MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

un inferno d'edera sulla casa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • un inferno d'edera sulla casa

    Buonasera a Tutti, sono max ho 46 anni e scrivo dalla Liguria.
    Ho iniziato da una settimana a ripulire il terreno di un rustico in Liguria, abbandonato da oltre 50 anni.
    Con i rovi sto' procedendo abbastanza lesto, è faticoso perche sono "spessi" 3 metri, ma il taglierba a zaino svolge bene il suo lavoro.
    Sono, diciamo, preoccupato, invece della situazione del rustico che è fasciato totalmente da edera cinquantenaria, con tronchi di oltre 15 cm.
    3 mesi orsono avevo tagliato alcune dei tronchi a circa 50 cm dal terreno, ma mi sembra che nulla sia successo e l' edera è moooolto rigogliosa.
    Qualche buon uomo può darmi un consiglio per una soluzione rapida e radicale di questa cosa che mi assilla?
    Grazie a chi sarà così gentile da darmi una mano!
    Ciao Max
    Attached Files

  • #2
    immagino sarà ben radicata anche tra le pietre dei muri....la dovresti devitalizzare....è una impresa sia con erbicidi sia recidendola alla base....ma nonè impossibile....io opterei per il taglio...deve essere sistematico....non lasciare alcuna radice che sale sul muro....puoi provare per qualche metro..ti ci vorrà qualche tempo prima vi vedere i risultati perchè le temperature sono basse e si disidrata molto lentamente....una volta essicate le radici sui muri lasciano facilmnte la presa...

    Commenta


    • #3
      Sbagliando, ti do il mio parere ed e' quello di diserbare tutto intorno....... Non mi piace molto usare il diserbo, ma visto la situazione intanto gli dai una bella botta subito, poi man mano che ricresce fai lo stesso trattamento; l'edera purtroppo e' molto infestante e di difficile eliminazione quindi vai col diserbo (almeno dove e' possibile darlo, ovviamente!).

      Commenta


      • #4
        Grazie delle risposte.
        Njuole, essendo un supernovellino, potresti essere così' gentile da darmi qualche dritta come diserbare questa maledetta edera, dove, come farlo, quantità e che prodotto (acquistabile dal pubblico) devo usare.
        Perdona la mia immensa ignoranza.
        Ciao Max

        Commenta


        • #5
          Sono onesto, al riguardo sono anche io un novellino nell'uso dei diserbanti (sto prendendo in questo periodo il patentino per prodotti fitosanitari) quindi non so che cosa consigliarti, ma visto che anche noi dobbiamo disinfestare un pezzo di terreno abbandonato pieno di rovi ed altro, procederemo con la pompa a spalla in quanto non e' possibile entrare con i mezzi; per il rpodotto domani sento il mio babbo (che ha gia' il patentino) e nel caso ti faccio sapere.

          Commenta


          • #6
            grazie Njoule, allora attendo tue nuove.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da maxiii Visualizza messaggio
              Grazie delle risposte.
              Njuole, essendo un supernovellino, potresti essere così' gentile da darmi qualche dritta come diserbare questa maledetta edera, dove, come farlo, quantità e che prodotto (acquistabile dal pubblico) devo usare.
              Perdona la mia immensa ignoranza.
              Ciao Max
              Usa un prodotto a base di glyphosate, nel tuo caso essendo l'edera abbastanza ostica ad assorbire tale principio attivo, aggiungi del prodotto bagnante, e pure una manciata di urea o solfato ammonico alla soluzione, per il diserbante parri da 10cc per litro di prodotto, miscela il tutto e spruzza sul fogliame, vedi le reazioni ripeti il trattamento dopo una settimana se non noti nulla, aumentando la dose di diserbante.

              Commenta


              • #8
                Ciao Max, fai come ha detto challenger che va più che bene. Il prodotto che funziona meglio è il randaup plus perchè ha dei coformulanti che sciolgono la cera superficiale delle foglie dell'edera; purtroppo il periodo giusto per devitalizzarla abbastanza bene è luglio-agosto quando la pianta è in fase di linfa discendente cioè quando sposta la linfa trasformata delle foglie alle radici per costituire la riserva invernale e in questo periodo con un paio di interventi dovresti cavartela. Te lo dico per esperienza perchè sono vari anni che faccio così sopratutto nelle aree comunali dove facciamo la manutenzione. Se si fa in altri periodi ci vogliono molti interventi con scarsi risultati. Non so però se un paio di interventi basteranno perchè la pianta da te descritta è molto grossa.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Landscaper Visualizza messaggio
                  Ciao Max, fai come ha detto challenger che va più che bene. Il prodotto che funziona meglio è il randaup plus perchè ha dei coformulanti che sciolgono la cera superficiale delle foglie dell'edera; purtroppo il periodo giusto per devitalizzarla abbastanza bene è luglio-agosto quando la pianta è in fase di linfa discendente cioè quando sposta la linfa trasformata delle foglie alle radici per costituire la riserva invernale e in questo periodo con un paio di interventi dovresti cavartela. Te lo dico per esperienza perchè sono vari anni che faccio così sopratutto nelle aree comunali dove facciamo la manutenzione. Se si fa in altri periodi ci vogliono molti interventi con scarsi risultati. Non so però se un paio di interventi basteranno perchè la pianta da te descritta è molto grossa.
                  In questo periodo non noterai risultati veloci come in estate, ma non demordere ripeti il trattamento piu volte, usa una pompa che nebulizzi bene in gocce piccole, in quanto cio che non resta sulla foglia e gocciola a terra va disperso, una volta assorbiti i principi attivi la pianta col tempo non ha piu scampo è destinata a soccombere.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie a tutti per le risposte!
                    Sono in genere molto contrario ai diserbanti, ma questa, credo, sia una situazione disperata, che va risolta drasticamente!
                    Un saluto a tutti e Vi aggiornerò' sicuramente.
                    Ciao Max

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da maxiii Visualizza messaggio
                      Grazie a tutti per le risposte!
                      Sono in genere molto contrario ai diserbanti, ma questa, credo, sia una situazione disperata, che va risolta drasticamente!
                      Un saluto a tutti e Vi aggiornerò' sicuramente.
                      Ciao Max
                      Il principio attivo che ti abbiamo suggerito, a detta dei fabbricanti non dovrebbe lasciare residui nel terreno e neppure ostacolare future piante, tanto è vero che spesso usando schermatura si usa pure su aiuole di fiori.

                      Commenta


                      • #12
                        Si è biodegradabile al 90% o quasi tanto che da me si usa per il diserbo di presemina per grano e anche per il mais. Un'altro diserbante per l'edera è il Tordon ma non l'ho mai usato sia perchè è anche ad azione radicale e perciò con una pioggia potrebbe andare in giro e far danni sia perchè dovrebbe essere sotto patentino.
                        Ultima modifica di Landscaper; 03/12/2011, 17:15. Motivo: casino con le quote

                        Commenta


                        • #13
                          con l'edera ho provato il glifosate (con bagnante e solfato ammonico )ma non ho avuto buoni risultati.
                          Consiglio di operare in due tempi .
                          dai una passata di diserbante ora ,più foglie ci sono più ne viene assorbito,se puoi aspettare una ventina di giorni taglia al piede tutto quanto, creando una fascia vuota in modo da non lasciare indietro nulla .Strappa il tutto quando sarà secca ed usa di nuovo il diserbante sui ricacci che spunteranno sicuramente .
                          bau bau

                          Commenta


                          • #14
                            ma siete sicuri che il glifosate secchi l'edera ? io solo con quello non ci son mai riuscito ,anche a dosi da cavallo ....tanto per ripetermi con l'MCPA è tutta un'altra cosa
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                              ma siete sicuri che il glifosate secchi l'edera ? io solo con quello non ci son mai riuscito ,anche a dosi da cavallo ....tanto per ripetermi con l'MCPA è tutta un'altra cosa
                              Una bustina di granstar in 30 o 40 lt di acqua e poi bagni tutto il fogliame abbondantemente senza far sgocciolare sul terreno: spendi na cicca e risultato sicuro
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #16
                                scusa la mia ..gnoranza ma cus'èl e gran star ? prego..principio attivo ??
                                ciao
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • #17
                                  non l'ho mai usato ,è un prodotto dupont registrato per l'agricoltura, erbicida per foglia larga .
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao ragazzi, avendo avuto tanti consigli sono ancora più confuso sul prodotto da usare, ma vorrei usarne uno rapido ed assassino, per risolvere la situazione con rapidità ed efficacia. Sono disposto a tutto pur di ucciderla
                                    Poi, domanda proprio da prima elementare: il diserbante lo devo spruzzare su tutto il fogliame con un irrigatore a manovella?
                                    Il tetto, al momento non posso raggiungerlo, pero.
                                    Basterà solo sulle pareti verticali del rustico?
                                    Allego una foto del lavoro di roncola, non risolutivo, ma che mi ha dato soddisfazioni.
                                    Ciao a tutti grazie mille!
                                    Max
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se hai reciso i tronchi che partivano da terra, al momento il diserbante non ti serve più.

                                      le radichette che l'edera pianta nel muro sono solo "di sostegno" e servono per farla stare aggrappata.

                                      vedrai che appena arriva il caldo quella che hai lasciato attaccata diventa rossa e poi secca, ma ti conviene toglierla appena puoi, perchè poi è estremamente infiammabile.

                                      sui ricacci, puoi irrorare con gliphosate e mcpa oppure con pala e piccone rmuovi anche le ceppaie, poi diserbi man mano che cresce
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Gon, ho mozzato tutti i tronchi (sono quelli i "ricacci?) dell' edera alla base. Speriam che muoia questa pianta pestilenziale, che è tanto romantica su un vecchio muro, ma su di una casa NO!
                                        Grazie.
                                        Ciao Max

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Gon ha ragione....a questo punto l'edera sui muri ha perso battaglia....solo quella recisa però....quindi se ancora te ne è rimasta il lavoro è da finire...i ricacci sono i nuovi germogli che sorgeranno a primavera dalle vecchie radici...con vanga e piccone la vedo un po dura....un miniescavatore ti può dare una valida mano..togli più radici che puoi...il poco che rimarrà non sarà un problema tenerlo a controllo...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per riassumere, perdonatemi, ora che ho mozzato tutti i tronchi intorno alla casa.....comincerà a seccar e morire, visto che ora non esiste più connessione con il terreno?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              finchè è freddo non noterai grosse differenze, ma con l'arrivo dei primi caldi dovresti vederla deperire giorno per giorno.

                                              io però ti consiglio di continuare a toglierla dai muri e di liberare la casa quanto prima, perchè se aspetti che sia secca, ti troverai con una "cosa" molto infiammabile da gestire, infatti le foglie secche non cadono ma restano attaccate ai rametti: non hai idea di come brucia bene l'edera secca, sembra contenga benzina da quanto si avvampa in fretta se viene in contatto col fuoco.

                                              Pulisci il muro, estirpa i ceppi che son rimasti nel terreno e cool diserbante farai fuori i nuovi germogli che si svilupperanno alla ripresa vegetativa.
                                              – Internet, + Cabernet!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grazie Gon, domani proseguo la guerra all' arma bianca!
                                                Ciao Max

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X