MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pacciamatura in serra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pacciamatura in serra

    ciao a tutti,
    c'è qualcuno di voi che adotta la pacciamatura in serra??
    potreste dirmi in quale maniera stendete il telo per poi rendere semplici le operazioni di bucatura del telo per mettere a coltura ??
    grazie


    ____________________


  • #2
    Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
    ciao a tutti,
    c'è qualcuno di voi che adotta la pacciamatura in serra??
    potreste dirmi in quale maniera stendete il telo per poi rendere semplici le operazioni di bucatura del telo per mettere a coltura ??
    grazie


    ____________________

    http://agricolturafutura.blogspot.com/
    Ciao fra 83
    io la utilizzo questa tecnica:
    Prima di piantare le piantine lavoro ben bene il terreno, lo concimo poi stendo il telo fino a dove voglio arrivare a piantare poi copro i lati del telo con della terra facendo in modo che non scappi via ad esempio dal vento (se fuori) poi una volta fatta questa operazione misuro la distanza per ogni pianta e con semplici forbici faccio un buco con 4 tagli (a croce) e poi inserisco la piantina sotto ai tagli del telo.
    Ciao!

    Commenta


    • #3
      In serra abbiamo pacciamato con dei teli che hanno 80 cm di larghezza.
      Siccome era da tempo che non coltivavamo le serre, eravamo anche poco aggiornati sulla pacciamatura.

      Chiedendo in giro qui e la abbiamo notato che in molti dividono il telo a metà (sempre telo da 80 cm).

      Ferme restando le lavorazioni del terreno e concimazioni che devono essere ottimali, in tanti prima stendono la manichetta, poi trapiantano la dove gocciola ( noi abbiamo trapiantato cetriolo quindi ogni 40 cm ) e dopo un paio di irrigazioni si stende il telo.

      Il rotolo di telo lo si mette in testa al filare che si sta pacciamando, sollevato dal terreno in modo da farlo srotolare come fosse un "rotolo di carta da cucina" e con un taglierino si fa un taglio al centro del telo mentre questo viene tirato.

      Dopo di che si copre ogni tanto il telo con della terra per non farlo sollevare.
      Il telo è riutilizzabile anche utilizzando questa tecnica.

      Commenta


      • #4
        Avevo letto di sperimentazioni con vari colori , anche rosso e verde , oltre a quello argenteo , per vedere eventuali migliorie , ma ad oggi poco è emerso di positivo tale da giustificarne l'acquisto

        Per le fragole in serra uso da 8 anni il telo bianco/nero , bianco all'esterno , per ridurre la temperatura eccessiva durante l'estate , il bianco fà maturare più lentamente la frutta e quindi essa viene più zuccherina avendo a disposizione un numero maggiore di giorni di maturazione sulla pianta
        Quindi c'è meno fretta di raccogliere , ed avevo pure letto che il colore bianco non è gradito dagli afidi verdi , che in effetti non hanno mai infastidito le fragole ( e nei miei campi ci sono )

        In più si riducono moltissimo le fragole sfatte " bollite " dal solleone , e per questo imbianco anche abbondantemente le coperture delle serre

        Il difetto , oltre ad un aumento modesto del prezzo , è naturalmente un ritardo nella raccolta primaverile , invece quella autunnale , fino ai primi freddi , non risente particolarmente del colore chiaro

        Il colore rosso pare valido in particolare coi pomodori :

        ...il traduttore è quello che è , ma si capisce...
        qui il rivenditore è ottimista sulle rese , e si vede una foto :
        Tests show that red plastic mulch for tomatoes warms the soil and improves yield & flavor. Micro-perforations allow water, air and nutrients through.

        una ricerca sui colori di pacciamatura ( tradotto come " strame " ) :
        Penn State Extension delivers science-based information about Agronomy, Animal Systems, Food Safety, Home Gardening, and more. Browse our online courses.

        con tanti articoli correlati a fondo pagina
        Ultima modifica di Potionkhinson; 14/05/2011, 12:18. Motivo: unione thread
        CIAO

        Commenta

        Caricamento...
        X