MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Irrigazione a goccia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Irrigazione a goccia

    Salve volevo informazioni su questo tipo di irrigazione ,qualcuno lo utilizza per irrigare orti?
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da trattoretto Visualizza messaggio
    Salve volevo informazioni su questo tipo di irrigazione ,qualcuno lo utilizza per irrigare orti?
    Grazie
    Ciao io in genere uso delle manichette larghe 7-8 cm con due fori paralleli a 30 cm che mi consentono in circa 10-15 minuti di irrigare bene, qualche anno fa in campo avevo utilizzato le manichette a goccia per l'irrigazione delle patate, nel quale le mettevo sopra a fianco della pianta, ma non dentro al fossetto, proprio sopra. Successivamente ho optato per il rotolone che facevo prima, anche se la manichetta aveva i suoi vantaggi in cui l'acqua veniva assorbita pian piano e non compattava il terreno di come fa il getto del rotolone, inoltre l'acqua veniva assorbita vicino alla pianta. Comunque goccia a goccia devi avere pazienza perchè in un 'ora somministra al terreno pochi mm d'acqua, quindi per fare una buona annaffiata ti vogliono delle ore. Ti consiglierei più le manichette che uso io come ti ho scritto all'inizio che ti sbrighi più in fretta senza un eccessivo compattamento del suolo.

    Commenta


    • #3
      ok grazie quindi pensi che 10-15 minuti al giorno dastino per il fabbisogno idrico della pianta?io ho comprato dei gocciolatoi della claber li ho messi 40 cm distanti l'uno dall'altro spero di aver fatto bene ti ringrazio.
      Se hai altri consigli postali!!!
      ANCORA GRAZIE!!!!

      Commenta


      • #4
        ciao
        io sconsglio il sistema "rotolone" perchè ,se ho ben capito,spruzza acqua bagnando anche le foglie con il rischio di malattie da funghi se lo vuoi usare fallo funzionare al mattino presto così il sole farà asciugare le foglie velocemente non bagnare la sera altrimenti rimangono umide tutta notte.Non ho capito che tipo di gocciolatoi hai usato ma non tutte le piante necessitano della stessa quantità di acqua ,mettici sotto un contenitore e vedi in dieci minuti quanta acqua eroga poi regolati in base alle colture
        bau bau

        Commenta


        • #5
          Bell'argomento!Interessa pure a me.
          Anch'io l'anno prossimo vorrei mettere un impianto goccia a goccia nel mio orto e collegarlo a un contenitore da 1000 l di acqua anzichè all'acquedotto in modo da poter gestire meglio l'acqua piovana.pensavo che il sitema goccia a goccia irrigasse continuativamente,voi invece lo azionate solo alcune ore al giorno?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
            Bell'argomento!Interessa pure a me.
            Anch'io l'anno prossimo vorrei mettere un impianto goccia a goccia nel mio orto e collegarlo a un contenitore da 1000 l di acqua anzichè all'acquedotto in modo da poter gestire meglio l'acqua piovana.pensavo che il sitema goccia a goccia irrigasse continuativamente,voi invece lo azionate solo alcune ore al giorno?
            Si, perchè non è mica necessario continuamnente, quando hai dato l'acqua che ci vuole spegni, senz'altro goccia a goccia richiede qualche ora ( 2-3-4) ma comunque il terreno assorbe pian pianino l'acqua senza compattarlo troppo a differenza del rotolone che arrivano sul terreno in confronto degli enormi getti d'acqua. Per l'orto comunque sconsiglio anch'io il rotolone per evitare fenomeni di peronospora e di conseguenza bisognerebbe sempre trattare.

            Commenta


            • #7
              Io aziono il mio impianto per esempio 40 minuti al giorno o meglio della sera e della notte.Si aziona alle 20 per 20 minuti e poi alle 23 sempre per 20 minuti cosi il terreno ha tutto il tempo per assorbire l'acqua.
              Secondo voi cosi come sto facendo sto sbagliando?
              Avete consigli?
              Vi ringrazio.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da trattoretto Visualizza messaggio
                Io aziono il mio impianto per esempio 40 minuti al giorno o meglio della sera e della notte.Si aziona alle 20 per 20 minuti e poi alle 23 sempre per 20 minuti cosi il terreno ha tutto il tempo per assorbire l'acqua.
                Secondo voi cosi come sto facendo sto sbagliando?
                Avete consigli?
                Vi ringrazio.
                Ciao, che tipo di irrigazione utilizzi?

                Commenta


                • #9
                  Scusate ma per azionare cosa intendete?Mandate in pressione l'impianto tramite una pompa o aprite semplicemente una valvola e l'acqua esce per caduta?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                    Scusate ma per azionare cosa intendete?Mandate in pressione l'impianto tramite una pompa o aprite semplicemente una valvola e l'acqua esce per caduta?
                    si io tramite pompa dal mio pozzo

                    Commenta


                    • #11

                      Per l'orto e sopratutto per le patate uso da anni il tubo poroso in sezioni di lunghezza di 25mt. Lo dispongo non nel solco ma molto vicino alla pianta, apro (il timer apre) l'acqua poco prima del sorgere del sole.
                      Ho provato vari tipi di tubo poroso, ma solo quelli della gardena (più cari) sono quelli che per anni si riutilizzano senza problemi.
                      Gli altri dopo un pò o si intasano o si rompono, insomma costano magari di meno ma alla lunga neppure si pagano.
                      Saluti.
                      Sergio

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                        Scusate ma per azionare cosa intendete?Mandate in pressione l'impianto tramite una pompa o aprite semplicemente una valvola e l'acqua esce per caduta?
                        io uso acqua dall'acquedotto quindi il timer apre l'elettrovalvola ed il tutto funziona, con la pompa all'apertura dell'elettrovalvola si crea la depressione che la fa partire.In altra situazone ho usato un serbatoio di circa2 metricubi con 5/6 metri di dislivello e con il goccia a goccia sono riuscito a fare un'irrigazione decente ,raccomando un filtro da tener ben pulito in particolare per l'acqua non da rubinetto.
                        bau bau

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                          io uso acqua dall'acquedotto quindi il timer apre l'elettrovalvola ed il tutto funziona, con la pompa all'apertura dell'elettrovalvola si crea la depressione che la fa partire.In altra situazone ho usato un serbatoio di circa2 metricubi con 5/6 metri di dislivello e con il goccia a goccia sono riuscito a fare un'irrigazione decente ,raccomando un filtro da tener ben pulito in particolare per l'acqua non da rubinetto.
                          Scusa,anch'io per l'anno prossimo pensavo di mettere un paio di serbatoi da 1 mc l'uno e di alzarli di 50/60 cm rispetto a terreno,tu addirittura 5/6 m??Quanto sono lunghe le tue manichette e che diametro hanno?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Cawa secondo mè perchè non metti un serbatoio grande per esempio da 5000 litri anzichè utilizzare un paio di serbatoi da 1000 litri, risparmi molto spazio. Io prima avevo un impianto con quattro serbatoi da 1000 litri ma dopo 10 anni ho dovuto cambiare tutto perchè i serbatoi nn erano un granchè . Io adesso nè ho uno da 5000 litri della Hilary's Pagani è mi trovo molto bene .Questa cisterna la utilizzo per inaffiare il mio orto con dislivello tra cisterna e orto di 6/7 metri. Allego un immagine della mia cisterna:

                            STEFANO

                            Commenta


                            • #15
                              ciao stefano
                              mi sai dire se è in palstica riciclabile?quanto ti è costata circa?quanto pesa? (vuota)
                              grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                Scusa,anch'io per l'anno prossimo pensavo di mettere un paio di serbatoi da 1 mc l'uno e di alzarli di 50/60 cm rispetto a terreno,tu addirittura 5/6 m??Quanto sono lunghe le tue manichette e che diametro hanno?
                                i5/6metri sfruttano la pendenza del terreno i tubi sono delle canne di gomma da giardino con diametro da3/4
                                bau bau

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                  Ciao Cawa secondo mè perchè non metti un serbatoio grande per esempio da 5000 litri anzichè utilizzare un paio di serbatoi da 1000 litri, risparmi molto spazio. Io prima avevo un impianto con quattro serbatoi da 1000 litri ma dopo 10 anni ho dovuto cambiare tutto perchè i serbatoi nn erano un granchè . Io adesso nè ho uno da 5000 litri della Hilary's Pagani è mi trovo molto bene .Questa cisterna la utilizzo per inaffiare il mio orto con dislivello tra cisterna e orto di 6/7 metri. Allego un immagine della mia cisterna:

                                  Wow,si lo cambierei al volo ma dove lo trovo un contenitore del genere e quanto mi costa??

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao simotre la cisterna è in polietiene. Le dimensioni della cupola sono:2100x2100x1800h, io l' avevo comprata nel 2000 è l'avevo pagata un milione delle vecchie lire e mi avevano lasciato la garanzia di 30 anni, per il peso nn saprei dirti ma nn pesa molto vuoto. Io l'avevo comprata in una rivendita edile. Ti lascio un link dove ci sono tutti i prodotti della Hilary's Pagani per ogni esigenza:
                                    STEFANO

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Volevo chiedere se qualcuno hai mai pensato di utilizzare o ha utilizzato il goccia a goccia in una Oliveta o in un Vigneto? Se si, per esperienza diretta o anche per sentito dire, che ne penza?
                                      Grazie Giacomo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da jacker Visualizza messaggio
                                        Volevo chiedere se qualcuno hai mai pensato di utilizzare o ha utilizzato il goccia a goccia in una Oliveta o in un Vigneto? Se si, per esperienza diretta o anche per sentito dire, che ne penza?
                                        Grazie Giacomo
                                        salve jacker, io uso sistema a goccia nel vigneto e penzo sia un sistema ottimo dove puoi veramente distribuire la quantità che vuoi in termini di litri a pianta...però in certi casi dove non puoi "sforare " con le rese ettaro non è consigliabile
                                        Zaluti
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao io ne ho visti di impianti a goccia sia per vigneti sia per uliveti funzionano ma devi avere a disposizione molta acqua!!!!e poi il costo iniziale è abbastanza elevato!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Una domanda diretta... io sapevo che la produzione olivicola dipendeva anche dalla quantita di acqua ricevuta pensi che sia utile o è superfluo irrigare a goccia. considera che ho una oliveta composta da 350 piante. grazie!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Fine della stagione secca e fine dell'irrigazione a goccia... quest'anno mi sono trovato particolarmente bene con questo nuovo(per me) modo di irrigare ho avuto buoni risultati e cosa piu importate un grande risparmio d'acqua.Ho provato diverse marche che producono gocciolatoi e tubi per gocciolatoi ma mi sono trovato bene solo con una nota marca non so se posso fare il nome (ha il beccuccio arancione per capirsi) i gocciolatoi sono perfetti e anche il tubo è abbastanza rigido!!! ho provato tubi per impianti a goccia di altre marche ma si piegavano quando inserico il gocciolatoio e poi perdevano molta acqua.
                                              Voi come vi siete trovati con i vostri impianti a goccia?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da trattoretto Visualizza messaggio
                                                Voi come vi siete trovati con i vostri impianti a goccia?
                                                a meraviglia! i tubi più anziani dell'Industria Generali Italia hanno la bella età di 22 anni e sono esenti da crepe..ottimi direi!!
                                                adesso da qualche anno mi stanno proponendo tubi SamPlast
                                                Per i gocciolatori Netafim autocompensanti 4 litri\ora--provai anni fà con gocciolatori a buon mercato..mai più!!!!!
                                                Sarei curioso a provare le nuove tubature con gocciolatori inseriti ma finchè duran queste ........le riutilizzo all'infinito
                                                Tu trattoretto che marche??
                                                salut
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                  a meraviglia! i tubi più anziani dell'Industria Generali Italia hanno la bella età di 22 anni e sono esenti da crepe..ottimi direi!!
                                                  adesso da qualche anno mi stanno proponendo tubi SamPlast
                                                  Per i gocciolatori Netafim autocompensanti 4 litri\ora--provai anni fà con gocciolatori a buon mercato..mai più!!!!!
                                                  Sarei curioso a provare le nuove tubature con gocciolatori inseriti ma finchè duran queste ........le riutilizzo all'infinito
                                                  Tu trattoretto che marche??
                                                  salut
                                                  io uso claber e mi trovo benissimo i tuoi sono piu professionali !!!
                                                  ma per il mio piccolo orto vanno piu che bene!!!
                                                  ho provato anche altre marche o tubi senza marca e il risultato è stato pessimo!!!! perdite in molti punti!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao a tutti
                                                    per l'estate che arriva, vorrei progettare un impiantino a goccia per il mio orto.
                                                    Di solito pianto una trentina e più di piante di pomodori da incannare, zucchine, melanzane, peperoni ecc....
                                                    ho un pozzo dal quale estraggo l'acqua e la convoglio in una cisterna da 1000 lt grazie alla quale innaffio il tutto a caduta visto che l'orto ha una buona pendenza (ottengo così acqua più "calda" rispetto al pozzo e una pressione minore).
                                                    ecco lo schema:


                                                    - a monte ho la cisterna
                                                    - da questa parte un tubo che si divide in due linee
                                                    1) per innaffiare con un normale tubo (no goccia)
                                                    2) linea utile per innaffiare a goccia
                                                    - la linea 2) è interrotta con dei raccordi a T dove partiranno i tubi di tipo TAPE
                                                    - ogni tubo TAPE a monte avrà un rubinetto per poterlo aprire o no

                                                    come vedete lo schema?
                                                    consigli?
                                                    consigli sui materiali? tipo rubinetti, raccordi ecc......
                                                    come fissare i tubi TAPE a terra in modo che il vento non li porti via?

                                                    insomma non l ho mai fatto e ogni consiglio è ben accetto
                                                    grazie

                                                    Mirko

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      dislivello tra tubo Tape () e cisterna ?
                                                      nessun filtro ?
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                        dislivello tra tubo Tape () e cisterna ?
                                                        nessun filtro ?
                                                        il dislivello tra tubo tape e cisterna penso sia di un paio di metri ....verticali ovviamente
                                                        sono pochi?

                                                        filtro?? in che senso? di che tipo?
                                                        GRAZIEEEEEEEEEEE

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve a tutti,
                                                          io mi occupo di impianti di irrigazione in genere, se avete bisogno di consigli sono ben lieto.......
                                                          gli impianti a goccia sono molto affidabili e funzionali ma hanno bisogno di alcune attenzione in fase di progettazione.......
                                                          l'acqua è molto preziosa nn sprechiamola......

                                                          Commenta


                                                          • #30


                                                            ecco un'esempio di filtro a rete da posizionare tra cisterna e tubi gocciolanti , ti fermerà le impurità che possono ostruire i gocciolatori .
                                                            un paio di metri in dislivello credo siano sufficienti per lunghezze limitate come nel tuo caso
                                                            in tutti i modi l'utente Kamo3x dovrebbe saperne più di mè e più aggiornato , saluto entrambi
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X