Ciao a tutti e Buona Pasqua!
Mi sto apprestando a realizzare da solo il mio primo impianto di irrigazione interrata, premetto che sono un principiante assoluto però,perciò abbiate pazienza se faccio domande stupide.
Devo innanzitutto installare da solo una pompa per tirare su l'acqua dal pozzo, mi è stata consigliata una pompa da 1,5 cv, ovviamente con autoinnesco e vaso di espansione.
Al momento ho il tubo da 32 mm che fuoriesce dalla falda (situata a 4,5mt di profondità circa), tubo che però si dirama in due "pescaggi" situati a circa 2 metri tra di loro, ma che pescano comunque dalla stessa falda.
Grazie mille per il Vostro aiuto!
Fulvio
Mi sto apprestando a realizzare da solo il mio primo impianto di irrigazione interrata, premetto che sono un principiante assoluto però,perciò abbiate pazienza se faccio domande stupide.
Devo innanzitutto installare da solo una pompa per tirare su l'acqua dal pozzo, mi è stata consigliata una pompa da 1,5 cv, ovviamente con autoinnesco e vaso di espansione.
Al momento ho il tubo da 32 mm che fuoriesce dalla falda (situata a 4,5mt di profondità circa), tubo che però si dirama in due "pescaggi" situati a circa 2 metri tra di loro, ma che pescano comunque dalla stessa falda.
- Per collegare la pompa quindi, mi basta tagliare il tubo, collegare una curva a 90° ed in seguito una valvola di non ritorno, giusto? Con ciò la pompa è collegata correttamente?
- Per quanto riguarda invece il collegamento elettrico,qualcuno può aiutarmi nel caso la pompa sia una trifase? Come faccio ad alimentarla con la corrente monofase 220V (di casa)?
- Come pompe ho trovate queste, secondo voi vanno bene, o è consigliabile altre marche?
Autoclave Flotec Gardenpress 50: prezzi e offerte online
Pompa di superficie Flotec Gardenjet inox1500: prezzi e offerte online
Pompa di superficie multicellulare Sterwins 1100 MIC2: prezzi e offerte online
- Infine ho una domanda sul programmatore: prenderei questo Programmatore automatico Rain Bird ESP-RZ 4 stazioni: prezzi e offerte online
ma immagino che non si possa comandare l'attivazione della pompa dal programmatore stesso, giusto? La pompa però si attiva non appena una singola elettrovalvola si apre, giusto?
Grazie mille per il Vostro aiuto!
Fulvio
Commenta