L' altro giorno ho seguito marginalmente una discussione tra persone che parlavano di un nuovo prodotto che trattato con l' atomizzatore sulle colture la sera prima di una notte che si preannuncia pericolosa per il gelo, protegge quest' ultime dal freddo per tutta la notte fino a temperature di anche 10 gradi sotto zero.Siccome è la prima volta che sento di una cosa simile chiedo a voi se ne avete sentito parlare ancora.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prodotti contro le gelate primaverili
Collapse
X
-
mah! ricordo sicuro che era l'anno 2002 e su pesco nettarina usai un prod...a base di alga marina rifilatomi dal commerciante con scritto in etich...tra i vari miracoli anche un'azione contro danni da gelo (??)senza però specificare di quanti gradi aumentava tale resistenza(x forza è una bufala).. Da buon credente ho trattato solo 1 parte e sono arrivate a caduta petali le brinate : nulla differenza tra le parti trattate e non!! IIL raccolto fù quasi inesistente!!Come farà mai un velo sottilissimo di questi prodotti diluiti in aqcua ad abbassare la soglia di danno?? I sistemi x me sono ben altre soluzioni. Ciao a tuttiav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioI sistemi x me sono ben altre soluzioni.
Da voi in romagna se non sbaglio molti usano antibrina sotto-chioma. Confermi ?
Commenta
-
allora..i vari sistemi che io conosco sono : ventoloni , irrigaz. sottochioma(sperimentato a casa mia) , vasi di paraffina(5kg) , reti antigrandine!!! , e per ultimo l'assicurazione brina\gelo. Non ho citato il soprachioma xchè nella mia zona sarebbe un suicidio secondo me. Mah , qualcosa avrò dimenticato, fà lo stesso. Ovvio che ogni sistema ha i suoi pregi e difetti, ciao a tuttiav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiomah! ricordo sicuro che era l'anno 2002 e su pesco nettarina usai un prod...a base di alga marina rifilatomi dal commerciante con scritto in etich...tra i vari miracoli anche un'azione contro danni da gelo (??)senza però specificare di quanti gradi aumentava tale resistenza(x forza è una bufala).. Da buon credente ho trattato solo 1 parte e sono arrivate a caduta petali le brinate : nulla differenza tra le parti trattate e non!! IIL raccolto fù quasi inesistente!!Come farà mai un velo sottilissimo di questi prodotti diluiti in aqcua ad abbassare la soglia di danno?? I sistemi x me sono ben altre soluzioni. Ciao a tutti
Cmq nemmeno io ho visto ancora risultati concreti per le gelate tardive, quest'anno mi sono preso in casa dell' AF5 della Syneco... ma sarei felice di non provarlo!
Commenta
-
Scusa Plinio , per favore mi puoi dire cosa c'è dentro all'AF 5 , ti chiedo ciò xchè mi viene in mente che con l'alga marina nel 2002 associai un'altro prodotto che sta a vedere era uguale!!! Non son sicuro ma quando ho tempo faccio un salto nel magazzino a leggere etichetta sulle rimanenze, ora purtroppo sono super impegnato a finire potatura. Un saluto a tuttiav salùt tòt
Commenta
-
Ti riporto alcune righe dell' etichetta:
"Syneco AF5 associa alla presenza di potassio facilmente assimilabile, la presenza di glicole monopropilenico USP che forma sulla superficie dei tessuti vegetali una sottile pellicola a basso punto di congelamento che evita il congelamento sino a temperature di -4/-8°C senza interferire con gli scambi gassosi tra pianta ed atmosfera".
La formulazione col potassio è entrata in commercio da quest'anno, e grazie a questo ora è classificato come fertlizzante, in sostanza è soggetto ad aliquota iva del 4%.
Fino all'anno scorso non era ben chiara la registrazione, si chiamava sempre AF5, ma non era presente il potassio e non risultava un fertilizzante.
Commenta
-
Ciao Plinio, il prodotto che associavo alle alghe marine era ac. giberellico, ma risultati nada de nada 0 . Però ammetto che questo AF 5 mi è nuovo, anche se sono scettico su risultati. Magari funzionasse! Come si dice x stè novità : chi vivrà vedrà! Cerchiamo di campà e grazie x l'informazione. Saluti per tuttiav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioCon acido gibbrellico o similari non ho mai avuto grandi risultati nemmeno io... Questo AF5 è nuovo anche per me, l'ho fatto in extremis ieri sera sulle susine... oggi magari lo ripeto... per i risultati bisogna stare a vedere!
Gli studi fino ad ora fatti (o meglio quelli da me conosciuti) parlano di effetti benefici principalmente sul pero. Ovviamente non ci si deve aspettare micacoli, ma dato che l'acido giberellico è una giberellina, ed in quanto tale ormone promotore, può diminuire lo stress dovuto da una gelata ed in alcuni casi scongiurare un danno totale.
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioCon acido gibbrellico o similari non ho mai avuto grandi risultati nemmeno io... Questo AF5 è nuovo anche per me, l'ho fatto in extremis ieri sera sulle susine... oggi magari lo ripeto... per i risultati bisogna stare a vedere!Sperem
av salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggioL'acido giberellico l'hai usato su pomacee o drupacee ?
Gli studi fino ad ora fatti (o meglio quelli da me conosciuti) parlano di effetti benefici principalmente sul pero. Ovviamente non ci si deve aspettare micacoli, ma dato che l'acido giberellico è una giberellina, ed in quanto tale ormone promotore, può diminuire lo stress dovuto da una gelata ed in alcuni casi scongiurare un danno totale.
Stesso risultato col Promalin.
x Tocia: susine TC Sun in piena fioritura, Grossa di Felisio oltre il 50% di fiori aperti, Lincoln poco meno del 50%.
Ho rifatto il trattamento nel tardo pomeriggio, ora siamo a +3... come dicevi tu... sperem!
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioIo l'ho usato proprio su pero infatti l'acido gibberellico: anno '97, epoca di sfioritura, -3,5°C, trattato immediatamente la mattina dopo ma risultati poco soddisfacenti purtroppo.
Stesso risultato col Promalin.
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioCome testimone ho usato le piante dei miei vicini che non hanno trattato... esattamente nelle stesse condizioni.av salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioSinceramente sono in difficoltà a risponderti, nel senso che per ora i fiori mi sembrano ok... ma vado piano a dirlo dopo i 4°C sotto lo zero in piena fioritura...
Da te invece come va?av salùt tòt
Commenta
-
Si certo ho aperto un pò di fiori e di cotti ne ho trovati "solo" sulla Tc Sun finora, ma non vuol dire che sulle altre non ce ne siano.
Anch'io ho la multirischio e sto aspettando che passino i periti dell'assicurazione... quindi da te come siete rimasti? Era solo una visita "informale" o ti hanno già fatto la perizia?
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioheilà Plinio, cosa si conosce in fatto di danni nella tua zona?LO stesso vale x tutti i lettori. Salut
Commenta
-
UURRCAA la peppa!!Brentford da te ha bastonato duro ,cosa avete in zona ,pesco e susino?? Mi sa che quest'anno la frutta estiva vada cara, ho guardato un pò i fiori poco fà e il 50% <cotto>mi sa che è un pò grassa . X PLINIO i periti hanno dato un'occhiata veloce ma il danno lo valuteranno poco prima della raccolta. Sicuramente staccheranno l'intera pianta, si peserà la frutta e via con la %rimasta-30% di franchigia. Così la penso io!!Boh!!A risentirci (plinio di che prov. sei?)av salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioTocia io sono della provincia di Bo, al confine con la provincia di Fe.
Non avrei mai detto, anche questa notte siamo arrivati giusto a +1°C...av salùt tòt
Commenta
Commenta