MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Orto su terreno pesante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Orto su terreno pesante

    Ciao a tutti
    Sono nuovo del forum

    Ho un piccolo terreno uso ortivo e vorrei da voi info sui sistemi migliori per coltivarlo

    il terreno è fortemente argilloso basta scavare 50cm e si trova creta, è quindi molto compatto e se non è perfettamente asciutto è impossibile da lavorare poichè si compatta ulteriormente e diventa un inferno
    Inoltre essendo argilloso è spesso pieno d'acqua

    Ho provato con aratro entrosolco ripuntatore e fresa ma non ho ottenuto buoni risultati (eccezione per il ripuntatore)

    la fresa avendo i "coltelli" che somigliano ad una "L" tendono a "schiacciare" la terra

    l'aratro anche lui forma uno zoccolo duro a cui si aggiunge anche il fatto che essendo entrosolco ci si mette anche la ruota a schiacciare la terra

    Visto l'utilizzo del terreno (orticolo) non ho necessità di scendere in profondità e vorrei sapere da voi quali i coltivatori migliori per questo tipo di terreno
    Dovrebbero "dissodarlo" senza compattarlo

    Avevo vosto delle zappatrici o aratri rotativi o erpici rotativi che per concezione non dovrebbero formare uno zoccolo duro ma non so se sono indicati su terreni molto compatti

    Grazie mille anticipate

    Ciao

    gipi

  • #2
    beh come hai detto tu il ripuntatore è uno degli attrezzi più improtanti per non compattare e smuovere il fondo. certo che il terreno argilloso per orticoltura forse non è il massimo già a priori. Noi dove mettiamo orto (anche se per uso domestico, ma sono sempre 500 Mq) abbiamo fatto un po' di viaggi di compost per raddolcirlo. Cmq l'erpice rotante va abbastanza bene, meglio della fresa di sicuro. so che gli orticoltori usano le vangatrici, perchè danno meno compattamento della fresa. Per evitare il calpestamento ti convine usare le gabbie in ferro al posto delle ruote, poichè diminuiscono il costipamento del terreno ma al tempo stesso hanno ottimo grip. per lavorazioni superficiali eventualmente va bene anhe il vibrocultore e l'erpice a denti fissi che su terreni argillosi non creano il fondo duro che crea la fresa. Spero di essere stato d'aiuto

    Commenta


    • #3
      Ciao 1880DT

      Mi sono dimenticato di dire che anche il mio è un terreno destinato ad orto per la sola produzione familiare (circa 350Mq)
      per quanto riguarda il compost ho preso accordi con un allevatore della zona e per ottobre dovrebbe postarmi del letame (non è proprio compost ma a breve lo diventerà )

      Essendo materia organica composta da batteri aerobi dovrei preparare il terreno per accogliere il letame e poi dovrei interrarlo a non più di 10cm sennò (suppongo) non otterrei il risultato voluto

      Potresti aiutarmi a capire quali i lavori da effettuare quali le "attrezzature" da usare e quali i mesi ottimali
      Considera che durante la stagione invernale la terra viene preparata per colture da sovescio (generalmente è un mix di favetta, veccia e trifoglio) e lasciata "riposare" fino a Marzo/Aprile
      Poi si inizia la preparazione per la semina delle ortive estive

      Quest'anno come detto dopra dovrei tentare di spargere il letame e poi seminare le colture da sovescio

      Grazie mille anticipate

      Ciao
      Gipi

      P.S. da ciò che ho capito mi sconsigli l'uso dell'aratro e la fresa non è molto indicata giusto?

      Commenta


      • #4
        Ah quasi dimenticavo

        vorrei usare il più possibile le colture da sovescio, riuscire a sfruttare le consociazioni, non voglio usare concimi di sintesi chimica
        ridurre al minimo le lavorazioni della terra per non stessarla troppo, non ho bisogno di grandi lavori in profondità

        Naturlmente visto il forum dovemo parlare solo degli strumenti in vista del tipo di lavoro
        poi per consigli sul lavoro dovrei aprire una nuova discussione su "Colture e Tecniche Agricole"

        Grazie mille

        Ciao

        gipi

        Commenta


        • #5
          secondo me dovremmo proseguire la discussione nella sezione " colture e tecniche agricole" ; io comunque il terreno argilloso lo aro in autunno e il gelo in inverno lo "lavora" in modo che con una passata col rototerra in primavera diventa bello fine promto per le semine.

          Commenta


          • #6
            Ciao pablito

            Ok allora ci spostaiamo nell'altra sezione
            segnalo la discussione ai moderatori chiedendo di spostarla

            Ti premetto di non essere pen nulla esperto in tecniche colturali ma non penso sia giusto lasciare il terreno "spoglio" e far fare tutto al gelo
            Da ignorante vedo che madre natura non lascia mai il terreno spoglio e non "semina" mai solo pomodori ma...
            Il terreno è sempre ricco di tante varietà di piante in modo da sfruttare le consociazioni
            Vorrei fare così ossia tenere il minor tempo possibile il terreno spoglio sfruttare le consociazioni e le rotazioni colturali
            Il probleama è che ho nontato che è un argomento molto complicato

            Per quanto riguarda la fresa e lo zoccolo di lavoro avevo pensato che un eventuale sostituzione dei coltelli a gomito con altri a profilo lineare potrebbe risolvere anche in parte il problema
            http://www.kuhn.it/internet/webit.ns...3?OpenDocument
            Guarda i vari tipi di rotori disponibili; vai su frese rotative alcune hanno pa possibilità di montare diversi rotori


            Grazie mille

            Ciao

            gipi
            Ultima modifica di gipi; 18/06/2006, 19:36.

            Commenta


            • #7
              x quanto riguarda i sovescio io opterei x la facelia tanacipholia spero di averlo scritto giusto che oltra apportare sostanza organica e' anke u specie dove le api trovano abbondate polline, infatti e' detto mellifero

              nn capisco xke ' nn ti piace usare il letame x concimare l'orto
              insomam x 350mq quando ne metti tanto cn 40qli l'anno, ti vengono fuori certi spinaci.....
              se vuoi fare una cosa ben fatta dividi in 2 il tuo orto e per le colture a semina i tunnel o primavera prsto lo concimi a novembre e lo interri anke solo con una rippata e x le colture estive invernali lo concimi e lavori con 2 mesi di anticipo, cosi ke il terreno ha ilò tempo di rigenerarsi un po..tra una coltura e l'altra anke xke' lavorandolo cosi' in pratica fai u falsa semina , sopratutto destate , e poi lo erpichi , in modo ke le malerbe appena spuntare le scerbi epreparando il letto da semina

              Commenta


              • #8
                Beh starei attento co gli spinai ed il letami.
                Come le insalate e molti altri vegetali gli spinaci tendono ad accumulare i nitrati nella foglia in presenza di molto azoto nel terreno.

                Ciao

                Paolo Bernardi

                Commenta


                • #9
                  Ciao ggyno

                  Scusami, forse mi sono espresso male, non volevo dire che non ho intenzione di usare del letame anzi!!!!
                  Purtroppo fino ad oggi non l'ho usato perchè chi lo aveva lo vendeva a caro prezzo mentre per un caso fortuito ho conosciuto un allevatore di ovini che me lo da gratis anzi ha detto che gli faccio un piacere se me lo prendo quindi... (considera anche che sono giovane e che ho cominciato con l'orto familiare per divertimento da soli 3 anni)

                  Suppungo che 40-50 quintali l'anno siano abbastanza (considero anche quello di scorta che usarei per la semina primaverile ed il rincalzo delle ortive)

                  Se il letame fresco non crea danni ai semi (li brucia) avevo pensato

                  Lo metto verso la fine di ottobre (prima delle piogge di novembre) assieme ai semi delle piante che uso per il sovescio (la semina la faccio a spaglio e interro poi il tutto con la fresa)
                  Lascio riposare la terra e crescere le piante fino ai primi di marzo

                  Al primo sole rimetto il letame a terra rippo lascio riposare e mi preparo per il trapianto delle ortive verso fine aprile

                  Questa primavera (quella che deve venire) vorrei provare ad usare il trattore solo per rippare poi la "sfinata" per la semina vorrei farla con un motocoltivatore o motozappa per non "schiacciare" ulterioremente la terra

                  Il mio problema è il rapporto terreno/clima dopo le piogge di novembre la terra resta molto bagnata e se piove molto tra marzo ed aprile prima dei primi di maggio non posso fare nulla finchè non è al 100% in "tempera" perchè con il ripuntatore la terra non si "taglia" vengono su solo delle grandi zolle e lascio fossi da per tutto!!!!

                  Inoltre avevo pensato di suddividere l'orto in 2 parti
                  l'inverno semino tutto per il sovescio e basta
                  in primavera una metà la semino con le ortive l'atra con un sovescio estivo l'anno successivo inverto; quella con il sovescio la promuovo ad orto e viceversa

                  Grazie mille anticipate

                  Ciao

                  gipi

                  Vorrei inoltre se possibile effettuare queste lavorazioni nel rispetto delle fasi lunari
                  Ultima modifica di gipi; 18/06/2006, 23:38.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da gipi
                    Ciao pablito

                    Ok allora ci spostaiamo nell'altra sezione
                    segnalo la discussione ai moderatori chiedendo di spostarla

                    Ti premetto di non essere pen nulla esperto in tecniche colturali ma non penso sia giusto lasciare il terreno "spoglio" e far fare tutto al gelo
                    Da ignorante vedo che madre natura non lascia mai il terreno spoglio e non "semina" mai solo pomodori ma...
                    Il terreno è sempre ricco di tante varietà di piante in modo da sfruttare le consociazioni
                    Vorrei fare così ossia tenere il minor tempo possibile il terreno spoglio sfruttare le consociazioni e le rotazioni colturali
                    Il probleama è che ho nontato che è un argomento molto complicato

                    Per quanto riguarda la fresa e lo zoccolo di lavoro avevo pensato che un eventuale sostituzione dei coltelli a gomito con altri a profilo lineare potrebbe risolvere anche in parte il problema
                    http://www.kuhn.it/internet/webit.ns...3?OpenDocument
                    Guarda i vari tipi di rotori disponibili; vai su frese rotative alcune hanno pa possibilità di montare diversi rotori


                    Grazie mille

                    Ciao

                    gipi
                    x gipi, la natura non la gestiamo ancora noi, anche se purtroppo qualcuno ci sta provando, secondo me in certi terreni , si che si puo arare e seminare in tutti i periodi dell'anno, ma e' contropruducente a livello economico. con cosa si guadagna oggi in agricoltura.

                    Commenta


                    • #11
                      guarda gipi noi abbiamo il tuo stessi problema , di terreno pesante ,
                      e nn ci faccimao tante sege mentali, e considera x il nostro usodomestico ne mettimao circa 1500metri tr aptate pomodori peperoni melanzane piselli fagiolini fagloli borlotti estragon e ltra roba, nn ti dico ke fondoschiena , e cmq io preparo un pezzo di campo vicino a casa , come se dovessi prpqararlo x una qulsiasi altra coltura( come il mais in primavera o il frumento in autunno) ci metto un bel po di letame e facendo el proporzioni circa 50kg di scora thomas potassificata da solfato dell timac, e poi lo affino con l'erpice rotante , faccio i solchi con il motocoltivatore bcs e poi semino o trapiantiamo tutto a file ,comprando le piantine a cubetti.e via

                      nn pensare cke u trattore calpesti il terreno , anke tu con le suole delel scrpe se calpoli il peso espresso x cmq nn camba molto la faccenda

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao ggyno

                        ok allora riduco di molto le seghe mentali

                        vorrei almeno capire quali gli stumenti meno indicati tipo l'aratro entrosolco che compatta molto (lui e la routa del trattore)


                        Come irrigi tutta quella terra??
                        il primo anno l'ho fatto a scorrimento il secondo avendo un irrigatore li vicino ho usato lui ma non ho notato nessuna differenza tra i due metodi

                        molti me lo hanno sconsigliato e mi hanno detto di irrigare le ortive solo a scorrimento per evitare che i frutti si ammalino!!!

                        tu cosa consigli??

                        Se l'irrigatore va bene lo stesso allora rippo la terra poi passo l'erpice (trainato non totativo) per sfinare e metto subito a dimora così facendo diminuisco i lavori e ci guadagno in salute

                        ti premetto che l'irrigatore che ho usato non è un "cannoncino" ma un piccolo irrigatore che la quasi nebulizzava

                        grazie mille anticipate

                        Ciao

                        gipi

                        Commenta


                        • #13
                          secondo me visto ke hai 350mq potresti usare il sistema a manichetta forata a goccia

                          noi x notizia nn bagnamo quasi mai, tranne le insalte ma lo faccio a mano al mattino, patate pomodori peperoni nn lo irrigo e prendo la botte spandiliquame la riempo nello stagno la metto in pendenza di sopra dell'orto e faccio correre un tubo d gomma


                          cmq il compatatmento entrosolco del trattorino e' trascurabile se fatto in tempera
                          se nn ti piace l'aratro puoi usare un piccolo ripper anke fatto in casa
                          l'importante ke abbia un rulloposteriore o una serie di dischi
                          ke fanno da stabilizzatore alle punte
                          cosi anche se hai un trattorino hai piu stabilita e trazione sul assale anteriore
                          se vedi ke i residui colturali ke ci sono intranciano li bruci prima, cosi elimini anke l'eventualeinoculo delle malattie, la sostanza organica ke perdi e' trascurabile...
                          poi come dicono gli altri la fresa nn e' male ma se trovi un rototerra a 3 lame verticali e' meglio
                          e ricordati ke , anke se la mia prof di agronomia era contraria, l'azione del gelo o del sole d'estate seguita da piogge su un terreno arato e ' paragonabile a una erpicata, ma senza lo svantaggio della costipazione,per cui dai tempo al tempo
                          la fretta nell'orto e' cattiva consigliera
                          poi se vuoi evitare ke traspiri troppo usa il nylon nero da fragole anke x i pomodori e i peperoni mettedo il tubo che gocciola apppena sottoil telo ma calcola di avere almeno 1,8 atmosfere di pressione ...

                          perche la grande fregatura dellirrigazione a pioggia o a scorrimento e' ke aumenta l'umidita relativa, e d conseguenza l aggrssivita dei funghi e batteri mentre con la micro irrigazione no
                          cmq la limita di molto e nn ne spreca
                          e poi sempre disciogliere dei concimi liquidi dentro se vedi ke la coltura ne ha bisogno sopratutto in fioritura, vedi il boro

                          l'esperienza la fa da leone poi....
                          ma tu ke trattorino hai?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao ggyno

                            Ti ringrazio dei tanti cosigli che mi stai dando per uno come me che non ne sa nulla e che vuole imparare ogni stupidaggine per me è oro colato!!!

                            Per l'irrigazione allora continuo a scorrimento
                            Ho provato il primo anno a prendere dei tubi forati per irrigazione ma non è che facevano bene il loro lavoro (erano molto economici e non erano rigidi)
                            Se volessi acquistarne uno buono quale mi consigli?? ne ho visto di rigidi con già il gocciolatore inserito

                            Originalmente inviato da ggyno
                            se nn ti piace l'aratro puoi usare un piccolo ripper anke fatto in casa
                            l'importante ke abbia un rulloposteriore o una serie di dischi
                            ke fanno da stabilizzatore alle punte
                            intendi una cosa del genere??
                            http://www.mainardimacchineagricole....img=ESN205.jpg
                            (dimmi se riesci a vederla)

                            Originalmente inviato da ggyno
                            poi come dicono gli altri la fresa nn e' male ma se trovi un rototerra a 3 lame verticali e' meglio
                            Mi spieghresti com'è fatta hia qulche foto o anche solo un produttore cos' vado sul sito a vedermela??

                            Per l'aratura quanto sotto dovrei andare?? per giusta regola non sarebbe meglio restare in superficie per non interrare sostanza organica e andare in profondità con il ripper?

                            Originalmente inviato da ggyno
                            perche la grande fregatura dellirrigazione a pioggia o a scorrimento e' ke aumenta l'umidita relativa, e d conseguenza l aggrssivita dei funghi e batteri mentre con la micro irrigazione no
                            Per l'irrigazione con tubo a gocciolatoio (o microirrigazione giusto??) devo sistemare le piante in prossimità del gocciolatoio oppure non è importante??

                            I mezzi agricoli che possiedo sono un Same Delfino 35 un vecchio motocltivatore da 14cv della lomardini (il vero mulo di casa) ed un piccolo motozzappa da 7cv se non erro

                            Grazie mille anticipate

                            Ciao

                            gipi

                            Commenta


                            • #15
                              ciao gipi
                              allora io fossi in te nn arerei , perche tiri su lo strato meno fertile del terreno
                              nnmi piace neanke l'irrigazione a scorrimento,perche compatta troppo , va bene solo nei terreni sabbiosi
                              adesso sto provando con l'irrigazione sotterranea

                              ti spiego prendi untubo da drenaggio , intendiamoci quelli verdi tipo passacavo,ke trovinei magazzini edili
                              e poi metti lacqua dentro
                              cosi vasubito alle radici

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao ggyno

                                ho visto 2 tipi di tubi di drenaggio l'unica differenza era che il primo era il solo tubo forato "nudo" l'altro aveva invece un rivestimento esterno tipo tessuto non tessuto o lana di cocco
                                era molto simile se non uguale a questo

                                Suppongo che il primo vada bene lo stesso giusto??

                                ci sono di diversi diametri tu quale usi??

                                Per l'uso pratico faccio un solco profondo con l'assolcatore (30cm) poggio il tubo un po di terra e ci posiziono subito sopra la piantina che ho appena tolto dal vaso poi ricopro il tutto a terra ed ho fatto giusto?
                                Se irrigo con questo sistema posso anche "chiudere" del tutto il solco tanto non ne avrò più bisogno

                                essendo interrato e non potendo vedere immediatamente gli effetti con che pressione devo lavorare

                                inoltre come posso risolvere il problema dell'aria che si crea prima che il tubo si riempa di acqua e come faccio ad evitare che a fine irrigazione entri del fango nel tubo per depressione


                                Grazie mille

                                Ciao

                                gipi
                                Ultima modifica di gipi; 21/06/2006, 14:23.

                                Commenta


                                • #17
                                  io uso quello 5 cm d diametro
                                  per evitare ke entri la terra dentro il tubo metti un po di truccioli di legno intorno al tubo anche sotto sul fondo del solco tra il tuboe le radici del tubo
                                  nn mettere mai le radici direttamente a contatto col tubo xke' c'e il rischio di malattie funghine,

                                  una altra cosa il tuo orto e' perfettamnete in piano o e' in pendenza?

                                  se e' in pendenza e' un po u problema , ma e' risolvibile ,con un po di olio di gomito

                                  se e' in PIANO infil il tubo d gomma ne tubo di drenaggio fino alal prfondita e poi apri il rubinetto dellacqua fino a quando n la vedi uscure dallaltra parte , cioe la fine del tubo di drenaggio nn va interrata ma va fatta fuoriuscire x 20cm

                                  se sei in PENDENZA
                                  devi infilare il tubo di gomma dalal parte bassa e farlo fuoriuscire dalla parte altra pero devi fare in modo ke rimanga poco spazio tra il tubo di gomma e il tubo di denaggio , all'inirca iltubo di drenaggio deve esse 0,5cm 1cm piu largo di quello di irrigazione

                                  llora una volta ke e' fuoriuscito dalal parte altra lo tiri indietro di circa 80cm e poi apri l'acqua
                                  quando al vedi uscire dalla parte bassa chiudi
                                  quando vedi ke le piante soffrono la siccita le ri irrigui sdia ke sei in piano sia ke sei in pendenza...
                                  cm nn superare le 2 atm di pressione

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao ggyno

                                    a che profondità dovrei sistemare questi tubi??

                                    essendo un terrenno destinato a orto e non a giardino ogni anno dovrei sotterrarli e dissotterrarli
                                    quindi oltre alla fatica per farlo mi viene una curiosità
                                    è proprio necessario usare i trucioli?

                                    te lo chiedo perchè da ignorante mi viene da pensare che in 3-4 mesi di utilizzo non dovrei correre nessu riscio ti occlusione dei fori (sia per la terra che per le radici delle piante)

                                    invece di inserire il tubo dal basso ecc ecc non potrei inserirlo dalla parte alta e quando vedo l'acqua uscire dalla parte bassa del tubo, lo tappo
                                    chiudo un po il rubinetto e lascio stare per qualche decina di minuti??

                                    Il sistema invece a occiolatoio come funziona??

                                    devo praticamente mettere le piante con precisione sotto l'ugello del gocciolatoio giusto??


                                    Ah!! quasi dimenticavo Il terreno è il leggera pendenza


                                    Grazie mille

                                    Ciao

                                    gipi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      indicativamente dovresti dissottrrarli a fine ciclo ma se hai 350 mq indicaticamnete dovresti avere un orto ke piu o meno e' 15 metri x 25metri e essndo ke questo impianto non e'utilizzato x tutto le colture ma solo x quelle estive sopratutto peeronoi melnzane e pomodori , e insalate varie , non e' un gran lavoraccio , cioe stai certo ke ki lo fa x professione ne fa di peggiori di lavori , x cui e' un lavoro che tutto sommato i un paio di ore ce la fai tranquillamente
                                      come profondita penso ke quando li metti a 20cm + ke bene poi circa 5 cm tutto intorno anke sotto di truccioli oppure torba va anke meglio, considera che hai un terreno pesante e molto plastico e sia la torba che i truccioli di pioppo che la sabbia fine, o la miscela di questi 3 componenti ti alleggerisce notevolmente il terreno e ne guadagna di sofficita', di sostanza organica , e di scambio cationico , e le verdure viengono piu belle , nn dimenticare il letame e una buona concimazione con le scorie thomas potassificate tipo timac, non devono mancare

                                      se tu metti l'acqua dalla parte alta lei scivola senza entrare, nei primi metri per poi comprimersi x caduta negli ultimi metri
                                      invece se inseerisi il tubo dentro l'acqua scorre in un intercapedine tra il tubo di drenaggio e quello della gomma e non prende molta velocita e ne fuoriesce di piu dai fori cosi sub irrighi meno sovente
                                      e poi quando irrighi e' sempre meglio avere un occhio aquello che fai,xke' i guai con la acqua son sempre dietro l'angolo
                                      il sistema a goccia e' seplicemente una striscia di plastica un po spessa ripiegata su se stessa stampata a caldo nella parte della giunzione , lasciando delel microfessure da dui gocciola l'acqua,
                                      orbene , bisogna sempre lasciare l'acqua da una atmosfera a circa 2 atm x cui goccioli sempre , ma dopo 3 cicli si ostruiscono e bisogna cambiare tubo . si applica alle piante da irrigare a circa 10cm di altezza , xke' senno la terra tende a ostruire dall'esteno le microfessure
                                      una alternatica sarebbe di mettere degli ugelli tipo barra di diserbo lungo gli ortaqggi e una volta al giorno irrigare ma e' abbastanza costoso pero e' riutilizzabile all'infinito
                                      basta ke prendi un tubo da mezzo pollice e ogno 50cm fai un foro dovre applichi l'erogarore come fosse una ala piovana , per cui le'ggi il forum in cui si parla di ortturazione sistemi a goccia

                                      pero' con i sistemi a goccia o ad alla piovana compatti molto al terra , favorisci di brutto le malerbe , mentre sotterraneo con il film di plastica tipo fragole al di al di un bisogno di manodopera all'inizio del ciclo produttico e sempre molto pratico e non ti inzaccheri le scarpe quando vai a raccogliere....il ke nn e' da poco
                                      e ti serve meno acqua ,xke' hai il livello di evapotraspirazione dal terreno prima ke entri incircolo nella pianta inferiose , mentre la quantita di acqua sottraanea bloccata dal film e disponibile tutta alla pianta coltivata,

                                      non sempre la comodita' e' paticita nell'orto a volte e' meglio perdre un mattino all'inizio keritrovarsi insoddisfatti del risultato all fine
                                      Ultima modifica di ggyno; 23/06/2006, 22:49.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao ggyno

                                        nella tua risposta hai detto che uno dei vantaggi è quello di non inzaccarsi le scarpe ed hai anche detto che è meglio lavorare prima che rimanere insoddisfatti dopo

                                        Oltre a questo ci aggiungerei anche che tutti i lavori che mi stai prospettando di fare sono lavori da fare prima e non durante o dopo quindi quando ancora il sole non "scotta" quindi un vantaggio enorme!!!!

                                        Non sapevo che i gocciolatoi tendessero ad intasarsi così facilemte

                                        per lo scasso 20cm non sono tanti anche perchè una volta "scassata" la terra con il ripper a fine marzo sfrutto i tagli già fatti dal ripper li "sistemo" e ci metto il tubo poi devo solo passarci sopra con qualcosa di leggero (motozappa o motocoltivatore) quindi non succede nulla

                                        per il "riempimento" da usare tutt'attorno a ltubo dovrei vedere in rapporto al costo di acquisto e all'apporto che danno al terreno quale è meglio tra sabbia trucioli o altro
                                        i trucioli di legno però sono difficili da reperire perchè tutti quelli che si trovano provengono dalla lavorazione di truciolati multistrati eccecc quindi pieni di collanti ed altro

                                        Per quanto riguarda il letame e queste scorie thomas ti riferivi al loro uso nel terreno oppure nel solco dove poi sotterro il tubo???

                                        Scusa la mia ignoranza ma queste scorie di cui parli cosa sono??
                                        le uniche scorie thomas che conosco sono delle polveri dhe si creano nel processo di formazione della ghisa (per defosforazione) ma se sono loro cosa c'entrano con le coture???

                                        se tu metti l'acqua dalla parte alta lei scivola senza entrare, nei primi metri per poi comprimersi x caduta negli ultimi metri
                                        tutto chiaro, adesso non so se mi sono espresso male prima o se non ho capito il tio ragionamento ma..
                                        Come hai ben detto l0acqua scivola senza entrare nei tagli del tubo per poi andare tutta negli ultimi metri del tubo
                                        Se a questo punto tappo l'estemità bassa l'acqua deve per forza di cose cominciare a risalire
                                        Quando è quasi risalita del tutto allora chiudo un po il ribinetto e aspetto appena riscende lo riapro e così via
                                        Se il sistema è buono anche se più complicato da mettere all'opera per me va bene perchè per la disposizione del terreno e delle saracinesche per la presa dell'acqua è molto più facile !!
                                        Se invece è sbagliato allora...... mi rimetto alla tua idea

                                        Dovresti anche spiegarmi un altra cosa riferita ai concimi (tipo scorie thomas o altro) forse sbaglio ma la sostanza che immetto nel terreno tramite concimi di sintesi non tendono ad uccidere la flora batterica presente?
                                        Non si dovrebbe invece promuoverne la prolificazione usando solo materia naturale come humus torba, stoppie ecc ecc

                                        grazie mille anticipate

                                        Ciao

                                        gipi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao gipiforse hai un po di confusione in quanto a lavori preparatori del terreno

                                          primo fai in modo ke i residui della coltura precendete non intasion i ripper per cui o li raduni e li bruci, i pro sono ke elimini tutti i patogeni , le infestanti che ci sono . i contro e' ke fai un fumo della madonna(non nel senso ke lo puoi mischiare al tabcco e torchiarlo dentro una cartina) se l'erba non e' secca x cuidevi tagliare tutto lascire unasettima ke secchi e poi gli dai fuoco, il classico gebbio , o debbio che dir si voglia. e perdi un po di sostanza organica, oppure la trici con il decespugliatore a filo, o la fresi

                                          secondo spandi il letame , e le scorie thomas
                                          facciamo unescursus sulle scorie thomas
                                          si sono le scorie della defosforizzazione della ghisa, non ti preoccupare nn inquinano per niente il terreno , xke' quelle utilzzate come concime sono stracontrolalte e esenti da metalli pesanti, e hanno il vantaggio di correggere il pH del terreno x la loro quota di calcio , e di TUTTI i micro e meso elementi, tra cui anche una buona dotazione di zolfo, che nelle rticole nn fa mai male,
                                          io le utilizzo nella concimazione dei madica e dei prati polifiti e ti assicuro che son sold ben spesi, perche' poi mi ritrovo fieni ed erbe con un contenuto si sali maggiori, e un contenuto proteico uguale a quelel non concimate, ma con un contenuto di aminoaidi solforati migliore , ke si traduce con una migliore fertilita nelle fattrici,come studi fatti dala faolta di agraria di pc , ma in quel caso sul utilizzo del solfato ammonio su loitetto
                                          ma torniamo a bomba

                                          allora una volta fatte sparire i residui della coltura precendete e concimato , allora passi il ripper, 2 volte ma NON CONSECUTIVE
                                          cioe' lasci circa 15gg tra una passata e l altra
                                          poi fresi, e dopo fai i solchi
                                          stamttina mi e' venuto in mano l'informatore agrario il supplemento n 24 9/15 giugno enovitis in campo a pagina 43 c'e la pubblicita del netafilm italia
                                          ti consiglio di prendere visione sul sito della'zienda dei prodotti ke ha e in particolare del unwine e uniram
                                          dove si parla di sub irrigazone se nn vuoi usare il tubo di drenaggio x bagnare
                                          ora una voltaaffinato stendi il tubo uniram e sopra il film plastico x le colture ke ne nesessitano ,in pratica nn anarea irrigare i piselli o le patate, ma solo pomodori e peroni, ci sono dei film plastici biodegradabili , e poi inizi a trapiantare o a seminare quello ke ti pare stando poi attento quando fresi di fresare SOLO L'INTERFILARE
                                          per cui fai le file alemno distanti un metro

                                          una altra puntualizzazione guarda ke con i concimi di sintesi nn devi esagerrare, nn se ne mette 10kg x mq ma quando ne metti 50grammi di concime vai gia di lusso
                                          cosa MOLTO IMPORTANTE
                                          quando vedi comprare un concime chimico x la verdure e ti offrono un concime complesso , chiedi che il potassio sia da solfato e non da cloruro, perche' il cloro, anche quello della acqua potabile, ustiona le piante

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao ggyno

                                            hai ragione ho molta confusione su come operare

                                            Andiamo per gradi

                                            Originalmente inviato da ggyno
                                            ciao gipiforse hai un po di confusione in quanto a lavori preparatori del terreno

                                            primo fai in modo ke i residui della coltura precendete non intasion i ripper per cui o li raduni e li bruci, i pro sono ke elimini tutti i patogeni , le infestanti che ci sono . i contro e' ke fai un fumo della madonna(non nel senso ke lo puoi mischiare al tabcco e torchiarlo dentro una cartina) se l'erba non e' secca x cuidevi tagliare tutto lascire unasettima ke secchi e poi gli dai fuoco, il classico gebbio , o debbio che dir si voglia. e perdi un po di sostanza organica, oppure la trici con il decespugliatore a filo, o la fresi
                                            A fine coltura avevo pensato di taglaire con il decespuglatore lasciar seccare il tutto e poi passare il ripper
                                            Se invece devo prima fare un passaggio con la fresa obbligatoriamente per macinare le "sterpaglie" secche lo faccio. Sennò solo ripper

                                            Originalmente inviato da ggyno
                                            secondo spandi il letame, e le scorie thomas
                                            non potrei saltare un passaggio e tagliare le piante con il decespugliatore farle seccare poi mettere il letame e le scorie thomas e poi rippare il tutto??

                                            Natiralemte passo il ripper 2 volte ad un intervallo di circa 10 giorni (a seconda del clima) una vlota in un senso e una volta nel'altro così ho la sicurezza di averla "tagliata" bene per permettere un 'ossigenazione della terra

                                            Originalmente inviato da ggyno
                                            poi fresi, e dopo fai i solchi
                                            In pratica a settembre appena ho finito con l'orto estivo faccio tutto come sopra poi dopo una decina di giorni dall'iltima passata di ripper posso già seminare a spaglio i semi per il sovescio invernale ed interraeli con la fesa???

                                            per il raginamento sull'irigazione avevo visto come sistema per la subirrigazione l'Uniram AS e per quella di superficie l'Uiwine
                                            leggo meglio e poi ti chiedo altro
                                            inoltre qualsiasi sia il tipo di sistema utilizzato dovrei stendere un film plastico (preferisco quello normale al biodegradabile così lo riutilizzo l'anno dopo) tipo quello per pacciamatura nero con una sola fila do buchi giusto??
                                            poi quando arriva il periodo giusto devo solo trapiantare nei buchi del film
                                            Infine tra una striscia e l'altra del film posso usare dell'erba taglaita per la pacciamatura

                                            Per la distanza tra le fila non preoccuparto sono distanti da 1m ad 1me 20

                                            ma il film nero non potrebbe "ustionarmi" i pomodori???

                                            Originalmente inviato da ggyno
                                            una altra puntualizzazione guarda ke con i concimi di sintesi nn devi esagerrare, nn se ne mette 10kg x mq ma quando ne metti 50grammi di concime vai gia di lusso
                                            cosa MOLTO IMPORTANTE
                                            quando vedi comprare un concime chimico x la verdure e ti offrono un concime complesso , chiedi che il potassio sia da solfato e non da cloruro, perche' il cloro, anche quello della acqua potabile, ustiona le piante
                                            per quanto riguarda il concime non ho mia esagerato anzi... non sapendo qual'era il tipo di concime più adatto a me e ogni quanto lodovevo usare non ne ho mai fatto uso
                                            Se queste scorie Thomas di cui mi parli le posso usare anche a coltura in atto avevo pensato di metterne un po lungo la parte non coperta dal film plastico sotto la pacciamatura ad erba
                                            Se invece per le colture in atto è preferibile usare un altro tipo di concime a "cessione" più immedaita allora cambio

                                            Grazie mille anticipate

                                            Ciao

                                            gipi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Tra fresare i residui dell coltura precedente e trinciarli non c'e differenza , devi farlo prima del ripper, xke' senno' si trasforma in un restrello,x cui trinci metti il letame concimi, 1 rippata , 2 rippata, fresi semini
                                              x la paciamnatura ti consiglio di usarla solo x pomodori , peperoni , melanzane , per il resto nn vale la pena , mentre cmq puo servire lìirrigazione
                                              poi ci sono degli ortaggi ke puoi seminare a spaglio e li la pacciamatura nn serve, fai delle strisce larrga 30cm lontane un metro, su cio fa correre il tubo del micro irrigazione...

                                              se metti abbastanza letame n ti serve nessun concime azotato a pronta cessione, le orticole nn sono particolarmente voraci di azoto , senno ti trovi degli spinaci e delle lattughe ai nitrati...
                                              le scorie tomas potassifivìcate apprtano solo fosforo e potassio e quelli sono poco mobili
                                              pe cui t consiglio di interrarle un po , cosi' stimolano u di piu la radicazione profonda, sopratutto il fosforo, che cmq il suo assorbmento e' condizionato dalla TEMPERATURA ESTERNA
                                              cioe atemperatura inferiore ai 10gradi l'assorbimento e' di circa la meta ke a 15 , sul mais.......
                                              cmq io nn nitrato mai colture in atto
                                              ma se lo vuoi fare usa dei concimi liquidi da scioglire nell'acqua di irrigazione, e li devi farti consigliere da esperti , io di piu non so....
                                              per cui occhio a priamvera presta e autunno inoltrato,nell prime fasi di sviluppo, vedi le ultime novita' nelel serre , quello di far scorrere dei tubi di acqua riscaldata nel terreno, oltre che SCALDARE l'aria

                                              ... pacciamamare tutta la superficie poi che serve al di la del lavoro, piuttosto a settembre pianta gli archi e copri x fare dei tunnelx avere delle verdure forzate in autunno onoltrato


                                              ps di che regione sei?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao ggyno

                                                Fresando i residui colturali non rischio che il "rotore" si intasi?? se non si intasa allora uso la fresa lavoro di meno e il risultato è anche meglio

                                                Subito dopo senza aspettara metto il letame assieme alle scorie giusto?
                                                (approposito dove posso trovarle perchè qui da me non sanno cosa sono)

                                                Sempre senza aspettare 1 rippata aspetto che asciughi un po (7-10 giorni) e 2 rippata aspetto che asciughi e 1 fresata in superficie solo per "spianare"

                                                Semino (sovescio) e 2 fresata in superficie per interrare i semi

                                                e finisce quì perchè siamo arrivati a metà/fine ottobre

                                                Originalmente inviato da ggyno
                                                le scorie tomas potassifivìcate apprtano solo fosforo e potassio e quelli sono poco mobili
                                                pe cui t consiglio di interrarle un po , cosi' stimolano u di piu la radicazione profonda, sopratutto il fosforo, che cmq il suo assorbmento e' condizionato dalla TEMPERATURA ESTERNA
                                                cioe atemperatura inferiore ai 10gradi l'assorbimento e' di circa la meta ke a 15 , sul mais.......
                                                Per interrarle come devo fare?? va bene il ripper come deciso?

                                                Originalmente inviato da ggyno
                                                ... pacciamamare tutta la superficie poi che serve al di la del lavoro
                                                Non volevo pacciamare tutta la superficie
                                                Nei solchi come da accordo uso il telo nero forato e tra le fila??
                                                faccio della pacciamatura con erba ecc ecc, uso un telo, oppure lascio screscere e passo il motozappa??
                                                Considera sempre che irrigo o con l'Uniram AS o con L'uniwine



                                                Arrivati a marzo invece cosa devo fare??

                                                Dovrei trinciare le colture da sovescio (su terra umida) e devo prepararla per l'orto

                                                Sono di Cassino (FR) Lazio Sud

                                                Grazie mille anticipate

                                                Ciao

                                                gipi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  dunque
                                                  fresare i residuri colturali nn basta, perche' rimarrebbero tutto in superfice , poi dipende dalal fresa che hai , se e' abbastanza pesante, non si intasa, se si intasasse bsta scalar di marcia perche' affondi unpo di piu', se metti la piu corta ke trovi nn sbagli , cosi nn imballi il motore
                                                  comunque se pensi , e li devi vederlo tu volta per volta,ke con il ripper nn siinterrano abbastanza e e si ingolfa bisogna o fresare o trinciarli con idecespugliatore , e' meglio ke prima di fresare concimi, cosi' inizia a mescolarli meglio col terreno,

                                                  il tempo ke intercorre tra una rippata e l'altra non e' pe rlasciarlo asciugare , ma per permettere al sole e all'azione della pioggia di disgrgarlo
                                                  per cui dopo la seconda rippata , se il terreno e' troppo secco, bisognerebbe irrigarlo e quando e' in tempera , fresarloe farlo venire fine
                                                  naturalmente se tra la prima e la seconda rippata piove 3 gg tale da inzupparlo
                                                  puoi evitare la seconda aspettare ke asciughi , fresare quando va bene , e seminare

                                                  poi nn ho capito il perche' del sovescio se hai il letame gratis??
                                                  tra le file che sia pacciamato o no devi lasciare uno spazio sufficiente da passare il motocoltivatore con la fresa o con l motzappa che dir si voglia,
                                                  oppure passi 1 o 2 volte al mese il decespugliatore e lasci un interfila piu stretto

                                                  a dimenticavo nel tuo orto visto ke sei in una zona favorevole metti anche fragole e carciofi, o culture ke durano piu anni? a parti i fruttiferi, melo pesco pero vite albicocco.....

                                                  ps tieni presente una cosa ke se tieni pulito l'orto (a differenza del mio.. , ke uso prima il trinciastocchi a volte, pa perche 'ho il dubbio che il vicino di soprami semini la soghetta ,visto ke e' l'unica coltura che gli riusciva bene, .)non c'e il pericolo ke la fresa o il ripper si ingolfino.....
                                                  sul lupino da sovescio invece si , perche' te ne fa un scafasso ke a interrarlo se non vai con un aratro nn riesci , neanche se lo fresi prima

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao ggyno

                                                    grazie mille e scusami se sono "stupido" ma sono cose che non ho mai fatto

                                                    Per la fresa suppongo che non si intasi, poichè la terra è piccola e nessuno mi corre dietro ho sempre fresato con la 1 e per evitare che si intasasse ho regolato le "slitte" al minimo così affonda tutto e macinando terra non si intasa

                                                    Per il ripper suppongo che con 2 passate si interrino bene ma a scanso di equivoci posso anche trinciare con il decespugliatore, concimare prima poi fresare così sono sicuro al 100
                                                    poi natiralmente 1 e 2 rippata

                                                    Originalmente inviato da ggyno
                                                    il tempo ke intercorre tra una rippata e l'altra non e' pe rlasciarlo asciugare , ma per permettere al sole e all'azione della pioggia di disgrgarlo
                                                    per cui dopo la seconda rippata , se il terreno e' troppo secco, bisognerebbe irrigarlo e quando e' in tempera , fresarloe farlo venire fine
                                                    naturalmente se tra la prima e la seconda rippata piove 3 gg tale da inzupparlo
                                                    puoi evitare la seconda aspettare ke asciughi , fresare quando va bene , e seminare
                                                    Scusami mi sono espresso male intendevo aspettare che il sole lo asciughi per portarlo in tempera e poi 2 rippata così si sfina di più
                                                    Ho notato che il sole dopo un po d'acqua sfina benissimo il terreno
                                                    L'anno scorso ho irrigato, ho aspettato che il sol leone facesse la sua e poi ho rippato ed è venuto benissimo

                                                    Originalmente inviato da ggyno
                                                    poi nn ho capito il perche' del sovescio se hai il letame gratis??
                                                    Lo faccio perchè non sopporto avere la terra spoglia d'inverno e lasciarla in balia del gelo allora uso colture da sovescio resistenti come la favetta per proteggerla
                                                    Inoltre ho notato che la fava (in piccolo) mi rippa con le sue radici il terreno perchè quando la uso noto che il terreno è più "sciolto"

                                                    Originalmente inviato da ggyno
                                                    a dimenticavo nel tuo orto visto ke sei in una zona favorevole metti anche fragole e carciofi, o culture ke durano piu anni? a parti i fruttiferi, melo pesco pero vite albicocco.....
                                                    Per le fragole ci avevo pensato anche perchè l'anno prossimo se irrigo a goccia o sotterraneo le vorrei mettere
                                                    idem per i carciofi

                                                    Per le piante da frutta ne ho un po accanto all'orto; pero, melo, albicocco, susino, fico, prugno
                                                    Le uniche che non sono mai riuscito ad "avere" sono limine e arancio perchè dalle mie parti il gelo di fa sentire come non mai
                                                    le ho provate a coprire in tutti i modi a metterli in vasi al coperto sotto il porticato.... niente
                                                    Se gela per 3-4 notti di fila il fusto si apre in 2 come un cocomero

                                                    Grazie mille anticipate

                                                    Ciao

                                                    gipi

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io nella mia zona il gelo è abbastanza forte d'inverno ma i limoni li ho nei vasi e li metto nei garage e non me li ha mai fregati

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao boccia7

                                                        Purtroppo non ho sufficiente spazio nel garege quindi....
                                                        Risolto il problema orto devo aprire un altra discussione (se non c'è già) per vedere quali i consigli per fare una copertura invernale smontabile durante l'estate ma soprattutto economica e resiste e smontabile

                                                        Grazie mille

                                                        Ciao

                                                        gipi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          mq a guarda gipi
                                                          ke lasciare il terreno nudo di inverno non e' mal fatto
                                                          qua al nord sopratutto nei terreni pesanti mettiamo il letame e la potassa in autunno, ariamo, e poi al mese di marzo passimo leggero legeri l'estirpatore a molle, mettiamo del lenta cessione , fresiamo col rototerra , e poi seminiamo il mais
                                                          cos' faecendo , risparmiamo 20gg , e ci crea una riserva d'acqua nel terreno . m per cui il sovescio e' utile d estate , e ti consiglio la tanacifolia xke' limita le altre erbacce , ma poi devi entrar con un trinciastocchi, xke' solo con al fresa nn ce al fai,

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao ggyno

                                                            Originalmente inviato da ggyno
                                                            ma guarda gipi
                                                            ke lasciare il terreno nudo di inverno non e' mal fatto
                                                            qua al nord sopratutto nei terreni pesanti mettiamo il letame e la potassa in autunno, ariamo
                                                            per l'autunno seguo il tuo consiglio di sopra ossia taglio i residui colturali con il decespugliatore metto le scorie thomas e freso (in profondità per essere sicuro che penetrino 15 20cm circa) letame 1 rippata (attesa temepra terreno) 2 rippata (attesa tempera terreno) fresata leggera (per preparare il letto di semina) semina (a spaglio) e fresata leggera (per interrare i semi)

                                                            a marzo decespugliatore (o fresa) sul sovescio e di nuovo rippata
                                                            Originalmente inviato da ggyno
                                                            poi al mese di marzo passimo leggero legeri l'estirpatore a molle, mettiamo del lenta cessione
                                                            Quale lenta cessione??
                                                            i concimi a base di potassio (da solfato e non cloruro) sono a lenta cessione? quali i lenta cessione più inidicati su un suolo fortemente argilloso da destinare ad orto???
                                                            Te lo chiedo perchè se non riesco a reperire del letame per il mese di marzo allora dovrò usare del concime di sintesi??

                                                            Se usati nelle giuste dosi e nei giusti modi i concimi di sintesi uccidono la flora batterica che si è formata grazie al letame ed al sovescio oppure la lasciano inalterata???

                                                            Grazie mille anticipate

                                                            Ciao

                                                            gipi

                                                            P.S. dove posso trovare queste scorie thomas??? non le trovo da nessuna parte e quali i suio costi??

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X