MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Irrigazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Irrigazione

    salve è il primo argomento che creo, spero non l'ultimo

    quali sistemi di irrigazione utilizzate per colture quali mais, pomodoro, barbabietola, ecc.....
    avete esperienze di sistemi come le ali semoventi?
    ho visto delle prove con un' ala con attaccati al posto dei soliti ugelli dei pezzi lunghi una decina di metri di manichetta e sembra che questo sia il modo più efficente di irrigare , anche se ancora molto costoso .
    si adatta bene a quasi tutte le colture anche al frumento

    voi ne sapete di più???
    Ultima modifica di Potionkhinson; 31/01/2010, 20:06.

  • #2
    Io uso il classico rotolone con il getto sul carrello, qui è praticamente l'unico sistema e solo pochi hanno la barra, prevalentemente sul mais e occasionalmente su bietole e medica, ma il sistema migliore è quello che viene dall'alto, almeno ti fà anche gli spigoli
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      con una pompa su un motocoltivatore 16 cv riesco a innaffiare un orto con un irrigatrice a bacchetta?

      saluti gef

      Commenta


      • #4
        Io invece sono uno che secondo alcuni spreco l'acqua irrigando a scorrimento anche se tuttavia l'acqua che va a finire in falda è beneficio per tutta la collettività in quanto bene o male i pozzi vanno rimpinguati o no? Qui si apriranno diverse polemiche....

        Commenta


        • #5
          si vede che ne hai in abbondanza, di solito quelli che tendono a risparmiarla sono quelli che hanno poca disponibilità o i costi di sollevamento sono eccessivi, qui in sicilia ci sono pozzi anche di 250 mt di profondità

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Trottolino
            Io invece sono uno che secondo alcuni spreco l'acqua irrigando a scorrimento anche se tuttavia l'acqua che va a finire in falda è beneficio per tutta la collettività in quanto bene o male i pozzi vanno rimpinguati o no? Qui si apriranno diverse polemiche....

            Quello che non mi piace di questo sistema è la non possibilità di potere dosare la quatità di acqua in base al fabbisogno della coltura e inoltre, se non vado sbagliandomi, si irriga facendo i turni, ma il quesito che mi viene in mente è, ma quando tira secco non siete tutti nella stessa condizione ?????
            Barcollo ma non mollo

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 411Vario
              Quello che non mi piace di questo sistema è la non possibilità di potere dosare la quatità di acqua in base al fabbisogno della coltura e inoltre, se non vado sbagliandomi, si irriga facendo i turni, ma il quesito che mi viene in mente è, ma quando tira secco non siete tutti nella stessa condizione ?????
              Vero che come tu dici non possiamo dosare l'acqua; xò non abbiamo i vostri terreni con l'80% di argilla; qui ogni 8 giorni c'è da irrigare.
              E' vero che quando tira secco siamo nella stessa condizione; però anziche irrigare ogni settimana si fa ogni 2 e si accontenta tutti.

              Commenta


              • #8
                infatti il principale limite dell'irrigazione a scorrimento è che si adatta bene solo a certe tipologie di coltivazione, infatti un agricoltore della mia zona che ha convertito l'azzienda ad orticole ha pensato bene di abbandonare lo scorrimento e si è dotato di tre ali pivot e relativo pozzo, in modo da potere mirare l'irrigazione per ogni tipologia di coltivazione

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Trottolino
                  Io invece sono uno che secondo alcuni spreco l'acqua irrigando a scorrimento anche se tuttavia l'acqua che va a finire in falda è beneficio per tutta la collettività in quanto bene o male i pozzi vanno rimpinguati o no? Qui si apriranno diverse polemiche....
                  Magari avessimo tanta acqua da irrigare a scorrimento! Qui la fanno da padrone i tubicini con gocciolatore con relativa incidenza sui costi ecc. ecc.
                  ciao
                  Carlo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da challenger
                    infatti il principale limite dell'irrigazione a scorrimento è che si adatta bene solo a certe tipologie di coltivazione, infatti un agricoltore della mia zona che ha convertito l'azzienda ad orticole ha pensato bene di abbandonare lo scorrimento e si è dotato di tre ali pivot e relativo pozzo, in modo da potere mirare l'irrigazione per ogni tipologia di coltivazione
                    Pivot e Ranger a mio avviso sono le migliori soluzioni per irrigare; tuttavia occorre una maglia aziendale adeguata e senza attraversamenti di elettrodotti....

                    Commenta


                    • #11
                      Non e' che irrigando a scorrimento i costi non ci siano.Noi stessi che utilizziamo questo sistema non teniamo conto di tutto il lavoro che e' stato fatto in centinaia di anni per permetterci di irrigare,basti dire che il canale Muzza,che devia la totalita' del corso dell'Adda, e' stato scavato a partire dal 1250 circa.Poi e' stato tutto un susseguirsi di scavo dei canali secondari,di costruzione di opere tipo ponti,sovrappassi tra canali quando si trovano ad incrociarsi,canali colatori,riempimenti di bassure e abbassamenti dei dossi,livellamenti,spurghi e taglio delle erbe nei fossi,insomma tutto un lavoro che continua uguale ancora ai giorni nostri,solo con mezzi moderni e non piu' fatto tutto a badile e carriola come un tempo.
                      Notare che l'acqua non va mai persa,quella recuperata dall'esubero dell'irrigazione dei fondi superiori serve a irrigare i fondi inferiori.
                      Da ultimo paghiamo dazi per l'utilizzo delle acque e regolatori per il corretto funzionamento del tutto,nell'ambito di un Consorzio di bonifica e irrigazione.

                      Commenta


                      • #12
                        http://www.est-ticino-villoresi.org/ però il consorzio della Muzza credo che funzioni decisamente meglio

                        Commenta


                        • #13
                          In effetti se irrigate a scorrimento avete terreni in pianura, quindi l'erosione sara limitata al massimo allo spostamento di un pò di terra da dove parte l'acqua, il dilavamento dovrebbe essere anchesso limitato in quanto e molto accentuato sui suoli che drenano facilmente e li l'irrigazione a scorrimento non dovrebbe essere proprio facile in quando l'acqua si infiltrerebbe anziche scorrere, a meno che non allaghiate i campi anziche irrigare, poi dipende sempre dal tipo di suolo che avete

                          Commenta


                          • #14
                            irrigazione

                            ciao a tutti. vorrei un vostro parere su dei sistemi d'irrigazione quali pivot- subirrigazione tramite drenaggio(se conoscete i problemi che puo dare questo) e come ultima alternativa rotolone.Se poi da parte vostra avete qualche altro sistema accetto volentieri i vostri consigli.vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, dunque a mio parere un sistema come il pivot è molto valido per irrigare aree molto vaste e con forme non troppo complicate.Esistono i pivot lineari e quelli centrali, i primi corrono in senso appunto lineare lungo il campo e coprono una superfice rettangolare, quelli centrali invece ruotano, a mo di perno, attorno una postazione la quale collega il tubo di entrata dell'acqua al pivot e questo sistema copre una superficie circolare. I rotoloni secondo me sono una cosa molto valida perchè possono essere spostati tranquillamente da campo a campo e quindi possono risultare più versatili di un pivot e anche meno costosi. Il sistema sotterraneo a drenaggio per quanto ne so è composto da dei tubi forellati posti sotto terra che praticamente bagnano il sottosuolo fornendo direttamente acqua alle radici e evitando sprechi inutili di acqua. Alcuni amici però mi han detto che potrebbero esserci problemi per il fatto che i fori dei tubi potrebbero intasarsi e quindi non svolgere più il lavoro di irrigazione come dovrebbero. spero di esserti stato utile in qualche modo

                              Commenta


                              • #16
                                Visto il titolo discussione, che parla di irrigazione risparmiosa, ecco alcune foto dei getti all' opera con boccaglio da 26.



                                Due di essi sono alimentati dalla stessa motopompa, e devo dire che abbiamo riscontrato ottimi margini di miglioramento utilizzando questa soluzione.
                                In passato usavamo già 2 rotoloni sulla stessa motopompa, ma con boccaglio 28, oppure uno solo con boccaglio30. Con entrambi questi setting era però necessario mantenere un regime elevato per garantire almeno le 5,3 atm al getto (consumi quindi elevati)....e non sempre potevamo dare il giusto quantitativo perchè con velocità basse si presentava lo spreco del ruscellamento. Oltetutto per questo areale, l' approvigionamento idrico avviene tramite pozzo con pompa a bassa pressione, e non sempre la falda riusciva ad alimentare la portata richiesta, con la motopompa che sovente rasentava la cavitazione.

                                Altra considerazione economica, la movimentazione dei rotoloni. Con il 26 si utilizzano velocità minori e quindi il maggior tempo necessario al riavvolgimento ha permesso di seguire gl' altri con maggiore calma se non addirittura dedicarsi ad altre attività...cosa che prima invece non era possibile, dovendo sempre coordinare i tempi (ravvicinati) tra uno e l' altro.
                                Ultima modifica di cepy75; 12/07/2009, 00:49. Motivo: ortografia
                                Ceppi c'è!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X