MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

impianto di irrigazione con o senza pompa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • impianto di irrigazione con o senza pompa

    salve a tutti, ci accingiamo a fare un impianto di irrigazione.
    Siamo in liguria, peschiamo acqua con una linea di 300m da una grossa cisterna con tubi da 40mm. La cisterna si trova in alto, a circa 30m di altezza. Abbiamo calcolato la portata in litri al minuto utlizzando un (piccolo) rubinetto nella zona di prossimita' dell'impianto: che e' di 37 litri al minuto. Immagino che usando un rubinetto piu' grande la portata sarebbe maggiore

    Dobbiamo irrigare quattro terrazze, circa 30 m per 5. Volevamo fare un impianto con irrigatori statici da 5 m di raggio, pensando di metterne 6 per fascia, usando un tubo in pet da 16mm.

    Pensavamo di fare due settori, ognuno di due fasce, e per ogni settore fare un anello chiuso con distribuiti i vari irrigatori, ogni settore governato da un'elettrovalvola.

    Ogni irrigatore distribuisce 18 litri al minuto, sommandone 6 avremmo circa 120 litri-minuto per settore...

    Mi sembra tantissimo... per una portata del genere e' necessaria una pompa? La pressione teorica di 3 bar (30 metri d'altezza) non basterebbe da sola a far andare l'impianto?

    ciao a tutti
    vlad e sab

  • #2
    La necessità di una pompa nasce dal fatto di dover innalzare l'acqua,sia che si trovi in un punto più basso o per portarla ad un punto più alto,al riguardo i mini impianti in autoclave per uso domestico.
    Nel caso con tre bar o trenta metri il problema pressione non si pone,anzi alcuni impianti vanno alimentati solo ad un bar,per cui spesso è necessario far uso di un riduttore di pressione!
    La portata e la limitazione della stessa è legata alla sezione della tubazione usata,per cui se effettui uno strozzamento prima,poi non vedo perchè coreggere con l'uso di una pompa,che a parte il costo,consuma energia!
    E invece ti trovi ad avere la fortuna,che madre natura ( nel tuo caso l'orografia delle tue zone ) ti offre!

    Commenta


    • #3
      ma sei sicuro ?
      hai terrazze larghe cinque metri e usi irrigatori di raggio cinque ?
      irigatori da 18 litri al minuto ? ..o 18 litri ora ..
      18 litri minuto per 6 irrigatori con tubo da 16 mm.?
      Ciao

      Commenta


      • #4
        In effetti, abbiamo rivisto un po il tutto... gli irrigatori statici che useremo sono quelli con raggio 3 m, e li useremo solo su una fascia; per le restanti fasce, che coltiviamo a bancali, metteremo il tubo del 16 in polietilene, bucherellato a dovere, in anello chiuso su ogni bancale. Gli irrigatori statici con raggio 3 m indicano comunque un'esigenza idrica di circa 7 litri al minuto; Staremo a vedere cosa succede, dal momento che la portata che riusciamo ad avere e' di circa 37 litri al minuto, con una pressione di 3 bar. Ci servono 8 irrigatori da 3 m, mettendone 4 agli angoli e 4 sui bordi della fascia a 180 gradi. Il tutto lo vogliamo controllare con due elettrovalvole... vi faremo sapere l'esito dell'esperimento... in zucchine we trust

        Commenta


        • #5
          è un casino ,i tuoi irrigatori buttano troppa acqua ,poi con 300 metri in lunghezza la pressione è minore di 3 bar , ti scombina tutto
          ciao
          aggiunta ..
          ti servirebbero spruzzatori da "sottochioma" litri 20\30 ORA solo che devi avere tubo in pet sospeso con spruzzatori cadenti sotto , non costano granchè e non devi fare settori per terrazzo
          Ultima modifica di desaparecido; 03/04/2014, 21:51. Motivo: boh ?

          Commenta

          Caricamento...
          X