MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Danni da volatili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Danni da volatili

    potete spiegare che metodo usate per allontanare o eliminare i piccioni dalle vostre aziende?
    grazie

  • #2
    flobert o calibro 12 se sono tanti e vicini oppure di notte vado dove dormono ( sotto il capannone ) e con il guadino li convinco a dormire vicino a delle ottime patatine arroste.....

    Commenta


    • #3
      Se sono dentro alla stalla o al fienile verso sera con la carabina della Diana nuova di zecca, invece se sono all'esterno con il Franchi sovrapposto e del piombo del 12
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        Ho messo plastificate nere sotto i portici della stalla e della porcilaia, in questo modo non entrano piu, e quei pochi che entrano non escono vivi....
        F.M.

        Commenta


        • #5
          c è anche il metodo mangine e antigelo

          Commenta


          • #6
            Anch'io Franchi sovrapposto,pero' piombo 7. Adesso non capisco perche' ce n'e' molti meno....................

            Commenta


            • #7
              SARANNO MICA ALLERGICI AL PIOMBO ????

              Commenta


              • #8
                ragazzi tenete presente che il piccione è un animale protetto......
                io avevo provato a prenderci confidenza sia con la diana 52 che con il calibro 12 ( a seconda della stagione)
                purtroppo non ho piu trovato nessuno disposto a spennarmi i nuovi amichetti visto che li riportavo a casa in grosse quantita'
                ora mi diverto con gli amici ogni tanto con i barattoli almeno non hanno le penne........
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  Anch'io uso lo stesso sistema ma Beretta peccato che non ce n'è più

                  Commenta


                  • #10
                    purtroppo i piccioni sono considerati proprietà demaniale, per cui il loro abbattimento comporta il rischio di gravi sanzioni.....
                    resta il fatto che sono vettori di moltissime malattie per cui è meglio tenerli alla larga degli allevamenti...
                    I metodi tipo cannoni a gas li sconsiglio a chi fa il latte perchè pure le vacche spaventandosi per i botti dei cannoni diminuiscono la produzione....
                    In questi casi l'unica possibilità è guardarsi in giro (dai guardiacaccia, CC, cacacazzi vari ecc.) ed agire con cadenza settimanale o bisettimanale a metà giornata con carabine ad aria compressa (che fanno meno casino di Flobert e 12) colpendo qualche piccione qua e là dato che come facendo diceva Mao Tse Tung.... a colpirne 1 per educarne 100 (o 1000 ) funziona sempre....

                    Commenta


                    • #11
                      Da noi più che allontanarli li avviciniamo... alla padella... con pomodorini olio aglio e un bel po di peperoncino!!

                      Di solito li si lascia nidificare nelle stalle su cassette appese alle pareti dandogli del grano al mattino cosicché non vadano mai a frugare nei rifiuti.
                      A me il piccione piace molto.
                      Un piccione intero alla cacciatore... qualche fettona di pane casareccio, una bottiglia di aglianico (produzione propria) da lasciare rigorosamente a fondo scoperto .... e la cena è servita!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Si davide hai ragione però il guardiacaccia se ne frega e l'ASL scassa perchè sono vettori di malattie allora chi fà da sè fà per tre, e poi il Franchi non lo uso micca solo con i piccioni ma anche con gli impiccioni della specie "ladrifera"
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #13
                          io da quel po che ne so ai piccioni piace molto il mangime........ pero quello a base di piombo gli rimane sullo stomaco e non riescono a digerirlo..... percio non dateglielo molto pesante basta anche quello leggero................................

                          Commenta


                          • #14
                            Mi piacerebbe sapere a questo punto se,visto e considerato che i piccioni sono di proprieta' demaniale,perche' non diventa automatico che io da privato cittadino,subendone i danni,non venga risarcito di conseguenza,previa perizia.
                            Uguale per le nutrie,con la differenza che le provincie in questo caso hanno un ridicolissimo fondo spese per i danni da selvaggina e da animali selvatici,solo che non tutti gli anni arriva qualcosa.
                            A parte il costo della domanda,che spesso supera l'entita' del risarcimento,credo che visti certi danni,dare 100 euro/anno sia come dare la carita'.
                            Ad esempio,a parte l'ettaro di mais sbranatomi dalle nutrie l'anno scorso,ho dovuto rifare un chilometro di canale che era stato distrutto dai ''simpatici'' animaletti che non riescono a capire che le gallerie le devono scavare solo i minatori.Tutto questo vale la cifra che ho detto,se arriva.
                            In ogni caso ho trovato il piu' completo menefreghismo da parte degli enti preposti alla faccenda,per cui trovo giusto, se non altro, difendere il proprio lavoro e idem nel caso dei piccioni.
                            So anche benissimo che chi viene sorpreso in stalla col fucile in mano,viene trattato peggio di un terrorista,come e' successo a un mio conoscente.

                            Commenta


                            • #15
                              Il cannone a gas comunque è ottimo per la sincronia con quello a pimbo, qua si pratica parecchio la doppietta (intesa come cannonata sincrona).

                              Per quanto riguarda i risarcimenti hai ragione, una bella cosa sarebbe mandare alavorare gratis dai danneggiati quelli che hanno avuto il buon gusto di immettere le nutrie da noi, peccato che non capiterà mai.

                              Commenta


                              • #16
                                Ragazzi, se si pensa che dalle mie parti questi signori animalisti o verdi o la provincia o come diavolo li volete chiamare, pochi anni fa hanno lanciato le VIPERE dagli elicotteri (racchiuse nelle scatoline di cartone e con tanto di paracadute, a volte si facessero male...), perchè secondo loro ce ne erano poche in giro, beh allora viva i piccioni. Non c'è quindi da stupirsi se proteggono i piccioni.
                                Comunque a parte tutto, i piccioni ce li ho anch'io intorno a casa e rompono parecchio i cogl.... e le tegole del tetto.
                                Comunque qualche vipera sotto al letto di questi signori tanto sensibili alla natura io ce la metterei se potessi

                                Commenta


                                • #17
                                  dissuasori per cornacchie

                                  Salve a tutti,
                                  già lo scorso anno ho avuto problrmi con le cornacchie sul mio vigneto.
                                  Quest'anno vorrei porvi rimedio, cosa mi consigliate come rimedio? E dove posso trovare negozi a Roma e provincia che vendano tali prodotti?

                                  Grazie.
                                  Ultima modifica di L85; 02/11/2006, 12:39. Motivo: unione argomento

                                  Commenta


                                  • #18
                                    usa il fucile

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da xray
                                      Salve a tutti,
                                      già lo scorso anno ho avuto problrmi con le cornacchie sul mio vigneto.
                                      Quest'anno vorrei porvi rimedio, cosa mi consigliate come rimedio? E dove posso trovare negozi a Roma e provincia che vendano tali prodotti?

                                      Grazie.

                                      a ROMA ARMERIA FRANCHILLUCCI

                                      Scherzi a parte allego un estratto di ricerca sul controllo dei corvidi

                                      eventualmente procurati delle gabbie trappola per corvidi ,prova a chiedere informazioni a questo sito che le produce (io chiederei dei depliant e poi me le costruirei)

                                      www.tecnofauna.it
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Noi utilizziamo delle strisce di carta lucida che legate sopra i filari con il vento sbattono e danno fastidio, in casi estremi il ta-pum.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Un sistema ecologico e perfettamente legale e' il cannoncino a gas.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            anche qui da me usano i cannoncini o se no a mali estremi estremi rimedi.....una buona carabina ma non so se sia molto legale a parte gli scherzi io opterei per i cannoncini

                                            Commenta


                                            • #23
                                              .....no,no si abituano dopo poco tempo al cannoncino.
                                              Comprerò sicuramente la rete!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                da me usano i cannoncini e se si abituano usano anche il mangime a base di piombo.... essendo a base di piombo non lo digeriscono e nn tornano mai piu, sempre se se ne vanno......

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  problema spaventapasseri...che fare???

                                                  Salve, ho un grosso problema con il vigneto....sono assediato da stormi di passeri..stanno consumando grappoli d'uva grappoli giorno x giorno...
                                                  ....ho provato con diversi metodi...nastri riflettenti... nastri x lavori in corso... ho creato dei manichini con il giubbino x soccorso stradale...
                                                  dopo un pò si abituano... il vicino ha un cannoncino elettronico a gpl... ma funziona solo per un certo raggio...piano a piano si sono abituati anche a quello; con un pò di inventiva, nelle ore serali, quando gli stormi passano, lui esce con mestole e pentole x far rumore nei filari...

                                                  ...
                                                  che dite...??? avete suggerimenti in merito?..
                                                  qualcuno di voi ha provato qualcosa di più efficace???

                                                  Ciao a tutti...Filippo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    noi copriamo i filari cn le reti da olive.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      nella mia zona usavano per i vigneti i cannoncini, poi però gli uccelli si sono abituati infretta ed i vicini erano diventati intrattabili..... un vero flop
                                                      mentre per le cornacchie ho avuto attacchi alle fave da orto... si divertivano a beccare i frutti e le piante facendo non pochi danni.... a parte i rimedi più semplici già suggeriti e certamente efficaci, anche se un pochino "illegali" non saprei che consigliarti...
                                                      posso solo dirti che un vicino mi raccontava di averne "appeso" alcune a mò di spaventapasseri ai bordi del campo e non se ne sono più viste per molto tempo....sembra che siano animali molto intelligenti...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per quanto riguarda le cornacchie è meglio che sto zitto! pero x gli storni...ti consiglierei (sempre se riesci a capire il loro volo)col le reti apposta x prenderli... le atacchi con delle paline piantate per terra dove solitamente passano al 1 volo che passa................prepara la polenta!!!!!insomma... il metodo che usavano i nostri nonni nelle sere di estate per prender i passerini in marcita!!! pero non so se si trovano ancora quei tipo di rete,ma penso di si!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                                          per quanto riguarda le cornacchie è meglio che sto zitto! pero x gli storni...ti consiglierei (sempre se riesci a capire il loro volo)col le reti apposta x prenderli... le atacchi con delle paline piantate per terra dove solitamente passano al 1 volo che passa................prepara la polenta!!!!!insomma... il metodo che usavano i nostri nonni nelle sere di estate per prender i passerini in marcita!!! pero non so se si trovano ancora quei tipo di rete,ma penso di si!!!
                                                          Attento perchè la sola detenzione di una rete per uccellagione è reato , sia essa una giapponese ,una volantina o una rete a sacchi multipli......
                                                          Inoltre gli storni risultano una specie protetta e almeno da me in Friuli non si possono nè cacciare nè tantomeno catturare.
                                                          Te lo dico con sicurezza perchè l'anno scorso la forestale ha beccato due miei colleghi cacciatori mentre sparavano agli storni e ne avevano già presi quattro..morale, un anno di sospensione della licenza e 1400 euro di multa a testa...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            se vuoi investire in un 3000 Euro l'associazione falconieri d'Italia vende dei falchi addestrati. Questi uccelli vengono utilizzati anche in alcuni aereoporti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X