MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bottiglie trappola contro le mosche della frutta (ed altro)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bottiglie trappola contro le mosche della frutta (ed altro)

    Sto applicando per la seconda volta (anno) le bottiglie trappola autocostruite per catturare le mosche della frutta. Utilizzo come esca zucchero ed aceto. Le ho posizionate all'inizio di maggio sul lato sud e sud ovest dei miei alberi da frutta. Devo avere azzeccato il momento giusto perche' in pochi giorni si sono riempite di mosche, carpocapse, moscerini succhiasangue (massima gioia) ed alcuni calabroni gialli e rossi .. quelli che aprono con la loro boccaccia famelica le bucce di fichi, uva ed altro ..
    Dopo la scorpacciata iniziale le mie bottiglie stanno attualmente catturando solo qualche bestiolina qui e la.
    DOMANDA. Ogni quanto vanno sostituite le trappole ? Le catture sono diminuite perche' ora l'esca non attira piu' come prima o per il ridotto numero di insetti presenti ? Le mosche non dovrebbero essere attratte anche dalle proteine attualmente contenute nelle bottiglie ?

    Grazie a chi mi puo' consigliare

    Gaetano

  • #2
    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
    Ogni quanto vanno sostituite le trappole ?
    quando sono "piene" (di insetti) e/o "asciutte" (attrattivo evaporato).
    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
    Le catture sono diminuite perche' ora l'esca non attira piu' come prima o per il ridotto numero di insetti presenti ?
    sono due risposte plausibili, anche se la seconda (riduzione della popolazione) è (molto probabilmente) solo momentanea (vedi dinamica di popolazione di Ceratitis capitata).
    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
    Le mosche non dovrebbero essere attratte anche dalle proteine attualmente contenute nelle bottiglie ?
    sicuramente.... ma tra le "mosche" escluderei C. capitata.

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Grazie 1000. Hai chiarito i miei dubbi. Le bottiglie sono mirate alla "capitata" ed anche alle cugine che mirano ad altro.... Da me ce ne sono a josa...

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Salve Gaetano,
        ti chiedo:
        da dove scrivi?
        quali produzioni "difendi"?

        Sulla C. capitata mi sono fatto "le ossa" (ma anche "due cocones"... ) su 2,5 ettari di agrumeto (arance navelina) in regime di coltivazione biologica.
        Poiché la raccolta della navelina cade tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, relativamente alla C. capitata, il periodo estivo è particolarmente delicato (ingrossamento e maturazione), soprattutto nel momento in cui si verifica il viraggio della buccia (attrazione cromotropica). Quindi, al fine di sfruttare il cromotropismo positivo della mosca della frutta, per i primi 5 anni (almeno) abbiamo sempre adoperato i piatti in plastica gialli, spennellati di colla entomologica ed attaccati agli alberi (2-3 piatti per ogni albero). I risultati ottenuti con questa tecnica di cattura massale, sono sempre stati ottimi (ben superiori alle bottiglie trappola). Successivamente, causa lo sfinimento dell'interminabile lavoro dei piatti... ho adoperato delle trappole pronte: capannina in plastica di colore giallo, già spennellata di colla entomologica, semplicissima da aprire ed installare. Dentro ogni trappola a capannina viene posto (solitamente sospeso) un attrattivo feromonico, specifico per C. capitata. La densità è stata di circa 6 trappole/ettaro. Buoni risultati, unica accortezza: sostituire l'attrattivo feromonico ogni mese.
        Al momento... sono assolutamente libero dalla mosca della frutta (l'agrumeto è stato venduto ).

        Saluti

        Commenta


        • #5
          sto a mezza costa sui castelli romani, una quarantina di km a sud di Roma, tra Lanuvio e Genzano.

          Non sono un professionista ma, come scriveva qualcuno di voi tempo fa, "uno che in agricoltura i soldi li porta e non li prende"
          (ammesso che questo ancora sia possibile).

          Il mio problema con i ditteri ed altri parassiti si presenta con la necessita' di difendere la produzione di 5 grossi alberi di ciliege, 8 agrumi, una ventina di meli, un caco enorme, due noci alti una quindicina di metri e soprattutto 115 olivi.

          Il vigneto non presenta offese da parassiti animali e stranamente,
          peschi, albicocchi e le altre, parecchie, piante da frutto subiscono attacchi minimi che non sono degni dell'utilizzo di chemicalia di cui poi dovrei nutrirmi io.

          So che state pensando che la varieta e' eccessiva per una difesa mirata e che dovrei obiettivo per obiettivo finalizzare i provvedimenti. E' quello che cerco di fare ma visto che faccio, per mia scelta, tutto da solo, a volte cerco soluzioni che cumulino piu' esigenze.
          E poi, in caso di fallimento, c'e' sempre il supermercato dove posso acquistare i vostri prodotti !

          Ciao

          P.s. Cosa e' la colla entomologica ?
          La stessa che si trova sui pannelli cromotropici gialli che ho usato - senza grande successo - per un paio di anni ? Dove si acquista ?
          Ultima modifica di Potionkhinson; 23/06/2011, 13:02. Motivo: legato al post precedente.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
            Non sono un professionista ma, come scriveva qualcuno di voi tempo fa, "uno che in agricoltura i soldi li porta e non li prende"
            ... beh! E' un settore in crisi... le "donazioni" sono necessarie!
            Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
            (ammesso che questo ancora sia possibile).
            si, è possibile... finche hai i soldi!
            (chi ti parla è un'altro "benefattore" tuo pari... )
            Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
            So che state pensando che la varieta e' eccessiva per una difesa mirata e che dovrei obiettivo per obiettivo finalizzare i provvedimenti. E' quello che cerco di fare ma visto che faccio, per mia scelta, tutto da solo, a volte cerco soluzioni che cumulino piu' esigenze.
            la varietà non è affatto eccessiva... ma è funzionale allo scopo (il tuo stomaco). Ad ogni modo, i fitofagi chiave sono più meno sempre quelli (magari potrebbe fare eccezione l'olivo).
            Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
            Cosa e' la colla entomologica ?
            La stessa che si trova sui pannelli cromotropici gialli che ho usato - senza grande successo - per un paio di anni ?
            esatto, è la stessa colla (particolarmente vischiosa) che trovi sui pannelli.
            Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
            Dove si acquista ?
            presso qualsiasi centro/magazzino/rivenditore di prodotti per l'agricoltura.
            Se decidi di utilizzarla, ti avviso: funziona anche con gli esseri umani (indumenti compresi!)

            Saluti

            Commenta

            Caricamento...
            X