MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sistema irrigazione?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sistema irrigazione?

    ciao a tutti.
    sono arrivato al punto dove devo organizzare il mio orto e mi sono accordo di aver bisogno di voi....
    Devo irrigare una piana di circa 4 metri di larghezza per 20 di lunghezza. che coltiverò in filari....
    il mio problema sorge perche voglio installare un irrigazione a goccia stendendo dei tubi sul terreno.
    i miei dubbi sono: di che materiale ho bisogno? come posso sistemare i tubi? e poi posso collegarli al rubinetto o la pressione non va bene?
    vi prego aiutatemi.
    grazie mille ciao diego.

  • #2
    direi che in teoria si può far QUASI tutto , ti servono tubi in polietilene e gocciolatori ...qui hai 2 scelte tubi con gocciolatori già installati o tubi dove dovrai forare e installare tu stesso il gocciolatore.
    ma raccontaci che piante dovresti irrigare
    av salùt tòt

    Commenta


    • #3
      ciao grazie per la risposta...
      devo irrigare fagiolini e piselli nani,
      pensavo di prendere un 100 di metri di ala gocciolante puo andare bene?

      Commenta


      • #4
        se può andar bene non lo posso sapere io, non conoscendo quante fila lunghe 20 metri andrai irrigando
        è acqua da pozzo ? ti servirà comunque un piccolo filtro per evitare otturazioni ai gocciolatori
        saluti...
        av salùt tòt

        Commenta


        • #5
          poi cerca di chiudere l'anello in modo che la pressione sia pressoché identica in tutto il tubo.
          Per chiudere l'anello intendo un raccordo a T in uscita dal rubinetto, serbatorio....
          colleghi il tubo ad un ramo del T, lo stendi e ritorni al T collegando l'altra estremità del tubo

          Commenta


          • #6
            per una superficie da irrigare di 4 metri per 20???, accorgimento a mio parere superfluo .
            Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
            poi cerca di chiudere l'anello in modo che la pressione sia pressoché identica in tutto il tubo.
            Per chiudere l'anello intendo un raccordo a T in uscita dal rubinetto, serbatorio....
            colleghi il tubo ad un ramo del T, lo stendi e ritorni al T collegando l'altra estremità del tubo

            Commenta


            • #7
              grazie a tutti per la risposta...
              cmq andrò a irrigare 8 filari
              martedì andrò un pò per prezzi...
              voi siete mica aggiornati in fatto di prezzi di ala gocciolante?

              Commenta


              • #8
                Impianto irrigazione Orto, consigli

                Buon dì,
                Vorrei sottoporvi il mio progetto d’impianto d’irrigazione, in quanto quello vecchio, e piuttosto artigianale, funzionava male e poi mio figlio si è stufato di sostituirmi durante le ferie estive, quindi di seguito:
                ORTO IN PIANO:

                · tubo PN6 da 16 Ømt.150
                · tubo PN12,5 da 25 Ømt.35
                · gocciolatoi da 4 l/h ispezionabili: attivi n.278 passivi 100
                · valvole 8
                · 7 Tee sulla mandata principale da 25 Ø (+ altri 3 sull’impianto)
                · 8 raccordi ad “Y” su tubo da 25 Ø
                · 18 raccordi a 90° su tubo da 16 Ø
                · 2 raccordi a 90° su tubo da 25 Ø
                · Pompa “GUDE” GP1100 VF 1100W (3600l/h)
                · oppure posso attaccare il tutto sull’impianto di casa
                Non so se serva un filtro acqua a monte???
                Cordialmente e grazie ancora,





                Commenta


                • #9
                  Salve, mi sto' avvicinando ed informando sul sistema a goccia per irrigare il mais. Mi sapreste consigliare sul tipo di manichetta? C'è chi sostiene che la manichetta detta "pesante" costi di piu' ma sia recuperabile, al contrario di quella piu' leggera che va sostituita ogni anno. Vi risulta?

                  Commenta


                  • #10
                    impianto irrigazione fai da te

                    Un saluto a tutti, da vero principiante provo a chiedervi consigli sull' idea che volevo portare avanti per realizzare un impianto di irrigazione per una superficie di circa 1.5 ha
                    Primo tentativo quest'anno di portare avanti una coltura irrigua..naturalmente senza soldi per comprare impianti professionali.
                    Ho a disposizione un laghetto collinare dove andare a prendere acqua.
                    Ecco quello che avevo pensato.
                    Ho un telaio di un rimorchio su cui posizionare una o due cisterne da 1000L



                    mancherebbe una motopompa per riempirle..ho visto questo tipo..secondo voi possono andar bene all'uso?





                    oppure spendendo un po' di piu' prendere una motopompa del tipo



                    Questo per l'approvigionamento, una volta in campo invertirei i tubi e li collegherei a degli irroratori..
                    Secondo voi sto vaneggiando o e' fattibile come cosa?
                    Accetto consigli..purtroppo punto fermo e' il fatto di non poter spendere, almeno quest'anno..farei la prova e se andasse bene forse l'anno prossimo potrei investire per un impianto come si deve..

                    Commenta


                    • #11
                      un ettaro e mezzo con due botti da 1000 litri... hai voglia a pompare e viaggiare avanti e indietro con quel carretto!!!

                      Dicci almeno che cosa vuoi irrigare, che tipologia di colture hai, giagitura esposizione, tessitura del terreno.

                      dislivello e distanza dal laghetto?

                      altrimenti mi fai pensare ai bimbi che al mare col secchiello tentano di riempire la buca scavata nella sabbia
                      – Internet, + Cabernet!

                      Commenta


                      • #12
                        Purtroppo è vero , con mille litri puoi fare ben poco

                        Commenta


                        • #13
                          non poteva essere cosi' semplice
                          L'avevo detto che ero un novellino..
                          Vi aggiungo i dettagli, dovrei seminare 1 ettaro di fagioli e mezzo di mais per polenta, il terreno e' in media pendenza tendenzialmente argilloso rivolto a nord est, il laghetto e' lontano 200 metri a valle, con un dislivello direi sui 30 metri anche piu'

                          Eheh Gon, il paragone non si distanzia molto dalla realta'..ho provato ad ingegnarmi ma devo arricchire le conoscenze..e direi che ho fatto bene a chiedervi prima di sprecare soldi inutilmente..

                          Vedete alternative a buon mercato?

                          Immagino che il fagiolo non abbia grandi bisogni di irrigazione, pensavo di provvedere solo in caso di forte siccita', cosa diversa per il mais..
                          Che tipo di cisterna dovrei rimediare? Di che volumi stiamo parlando per mezz'ettaro di mais?
                          Vi ringrazio anticipatamente
                          Ultima modifica di 90 c; 28/03/2013, 16:19.

                          Commenta


                          • #14
                            Non conosco la tua zona ma stiamo parlando di oltre 1000 m3 ad ha.
                            Con la tua idea è davvero difficile. Non avresti il tempo materiale per trasportare così tanti metri cubi in poco tempo.

                            Commenta


                            • #15
                              Ok, cerchero' di trovare un'alternativa..e magari ridimensiono anche la superficie..

                              Commenta


                              • #16
                                irrigazione

                                per gli ortaggi mi hanno consigliato di fare il pozzo, ma non mi sembra molto economico.esiste una soluzione più economica?una vasca di decantazione può essere una soluzione?che misure dovrebbe avere per circa un ettaro di terreno.grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Dipende dalla situazione specifica.
                                  Ogni ortaggio ha un volume d'acqua consigliato. Può variare da poche centinaia di metri cubi a migliaia (dipende anche dalle precipitazioni).
                                  Dipende dal sistema di irrigazione che scegli.
                                  Dipende dalla portata della falda che hai.
                                  Dipende dalla qualità dell'acqua che trovi.
                                  Devi aggiungere altri dati per avere consigli più mirati.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X