MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Efficenza in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Efficenza in agricoltura

    Buon giorno, mi scuso anticipatamente se l'argomento è nella sezione sbagliata o è già stato trattato e non l'ho trovato, ho un piccolo appezzamento di terreno circa 8000 m che ho piantato a ceraseto da qualche anno, le operazioni che svolgo normalmente sono la trinciatura il diserbo la raccolta degli stecchi dopo la potatura e da quest'anno la raccolta, i trattamenti ho il mio vicino che quando li fa per lui li fa anche da mè.
    Quest'anno per motivi famigliari la trinciatura dell'erba e il diserbo ho fatto fatica a farli per mancanza di tempo e ho cominciato a pensare come fare per eseguire gli stessi lavori in meno tempo e in maniera più efficente, guardando su internet e sui vari siti di produttori di macchine ho visto spesso la combinazione di varie atrezzature: mentre si trincia si da anche il diserbante, con andanatore si possono togliere i residui di potatura dal filare e dietro con una trincia si frantuma tutto, ecc ecc.
    Ora da giovane e inesperto mi sembra tutto molto semplice si acquista un trattore con sollevatore e presa di forza anteriore e si fatutto risparmiando parecchia mano d'opera ma poi guardando dalle mie parti nessuno le fa, il mio vicino che avra 6/7 trattori prima passa con uno a radunare gli stecchi poi ci va con un altro a frantumarli e allora mi sono chiesto il perchè, esistono dei motivi tecnico/pratici per non lavorare con più atrezzature contemporaneamente o è solo abitudine e per mancanza diccolta nel rinnovarsi?
    Grazie aspetto delucidazioni
    Giovanni

  • #2
    chi si ritrova con della macchine vecchie ma funzionanti non ha bisogno di comprarne delle nuove + efficienti, amenochè non ci siano occasioni per farlo (come rottamazione dell'usato, o incentivo al nuovo ecc..). Nel caso ci fosse l'occasione per farlo, la scelta dipende allora dall'imprenditorialità dell'agricoltore e dalla sua lungirmiranza nel vedersi proiettato nel fututo. Uno che non crede nel suo futuro e si guarda le punte delle scarpe non comprerà mai una macchina nuova, ma potrebbe finire a sbattere contro un palo.
    viceversa una persona che guarda lontano, magari pesterà qualche cacchetta per la strada ma il palo lo evita..
    Quando la statistica ci dice che abbiamo un'agricoltura vecchia fatta da persone con oltre 60anni allora la tua situazione la rispecchia pienamente: aziende obsolete, lente, non investono, efficenze ridotte, riduzione alla propensione al rischio ecc.. si cerca di risparmiare ora e fare le formiche. Non sto criticando nessuno anche perchè al giorno d'oggi è difficile aver le idee chiare su cosa si vuole fare in futuro..
    ma l'uomo è quello che pensa di essere, per cui se non "spinge" è perchè non vuole spingere.

    Ciao Giovanni.
    Da un'agricoltore 23enne..

    Commenta

    Caricamento...
    X