MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compost proveniente da impianti di compostaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Compost proveniente da impianti di compostaggio

    oggi o cominciato a fresare il terreno.....volevo chiedervi cosa dovrei interrare compost gia maturo o stallatico da lasciare a marcire per un po? poi cosa posso seminare quest inverno? grazie in anticipo e scusate la domanda un po scema!!!

  • #2
    sia il compost che lo stallatico prima di essere utilizzati devono essere entrambi maturi. per quanto riguarda le altre domande ti invito a scrivere maggiori particolari quali: superficie, identificazione del territorio, tipo di terreno, andamento climatico e colture prevalenti della tua zona.

    Commenta


    • #3
      il terreno è prevalentemente argilloso. l'anno corso avevo interrato brata e compost ma in piccole quantita che alla prima pioggia se ne sono andate!!!
      nn so cosa coltivano nella mia zona cmq vivo a la spezia.......

      Commenta


      • #4
        Fertilizzazione con compost

        Qualcuno di voi utilizza il compost per le concimazioni in pieno campo? vantaggi ? svantaggi? tecniche di spandimento?
        In questa era dove il concime chimico costa quanto l'oro più essere un valido aiuto alla concimazione? (per chi non ha letame a disposizione...)

        Commenta


        • #5
          Compost proveniente da impianti di compostaggio

          Innanzitutto buongiorno a tutti.
          Volevo chiedere un parere in merito al compost prodotto negli impianti di compostaggio della frazione umida dei rifiuti urbani. Nella zona in cui vivo (provincia di Lecco) è presente un'impianto che sottopone a trattamento di trasformazione biologica i rifiuti provenienti da umido in sacco “mater-bi” e “verde” proveniente da sfalci e potature.
          Il prodotto finito viene distribuito gratuitamente, basta andarselo a prendere.
          Ho notato che il prodotto "fermenta" ancora visto che sento calore nelle vicinanze del luogo dove l'ho depositato.
          Penso che certamente l'apporto di questo compost migliorerà le caratteristiche del mio terreno (molto argilloso) ma non so se posso rischiare di bruciare qualche cultura che andrò a mettere sul terreno.
          Pensavo di interrare questo compost in maniera consistente in autunno, eseguendo un'aratura leggera per poi andare ad effettuare la lavorazione definitiva in primavera. In questo modo dovrei evitare di bruciare le culture.
          Alcuni di voi hanno mai usato questo tipo di prodotto?

          Commenta


          • #6
            Ciao e benvenuto nel forum. Non ho mai avuto esperienza pratica con questo tipo di prodotto, tuttavia penso che se lo interri in autunno e fino alla primavera non ci pianti niente non corri alcun rischio. se il calore è poco potrebbe anche darsi che è il sole che lo scalda visto che è molto scuro, potresti provare ad infilarci dentro un termometro per vedere a quanti gradi arriva, ma tienilo d'occhio mica che scoppia! Esisteva già un altra discussione su compost e simili, si potrebbe spostare e unire a quella?

            Commenta


            • #7
              ciao
              fatti dare da qualcuno le analisi del compost se puoi..meglio non fidarsi troppo viste certe storie. se è lavorato con tutte le precauzioni non ci sono problemi

              Commenta


              • #8
                Per come la vedo io il compostaggio industriale è solo uno spreco di energia (ben venga invece quello domestico), si consuma un sacco di gasolio e elettricità per triturare, rivoltare arieggiare aspirare filtrare ecc... e alla fine ottieni un materiale che a volte è pessimo, molto meglio secondo me la digestione anaerobica, almeno recupera energia invece di consumarla e basta.

                Commenta

                Caricamento...
                X