la tecnica della pacciamatura per qualsiasi tipo di coltura,sia orticola che arborea,e' assolutamente da consigliare.
offre innumerevoli vantaggi:
-eliminazione delle infestanti
-riduzione delle esigenze idriche
-aumento del calore al suolo e alle radici
-eliminazione del dilavamento del terreno
di contro ha come unico svantaggio il costo e il tempo necessari al posizionamento dei teli e delle eventuali manichette per l'irrigazione;ed eventualmente per grossi impianti la necessita' di una pacciamatrice.
un noto rivenditore di piantine della mia zona continua a dire che con la pacciamatura il terreno si asciuga piu' in fretta e cosi' occorre piu' acqua ma pensandoci su questo discorso non mi "sfagiolava".
Visto che cmq ti tiene giù le infestanti anche se fosse vero che ti richiede più acqua sarebbe + conveniente lo stesso... se poi ci aggiungi che quello non è vero... il mio consiglio è quello di utilizzarla sempre!!
Ciao a tutti.
Io ho un piccolo orto famigliare e, essendomi stufato di togliere infestanti, ho pensato di utilizzare la pacciamatura.
Esistono solo i varii tipi di film oppure è possibile adoperare altro materiale?
Grazie
Adriano
vorrei avere dei pareri da chi usa la pacciamatura color fumè.
Crescono molte erbacce sotto il film?
è vero che svolge in parte l'azione della solarizzazione?
Io vorrei utilizzarlo l'anno prossimo sia come pacciamatura per non far crescere le infestanti che come solarizzazione, perchè non ho la possibilità di effetture la rotazione delle solanacee.
Premetto subito che sono un hobbista che ha circa 400mq di terra ed uso l'irrigazione con l'ala gocciolante.
Temo la proliferazione dei patogeni che fra un paio di anni senza rotazione potrebbero distruggere le mie piante.
Inoltre la calcionamide aiuta a ridurre i patogeni nel terreno?
ciao, non vorrei dire stupidate, ma nel mio orticino ho usato una volta sola la pacciamatura ed è stato un disastro, perchè le talpe mi hanno distrutto tutte le piante(fragole).quindi ho tirato via il film e ho rimesso a dimora altre piante(peperoni e pomodori) e non è più successo nulla...
è stato un caso o c'è una motivazione?
grazie
Io ho piantato degli alberi da frutto e ho tagliato dei teli di tessuto non tessuto nero di 1 mq circa per ogni pianta.
Anch'io avevo lo stesso dubbio se pacciamare o no.
Per fissarle ho sparso dei sassi di media pezzatura sui bordi ma anche all'interno delle buche attorno agli alberi con lo scopo anche di mantenere l'umidità.
Non so se è giusto, spero così di trattenere più umidità.
Gli irrigatori per alcuni alberi sono inseriti sotto il telo per altri non essendo possibile sono all'esterno sul telo che comunque lascia filtrare l'acqua.
Io ho piantato degli alberi da frutto e ho tagliato dei teli di tessuto non tessuto nero di 1 mq circa per ogni pianta...
...Non so se è giusto, spero così di trattenere più umidità.
Gli irrigatori per alcuni alberi sono inseriti sotto il telo per altri non essendo possibile sono all'esterno sul telo che comunque lascia filtrare l'acqua.
Il T.N.T. nero non l'avevo ancora visto , ma di sicuro non trattiene l'umidità ed ha effetto esattamente opposto alla pacciamatura - per quanto riguarda contenere le erbe - , forse volevi scrivere telo pacciamante , ma se scrivi che " lascia filtrare l'acqua " ......oppure intendi che l'acqua riesce comunque ad arrivare al terreno , essendo la parte coperta di ridotte dimensioni...
Il T.N.T. nero non l'avevo ancora visto , ma di sicuro non trattiene l'umidità ed ha effetto esattamente opposto alla pacciamatura - per quanto riguarda contenere le erbe - , forse volevi scrivere telo pacciamante , ma se scrivi che " lascia filtrare l'acqua " ......oppure intendi che l'acqua riesce comunque ad arrivare al terreno , essendo la parte coperta di ridotte dimensioni...
è un telo pacciamante in TNT nero, dunque non in PP, lascia filtrare l'acqua in caso di pioggia, mentre il colore nero dovrebbe impedire la crescita dell'erba visto che è coprente anche;
tra l'altro se non erro si usano anche reti per pacciamatura ed esse lasciano filtrare la pioggia;
tra l'altro una minima areazione eviterebbe il formarsi di muffe.
Ma è la prima volta che lo applico.
Per me è una novità , pacciamature e t.n.t. ne uso abbastanza e mi interessa , puoi mettere nome , ditta , prezzo , e poi le tue impressioni ? sarebbero info utili in particolare per chi usa le serre...
...però , per la sua stessa composizione , anche se di colore nero il t.n.t. dovrebbe lasciar passare la luce - come passano l'aria e l'acqua , d'altra parte - , e l'erba crescere sotto...o no?
Le ho appena messe, e l'acqua filtra attraverso durante l'irrigazione a goccia. Vorrei mantenere l'umido ed evitare temperature eccessive nelle ore più calde. E il TNT antigelo ha questa sgradevole controindicazione.
Quello che ho comprato su ebay è marca Valex.
Io sarei curioso di provare le reti in PP per pacciamatura.
Bhe nel caso non dovesse funzionare proverei con la pacciamatura tradizionale con corteccia, anche se poi va annualmente sostituita. E a quel punto si fa prima ad arare
Mi e capitato di usare il tnt circa 15 anni fà per impianti di noci ed olivi. Secondo me non va bene perchè i semi che cadono sopra il telo germinano e riescono a forare con la radice il telo che con il tempo andrà a fare corpo con il terreno. Conclusione usate plastica.
ciao
.... Vorrei mantenere l'umido ed evitare temperature eccessive nelle ore più calde. E il TNT antigelo ha questa sgradevole controindicazione.
Io sarei curioso di provare le reti in PP per pacciamatura....
Il t.n.t. , proprio per le sue proprietà , e per di più nero , riscalderà di più , facendo asciugare più rapidamente il terreno sotto di sè , in altre parole ottieni il contrario di quello che cerchi
Intendi il telo anti-alga?o le reti ombreggianti? ( Poli Propilene? )
bhe non so staremo a vedere. Non dispero. Vendendosi come telo tnt per pacciamatura dovrebbe avere una qualche utilità.
Intendevo reti in Polipropilene.
Non ho comqunue il problema della caduta e germinazione dei semi per ora, le piante son piccole. Fosse solo quello non sarebbe un gran problema.
In fatto di pacciamature con i tradizionali film in polietilene neri, fumè o trasparenti... qualcuno ha esperienze con il colore Verde? Contrasta davvero la crescita delle infestanti pur garantendo il riscaldamento del terreno?
una domanda veloce! se faccio la pacciamatura con la piante di lamponi, come fanno ad uscire poi i polloni?!
Ciao Apatino,
come hai intuito, una pacciamatura tradizionale che lascia solo un buco per pianta non permette la nascita dei polloni, essi striscierebbero sotto il telo verso la luce crescendo storti e deboli.
Secondo me l'unico tipo di pacciamatura per i lamponi è rappresentato da due striscie, messe a mò di binari, ai lati del filare, ed i polloni spuntano nel mezzo.
Commenta