Volevo togliermi una curiosita e sapere cosa pagate le piantine da trapianto per orticoltura
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Costo piantine da trapianto per orticoltura
Collapse
X
-
anche qui i prezzi variano a secondo di dove si comprano, io i finocchi li ho presi direttamente in vivaio, praticamente qualsiasi specie e a 2,50 euro il plato quello che cambia a secondo delle varie piante è il n° dei fori ad esempio: pomodoro, melezane, peperoni sono in plato da 104 fori.
Commenta
-
Mamma mia, qui da me i prezzi sono stratosferici,questi sono quelli delle piantine acquistate a fine aprile da "ortoplant" di Pescara:
plato da 96:
pomodoro pera abruzzo non ibrido 12 €
pomodoro ibrido s. marzano 20 €
pomodorino 12 €
peperoni ibridi 17 €
melanzane 15 €
peperone corno di capra 12,50 €
Cmq con una spesa di 1.200 euro ho ottenuto uno sconto in merce pari a 12 piantine di cetriolo!!!!!
Commenta
-
Quando comprate da questi vivai all'ingrosso ci sono quantità minime di acquisto oppure posso andare via anche con un solo platò? Non mi sono mai chiesto quanto un agricoltore spendesse per le piantine da trapiantare nel campo, ma con questi prezzi.... nel vivaio sotto casa i capucci li paghi 10 centesimi, e i pomodori (quelli normali da insalata niente di speciale) li pagi 0,35. Se puoi vuoi il cigliegina oppure qualche specie più pregiata la paghi anche più di mezzo euro.
Consideato che un centinaio di piante non sono poi molte...
880: bhe almeno tu hai avuto 12 piantine di cetriolo, io quando vado a fare la spesa ad inizio stagione, dove compro pomodori, melanzane, capuccio, peperoni etc. etc gli lascio li più di 50 euro, e non ti danno fanno lo sconto nemmeno di 5 centesimi
Commenta
-
Nella mia zona non c'è orticoltura e perciò le piantine per l' orto si comprano da serre dove vendono piante e fiori da giardino. Cmq per l' orto ho preso solo alcune piantine di cetriolo e pomodoro e me le hanno fatto pagare la bellezza di 50 cent l' una. Se si pensa che quest' anno ho pagato le barbatelle per il vigneto 1 euro l' una direi che non c' è proprio confronto.
Commenta
-
La differenza sostanziale è tra gli ortaggi trapiantati con densità elevata per ettaro (insalata, cavoli, sedani, ecc) e quelli che vengono impiantati con densità più basse (meloni, cocomeri, cetrioli, ecc). I primi nei vivai si fanno in quantità esagerata in platò da almeno 100 fori e costano da 0.03 a 0.08, mentre gli altri possono costare anche fino a 0,65-0,70 a seconda soprattutto della varietà. Tra diverse varietà di melone ad esempio ci possono essere anche fino a 0,10-0,13 € di differenza per un singolo seme, cifra che si ripercuote naturalmente sul prezzo della piantina.
I cavoli cappucci che ho appena ordinato mi costeranno circa 0,045 quest'anno.Ultima modifica di Plinio; 12/06/2006, 15:23.
Commenta
-
il costo delle piantine dipende principalmente dalla qualita'.
per hobbistica vengono normalmente allestite varieta' comuni il cui nome e' ben noto agli orticoltori ed il cui prezzo e' nell'ordine di 0,025-0,050€.
per uso professionale invece vengono usati ibridi particolari resistenti ai comuni ceppi virali e batterici il cui costo e' gia' piu' alto a partire dal seme.
Se prendiamo ad esempio lo zucchino,qui in Campania,tra gli orti familiari e' diffusissimo lo "striato d'Italia"o il"San Pasquale"che e' simile allo "striato pugliese" e costano circa 0.025 euro.
I professionisti invece usano quasi sempre il "roberta" ibrido resistente alle virosi e molto produttivo:costo circa 0,25(dieci volte di piu' a piantina).
Voglio dire che il costo dipende dalla qualita.
Certo che nella zona di 880dt5 sono dei gran ladri.
saluti Luca
Commenta
-
farmluca: si sono al corrente che il prezzo dipende tutto dalla varietà, e trovo anche comprensibile che i prezzi ( e quindi le qualità vendute) siano differenti per il mercato hobbistico e per il mercato professionale.
Come già riportato sopra alcune varietà di pomodoro quest'anno le ho pagate quasi 1 euro (quasi 2000 lire del vecchio conio come direbbe bonolis). Devo dare atto che non ho mai avuto grossi problemi di malattine (a parte quest'anno con la peronospera, ma il tempo fa schifo).... però non ho nemmeno avuto problemi nemmeno con le piantine fatte da me con la bustina da 0,5 euro comprato al negozzietto.
Come produttività non mi posso lamentare (in entrambi i casi).
Ogni anno quando mi guardo il conto che devo pagare dico tra me che dovrei farmi le piantine di tutto. Se non fosse che qui fino ad aprile può andare sotto zero di certo non andre a spendere fiori di quattrini dai vivaisti.
Il giorno che trovo un bruciatore a costo zero credo proprio che mi faccio una piccola serra.
Commenta
-
ci risiamo
Sta per tornare la primavera e il periodo dei trapianti di piantine.Quest'anno ho deciso di farmi un giretto per i vari vivai della mia zona per avere un preventivo, visto che ci sono prezzi spaiati in giro, in previsione di un acquisto abbastanza consistente di piantine da orto varie (pomodoro e peperone principalmente).Vi faro' sapere come e' andata se vi interessa e se avete voglia potete farmi sapere come va dalle vostre parti, che se ne vale la pena si puo' anche fare qualche km in piu'..... L'anno scorso ho prodotto in azienda piantine di pomodoro,peperone,zucche,zucchine,cocomeri,meloni e basilico,senza difficolta' rilevanti a parte per la lattuga che una volta trapiantata si e' solo "montata" senza produrre niente.Pero' erano tutti semi di varieta' locali, alcuni recuperati in azienda, alcuni da colleghi o acquistati in negozio specializzato,varieta' queste ottime come qualita' e adattamento ma poco resistenti alle varie malattie quindi piu' delicate e bisognose di cure.Chissa' come fare per avere un po di seme di varieta' ibride che usano i vivaisti.......???ciao
Commenta
-
Caro 880dt5 se hai fatto una spesa per tutto quelle piantine ti conveniva farla al supermercato!!!!!!!
per quanto riguarda le piantine da trapianto dalle mie parte le singole piantine vanno a 20 cent. invece prendendo il plato li paghi di meno.Ho pensato di farle io stesso nella torba sempre nei vasetti, ma con pochi risultati,il problema sta nel fatto che la piantina germoglia ma difficilmente continua il suo percorso.Vorrei conoscere il tipo di concime che viene messo per farla andare avanti,molte grazie ciao
Commenta
-
Allora quest'anno ho prodotto con successo l'80 percento delle piantine coltivate.Il tutto e' stato relativamente semplice adottando accorgimenti maturati in prove fatte gli anni scorsi.Il risparmio e' stato notevolissimo calcolando che la semina e' avvenuta completamente a mano ma senza difficolta' considerevoli.Ho contattato una ditta che commercializza semi professionali e acquistato alcuni semi di varieta' ibride(altre non son riuscito ancora a trovarle ma con un po' di insistenza....)Pensate che ad esempio nel caso del pomodoro ibrido una bustina da 10 grammi e' costata (a me) circa 15 euro(mi hanno spellato)ma la quantita' e bastata a produrre 3500 piantine sane e robustissime.
Dimenticavo di dirvi che per i semi che non ho trovato sono stato costretto a comprare piantine di pomodoro "grappolo ovale" "grappolo tondo" "oskar"per una media di 35 cent a piantina su un acquisto in blocco di circa 2000 pezzi.Posso permettermi di dire che veramente qua portano la maschera??
Commenta
-
Anch'io come voi ho un problema analogo: pago le piantine a prezzi stratosferici.
Ho un orto che è di ca 1000 mq quindi poco più che familiare ma quando devo comprare le piantine da trapianto lascio giù un sacco di soldi.
Sapreste indicarmi qualche grossista dove posso comprare(magari anche on-line)sementi e piantine di qualità a un prezzo (non dico onesto)almeno giusto?
avreste da darmi qualche dritta per realizzare un eventuale semenzaio?
Commenta
Commenta