MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

lavorazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lavorazioni

    UN AMICO MI HA CONSIGLIATO DI ISCRIVERMI A QUESTO FORUM E DI CERCARE QUI LE RISPOSTE AI MIEI DUBBI.PER FARLA BREVE,DEVO GESTIRE PERSONALOMENTE DIVERSI ETTARI DI TERRENO AGRICOLO NEL SENSO CHE DEVO CONSIGLIARE LE MIGLIORI SOLUZIONI POSSIBILI PER FAR QUADRARE I BILANCI AZIENDALI NEGATIVI.HO DATO UN OCCHIATA ALLA PRECEDENTE ANNATA ED HO POTUTO VERIFICARE CHE I TERRENI SONO STATI PRINCIPALMENTE SEMINATI AD ORZO,GRANO,VECCIE E LOIETTO.
    SPESE TOTALI PER ETTARO DA 700 A 1000 EURO.A VISTA D'OCCHIO MI SONO SEMBRATE MOLTO ECCESSIVE ANCHE PER LA SCARSITA' DELLE RESE AD ETTARO,SICURAMENTE MOLTO INFERIORI ALLE MEDIE.
    PUR LAVORANDO NEL SETTORE AGRICOLO,LA MIA CONSCIENZA DI RIPPER,FRESA,RULLO ECC..ECC..E' MOLTO LIMITATA ED E' PER QUESTO MOTIVO CHE SAREI VOLENTEROSO DI APPRENDERE QUALCOSA DI PIU' SULLE TECNICHE CULTURALI EA AGRONOMICHE.
    IN PAROLE POVERE,QUALI POSSONO ESSERE I COSTI MINIMI DA AFFRONTARE PER SEMINARE E RACCOGLIERE I PRODOTTI SOPRA CITATI?
    PER ESEMPIO,E' NECESSARIO PER UN TERRENO SEMINATO A LOIETTO,RIPPER,FRESATURA,SEMINA,RULLATURA,TRINCIAT URA,DISERBO,CONCIME?
    O PER UN GRANO,ARATURA,ERPICE,TRINCIATURA,SEMINA,DISERBO,CO NCIME?
    GRAZIE PER EVENTUALI CONSIGLI,
    ROBERTO

  • #2
    Dipende NON è necessariamente indispensabile le varie lavorazioni del terreno (ad es. se hai un terreno sabbioso o misto sabbioso) puoi addirittura far arrivare in azienda i contoterzi che hanno le seminatrici su sodo che sono in grado di seminare anche su terreno NON lavorato. Indispensabile invece sono sia i concimi (ci sono di diversi prezzi e di diversa tipologia ORGANICA e MINERALE o i letami e i liquami da allevamento) in più potresti utilizzare i fanghi di depurazione delle industrie che pagano i vari agricoltori per distribuire tali scarti (tramite U.S.L. che controlla il contenuto) entro però le 24ore con ottimi risultati simil Letame............
    Potresti dirmi l'estensione aziendale (la superficie con le varie colture) e se avete tutte le attrezzature del caso oppure contattate dei contoterzi????? Ti potrei dare maggiore aiuto...........

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Toxi 82
      Dipende NON è necessariamente indispensabile le varie lavorazioni del terreno (ad es. se hai un terreno sabbioso o misto sabbioso) puoi addirittura far arrivare in azienda i contoterzi che hanno le seminatrici su sodo che sono in grado di seminare anche su terreno NON lavorato. Indispensabile invece sono sia i concimi (ci sono di diversi prezzi e di diversa tipologia ORGANICA e MINERALE o i letami e i liquami da allevamento) in più potresti utilizzare i fanghi di depurazione delle industrie che pagano i vari agricoltori per distribuire tali scarti (tramite U.S.L. che controlla il contenuto) entro però le 24ore con ottimi risultati simil Letame............
      Potresti dirmi l'estensione aziendale (la superficie con le varie colture) e se avete tutte le attrezzature del caso oppure contattate dei contoterzi????? Ti potrei dare maggiore aiuto...........
      ciao toxi82
      prima di tutto ti ringrazio per il tuo aiuto,
      ti farò avere una situazione dettagliata al piu presto........comunque sono circa 150 ha presi in affiitto da soci di una stessa cooperativa.
      so di certo che quasi il 90 % dei terreni sono stati giaì passati con il ripper 20/30 giorni fa(non era troppo presto visto che sono rinate molte rapacciole ed altre erbacce?) ed alcuni gia' disserbati e/o disseccati.
      su alcuni ha hanno buttato sempre 20/30 giorni fa liquami,credo escrementi di pollame, scarti di industrie tipo AIA di veronesi e/o amadori .al rigurado,io al mio agronomo pagherò solo 50 euro/camion per il trasporto ma credo che nessun controllo sia stato effettuato.personalmente ho il sospetto che avrebbero dovuto pagarmi loro per buttare queste fatte nei miei terreni ma!!!!!!!!
      utilizziamo contoterzisti in generale ma,il contoterzizta che fa piuì lavori di tutti e' proprio un parente stretto dell'agronomo...fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio!
      guardando ai dati in mio possesso ho potuto verificare che, in passato,i terreni sono stati sempre concimati ma senza mai fare un becco di analisi del terreno.....e' normale?
      a presto..........e grazie

      Commenta


      • #4
        Dipende molto dalla struttura del terreno..... in base a questa cambiano lavorazioni e concimazione, cmq in linea di massima la lavorazione primaria (esempio la rippatura) è bene sia già stata effettuata, ricorda che lavorando smepre terra bagnata gran risultati non si conseguono, mentre invece le lavorazioni superficiali (tra cui la lavorazione del letto di semina) se il terreno lo consente possono essere effettuate anche prima della semina. Per quello che piantate, ma è normale dover effettuare sempre la ripuntatura????
        Per i reflui aziendali, che contratto avete? Poi, se hanno un effetto concime ci sta anche, sennò sono come hai evidenziato tu loro che ti devono pagare per portare lì 'sta roba (che di solito è acqua sporca, cioè non serve a niente...).
        Per le spese x Ha, non sono proprio da ufo, ma, ripeto, dipende com'è la struttura del terreno, perchè ci sono tecniche più costose di altre, ma non effettuabili ovunque....
        Quanto al terzista parente dell'agronomo, penso abbia già capito anche tu...
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          Il ripper serve solamente per eliminare il crostone di lavorazione che si forma in base alle tipologie di terreni ogni due o tre anni ( su terreno argilloso) dato dalle arature sia in fuori solco sia nel solco.............
          Dovresti farti fare un analisi del terreno per vedere cosa manca o se ha dei contenuti (di micro e macro elementi) molto o poco elevata così potresti correggerli con semplici concimi.......... (ti invio un esempio per prelevare i campioni da portare in laboratorio)
          Secondo me oramai (se tu fai prato e frumento) ti converrebbe al posto della arature far delle semplici operazioni con dei Ripper o Craker che girano bene la superficie del terreno ed evitano di farti fare delle altre lavorazioni inutili (come il ripper) mentre per il restante una semplice aratura di 40cm senza andar al centro della terra........................
          Scusami una domanda ma di attrezzature per la gestione di 150ha non nè avete???????
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Per dare un giudizio sulle lavorazioni occorre conoscere il tipo di terreno; le precedenti colture.Frumento e orzo possono essere seminate anche in minima lavorazione se il terreno lo consente. Una analisi del suolo gioverebbe perchè molte volte una sistemata del ph equivale a far sì che gli elementi siano disponibili alle colture migliorando la capacità di scambio.
            Ti consiglio se possibile di evitare il ringrano e se propio devi fare seguire un cereale a paglia fai seguire orzo al frumento tollera meglio il mal del piede; non fare il contrario. A una graminacea cerca di far segurie una leguminosa dato che hanno diversi apparati radicali si migliora la struttura il che ti giova per le lavorazioni. La leguminosa ti permette anche di cambiare diserbo puoi usare graminicidi così se hai infestazioni di graminacee le fai fuori.
            Se possibile metterei una sarchiata tipo mais magari un precoce se sei in una zona in carenza di acqua; dopo mais potresti seminare il frumento in minima lavozione.
            Un esempio potresti fare mais in lavorazione tradizionale;
            poi seguire al secondo anno frumento in minima lavorazione poi fai veccia e infine orzo e di nuovo mais.
            Tieni presente che le concimazioni organiche sono meglio valorizzate dalle sarchiate; i cereali a paglia non le valorizzano anche xchè crescono in inverno e causa le basse temperature la mineralizzazione della sostanza organica è lenta.

            Commenta


            • #7
              scusate se sono il solito rompiballs ma questa cosa dei fanghi di depurazione deve essere trattata in un certo modo. non per far mangiare soldi agli avvocati ma quando si decide di usufruire di queste occasioni è il caso di tutelarsi prendendo l'avvocato di fiducia o quello della cia e farsi seguire nelle trattative e scrutare le sfaccettature dell'accordo.
              ricordo come ho già detto in un altro post (e scusate se mi ripeto) che ci vuole poco a passare da concimazione del terreno a smaltimento illegale di rifiuto potenzialmente pericolosi.
              l'asl interviene per dosi e concentrazioni di Escherichia spp ed altri anaerobatteri produttori di tossine ma la parte ambientale non è molto curata.
              vi faccio presente che in materia di danno ambientale sono tra i primi autori di pesanti squilibri ecologici ancor più dannosi dei grandi inquinanti tipo metalli pesanti perché spesso colpiscono i micro habitata o le nicchie ecologiche di specie derivate gneticamente non ricostituibili e non recuperabili.
              scusate l'o.t. e la ripetizione.
              [QUOTE=Toxi 82] Indispensabile invece sono sia i concimi (ci sono di diversi prezzi e di diversa tipologia ORGANICA e MINERALE o i letami e i liquami da allevamento) in più potresti utilizzare i fanghi di depurazione delle industrie che pagano i vari agricoltori per distribuire tali scarti (tramite U.S.L. che controlla il contenuto) entro però le 24ore con ottimi risultati simil Letame............

              Commenta


              • #8
                Ciao Roberto,
                ci potresti dare un'idea della natura dei terreni, delle sistemazioni in atto, del regime idrico della tua zona e del parco macchine e manodopera di cui ti avvali?
                So che non è facile far quadrare i bilanci in rosso, nel caso tuo si tratta di ottimizzare e razionalizzare le risorse per risparmiare (tanto o poco lo vedrai coi tuoi occhi) e nello stesso tempo garantire raccolti dignitosi e mantenere la fertilità (in senso lato) dei terreni, che è la risorsa fondamentale!

                Commenta


                • #9
                  lavor.

                  ciao toxi,

                  l'attrezzatura direi e' quasi completa visto che,quando non "ci arriva" il ns agronomo,utilizziamo contoterzisti.Ti ho allegato un prospettino,(per me sembra quasi arabo) con la speranza che possa aiutarmi a capirci qualcosa.......

                  Commenta


                  • #10
                    come ho detto a Toxi,il parco macchine credo sia completo visto che i lavori sono fatti da contoterzisti di lunga esperienza. i terreni sono per la maggior parte collinari e non irrigui.
                    se per sistemazione in atto intendi lavorazioni fatte precedentemente ,posso dirti che quasi tutti i terreni sono stati "preparati" con un ripper ad agosto/settembre o immediatamente dopo le trebbiature.quelli a loietto disseccati antecedentemente la "rippatura" con tacdaun...giusto?stesso discorso per quelli a grano(ripper) eccetto alcuni casi di aratura e utilizzo di disseccante glifogolo..... abbiamo iniziato da poco le semine (non e' un pò tardi?) e tempo permetttendo,contiamo di finirle presto.........grano semina combinata con 18/46 principalmente,combinata ed erpice rot. per veccia,loietto erpice rotante .....

                    Commenta


                    • #11
                      Potresti rispedirmi il tutto visto che non mi è arrivato assolutamente ninte......

                      Commenta


                      • #12
                        lav

                        speriamo bene.......
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Mamma mia che confusione mi sono dovuto studiare tutta la tua situazione (5 min.) che studio....... Comunque ti posso dire che ho trovato la tua situazione con diversi appezzamenti di varie dimensioni da 0,2 a 24ha ma di questi piccoli appezzamenti non potresti riunirli a quelli vicini (così da risp. nafta e tempo per le classiche preparazioni delle capezagne?????). Per il resto stai già facendo il min di lavorazione. cosa intendi per squ, vec e vio

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Toxi 82
                            Mamma mia che confusione mi sono dovuto studiare tutta la tua situazione (5 min.) che studio....... Comunque ti posso dire che ho trovato la tua situazione con diversi appezzamenti di varie dimensioni da 0,2 a 24ha ma di questi piccoli appezzamenti non potresti riunirli a quelli vicini (così da risp. nafta e tempo per le classiche preparazioni delle capezagne?????). Per il resto stai già facendo il min di lavorazione. cosa intendi per squ, vec e vio
                            sono trifogli e vecce: trif. squarroso e violetto, veccia comune

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da roberto05 Visualizza messaggio
                              sono trifogli e vecce: trif. squarroso e violetto, veccia comune
                              sono passate 4 annate agrarie Roberto05, se sei ancora sul pezzo facci sapere come procede, grazie.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X