MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

lavorazione del terreno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lavorazione del terreno

    salve a tutti sicuramente voi potete aiutarmi!!sto iniziando un attività di agricoltura biologica e come lavorazione finale mi è stato sconsigliato l utilizzo della fresa dicendo che crea una sorta di tappo nel terreno,come posso procedere in alternativa?un erpice a dischi puo andare bene?grazie a tutti!

  • #2
    Ciao luiloddo, dovresti essere più preciso per essere consigliato, non in tutti i tipi di terreni si crea la cosidetta suola di lavorazione, e non tutte le colture necessitano di una fresatura come lavorazione finale di affinamento .

    Commenta


    • #3
      scusa hai ragione! cmq il tipo di terreno nn è sicuramente argilloso è abbastanza sciolto!x quanto riguarda le coltivazioni sono orticole!!

      Commenta


      • #4
        Beh allora visto che si tratta di terreno leggero e di coltivazione di orticole, che in ogni caso, oltre alle lavorazioni di affinamento, prevedono una lavorazione più o meno profonda, come una aratura o rimpuntatura, non mi preoccuperei molto della eventuale formazione di una suola di lavorazione ad opera della fresa, la suola si forma maggiormente su suoli con una buona presenza di argilla o limo e da lavorazioni ripetute sempre con lo stesso attrezzo a medesima profondità, ma alternando fresatura, rimpuntatura o arature a profondità diverse il fenomeno è in ogni caso controllabile, buon lavoro.
        Ultima modifica di L85; 29/12/2010, 21:25.

        Commenta


        • #5
          infatti, hai ragione!!grazie mille!!!
          alla prossima!!!!

          Commenta


          • #6
            salve a tutti
            ho un quesito da proporvi, ho un sacco di terreni agricoli con piante di ulivo, premetto che i terreni sono non molto pesanti e alcuni appezzamenti molto prietrosi, e lavoro tali terreni con un trattore 50 cv passando il trincia un paio di volte l'anno. ora con il passare del tempo il terreno sicuramente verrà compresso e schiacciato quindi dovrò lavorarlo. per fare ciò mi consigliate un lavoro con
            1. fresa
            2. vanga
            3. estirpatore
            ho letto diverse cose e cioè che
            la fresa è buona perchè sminuzza bene e lascia il terreno ben pianeggiante ma crea la suola di lavorazione.
            la vanga invece è buona perchè non crea la suola di lavorazione ma lascia delle zolle relativamente grandi
            infine l'estirpatore ha il vantaggio di non danneggiare troppo le radici superficiali delle piante e non rovesciando il terreno lascia inalterata la costituzione del terreno.

            voi che ne dite?dovendo acquistare un solo attrezzo quale sarebbe il migliore???

            grazie mille

            Commenta


            • #7
              Terreno argilloso

              Ciao ragazzi, ho alcune domande da fare. Ho intenzione di realizare un'orto in un appezzamento di 300mq parecchio argilloso. Attualmente ho ripuntato il terreno con un ripper monoancora artigianale attaccato al mio pasquali 970 ad una prof. di 30-35cm. Per ammendare e migliorare quindi il terreno sono orientato (per una ragione di costi) sul letame di pecora. Sapete dirmi in che fase di lavorazione devo spargerlo? prima o dopo l'aratura? Oppure ancora dopo la fresatura? Ciao

              Commenta

              Caricamento...
              X