MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pozzo senza acqua

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pozzo senza acqua

    Ciao a tutti, mi chiamo Maurizio, ho bisogno di un aiuto per capire come risolvere un problema.
    Ho da poco realizzato un pozzo, profondità 90 mt. circa, ho anche interrato una cisterna per lo "stipamento" dell'acqua, ma purtroppo dopo un primo momento in cui di acqua ce ne era anche se poca, il tutto ha improvvisamente smesso di funzionare.
    Vorrei qualcuno che mi desse dei consigli su come fare per risolvere il problema prima di scavare un pozzo nuovo. Per altro, non posso fare a meno di avere un pozzo in quanto ho un' area antistante la casa di circa 3000 mt che devo irrigare ( o pavimentare...).
    Specifico che la pompa è dotata di "sonde di profondità" la prima a 5 mt dal motore e la seconda a 10 mt; inoltre la pompa setssa si trova al momento a circa 5 mt. dal fondo del pozzo..... sono disperato ho già spostato il tutto più volte ma con scarsi risultati, è come se la "vena" fosse utilizzata anche da altri e in alcuni momenti l'acqua scarseggiasse. Ma i miei vicini hanno tutti acqua e ne fanno uso costantemente, l'unico che non ne ha sono io......SONO NELLE VOSTRE MANI!
    Ciao Maurizio

  • #2
    Originalmente inviato da MaurizioAgo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, mi chiamo Maurizio, ho bisogno di un aiuto per capire come risolvere un problema.
    Ho da poco realizzato un pozzo, profondità 90 mt. circa, ho anche interrato una cisterna per lo "stipamento" dell'acqua, ma purtroppo dopo un primo momento in cui di acqua ce ne era anche se poca, il tutto ha improvvisamente smesso di funzionare.
    Vorrei qualcuno che mi desse dei consigli su come fare per risolvere il problema prima di scavare un pozzo nuovo. Per altro, non posso fare a meno di avere un pozzo in quanto ho un' area antistante la casa di circa 3000 mt che devo irrigare ( o pavimentare...).
    Specifico che la pompa è dotata di "sonde di profondità" la prima a 5 mt dal motore e la seconda a 10 mt; inoltre la pompa setssa si trova al momento a circa 5 mt. dal fondo del pozzo..... sono disperato ho già spostato il tutto più volte ma con scarsi risultati, è come se la "vena" fosse utilizzata anche da altri e in alcuni momenti l'acqua scarseggiasse. Ma i miei vicini hanno tutti acqua e ne fanno uso costantemente, l'unico che non ne ha sono io......SONO NELLE VOSTRE MANI!
    Ciao Maurizio
    salve benvenuto nel forum, servono altre informazioni, tipo se,il pozzo e dotato di filtro e tipologia dello stesso, generalmente a detta dei professionisti del settore, il piu delle volte si ha otturazione del filtro di aspirazione, che puo essere risolta, sostituendolo se possibile o disintasandolo con opportuni compressori a grande portata di aria compressa

    Commenta


    • #3
      Ciao Maurizio, da quanto descrivi non si capisce se la pompa gira ma non esce acqua oppure se non si avvia più. Se gira e non esce acqua è il filtro / griglia della pompa intasato (difficile visto che hai la pompa a 5 metri dal fondo). Se non si avvia più prova ad escludere provvisioriamente le sonde di livello (perchè due?).
      che diamentro ha il pozzo e a quale altezza sono state eseguite le sfinestrature?
      Ciao.

      Commenta


      • #4
        Pompa Pozzo

        Ho fatto realizzare da qualche mese un pozzo di circa 120 m di profondità. Il geologo si era raccomandato di non mandarlo in cavitazione altrimenti sarebbe successo chissà cosa... Stasera mi sono accorto che la pompa ha tirato su presumibilmente tutta l'acqua a disposizione avendo lavorato per diverse ore per via del galleggiante bloccato... (errore mio). Volevo chiedere se questo può aver danneggiato il pozzo? La pompa non sarebbe un grave danno ma il pozzo sarebbe una catastrofe!!! qualcuno mi dia qualche suggerimento per fare qualche verifica... grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da aletes Visualizza messaggio
          Il geologo si era raccomandato di non mandarlo in cavitazione altrimenti sarebbe successo chissà cosa...
          per favore spiega ad uno che non sà che cosa intendi ""non mandarlo in cavitazione""........sarà mica farlo rimanere in secca a furia di tirare sù acqua
          ciao Aletes
          av salùt tòt

          Commenta


          • #6
            @Tocia "non mandarlo in cavitazione" io l'ho interpretato (senz'altro erroneamente) come non creare turbolenza facendo lavorare la pompa con poca acqua... cmq avevo programmato il galleggiante in modo da far partire la pompa e farla lavorare per mezz'ora, caricando circa 1000 lt. La pompa sarà andata in continuo per oltre 7 ore... quando me ne sono accorto e l'ho staccata ma stava ancora andando...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da aletes Visualizza messaggio
              quando me ne sono accorto e l'ho staccata ma stava ancora andando...
              ma veniva sù acqua o no?----------------
              av salùt tòt

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                ma veniva sù acqua o no?----------------
                si veniva ancora su acqua... ma la mia domanda è: si può danneggiare il pozzo in questo modo? e grazie per le risposte...

                Commenta


                • #9
                  io direi di no, al massimo cuoci la pompa se rimane scarsa ad acqua.
                  salute!
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti,
                    vi espongo il mio problema, un pozzo di 120 mt con il tubo di mandata acqua in polietilene da 40 pn 16, il pozzo mi fornisce poca acqua circa 300/400 litri al giorno ma non avendo altro mi accontento, dopo un periodo di assenza mi accordo che il deposito e quasi vuoto (max 6.000 litri) e la pompa staccata quindi attacco la pompa che ha 3 sensori e galleggiante sul serbatoio dopo diverse ore di funzionamento riempie il serbatoio e si stacca, dopo un paio di giorni ritrovo il differenziale staccato lo riattacco e la pompa inizia a funzionare ma verificando non sta buttando fuori acqua ma se metto la testa nel pozzo sento del rumore. tempo fa mi è successo che il tubo in polietilene si sia bucato ma si trattava di un pn 12.5, possibile che dopo poco più di un anno e con un pn maggiore si sia bucato di nuovo?

                    Commenta


                    • #11
                      premetto che io oltre i cento metri monto soltanto le canne zincate, potrebbe essere la valvola di ritegno della pompa. comprane una in termoidraulica e montala sull'uscita dal pozzo.se rimane piena la cisterna allora è quella

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X