Possiedo un oliveto specializzato (6x6, con impianto a goccia) di circa 6mila metri, che tengo pulito con un erpice a dischi rotanti di 1,70 mt.
È mia intenzione triplicare la superficie dell'oliveto, portandolo così a 1,8 ha. Sorgerà il problema di come tenerlo pulito ed è per questo che vorrei un consiglio da chi ne sa più di me. Non so se mi convenga continuare a usare l'erpice (che è proporzionato alla potenza del trattore - 40 cavalli, a trazione semplice - ma piccolo rispetto alla nuova superifice) o se far crescere l'erba e tenerla sotto controllo con un un trinciastocchi di un paio di metri. A lume di naso questa soluzione mi parrebbe la più conveniente, dato che i passaggi lungo le file potrei farle a velocità sostenuta, e non a passo di lumaca. Senza contare poi il vantaggio di evitare la raccolta dei piccoli residui della potatura. È anche vero, però, che il trincia, soprattutto in primavare-estate, sarei costretto a usarlo con più frequenza rispetto all'erpice.
Che fare, dunque?
È mia intenzione triplicare la superficie dell'oliveto, portandolo così a 1,8 ha. Sorgerà il problema di come tenerlo pulito ed è per questo che vorrei un consiglio da chi ne sa più di me. Non so se mi convenga continuare a usare l'erpice (che è proporzionato alla potenza del trattore - 40 cavalli, a trazione semplice - ma piccolo rispetto alla nuova superifice) o se far crescere l'erba e tenerla sotto controllo con un un trinciastocchi di un paio di metri. A lume di naso questa soluzione mi parrebbe la più conveniente, dato che i passaggi lungo le file potrei farle a velocità sostenuta, e non a passo di lumaca. Senza contare poi il vantaggio di evitare la raccolta dei piccoli residui della potatura. È anche vero, però, che il trincia, soprattutto in primavare-estate, sarei costretto a usarlo con più frequenza rispetto all'erpice.
Che fare, dunque?
Commenta