?Quante ore o giorni il prodotto può rimanere lì prima di essere trasportato?e come viene caricato?
    Una trinciatrice di medio livello quanti ha fa in un'ora?
    -Domandone finale:quanto potrebbe rendere socondo voi questa coltura supponendo che tutta la lavorazione ed il trasporto fossero fatti con mezzi propri.


    Grazie in anticipo a chi risponderà a queste 12 domande ma anche a chi avrà il tempo di leggersele tutte .

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Impag Visualizza messaggio
      Vorrei porre alcune domande a voi esperti del settore,essendo io un cerelicoltore totalemente inesperto in trinciati .

      -Davvero posso fare due produzioni all'anno alternando mais,sorgo e triticale?In che modo?Alternandoli come?Il terreno ne risente?
      -Concimazione?Mi dicono molto poca.Vero?
      -Quanti q/ha si producono per ogniuna delle tre?
      -Supponendo si facessero due produzioni all'anno gli ettari da trinciare diventerebbero 80.Sono abbastanza per poter ammortizzare le spese di acquisto di una trinciatrice,anche usata?
      -Ma i dubbi più grossi che ho riguardano la raccolta.Immagino di aver bisogno di uno spiazzo adiacente ai terreni sul quale i rimorchi possano scaricare e tornare velocemente sotto la macchina e al quale il camion possa facilmete accedere giusto?Quante ore o giorni il prodotto può rimanere lì prima di essere trasportato?e come viene caricato?
      Una trinciatrice di medio livello quanti ha fa in un'ora?
      -Domandone finale:quanto potrebbe rendere socondo voi questa coltura supponendo che tutta la lavorazione ed il trasporto fossero fatti con mezzi propri.

      Per darti risposte sensate credo che gli utenti abbiano bisogno di avere qualche informazioni; tipo di terreno zona regime irriguo ecc. e poi da come scrivi credo che alcune risposte te le sei date già solo...
      Pensa solo una cosa stupida quando trinci si porta via quasi tutto; quindi i tecnici che predicano che con poco si fa tanto sono chiacchiere da bar; altra cosa fondamentale che non si dice ma è purtroppo vera: Il digestore rende se metti dentro roba buona cioè nei prodotti che andrai a trinciare ci deve essere granella; con i soli culmi ci fai ben poco. Quindi ne consegue che se vuoi fare buone produzioni occorrono elementi nutrivi ed acqua ma credo che questo tu lo sappia meglio di noi "esperti". Poi a fare 2 raccolti... a meno che tu abbia la possibilità di qualche azienda che ti regali un po di refluo zootecnico e vi fate un bel favore reciprocamente.
      La resa della trinciatrice ad Ha è in funzione di quanto rende il mais.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggio
        La resa della trinciatrice ad Ha è in funzione di quanto rende il mais.
        ...e di quanti rimorchi le sono dietro.
        Per il trasporto bisognerebbe sapere qual'è la distanza da compiere e se consegni tutto direttamente subito alla centrale o tu fai anche stoccaggio.

        Commenta


        • #5
          come fare l'insilato

          salve a tutti premetto che non so nulla dell insilato infatti vorrei sapere da voi esperti da che coltivazioni lo si puo ottenere le atrezzature e la convenienza rispetto ai mangimi convenzionali ps ne dovrei coltivare circa 5 6 ha

          Commenta


          • #6
            Mais innanzitutto,ma anche altre graminacee(tipo orzo secondo me)si potrebbero prestare bene all'insilamento ...escluderei le leguminose.
            L'insilamento consiste nel mettere biomassa(mais trinciato ad esempio)in condizioni di anaerobiosi.In pratica in molte aziende lo vanno a coprire con teli impermeabili pressandolo continuamente con le trattrici in modo da fare uscire più aria possibile e poi chiudono ermeticamente.Il risultato è che ,dopo una prima fase aerobica con produzione di co2,appena finisce l'ossigeno cominciano delle fermentazioni a opera di certi batteri(lattici)che trasformano gli zuccheri presenti nella biomassa in composti stabili(acido lattico),tuttavia bisogna stare atenti ad eventuali innlzamenti di pH e sporcizia più in generale che porterebbero inevitabilmente allo sviluppo di batteri butirrici(=> fernmentazione butirrica)e quindi prodotto scadente.
            Inoltre poi c'è il desilamento che è un'altra fase delicata in quanto l'insilato deve prendere meno aria possibile per non riprendere a degradarsi.



            In ultima analisi possiamo dire che l'insilamento è un metodo di conservazione dei foraggi che sfrutta una via chimica per dare stabilità alla biomassa.


            Spero di esserti stato di aiuto,però vediamo cosa dicono gli esperti

            Commenta


            • #7
              la stabilizzazione dell'insilato avviene per via biologica, mediante la fermentazione degli zuccheri presenti nella biomassa che porta alla produzione di acido lattico, che abbassando il ph dell'isilato lo rende immune dagli attacchi dei patogeni, tra cui il clostridium butirricum.
              l'insilamento è una via conservativa idonea alla conservazione delle graminacee, poichè esse sono ricche di zuccheri fermentiscibili, meno per le leguminose da foraggio. una delle leguminose da foraggio abbastanza ricca di zuccheri e idonea all'insilamento è la sulla.

              Commenta


              • #8
                Qualcuno coltiva triticale per insilato?
                Osservazioni, tecniche agronomiche, considerazioni??

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
                  Qualcuno coltiva triticale per insilato?
                  Osservazioni, tecniche agronomiche, considerazioni??
                  E' un prodotto valido certamente non all'altezza dell'insilato di mais come resa quanti qualitativa.

                  Commenta


                  • #10
                    Si però potrebbe essere usato per avere un doppio insilato, triticale e poi mais, oltretutto insilandolo si raccoglie prima rispetto alla trebbiatura, dando al mais in secondo raccolto qualche giorno in più per crescere..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Impag Visualizza messaggio
                      Vorrei porre alcune domande a voi esperti del settore,essendo io un cerelicoltore totalemente inesperto in trinciati .
                      Con molta probabilità in un futuro abbastanza prossimo mi accingo a destinare cira 40 ha di terreno in pianura alla produzione dei suddetti che verrano trasformati in biogas da una centrale eletrica.
                      Vorrei sapere alcune cose e sono sicuro che tra di voi c'é qualcuno che saprà rispondere a tutte le mie domande .
                      Partiamo:
                      -Davvero posso fare due produzioni all'anno alternando mais,sorgo e triticale?In che modo?Alternandoli come?Il terreno ne risente?
                      -Concimazione?Mi dicono molto poca.Vero?
                      -Quanti q/ha si producono per ogniuna delle tre?
                      -Supponendo si facessero due produzioni all'anno gli ettari da trinciare diventerebbero 80.Sono abbastanza per poter ammortizzare le spese di acquisto di una trinciatrice,anche usata?
                      -Ma i dubbi più grossi che ho riguardano la raccolta.Immagino di aver bisogno di uno spiazzo adiacente ai terreni sul quale i rimorchi possano scaricare e tornare velocemente sotto la macchina e al quale il camion possa facilmete accedere giusto?Quante ore o giorni il prodotto può rimanere lì prima di essere trasportato?e come viene caricato?
                      Una trinciatrice di medio livello quanti ha fa in un'ora?
                      -Domandone finale:quanto potrebbe rendere socondo voi questa coltura supponendo che tutta la lavorazione ed il trasporto fossero fatti con mezzi propri.


                      Grazie in anticipo a chi risponderà a queste 12 domande ma anche a chi avrà il tempo di leggersele tutte .
                      Ciao Impag, ho letto le tue dodici domande fatte a giugno 2008 sulla possibilita' di provare a fare triticale + mais o sorgo sullo stesso terreno consecutivamente in 1 anno. Mi accingo anch'io a fare la stessa cosa...nel salento e nonostante le rassicurazioni ricevute , continuo a nutrire dubbi sulla possibilit' di raccogliere 300q/HA di triticale a fine marzo cosi' da seminare mais o sorgo a seguire.Se hai fatto questa prova...ti chiedo di accennarmi prevemente ai risultati ottenuti...cultivar utilizzata...concimazione e diserbo.Grazie

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X