MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eliminare rovi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eliminare rovi

    Ciao a tutti,

    vorrei riuscire ad eliminare i rovi di more che sono cresciuti sui poggi/sponde in una maniera impressionante nonostante siano stati tagliati + volte con il decespugliatore, ma il risultato sembra quello di rinvigorirne la crescita a dismisura.

    Lessi di un prodotto diserbante che e' letale arrivando sino alle radici di queste piante seccandole.

    Sapreste dirmi il nome di qualche provato prodotto senza problematiche per la produzione di fieno nei campi attigui al mio problema?

    Grazie.

  • #2
    Bravo!
    interessa anche a me, volevo provare con il napalm lanciato da un'aviogetto ma la forestale non era d'accordo
    la seconda ipotesi era quella di asfaltare il tutto, ma la forza pubblica ha continuato ad osteggiarmi!!

    Qui mi dicono il sale.. oppure, da altri consigli giunti dalla direzione è quello di vangare tutto e seminare l'erba, poi ovviamente starci dietro un pochino..

    P ersonalmente trovo l'asfalto molto più comodo, poi con una bella mano di verde enel, quello che usano per camuffare i tralicci vuoi mettere...
    S-Riki

    Commenta


    • #3
      ciao,
      io i rovi li combatto con prodotti a base di glifosate se non c'è pericoo di seccare colture vicine, altrimenti si va di zappa, per togliere le radici
      gianlu

      Commenta


      • #4
        Se hai fieno da tagliare nelle vicinanze lascia perdere i diserbanti!
        Io,se mi è possibile, cerco di ammucchiare ramaglie di scarto che devo bruciare sopra la zona infestata.
        Dopo mezz'ora di falò voglio vedere che ricresce....

        Commenta


        • #5
          consiglio l'uso di gliphosate, stando molto attenti alle modalità di ditribuzione per evitare che con la deriva del prodotto si vada a contaminare il campo vicino...


          Quindi usare pressioni molto basse!!!! (circa 2 bar)
          E, se usate la lancia a mano state mooolto vicino ai rovi

          Commenta


          • #6
            Lazadruga, ma da te lasciano ancora bruciare le sterpaglie? Da noi se ti azzardi a fare anche solo un qualcosa che sia un pò più di un barbecue ti arriva l'elicottero della Legge sopra la testa, e la denuncia è assicurata!
            Io sto pazientemente ripulendo alcuni terreni con tratti in piano e rive che nel corso degli anni sono stati infestati dai rovi: li taglio con il decespugliatore e poi estirpo la radice strappandola dal terreno.
            Non garantisce che non ricrescano, ma limita molto il fenomeno.
            Ho sentito di gente che fresa e poi semina erba, mi hanno detto che ci sono varietà che vanno bene allo scopo, ma non so quali.
            Francamente....le more sono buone, ma i rovi rompono terribilmente le scatole!!!!

            Commenta


            • #7
              glifosate

              Anche io ti consiglio l'uso del diserbante, per eliminare i rovi ci vuole il Roundup (http://www.monsanto.it/layout/prodot...em/roundup.asp) che ha come principio attivo il Glifosate, questo è il più conosciuto e diffuso, poi ci sono tanti prodotti che costano meno ma che hanno lo stesso principio attivo
              Quando fai il trattamento, assicurati che le piante siano belle rigogliose, in maniera che assorbano per bene il diserbante.
              Il glifosate penetra fino alle radici in circa 24 ore per qui se vuoi estirpare i rovi aspetta almeno un giorno...se li lasci noterai dopo circa una settimana che iniziano ad appassire
              Saluti
              Gigi

              Commenta


              • #8
                X Blizzard: sarebbe vietato.....però se non affumichi i vicini,sei sufficentemente distante da terreni confinanti e soprattutto accendi il falò sotto la pioggia o immediatamente dopo avvisando magari la Forestale con un colpo di telefono......si puo fare.
                Altrimenti sarei perso,a volte mi ritrovo con decine e decine di metri cubi di robaccia...

                Commenta


                • #9
                  Ho considerato anche l'acquisto di un biotrituratore, che risolverebbe un pò il problema dello spazio occupato dai rovi estirpati: proseguirò su questa strada appena mi doterò di un motocoltivatore che possa motorizzarlo.
                  Sceglierei quest'opzione in quanto i rovi incombono anche su alcune rive che danno sull'orto, e non vorrei ritrovarmi a mangiare del Glisofate....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Blizzard
                    Ho considerato anche l'acquisto di un biotrituratore, che risolverebbe un pò il problema dello spazio occupato dai rovi estirpati: proseguirò su questa strada appena mi doterò di un motocoltivatore che possa motorizzarlo.
                    Sceglierei quest'opzione in quanto i rovi incombono anche su alcune rive che danno sull'orto, e non vorrei ritrovarmi a mangiare del Glisofate....
                    Il glifosate è il consiglio giusto, 200ml per 10 litri di acqua (dose valida solo per i rovi), aggiungere 100g di comunissimo solfato ammonico per migliorare l'effetto. Non operare in giorni di vento perchè le gocce trasportate su piante utili è ovvio che le seccano al pari dei rovi.
                    Blizzard non preoccuparti per i residui, questo principio attivo è tra i pochi veramente biodegradabili.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie per la precisazione, Sergiom, da incompetente qual sono (sto cercando di assorbire un pò di informazioni in materia) ho sempre una certa diffidenza verso i prodotti chimici, quindi....mi rimetto a chi è esperto.
                      Grazie ancora, proverò.

                      Commenta


                      • #12
                        a parte la elevata biodegradabilità tipica del gliphosate questo zucchero modificato ha anche uletriori pregi:

                        1- è traslocante (ovvero arriva fino alle radici e le stronca pure a loro )
                        2- ha una tossicità inefriore al comune sale da cucina (quindi se per sbaglio te ne bevi un pochetto non ti succede nulla occhio però che in questo caso mi riferisco al solo principio attivo, se ci sono nel prodotto usato dei coformulanti il discorso può essere diverso)
                        3- con le opportune macchinette (vendute ormai anche nelle fiere di paese) può essere usato anche allo stato puro (e qui mi riferisco al prodotto come ad. es. roundup che è il + famoso seppur se lo dovessi comprare per me ne cercherei uno con lo stesso principio attivo ma non della Monsanto )
                        N.B. da distribuirsi solo se si è certi che dopo la distribuzione seguiranno almeno 2-3 giorni di sole, meglio se distribuito al mattino presto..... Per notare la sua efficacia poi, attendere qualche giorno (a seconda di temperatura, irraggiamento solare, umidità del terreno).....
                        L'efficacia più rapida si ha con terreno umido, temperatura 12-28° C e tanto sole (ma cmq ci vogliono almeno 3 gg)

                        Commenta


                        • #13
                          Io uso normalmente il glifosate e devo dire che è efficace. A differenza delle graminacee i rovi ci mettono almeno una settimana a dare i primi segni di cedimento e ci vogliono almeno 30 giorni per vadere la pianta secca.
                          Quando tutto è secco, basta una fresata e il gioco è fatto.

                          Se c'è possibilità di ricrescita xkè non si può fresare e seminare dopo il gifosate si può usare un disreb. residuale, ma il risultato è pessimo pesaggisticamente ed ecologicamente parlando e cmq in un paio d'anni il problema si ripresenta.

                          Gera

                          Commenta


                          • #14
                            OT Scusate e il gluphosinate? Se non sbaglio si chiama così...vado a mente: il prodotto si chiama Sicurol 360 SL, va bene anche quello? Lo consigliano in parecchi...Io devo toglierci l'erba dal centro della strada sterrat, che mi dite?

                            Tom

                            Commenta


                            • #15
                              il gluphosinate ammonium ha una azione prevalentemente dicotiledonicida, normalmente in frutteti e vigneti si usa su impianti gioani dove si teme per la fitotossicità del glyphosate


                              Concordo invece con quanto esposto da Gera per il maggior tempo necessario per l'effetto sui rovi rispetto alle erbacee.

                              Commenta


                              • #16
                                Concordo sul periodo necessario per avere l'effetto, personalmente consiglio di non freasare (a meno che non sia necessario per altri motivi) i rovi secchi in quanto anche se la parte aerea può sembrare morta le radici possono avere ancora qualche capacità di ricaccio, non fresando diamo la possibilità ed il tempo al prodotto di agire anche sulle radici, non consiglio il residuale, avrebbe poco effetto e lascerebbe residui indesiderabili, caso mai in caso di ricaccio (quasi sicuro) un'altra passatina di glifosate anche mezza dose.
                                X Cascina Tollu Anche se il nome e simile i prodotti sono diversi, il glifosate viene traslocato dalla linfa e uccide anche le radici, il glufosinate agisce solo nelle zone di contatto, se per assurdo si riesce a bagnare solo mezza foglia seccherà solo la mezza bagnata; giusto dice DavideMi che risulta meno fitotossico del glifosate perchè appunto al massimo possono seccare, delle piante coltivate, solo le poche foglie per sbaglio colpite.
                                Il glufosinate per le sue caratteristiche si può utilizzare come spollonante, seccano i polloni senza danno per la pianta madre.
                                Attenzione efficace solo sulle parti verdi, sui polloni già lignificati nessun effetto.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao ragazzi se vuoi un risultato definitivo usa il tordon e sta sicuro che x alcuni anni non hai nessun tipo di ricrescita l'unico problema è che in italia è vietato pero di sottobanco lo si puo trovare

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao a tutti - visto che si parla di diserbanti , io ho un grosso problema con la "gramigna " . avevo una strada sterrata , che dovevo asfaltare , es era piena di questa erbaccia . Ho usato nafta - sale - e diserbante . Ora è asflaltata da circa 7 mesi , e vi è di già ricresciuta dentro , con relativo in'alzamento del manto stradale .
                                    Vi è qualcosa , che non sia nucleare , per la eliminazione di questa bestia così coriacea ???? - grazie

                                    Ciao - Giancarlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il tordon non lo conosco, comunque i nomi commerciali hanno importanza relativa, interessante sapere il principio attivo, comunque i casi possono essere:
                                      1) il prodotto commerciale non è registrato in Italia perchè al produttore evidentemente non interesse questo mercato, tuttavia si possono trovare altri prodotti con lo stesso principio attivo;
                                      2) il principio attivo è vietatoin Italia e qundi anche la registrazione e la commercializzazione di tutti i prodotti commerciali che lo contengono; in questo caso ATTENZIONE vuol dire che qualche problema esiste, io non lo utilizzerei, già mi fido poco dei prodotti registrati e testati figuriamoci di queli dichiarati fuori legge.
                                      3) nessun prodotto è registrato in Italia come per il punto 1 ma non ci sono divieti particolari, in questo caso la causa più probabile è sempre quella del punto 1, non ci dovrebbero essere rischi particolari se è controllato in altre Nazioni però farei lo stesso attenzione perchè manca ovviamente la sperimentazione nei nostri ambienti.
                                      Il sootobanco a parte i rischi da codice penale comunque mi puzza di fregatura sul prezzo e sulle imposte.
                                      X Giancarlo La nafta no, fortemente inquinante e no degradabile, un disastro ecologico e con i prezzi che ha raggiunto anche molto costoso, per il sale dovresti specificare quale tante sostenze sono sali, per i diserbanti credo che il glifasate di cui abbiamo discusso ti dovrebbe risolvere il problema, il fatto è che la gramigna è molto resistente, dovresti fare delle dosi molto concentrate (300gr - 400 gr per una pompa a spalla da 10 litri) trattando ora penso potrai frenare il danno ma non risolverlo perche necessita che le piante siano in vegetazione per fare effetto sulle radici e la gramigna con l'arrivo dei primi freddi disseccherà le foglie o comunque assorbirà poco il prodotto. Diserba se vuoi ma attento a non farti scappare l'occasione di fregarla nella prossima primavera, comunque con un sol trattamento è difficile risolvere completamente e definitivamente il problema qualche piante scappa sempre.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da davidesca
                                        ciao ragazzi se vuoi un risultato definitivo usa il tordon e sta sicuro che x alcuni anni non hai nessun tipo di ricrescita l'unico problema è che in italia è vietato pero di sottobanco lo si puo trovare
                                        grazie al c***o!!!! pure se usi il gasolio non ricresce una mazza!!!!
                                        Se da noi è vietato ci sarà un perchè....
                                        Puoi provare anche con la dinamite..... sottobanco trovi anke quella

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il Tordon e' un arbusticida,legalmente registrato in Italia.Non ha nessuna azione sull'erba.Chiedete informazioni a tecnici competenti,sono gratuite ed evitano sprechi e inquinamenti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da DavideMI
                                            grazie al c***o!!!! pure se usi il gasolio non ricresce una mazza!!!!
                                            Se da noi è vietato ci sarà un perchè....
                                            Puoi provare anche con la dinamite..... sottobanco trovi anke quella
                                            non ho potuto fare a meno di crepare dalle risate leggendo la tua risposta.
                                            Sei un mito Davide!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Olmo se dici che il tordon è regolarmente registrato perchè DAVIDESCA dice che è vietato? la puzza di fregatura aumenta.
                                              Non è che per caso gli vogliono far pagare salato il prodotto?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Caspita OLMO hai ragione, registrato! registrato! prima di fare ipotesi potevo documentarmi, 10 secondi di ricerca ed ecco l'indirizzo www.dowagro.com/it/catalogo/tordon_22k.htm , prodotto anche in Italia! semplice picloram!
                                                I dubbi sulla fregatura non sono diminuiti, davidesca facci sapere.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il Tordon mi risulta essere registrato e commercializzato, fatto sta che a mio parere l'olio esausto inquina meno

                                                  La formulazione denominata 22K contiene picloran che è noto per
                                                  persistere nel terreno per circa un anno e in quelli particolarmente acidi
                                                  anche per un periodo mooolto più lungo
                                                  La formulazione "101", oltre al picloran contiene in più il 2,4 D ovvero diossina (per la persistenza di tali sostanze cheiedere agli abitanti di Seveso)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Quello che dice DavideMi è giustissimo, tanto è vero che il prodotto viene consigliato solo per le aree incolte e non già per quelle coltivate; comunque molte porcherie sono, purtroppo, regolarmente registrate.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Debellare rovi & vecchi vigneti

                                                      Ho il problema che mi nascono a giro per il campo i rovi e i vecchi vitigni che regolarmente taglio con il trincia o con il decespugliatore, a volte ci passo sopra con la vangatrice o la fresa, ma alla fine riescono puntuali (quei bastasi!!)

                                                      Non voglio dare diserbi perchè ho i paperi in libertà e sono contro tutti i veleni

                                                      una volta mi ci son messo anche con l'escavatore e per i rovi qualcosa ho risolto , mentre per le viti poco e niente..

                                                      attendo istruzioni in merito!

                                                      grazie in anticipo

                                                      Iacopo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        mettici un telo e cresceranno più lentamente nn so darti altri consigli

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Al risveglio vegetativo con temperature intorno ai 20 C° glifosate concetrato e via

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie, ma i diserbanti non li uso piegherò la schiena..

                                                            Se a qualcuno viene in mente qualcosa di naturale ben venga.

                                                            Ringrazio anche i meno biologici ma non mi posso permettere di mandare polli e papere a mangiare grilli e erba avvelenati.

                                                            Iacopo

                                                            PS guardate il mio post nel bar!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X