MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimboschire

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimboschire

    Ho circa un ettaro di terreno che vorrei sfruttare per fare legna da ardere. Sapreste consigliarmi come procedere ? Nella zona nasce spontaneamente Robinia Rovere Pioppo.
    E' possibile riprodurli con le talee?

  • #2
    delle trè specie la robinia ha il miglior rapporto velocità di crescita- qualità del legno, il rovere ha la miglior qualità di legno da ardere e il pioppo è facilmente moltiplicabile per talea.

    Commenta


    • #3
      La robinia generalmente emette dei getti dalla parte radicale, per riprodurla puoi benissimo usare appunto i getti (forse si chiamano ricacci), asportandoli con un pezzo di radice per poi porli a dimora.Metodo semplicissimo. Il rovere che io sappia ha generalmente cicli produttivi un po lunghi, come anche l'olmo per esempio.

      Facendo un discorso molto in generale, solitamente le essenze che crescono spontaneamente si riesce a riprodurle quasi tutte per talea.

      Come gia detto da Rammestein, forse la robinia tra quelle che hai elencato risulta la piu vantaggiosa come legna da ardere. L'unico problema è che diventa quasi un infestante, se decidi di liberartene la cosa diventa quasi problematica.
      Tra l'altro, le sue infiorescenze in primavera c'è chi le trova deliziose fritte in padella (non il sottoscritto).
      Ultima modifica di Filippo B; 07/07/2005, 00:51.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ilTagliaerbe
        Tra l'altro, le sue infiorescenze in primavera c'è chi le trova deliziose fritte in padella (non il sottoscritto).
        Trovo gradevolissimo il profumo, ma non sapevo fossero anche commestibili

        Dimenticavo di dire che ci sono anche alcuni arbusti di nocciola.
        Ho comprato alcuni libri e fatto ricerche su internet ma non sono ancora riuscito con successo a far attecchire una talea!
        Ho fatto una prova con la robinia, a marzo ho tagliato un ramo dritto spesso come un dito lungo circa un metro e l'ho infilato per 2/3 della lunghezza dopo aver fatto un foro con una trivellina. E' inesorabilmente seccata

        Commenta


        • #5
          Marzo non è il periodo più adatto per fare le talee, prova a farle qualche mese più tarti tipo maggio, quando hanno già le foglie, oppure prova a riprodurle da seme.
          I fiori della robinia hanno anche un notevole interesse per la produzione di miele.

          Commenta


          • #6
            robinia

            ciao, abito nella provincia di tarnto è sarei interessato anche io alla robinia. ma non riesco a trovare in nessun vivaio tale pianta. leggo che è possibile utilizzare i semi di robinia , ma dove li trovo? conoscete qualcuno che effettui vendite online? grazie

            Commenta


            • #7
              un suggeriemento: guarda se nella tua regione il PSR prevede degli incentivi per il rimboschiemento. ti darebbero una mano per coprire le spese e i mancati redditi

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                un suggeriemento: guarda se nella tua regione il PSR prevede degli incentivi per il rimboschiemento. ti darebbero una mano per coprire le spese e i mancati redditi
                Il consiglio è ottimo, però occhio ai vincoli!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                  Il consiglio è ottimo, però occhio ai vincoli!
                  Quali vincoli?

                  Un mio ex vicino, non agricoltore, ha trasformato l'unico suo ettaro di proprietà in un bosco beccandosi i finanziamenti della cee sul rimboschimento. Ora il comune ha trasformato quel terreno in edificabile, ed il proprietario, in barba ai vincoli, ha gia venduto il tutto ad un geometra.
                  Evidentemente i vincoli sono solo teorici, o valgono solo per qualcuno .

                  O forse pensate che la Regione, quando approva i piani regolatori, incroci le mappe con quelle dei boschi finanziati?

                  Commenta


                  • #10
                    Salve Alberto,
                    purtroppo la memoria non mi assiste....
                    Secondo l'ultimo bando della mia regione, i vincoli erano, più o meno, questi (se non ricordo male):
                    obbligo di rimpiazzo fallanze,
                    obbligo di reimpianto in caso di mancato attecchimento, incendio o altre calamità,
                    obbligo di "pulizia" del fondo e delle fascie taglia-fuoco,
                    altra roba che proprio non ricordo...
                    Tutti questi vincoli sono al di fuori del finanziamento (quindi a spese tue) e hanno una durata di "X" anni (da 5 a 10?).
                    Il caso da te citato, in effetti, è "particolare". Magari sono già trascorsi gli anni di vincolo (). Senza nulla togliere al potere dell'amministrazione locale, il vincolo con l'Unione Europea non è roba da poco... il minimo è la restituzione delle somme percepite.
                    Boh! non saprei.
                    Saluti.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Rammstein Visualizza messaggio
                      Marzo non è il periodo più adatto per fare le talee, prova a farle qualche mese più tarti tipo maggio, quando hanno già le foglie, oppure prova a riprodurle da seme.
                      I fiori della robinia hanno anche un notevole interesse per la produzione di miele.
                      Ero interessato anche io a riprodurre la robinia, se dovessi utilizzare il seme quanto tempo pensate che ci voglia affinchè si formi una piantina?...... qualcuno di voi a già utilizato questo metodo?

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, io sto facendo la domanda per il rimboschimento tramite Regione Piemonte, x il bando www.sistemapiemonte.it, sul sito è presente un elenco di tutte le specie disponibili in vivaio, inoltre si possono vedere anche alune foto delle varie piante!.....peccato che la robinia non è più disponibile

                        Commenta


                        • #13
                          Rinboschimento!

                          Salve a tutti!
                          In tutti i post nn ho trovato nessun charimento sul metodo esatto piantare degli alberi!!Potete consigliarmi??
                          Sto rimboschendo una piccola scarpata (circa 500mq) e oltre a quake acacia spontane non ce niente! Molto graditi i consigli su che tipo di piante e il periodo giusto per piantarle(devo farne legname)!!Grazie mille a tutti!!

                          Commenta


                          • #14
                            Penso che meglio di un dottore forestale che conosce bene la zona oppure direttamente la Forestale, neccuno ci sia che sappia darti un consiglio sicuramente appropriato...
                            Io ad esempio ti direi che per 500mq a mio avviso le acacie ci metteranno un niente a ripoploare la scarpata senza piantare nulla...
                            Poi scusa, da 500mq, quanta legna vuoi ricavare?
                            ciao
                            Ultima modifica di Potionkhinson; 13/10/2008, 20:43. Motivo: messaggi spostati (eliminato il link alla presente discussione).
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #15
                              Poca legna, è solo una piccola scarpata di un terreno che sfalcio. Il problema è sono
                              spuntate solo su metà terreno, e poi volevo metterci qualcosa di diverso!!
                              Cmq grazie Actros nn l'avevo vista!!
                              Ultima modifica di Andrea1982; 29/05/2008, 14:33.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao!
                                Se vuoi consigli su come rimboschire devi specificare:
                                - dove si trova il sito da rimboschire, la classe di pendenza della scarpata (in alcune situazioni non puoi piantare direttamente alberi) se il terreno è argilloso, sabbioso, etc., il clima, l'esposizione.
                                Per capire cosa piantare è importante osservare i dintorni, la vegetazione spontanea, anche se ridotta a pochi lembi: sono le piante che resistono meglio, ma in molti casi non si possono piantare direttamente quelle ma bisogna prima impiantare delle pioniere.
                                Se ora ci sono le acacie, è probabile che tu possa mettere a dimora dei pini d'aleppo o specie della macchia mediterranea (che comunque dopo un certo numero di anni dovrebbero sostutuire i pini) , e se il terreno è in pendio, come dici, è meglio usare degli arbusti, per esempio il lentisco.
                                Il metodo di messa a dimora e le lavorazioni variano a seconda delle caratteristiche del terreno.

                                P.S. Sono dottore forestale.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X