MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Formicai

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Formicai

    Salve a tutti, possiedo un terreno di circa 1.500 mq. con alcune piante da frutto (ciliegi e maraschi) nel quale negli ultimi tempi sono comparsi numerosi (quasi una ventina) formicai esterni (quelli a cupola per intenderci). Oltre ad essere poco gradevoli "esteticamente" (sembrano tanti brufoli...) sono oltremodo "pericolosi" in quanto il terreno è utilizzato dai miei quattro nipoti per giocarci. Ho provato vari tipi di esche (Bayer ecc...) che si presentano sotto forma di granuli, ma nulla.
    Consigli?
    Grazie

  • #2
    Le formiche sono degli "spazzini"...
    probabilmente sono cresciute a seguito della presenza dei frutti caduti a terra dagli alberi di cui si nutrono (a me è accaduto lo stesso con le susine nelle ultime settimane).

    In ogni caso non mi risulta che le formiche mangino i bambini...
    a meno che non siano "formiche rosse"
    Battute a parte non vedo tutto questo pericolo...
    Anzi.. sono più pericolose le esche ed i vari veleni che hai usato per cercare di ammazzarle...

    Commenta


    • #3
      quello che hai indicato contiene lmidacloprid. se leggi bene sulla confezione c'è scritto di non usarlo in agricoltura. Praticamente è un 'insetticida sistemico e viene assorbito dalle radici delle tue piante una volta che si è sciolto.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
        quello che hai indicato contiene lmidacloprid. se leggi bene sulla confezione c'è scritto di non usarlo in agricoltura. Praticamente è un 'insetticida sistemico e viene assorbito dalle radici delle tue piante una volta che si è sciolto.
        Guarda che ha scritto Bayer, non confidor
        Quindi può intendere una grande varietà di prodotti, spero che non abbia usato il confidor per le formiche.
        Matteo

        Commenta


        • #5
          Bayer + esca = BAYTHION (cavallo di troia), esche aromatizzate che vengono portate nel formicaio. il principio attivo è lmidacloprid lo stesso del confidor. visto che le esche si sciolgono sarebbe come dare confidor via radice. per questo sulla confezione è scritto di non utilizzarlo in agricoltura.

          Commenta


          • #6
            Il prodotto è questo:



            L'ho messo solo alla base dei formicai (di cui solo una parte è vicina ad alcuni maraschi) e solo una volta che la frutta era stata raccolta, ma nulla....
            Capisco le formiche ed il loro diritto alla vita, ma io i "bozzi" proprio non li digerisco!

            Commenta


            • #7
              Ti sconsiglio di utilizzarlo in campagna e comunque in agricoltura.
              Comunque devi insistere. le esche le prendono? se le portano nel formicaio è solo questione di tempo. naturalmente appena vedi che tutte le esche sono state prelevate o sono state dilavate dalla pioggia dovresti rimetterle.

              Non è pericoloso solo per te o chi mangia la frutta ma per gli altri insetti tipo le api. Oltre dalle piante da frutta verrà assorbito anche dall'erba e altro. Appena va in fiore le api arrivano e rischiano grosso.

              Commenta


              • #8
                Qui in Brasile, per la lotta alle formiche (ce ne sono di realmente pericolose anche qui dove abito, come la formica correção), c'é chi dice che per la lotta biologica basti mettere:
                polvere di cannella o chiodi di garofano
                semi di sesamo, le formiche li portano nel formicaio e questi vanno a male spandendo un odore che le formiche non tollerano.
                C'é poi un tale che dice che facendo una omeopatia frullando 3 o 4 formiche in acqua e poi spargendo il prodotto, le formiche vanno via, io non ho mai provato.
                Il sistema piú usato é quello di tagliare un pezzo di tubo di plastica e metterci l'esca avvelenata, cosí le bestie da giardino non hanno accesso e poi mettere l'esca di lato al sentiero dove passano le formiche, di qualche cm spostato in modo da non interrompere la fila

                Commenta

                Caricamento...
                X