MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Metodi e strumenti per l'analisi del fieno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Metodi e strumenti per l'analisi del fieno

    Ciao a tutti !!

    Premesso che in questo periodo ho gran parte dell'azienda coltivata a erba medica, vorrei aprire questa discussione in quanto sto prendendo atto che il mercato del fieno è diventato piuttosto "difficile".

    E' infatti rimasto uno dei pochi mercati di prodotto agricolo con tanti potenziali venditori ed ancora tanti potenziali acquirenti, tuttavia pur seguendolo solo da tre anni ho assistito ad una grande variabilità dei prezzi e, più in generale, del comportamento di chi compra.

    Ad esempio nella primavera 2004 andava bene tutto e si vendeva a più di 16/18 Euro al quintale; in questo periodo si fatica a vendere a 8 Euro e forse meno, ed in più chi compra trova da spesso eccepire su diversi parametri qualitativi.

    Ovviamente vige la legge della domanda e dell'offerta, però sono consapevole che anche per tale prodotto il miglioramento qualitativo sta diventando importante come per altre colture.

    Chiedo quindi a tutti e in particolare a chi ha aziende zootecniche come vi comportate e che strumenti utilizzate per misurare umidità, proteine, energia, grado di contaminazione di terra o muffe etc.del prodotto essiccato.

  • #2
    penso che uno dei massimi esperti in Italia sia il dott. Carlo Bisaglia dell'ISMA di Treviglio (BG)

    Commenta


    • #3
      Guarda da quel punto di vista prettamente tecnico e alimentaristico è di solito usato dalle ditte mangimistiche che recuperano le materie prime ma comunque usato in alcuni casi anche nelle aziende. Il più usato in questi termini si usa la qualità visiva e odorosa, che dipende dalle esperienze acquisite.
      Cioè l'odore che deve essere aromatico e non forte e nel caso sia erba medica buona-ottima presenza di foglie di color verdino chiaro.
      Comunque se si vuole presentare un ottimo prodotto all'acquirente deve avere un colore omogeneo (cioè non deve essere nero fuori e verde dentro o il contrario), sempre buon profumo e basta. IO ad esempio uso questi parametri visto che per far analizzare un campione di un tipo di fieno si spenderebbe un cifra.
      Comunque se mi dici di dove abiti vengo volentieri a contrattare il fieno di quest'anno visto che tutti noi al nord abbiamo perso uno sfalcio!!!!!

      Commenta


      • #4
        Quanti Quintali Si Produconox Ettaro?
        Fai Anche Medica Da Seme??

        Commenta


        • #5
          Ciao Toxi,

          Grazie delle info, nel frattempo un mio conoscente mi ha detto che esistono delle sonde fatte tipo spillone (come quelle per misurare l'umidità all'interno della rotoballa senza aprirla) che danno anche ulteriori misurazioni, ma non è stato più esaustivo.
          Ne sai qualcosa ?

          X il fieno: dobbiamo ancora fare il primo taglio, ti mando il mio numero di cell. con messaggio priv.

          X RUMINO: l'anno scorso sommando i vari sfalci abbiamo fatto circa 400 q.li su 12/13 Ha. Tieni però conto che l'anno scorso ha piovuto parecchio. I nostri campi non sono irrigui, quindi la produzione è molto variabile di anno in anno.

          Fino ad ora non abbiamo mai trebbiato le semenza di medica

          Qualcuno del forum lo fa ?

          Commenta


          • #6
            La valutazione visiva resta lo strumento migliore, e con il miglior rapporto costi/benefici.

            Deve essere, come già detto:
            -verde tenue, omogeneo
            -odore aromatico (no odore di cotto, terra, polvere)
            -la foglia (soprattutto per la medica) deve essere presente ed intatta.

            Per il prato polifita: sfregandolo sulla guancia (o sull'interno del braccio, meno cruento ) deve grattare ma non graffiare. Se graffia c'è un'eccessiva presenza di lignina(sfalcio tardivo,etc), se è troppo morbido eccessiva umidità in stoccaggio, rischio fermentazioni anomale, viraggio del colore, perdita vit, caroteni (in pratica deve essere croccante)
            Il fieno deve stimolare l'attività gastro-intestinale, per cui è fondamentale la valutazione della proprietà meccaniche

            Gera

            Commenta

            Caricamento...
            X