MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Letame per castagne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Letame per castagne

    Ciao,
    le mie piante di castagne dopo 9 anni non ancora portano frutti (mar-
    roni) nonostante concimo 2 volte l'anno (probabilmente sbagliando concime) in autunno l'organico, in primavera Nitrophoska gold.
    Quest'anno ho cambiato in primavera ho messo un concime più acido
    (non ricordo il nome), lo stesso metterò adesso. Avendo anche la possibilità di mettere il letame di cavallo, di capra, o di mucca, volevo
    sapere quale sia il più indicato per le castagne, ricco di acidità e sapere quale va bene per le noci e le ciliege. Confidando in un vs aiuto, saluto tutti.
    Francesco

  • #2
    credo che la tua problematica sia dovuta più che altro a problemi di incompatibilità che di fertilizzazione. per quanto riguarda la concimazione mantieni la concimazione minerale, mentre usa il letame come ammendante, anche se non credo che in castagneto ve ne sia bisogno.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da fragnsim Visualizza messaggio
      Ciao,
      le mie piante di castagne dopo 9 anni non ancora portano frutti (mar-
      roni) nonostante concimo 2 volte l'anno (probabilmente sbagliando concime) in autunno l'organico, in primavera Nitrophoska gold.
      Quest'anno ho cambiato in primavera ho messo un concime più acido
      (non ricordo il nome), lo stesso metterò adesso. Avendo anche la possibilità di mettere il letame di cavallo, di capra, o di mucca, volevo
      sapere quale sia il più indicato per le castagne, ricco di acidità e sapere quale va bene per le noci e le ciliege. Confidando in un vs aiuto, saluto tutti.
      Francesco
      Vorrei chiederti dove hai impiantato questi alberi ? dico a che altitudine e sopratutto di che dimensione sono ora le piante? considera che io ho innestato con riggiola su un ceppo ben radicato e le prime castagne le ho raccolte dopo 5 anni ma la pianta aveva un diametro del tronco di più di 10 cm. non so se occorrerà aspettare qualche altro anno nel tuo caso, comunque anche io quest'anno ho impiantato degli alberi di marrone con tallocino della regione basilicata speriamo bene.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
        Vorrei chiederti dove hai impiantato questi alberi ? dico a che altitudine e sopratutto di che dimensione sono ora le piante? considera che io ho innestato con riggiola su un ceppo ben radicato e le prime castagne le ho raccolte dopo 5 anni ma la pianta aveva un diametro del tronco di più di 10 cm. non so se occorrerà aspettare qualche altro anno nel tuo caso, comunque anche io quest'anno ho impiantato degli alberi di marrone con tallocino della regione basilicata speriamo bene.
        Le piante si trovano su un terreno a circa900-950 m di altezza ora il
        tronco almeno a quelle più formate è di circa 10-15 cm, già dopo un paio di anni portavano molti ricci naturalmente con castagne vuote.
        Ho scoperto da wikipedia che il castagno predilige terreni ricchi di
        potassio, fosforo e di humus il terreno deve essere preferibilimente
        neutro, o anche moderatamente acido ma rifugge dai pH alti.
        Peccato che questa scoperta l'ho fatta dopo aver concimato con
        "Florido Ph" Azoto (N)3,0%, Anidride fosforica (P2O5) 3,0%, Anidri
        de Solforica (SO3) 41% Ferro 8Fe) solubile in acqua 4,5%.
        Comunque questo concime l'ho usato anche la primavera scorsa e
        ho notato molti miglioramenti nelle piante sia nel colore delle foglie sia nella loro rigogliorosità. Mi fa piacere scambiare esperienze sulle castagne con altri utenti.

        Commenta

        Caricamento...
        X