MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per vendere ortaggi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consigli per vendere ortaggi

    Fra qualche mese andro in pensione.Essendo ancora abbastanza giovane e appassionato da molti anni della coltivazione di ortaggi,vorrei dedicarmi alla vendita di quello che produco. Ho un orto di 5000mq nelle campagne marchigiane a 2km dal mare. A voi che siete molto piu esperti di me vorrei chiedere un consiglio.Come debbo organizzarmi? Attraverso un mercato contadino, oppure direttamente in azienda? Secondo voi avro qualche possibilita di successo o meglio non provarci per niente?
    Aspetto con ansia vostre risposte.

    Grazie
    Franco

  • #2
    Dipende se intendi fare una monocoltura oppure suddividere la coltivazione su più ortaggi.

    Se monocoltura converrebbe fare un accordo con qualche grossista, se invece sono più prodotti (ciò che farei io) l'ideale sarebbe avere una bancarella in un mercatino e vendere direttamente. Se vendi direttamente al consumatore guadagni di più, se lo dai ad un grossista o ad aziende guadagni pochissimo.

    Ciao!

    Commenta


    • #3
      Ulteriore domanda...vorrei buttarmi anche io nella produzione di ortaggi a vendita diretta come posso farmi un idea del consumo medio di ortaggi da parte di una famiglia media (madre,padre,figlio) e della produttività di un orto di circa 2 ettari e quindi dei relativi ortaggi...è mesi che cerco di farmi una cultura su internet e libri ma nessuno parla chiaro...per dire quanto producono 1000 piante di pomodori (?)....
      grazie davvero
      Filippo

      Commenta


      • #4
        Salve Filippo,
        Originalmente inviato da Filippo Viana Visualizza messaggio
        come posso farmi un idea del consumo medio di ortaggi da parte di una famiglia media (madre,padre,figlio)
        non puoi.
        Originalmente inviato da Filippo Viana Visualizza messaggio
        e della produttività di un orto di circa 2 ettari e quindi dei relativi ortaggi...è mesi che cerco di farmi una cultura su internet e libri ma nessuno parla chiaro...per dire quanto producono 1000 piante di pomodori (?)....
        ....eppure ricordo di aver letto... ah! trovato:
        Originalmente inviato da Filippo Viana Visualizza messaggio
        Io sono un giovane (26anni) apprendista agricolture, nonostante diploma in perito agrario, laurea in biotecnologie
        comprendo la mancanza di esperienza... ma almeno le basi!
        Saluti

        Commenta


        • #5
          ciao Filippo Contrariamente a quanto dicono certi esperti , un orto di 2 ettari ,produce un moltissimo. L'importante è avere acqua in abbondanza.Mediamente una pianta di pomodoro rampicante produce CIRCA dagli 8 KG ,a secondo della posizione del tuo orto e di come tratti le piante. Io ti consiglierei di mettere meno pomodori e piu' ortaggi vari in modo che accontenti una famiglia che viene a comprare da te.










          Filippo c

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da franco.fer53 Visualizza messaggio
            un orto di 2 ettari ,produce un moltissimo.
            1) "un orto" di 2 ettari non è una coltura! (dovresti specificare...)
            2) fatto salvo il punto precedente, "moltissimo" non è una quantità definita (dovresti specificare...)
            Originalmente inviato da franco.fer53 Visualizza messaggio
            L'importante è avere acqua in abbondanza.
            esatto... ma questo non lo sappiamo (l'utente non ha specificato...)
            Originalmente inviato da franco.fer53 Visualizza messaggio
            Mediamente una pianta di pomodoro rampicante produce CIRCA dagli 8 KG
            mah!?... ... ma 8 Kg di cosa? ...di quale pomodoro stiamo parlando?

            Commenta


            • #7
              produzioni ortive

              Ciao a tutti mi chiamo Mauro new entry nelle vostre interessanti discussioni, premetto che fin da bambino ho visto mio padre e mio nonno che si dilettavano nella gestione dell'orto di famiglia che curavano con molta passione e grande dispendio di energie e di acqua. Attualmente seguo, sporadicamente, due piccoli lotti di terra (5000 m in zone diverse di Sassari) un oliveto ed un frutteto; nel frutteto sono riuscito quest'anno a convincere mio suocero ad astenersi dal farlo scassare con l'aratro limitandomi al falcio e trebbiatura dell'erba. Ho trovato molto interessante approfondire il principio "fare poco" del fu del microbiologo giapponese Masanobu Fukuoka ed intendo impiantare un orto a nord del frutteto inserendo piante ortive in mezzo alle piante autoctone appena rasate ed innaffiarle con gocciolatoi. Avete qualche consiglio nel merito della mia scelta?

              Commenta


              • #8
                info

                sapete come cucinare carote e zucca, siccome dovrei farci una ricetta particolare sarebbe anche utile un consiglio su come cucinarle non sono molto esperto, anzi per niente.. l'immagine è un omaggio alla mia piccola nipotina che la adora
                Attached Files

                Commenta

                Caricamento...
                X