MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Otturazione irrigazione a goccia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
    Allora, procedendo nella costruzione dell'impianto, ho montato il tubo "ala gocciolante" con la presa circa a metà, senza filtri ne riduttori di pressione, ...ora il problema... come mai pare "non buttare" a tratti??? ho controllato tutto il tubo (lasciato apertio per tutta la notte) in dei punti ho dei veri e propri laghi e in altri appena bagnato l'esterno del tubo. Da cosa dipende??
    Come posso rimediare???
    LA questione è abbastanza urgente, perchè è molto caldo e le piante hanno molta sete...

    P.S.
    Nessuno mi dice quanti litri/ora teorici butta ogni buchino???
    Grazie
    ricordati luca di quando hai studiato la prevalenza, e non ti dimenticare neppure della portata, basta che fai due conti e capisci subito dove è il problema..

    Commenta


    • #32
      maggiore e' la prevalenza richiesta e minore e' la portata....

      Originalmente inviato da 86
      ricordati luca di quando hai studiato la prevalenza, e non ti dimenticare neppure della portata, basta che fai due conti e capisci subito dove è il problema..

      Commenta


      • #33
        Risolto tutto, effettivamente, (da conto spannometrico) riducendo la portata e non la pressione non ce la faceva a funzionare... Ora che ho rimesso invece portata massina e ridotto con apposito riduttore la pressione fila a meraviglia. Sono solo un po' preoccupato per il discorso otturazione fori, considerato che uso acqua di pozzo decantata (tempo medio di permanenza circa 8/10ore) in cisterna, ma estremamente calcarea...

        Come mio solito, prima ho realizzato ad occhio e poi, visto che non andava, ho corretto con opportuni calcoletti

        Commenta


        • #34
          collegamento ali gocciolanti Motopompa

          Avrei bisogno di collegare delle ali gocciolanti a una piccola motopompa Ho visto in giro che vengono usati dei tubi morbidi penso con collegamento rapido vorrei qualche informazione su questi tubi che si usano come collettore e dove posso trovarli zona piacenza cremona se potete darmi il nome di qualche ditta grazie

          Commenta


          • #35
            scusate se vado un pò O.T.

            vorrei sapere come è fatto un circuito di un impianto a goccia con manichette usa e getta.
            dopo la pompa c' il filtro e poi il "manicone" (tubo rigido o flessibile con i rubinetti dove attaccare le menichette) e poi le manichette, giusto?

            queste di che pressione hanno bisogno per lavorare bene?

            Commenta


            • #36
              All'interno delle manichette si dovrebbe essere sui 0.7-1 Atm. In genere comunque la pressione si misura sulla condotta principale, che dovrebbe mantenersi sulle 2 Atm.

              In ogni modo oggi le manichette sono quasi tutte autocompnesanti, quindi riescono a "tamponare" bene un certo range di pressione (anche variabile nel tempo)

              Commenta


              • #37
                una cosa non mi è chiara:
                nelle manichette che durano una sola stagione (tipo quelle dei pomodoro) se il limo mi intasa i gocciolatori, posso fare una fertiggigazione con acido per risolvere o questa mi serve solo con impurità di altra natura?
                in poche parole la fertirrigazione mi ripulice l'impianto ed i gocciolatori dallo sporco che ne impedisce il funzionamento?

                Commenta


                • #38
                  Generalmente, gli acidi usati per fertirrigazione, servono per ripulire da intasamenti da concimi o minerali presenti nell'acqua (vedi acqua ferrose).
                  Se l'acqua risulta molto sporca di limo, esso tende a sedimentarsi nella manichetta e a quel punto non c'è acido che tenga.

                  Per problemi di questo tipo la strada da seguire, è sempre una filtrazione a monte dell'acqua con filtri a ghiaia o a idrociclone.

                  Commenta


                  • #39
                    ma il limo si deposita in fondo alla manichetta o sul fondo della manichetta?
                    se metto i gocciolatori rivolti verso l'alto il limo ci entra lo stesso o si deposita sul fondo?
                    io credo che essendo le particelle leggere ed il moto turbolento queste non si depositono tanto facimente

                    Commenta


                    • #40
                      Oltre ai filtri per il problema del limo puoi tamponare facendo spesso lo spurgo delle manichette all'estremo finale... anche se rivolgi i gocciolatori in alto il limo segue l'acqua ovviamente e purtroppo non va a depositarsi solo in fondo...

                      Commenta


                      • #41
                        ..........già come immaginavo.........

                        Commenta


                        • #42
                          Secondo me

                          Contro il limo la soluzione migliore e' avere una vasca di decantazione a monte dell'impianto di irrigazione.
                          So che non e' semplice da realizzare ma e' il modo piu' efficace.
                          Poi l'impianto di irrigazione va a pescare l'acqua ad una certa altezza da questa vasca che periodicamente si pulisce.
                          Il problema ovviamente risiede nel fatto che questa vasca deve essere ad una certa altezza rispetto al campo; le manichette che ho io richiedono una pressione di 0,3 bar , ho messo il serbatoio a 2,5mt di altezza e vedo che i gocciolatoi nelle manichette funzionano bene.

                          Commenta


                          • #43
                            Credo però che salvo rare eccezzioni una cosa del genere sia applicabile sono a modeste superfici...

                            Commenta


                            • #44
                              Certo, dal singolo agricoltore risulta quasi improponibile puo' essere fatta da chi ha un poco piu' di un orto, oppure a livello di impianto di canali irrigui in modo da fornire acqua meno torbida ai vari gricoltori che la utilizzano.

                              Commenta


                              • #45
                                ma il lavaggio con acidi non corrode anche la manichetta stessa?
                                ho notato che i gocciolatori delle mie stanno iniziando ad intasarsi e volevo provare a fertirrigare con l'acido.
                                in che modo va somministrato? tenete conto che non ho il bombolo per la fertirrigazione; va bene se lo metto in circuito e poi invio l'acqua o deve entrare già diluito?
                                ci sono prodotto apposta o basta chiedere l'acido ortofosforico?
                                posso fertirrigare con azoto solubile al 34% e allo stesso tempo somministrare l'acido mescolandoli entrambi nel bombolo con acqua?
                                per eliminare residui di concimi, sostanze organiche quanto ne va somministrato e per quanto tempo
                                il mio impiantino è circa 2000mq per circa 1300mt di sviluppo

                                sperando che non dipenda da limo e argilla



                                aggiornamento:

                                ho controllato oggi e dipende proprio dal limo e argilla.
                                le ho aperte in fondo e ne è uscito parecchioho fatto circolare l'acqua e ho scosso le manichette finche non è uscita pulita.
                                per stasare i gocciolatori otturati ho provato ad aumentare la pressione ed un pò si sono puliti gli altri ho provato a "picchiettarli" e piano piano ripartono anche quelli solo che su 2000 mq non è una operazione fattibile controllarli uno ad uno.
                                il problema è sicuramente che non c'è una filtrazione adeguata a monte (filtro con cartuccia a rete non sò di quanti mesh).
                                siccome ho le linee lunghe da 100 a 150 mt i depositi nel tubicino si hanno solo negli ultimi metri o già dall'inizio?
                                Ultima modifica di puntoluce; 27/07/2007, 21:54.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X