MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Silos per cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Silos per cereali

    Salve,
    vorrei installare un silos per cereali (mais in particolare), in alternativa dispongo di un vecchio fabbricato dove lo stoccavo in passato.
    Il problema e' che ne vorrei stoccare da 50 a 100 qli e quindi un silos potrebbe essere una soluzione piu' razionale. Volendo pero' spendere il meno possibile , qualcuno di voi che ne abbia acquistati di recente, puo' darmi un'idea del costo, tenendo presente i costi per l'installazione?
    Ci vogliono permessi?
    Grazie

  • #2
    ciao io ho appena fatto un preventivo per due da 75ql, 2.200€ l'uno, compreso iva trasporto montaggio e distributore con 3 metri di tubo non ricordo la ditta , lo sa mio fratello, ne ho trovato alcuni usati ma non sono neanche andato a vederli perchè mi ha sparato mille euro e tra smontarli trasporto ecc. magari arrivavo alla stessa cifra
    Franziscu

    Commenta


    • #3
      X pastore: parli dei silos di vetroresina? Cortesemente sapresti dirmi la ditta. Anche io sono alla perenne ricerca di un silos usato in vetroresina a buon prezzo (per buono intendo 500 euro) da almeno 60-70 qli....però sparano di quelle cifre...probabilmente aspetterò ancora un pò e me lo compro nuovo.

      X brentford: non sò se servono i permessi però sta attento se il costruttore mette il suo nome in caratteri cubitali sul silo e magari si vede da una strada principale il comune può venirti a domandare la tassa sulla pubblicità...qui lo hanno fatto ad uno che conosco e lui ha girato il bollettino al costruttore!

      Commenta


      • #4
        si in vetroresina domani sono fuori ti farò sapere ulteriori dettagli prima possibile, usato ti costerebbe più smontarlo trasportarlo e rimontarlo che prenderlo nuovo a meno che non lo trovi a pochi passi da te, se tutto va bene ne acquisteremo due da 75. il costo del mangime che uso di più, un misto cereali della martini costa 1€ in meno al ql sfuso poi il lavoro (50kg) di scaricarlo nel fienile, portarlo nella sala mungitura, metterlo nel silos dosatore, quanto vale?
        Franziscu

        Commenta


        • #5
          la ditta che le produce si trova a isorella (bs). ho fatto fare un preventivo x 2 silos in vetroresina da 120 ql con coclea di scarico mi hanno chiesto 1200,00 +iva.
          circa 20 giorni fa' ho trovato tre silos usati da 120ql al prezzo di uno .

          Commenta


          • #6
            A me serviva per la soia e quando non c'è la soia andrebbe riempito di mais.
            A dire la verità avevo trovato qualcosa a buon prezzo però era un silo in lamiera ondulata da 1000 qli a pensarci bene lo potevano aver comprato (bastava una platea di cemento e 4 bulloni) così ci mettevamo tutto il mais che usiamo in azienda (circa 900 qli) e liberavamo il capannone così da far stare qualche attrezzo di più al coperto però era un pò troppo marcio.

            X maipiùjohndeere: ho già un silo di quella ditta....però direi un preventivo accattivante

            Commenta


            • #7
              si può avere il nome della ditta o un link anche a me interessano 2 silos
              Franziscu

              Commenta


              • #8
                E' la SIRP silos non ho trovato nessun indirizzo internet però ne ho uno di posta elettronica: info@sirpsilos.it

                Fatti anche un giro qua vedrai che di ditte che producono silos ce ne sono a bizzeffe:
                Http://www.telextra.com/home/aziende/visualizza_c.asp?categoria=SILOS&luogo=&prov=&tipo =&pag=1

                Commenta


                • #9
                  Grazie, mi sono fatto un'idea del prezzo...
                  Speravo un po' meno, ma tant'e'!!
                  Piuttosto, mi chiedevo se il mais secco conservato in un locale tipo granaio che gia' possiedo, presenti problemi di stoccaggio.
                  Penso di no, altrimenti una volta come facevano?
                  Temo un po' per l'arieggiamento...


                  Originalmente inviato da pastore
                  ciao io ho appena fatto un preventivo per due da 75ql, 2.200€ l'uno, compreso iva trasporto montaggio e distributore con 3 metri di tubo non ricordo la ditta , lo sa mio fratello, ne ho trovato alcuni usati ma non sono neanche andato a vederli perchè mi ha sparato mille euro e tra smontarli trasporto ecc. magari arrivavo alla stessa cifra

                  Commenta


                  • #10
                    Approfitto di questa discussione per porre una domanda, spero sia quella giusta...

                    Avete idea di che spazio possano occupare i semi di girasole in un silos . Per esempio il cippato occupa uno spazio di circa 200-400 Kg/m3 (cippato + vuoti) a seconda dellumidità; volevo sapere se avete uninformazione analoga (Kg/m3) nel caso di semi di girasole o semi oleici in generale.

                    Ringrazio chiunque possa aiutarmi!

                    Ciao
                    Gianluca

                    Commenta


                    • #11
                      Vuoi mica fare andare la celdaia a semi di girasole?
                      Comunque penso che su internet trovi...
                      Per il mais siamo sui 700 kg/m3, i semi di girasole penso siano un po' piu' leggerini ma secondo me siamo li'...


                      Originalmente inviato da Gianlu77
                      Approfitto di questa discussione per porre una domanda, spero sia quella giusta...

                      Avete idea di che spazio possano occupare i semi di girasole in un silos . Per esempio il cippato occupa uno spazio di circa 200-400 Kg/m3 (cippato + vuoti) a seconda dellumidità; volevo sapere se avete uninformazione analoga (Kg/m3) nel caso di semi di girasole o semi oleici in generale.

                      Ringrazio chiunque possa aiutarmi!

                      Ciao
                      Gianluca

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da brentford
                        Piuttosto, mi chiedevo se il mais secco conservato in un locale tipo granaio che gia' possiedo, presenti problemi di stoccaggio.
                        Penso di no, altrimenti una volta come facevano?
                        Temo un po' per l'arieggiamento...
                        No no ha grossi problemi a meno che non piova dentro . Per l'arieggiamento puoi sempre annegare nel mais un tubo in PVC, ad una estremità ci attacchi un ventilatore e l'altra la chiudi. Il tubo deve essere forato per tutta la sua lunghezza.
                        Per esperienza personale posso dirti che se essicato con umidità del 13% dura tranquillamente un anno qualche riscaldo si potrebbe avere a fine estate, inoltre prima di stoccare il mais ti consiglio di trattare il granaio con un insetticida per evitare la comparsa di quelle bestioline che forano le cariossidi (come si chiamano?)

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie Brentoford per l'informazione! Nei 700 Kg/m3 intendi lo spazio effettivo, cioè semi + vuoti, no?

                          Cmq non ci devo fare una caldaia a semi ma un motore ad olio vegetale per la produzione di energia elettrica e termica!!! Perciò mi serve questo dato per dimensionare il silos di stoccaggio dei semi in base alla quantità annua di semi che mi serve per alimentare il motore

                          Grazie mille!!

                          Ciao
                          Gianluca

                          Commenta


                          • #14
                            Si', intendo la densita' come verrebbe misurata mettendo i chicchi "come stanno" in un cubo di metallo di 1 m3 di volume...
                            Interessante la tua idea del motore per cogenerazione (una specie di TOTEM), ci avevo pensato anch'io...ma avrei due domande da farti se non sono indiscreto....
                            1) Da quel che ho capito tu penseresti ad un impianto completo, che ottenga l'olio dalla spremitura dei semi? Se si' cosa usi? Una pressa o estrazione dell'olio con solvente?
                            2) Useresti undiesl di che tipo per fare cogenerazione? Pesante? Automobilistico?
                            3) La cosa e' conveniente? D'inverno direi di si', ma d'estate che te ne fai del calore?

                            Ciao!


                            Originalmente inviato da Gianlu77
                            Grazie Brentoford per l'informazione! Nei 700 Kg/m3 intendi lo spazio effettivo, cioè semi + vuoti, no?

                            Cmq non ci devo fare una caldaia a semi ma un motore ad olio vegetale per la produzione di energia elettrica e termica!!! Perciò mi serve questo dato per dimensionare il silos di stoccaggio dei semi in base alla quantità annua di semi che mi serve per alimentare il motore

                            Grazie mille!!

                            Ciao
                            Gianluca

                            Commenta


                            • #15
                              Allora rispondo alle tue domande :

                              1) Esatto, impianto di spremitura semi senza utilizzo di alcun solvente chimico, linea olio fino a cogeneratore;
                              2) di motori diesel modificati che utilizzano olio vegetale puro se ne cominciano a vedere parecchi anche in Italia, alcuni cominciano a fornirti anche delle garanzie più o meno lunghe sul funzionamento del motore stesso;
                              3) L'idea è quella di utilizzare il calore per una piccola o grande (a seconda delle dimensioni del cogeneratore) rete di teleriscaldamento (quindi deve esserci qualche utenza nelle immediate vicinanze della centrale), in modo da accedere ai certificati verdi anche per la quota del calore, poi il calore può anche essere trasformato in freddo da gruppi frigo ad assorbimento per il condizionamento estivo...

                              Ciao
                              Gianluca

                              Commenta


                              • #16
                                Bello, dalle mie parti c'e' una ditta che dovrebbe fare qualcosa del genere con olio di colza, mi sembra comunque un progetto che costi come minimo qualche decina di migliaia di euros...



                                Originalmente inviato da Gianlu77
                                Allora rispondo alle tue domande :

                                1) Esatto, impianto di spremitura semi senza utilizzo di alcun solvente chimico, linea olio fino a cogeneratore;
                                2) di motori diesel modificati che utilizzano olio vegetale puro se ne cominciano a vedere parecchi anche in Italia, alcuni cominciano a fornirti anche delle garanzie più o meno lunghe sul funzionamento del motore stesso;
                                3) L'idea è quella di utilizzare il calore per una piccola o grande (a seconda delle dimensioni del cogeneratore) rete di teleriscaldamento (quindi deve esserci qualche utenza nelle immediate vicinanze della centrale), in modo da accedere ai certificati verdi anche per la quota del calore, poi il calore può anche essere trasformato in freddo da gruppi frigo ad assorbimento per il condizionamento estivo...

                                Ciao
                                Gianluca

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da brentford
                                  Bello, dalle mie parti c'e' una ditta che dovrebbe fare qualcosa del genere con olio di colza, mi sembra comunque un progetto che costi come minimo qualche decina di migliaia di euros...
                                  sicuro che siano migliaia? non milioni?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Beh naturalmente dipende dalla taglia... Considera che un sistema completo ad olio vegetale di potenza elettrica resa 100 kw costa circa 300.000 € . In ogni caso il tempo di ritorno dell'investimento (con i certificati verdi) è di circa 6 anni, in linea con i tempi di ritorno delle fonti rinnovabili.


                                    Ciao
                                    Gianluca

                                    Commenta


                                    • #19
                                      quanti kw o kcal vengono dissipate sotto forma di acqua calda dal un impianto del genere?
                                      piu o meno quanti q.li di semi di girasole ti servono?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Gianlu77
                                        Beh naturalmente dipende dalla taglia... Considera che un sistema completo ad olio vegetale di potenza elettrica resa 100 kw costa circa 300.000 € . In ogni caso il tempo di ritorno dell'investimento (con i certificati verdi) è di circa 6 anni, in linea con i tempi di ritorno delle fonti rinnovabili.


                                        Ciao
                                        Gianluca
                                        In effetti con la scusa dei certificati verdi la produzione di energia da parte di un azienda agricola è uno dei pochi investimenti che ritornano.

                                        Però per parlare di questo argomento c'è già Biogas Biodiesel &Co.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da maipiùjohndeere
                                          la ditta che le produce si trova a isorella (bs). ho fatto fare un preventivo x 2 silos in vetroresina da 120 ql con coclea di scarico mi hanno chiesto 1200,00 +iva.
                                          circa 20 giorni fa' ho trovato tre silos usati da 120ql al prezzo di uno .
                                          la ditta di cui parli è la agritech di Calvisano BS? quel prezzo è allettante hai un numero o mail? giampi trovato nulla di ineressante?
                                          Franziscu

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da pastore
                                            giampi trovato nulla di ineressante?
                                            Nemmeno cercato

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti riprendo questo post perchè sarei interessato a comprare uno o due silos per lo stoccaggio dei cereali per autoprodurmi il mangime....
                                              Qualcuno sa dirmi quali sono i rivenditori di silos che ci sono dalle mie parti (provincia di Asti-Cuneo-Alessandria)?
                                              Quale può essere il prezzo giusto, più o meno,per un silos intorno ai 50quintali nuovo?e usato?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nessuno sa dirmi niente?
                                                Ho trovato un silos di ferro da 200q.li, è su piedi ed è rettangolare (2x4m...mi sembra)...inoltre è diviso in due sezioni da 100q.li l'una, cpsì potrei metterci sia mais che orzo...
                                                Quanto potrebbe valere?
                                                tenendo conto che ha un po' di ruggine ma è ancora in buono stato, e quindi con una bella pulita e una mano di antiruggine andrebbe a posto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Anch'io sono interessato a un silos,o meglio a un minisilos.Dove compro il mangime ne ho visto uno che ricordava quei contenitori cubici bianchi con un intelaiatura in metallo,usati per i liquidi alimentari.Ci assomigliava sia per forma che per dimensioni ma era impostato più per un uso a trammoggia avendo dei pilastri che lo alzavano da terra di circa un metro e uno sportello per l'uscita dei cereali suppongo.Sapreste dirmi se è possibile,e se si a che costo,recuperare un contenitore del genere per poterci tenere non più di 10 quintali di mais?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti, sto cercando pure io un preventivo per dei silos, vorrei iniziare a coltivare mais da granella per circa 4000 quintali, qualcuno sa darmi l'indirizzo di un'azienda a cui rivolgermi?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      volevo farvi una domanda....
                                                      senco voi potrei avere problemi nello stivare cereali (perlopiù grano) in vasche di calcestruzzo (costruite per contenere vino).
                                                      La quantità stivata potrebbe essere circa 50-60 q.li, secondo voi bisogna provvedere a un sistema di ventilazione? (le dimensioni della vasca sono all'incirca 2 x 3 per 3 m di altezza).
                                                      Diemnticavo, le vasche sono poste all'interno di un capannone (ex cantina) non particolarmente umido.

                                                      Saluti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        silos verticali

                                                        Sono interessato all'acquisto di alcuni silos verticali per la conservazione della granella o altro. Sapete qualcosa a riguardo, dimensioni, prezzi, fanno problemi per conservare il prodotto un anno intero? L'idea è qualora sia possibile di produrmi la granella di mais e di orzo e conservarla a casa per utilizzarla mano a mano che mi serve. Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          secondo me i migliori sia in termini economici che pratici sono quelli rotondi in lamiera ondulata e zincata

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Non ho neanche la più pallida idea di cosa costino, quanti qli tengano ecc. Ma in lamiera non fanno condensa? Grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X