MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fitodepuratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fitodepuratori

    Apro questo nuovo topic per chi fosse interessato a depurare le acque reflue di abitazioni e simili con questo impianto. Io lo ho realizzato nella mia azienda durante i lavori di ristrutturazione. Ne sono molto contento, manutenzione quasi zero (un po' d'acqua in estate visto che non siamo a pieno regime) e taglio delle canne in inverno.
    Fate sapere le vostre esperienze

  • #2
    che piante usi per filtrare le acque?la vasca che contiene il tutto in che materiale è'

    Commenta


    • #3
      A me invece interesserebbe sapere proprio come funzia questa cosa...
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Il progetto dell'impianto me lo ha fatto la www.iridra.it è uno studio professionale di Firenze specializzato in questo settore. La vasca è realizzata con un fondo drenante contenuto in uno speciale "tessuto-non -tessuto" realizzato con strati successivi di ghiaie e sabbie. sullo strato subito sotto la superficie sono piantate le canne. Ora non ricordi di preciso il nome esatto della pianta, ma sono comunissime cannette da fossi.
        In superficie non si ha acqua, si muove tutta sotto così si può tenere anche vicino a casa, visto che non puzza e non genera zanzare. Non c'è necessità di corrente elettrica...quindi va bene anche in fondo a un campo!

        Qui in toscana è molto apprezzato. L'acqua che esce è in classe A (non potabile, ma utilizzabile per uso irriguo. Noi la scarichiamo in un fossetto perchè non abbiamo interesse a recuperarla.

        Commenta


        • #5
          x benny, la fitodepurazione è il sistema di depurazione delle acque de3l futuro,u7nico svantaggio rispetto ad un sistema tradizionale richiede più superficie.Faccio l'esempio più propizio per una casa isolata in campagna che non può usufruire di rete fognaria e relativo depuratore.sostanzialmente le acque reflue subiscono un iniziale trattamento fisico di sedimentazione e fermentazioni parziali in apposite fosse di intercettazione,una volta superato i vari stadi di trattamenti il tutto sempre per via naturale e senza ausilio di nessuna forma di energia ausiliaria confluisce in una fossa impermeabilizzata(in sostanza una grossa fioriera)ove assieme al terreno o ad altro materiale che funge da elemento assorbente e di supporto per le radici, vengono pèiantati alberi arbusti sempreverdi ed altre essenze che si nutrono e si cibano di queste acque, all'uscita di questo, se la cosa è gestita corettamente si hanno il tipo di acque descritte da azienda.

          Commenta


          • #6
            Esatto challenger! Inoltre rispetto alle ormai obsolete Imoff è molto meno invasivo per la proprietà!

            Commenta


            • #7
              bio lago

              ciao! nessuno di voi utilizza per fito depurazione un bio lago?
              x luca la tua fito depurazione da quanto è in funzione? ed è di sole canne?
              x tutti ,ci irrighereste il vostro orto con l'acqua di uscita della fito in classe "A"?
              p.s. facccio queste domande perchè devo decidere il da farsi e non per polemica

              Commenta


              • #8
                i detersivi possono dae problemi alle canne?

                Commenta


                • #9
                  Il sistema è installato da circa 3 anni. Il primo è andato a sola acqua di pozzo (case in ristrutturazuione e non abitate/abitabili) da circa 1anno e mezzo funziona con 3 appartamenti abitati saltuariamente in inverno con continuità da aprile a ottobre.
                  L'acqua in uscita posso garantire è inodore e incolore (insapore, mi fido sulla parola) ed in effetti la utilizzerei per annaffiare solo che dovrei fare un bacino di raccolta e un centro di pompaggio ben lontano da casa...avendo 3 pozzi funzionanti in 10ha...chi me lo fa fare???

                  Commenta


                  • #10
                    le hai mai sostituite le piante?
                    sono sempreverdi ?
                    ciao e grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Le piante in inverno seccano. In questo periodo (gia fatto) si tagliano e poi ributtano. Se non ricordo male vanno cambiate ogni 15 anni circa

                      Commenta


                      • #12
                        grazie

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X