MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aratura pesante uliveto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aratura pesante uliveto

    Ciao a tutti. Ho messo a dimora delle piantine di ulivo in un terreno gia' piantumato, quindi non ho potuto fare una lavorazione profonda.A distanza di qualche anno, noto che le piante stentano a crescere e alcune dopo una lenta agonia sono morte.Siccome vengono irragate, concimate, trattate etc etc, penso che sia dovuto ad un eccessivo compattamento del terreno che non permette alle radici di espandersi e respirare.Ho pensato di passare con un ripuntatore.Qualcuno mi consiglia di farlo?Quando,come,dove etc etc.Grazie

  • #2
    parto un po' da lontano...

    Generalmente quando si pianta un olivo è buona regola fare una buca di circa un metro di lato fonda un metro. In fondo alla stessa sempre per buona regola sarebbe da fare un drenaggio a sassi, in quanto l'olivo non ama particolarmente il terreno sempre umido.

    Quindi di primo impatto mi verrebbe da chiederti se è stato usato questo accorgimento. Per vedere se l'olivo soffre per l'eccessiva umidità spesso accade che perda parecchie foglie a primavera e poi si rinfogli verso maggio giugno...

    Se rientri in questo caso, occorre fare una fossa a monte del campo degli olivi decisamente fonda (almeno 1,5 mt) di modo da intercettare gemitii scoli dei campi per lasciare più a secco le piante.

    Te parli di irrigazione.. se ti riferisci a quella a goccia, ti dico che non me ne intendo, so solo che viene fatta per accelerare la crescita... ma non rientra nella mia visione del tempo.

    Per quanto riguarda un aratura, anche li ci sono pareri discordanti. L'olivo ama il manto erboso,ma non il terreno duro - mi spiego - se passi tutti i giorni con il trattore per il campo e lo rendi una pietra occorre che tu lo lavori tutti gli anni, ma se ci passi tre- quattro volte l'anno per concimare, trinciare e raccogliere, tale operazione la puoi fare con cadenza di 4-5 anni.

    Per quanto riguarda poi la distanza a cui tenersi dagli olivi, sappi che specie i piantoni giovani tendono a sviluppare una "capellaia" superficiale che è bene contenere per invogliargli a sviluppare radici più profonde, se tale operazione non è stata fatta può accadere che qualche radice importante si sia sviluppata troppo superficialmente e con una aratura profonda potresti reciderla compromettendo parte o tutta la pianta.

    Se poi vuoi fare tale operazione falla in un periodo in cui la pianta non è in vegetazione (da dicembre a febbraio) per evitare danni collaterali.

    Se poi tu non avessi fatto un bello scasso (la buca di cui sopra) potresti provare a fare solo per prova una fossa a circa 50 cm dal fusto fonda un ottantina di centimetri, se vedi che ottieni dei risultati (che noterai a distanza di 2-3 anni) ripeti l'operazione anche su gli altri.

    Anche il concime ha la sua importanza e va calcolato in base al tipo di terreno. io uso lo stallatico e sto sul sicuro... puzzerà un po' di bestia ma chi se ne frega..

    Saluti.

    Commenta

    Caricamento...
    X