MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais dolce

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mais dolce

    so che gia' si e' parlato di mais ma nn di quello dolce e ne vorrei sapere di piu' come prepararlo.?

    puo' funzionare il sistema di irrigazione a goccia se si quali vantaggi si avrebbero? grazie

    che tipo di terreno ci vuole per questo mais?i trattamento sono gli stessi del mais normale?

  • #2
    Guarda se fosse il mais normale per zootecnia ti direi che so tutto, ma visto che non voglio fare il saputello ti dico che sia come tipologia di lavorazioni culturali e della preparazione del terreno è lo stesso, anche come concimazione e richiesta idrica, il tutto si differenzia perchè puoi anche seminarlo anche dopo la raccolta del frumento visto che ha un ciclo di circa 40-50 giorni.... L'importante è raggiungere un'ottima qualità della granella e quindi aumenta anche il guadagno giustamente....

    Commenta


    • #3
      siccome ho problemi con il rotolone il sistema a goccia potrebbe andare?§

      Commenta


      • #4
        Qualsiasi sistema per irrigare è valido...devi poi essere Tu a valutare il costo(e il sistema a goccia mi sembra un tantino caruccio) e il ricavo monetario della coltura.L'estensione in cui prevedi di seminare il mais è molto ampia?.

        Commenta


        • #5
          Non è il massimo ma vedo che sei masochista che per ogni 70cm dovrai mettere e poi togliere le tubazioni di plastica..... AUGURI Io ti consiglierei allora di non impegnarti in questo modo. Prima allora dovresti farti un pozzo nuovo o farlo molto più profondo rispetto a prima. Poi puoi fare qualsiasi cosa oppure se non vuoi impegnarti in questa spesa puoi sempre coltivare sia dei cereali sia delle leguminose anche perchè il mais che sia dolce o no è una grande utilizzatrice sia di nitrati sia della cosa più importante:l'ACQUA......

          Commenta


          • #6
            Valuta poi se in zona hai qualche terzista attrezzato per la raccolta.

            Commenta


            • #7
              x sandro il mais dolce e' per 7 ettari
              per la raccolta ho preso una trincia a traino della jd e la sto revisionando per i tubi di plastica si e' una bella spesa visto che il motore della pompa me lo hanno appena fregato.

              per le capezzagne cosa mi consigliereste?

              Commenta


              • #8
                per quanto riguarda i trattamenti idem con l altro argomento oppure avete da consigliarmi qualcosa?

                Commenta


                • #9
                  Non vorrei scrivere una cavolata ma per il mais dolce è importate mantenere la distanza di almeno 1000 metri dagli altri appezzamenti a mais. Questo perchè le caratteristiche delal granella(dolce) derivano anche dal polline. Infatti l'endosperma del mais è triploide e 2 delle tre serie cromosomiche derivano dal polline. Quindi le sue caratteristiche dipendono soprattutto dal polline che va a cadere sugli stilostigmi.Se su una pianta di mais dolce arriva del polline di un mais diverso, molto probabilmente la granella avrà le caratterisriche dell'impollinatore.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da peperoncino
                    Non vorrei scrivere una cavolata ma per il mais dolce è importate mantenere la distanza di almeno 1000 metri dagli altri appezzamenti a mais. Questo perchè le caratteristiche delal granella(dolce) derivano anche dal polline. Infatti l'endosperma del mais è triploide e 2 delle tre serie cromosomiche derivano dal polline. Quindi le sue caratteristiche dipendono soprattutto dal polline che va a cadere sugli stilostigmi.Se su una pianta di mais dolce arriva del polline di un mais diverso, molto probabilmente la granella avrà le caratterisriche dell'impollinatore.
                    Interessante, bisognerebbe approfondire.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Max, intanto ti ringrazio per aver reintrodotto un argomento che già tempo fa ho aperto, purtroppo senza successo....
                      Ti volevo dire che non ho ai coltivato mais dolce, ma il mio interesse per questa specifica coltura deriva dal fatto che ho un vicino che da anni lo coltiva e ha addirittura costruito uno stabilimento di trasfomazione per portare avanti tutta la filiera...e per incrementare la produzione mi chedeva di produrlo su qualche ettaro...
                      Da quanto mi diceva necessita di circa 5000 mc/ha con irrigazione a pioggia( rotolone), se invece irrighi a goccia meno...
                      Lui mi ha raccontato che usa entrambi i metodi su appezzamenti diversi...ed evitando i particolari vantaggi e svantaggi dei due metodi ti posso dire che propenderei per il secondo, però è una scelta personale data dalla conoscenza della zona in cui lavoro e dalle mie condizioni aziendali... non essendo a conoscenza del tuo parco macchine e della tua organizzazione aziendale non mi sentirei di consigliarti nulla se non dopo aver approfondito l'argomento....
                      ti volevo invece chiedere una cosa.... ti sarai fatto dei bilanci preventivi sulla coltura, se non sono troppo indiscreto cosa pensi di ricavarci da un ettaro di mais dolce?
                      grazie Gabriele

                      Commenta


                      • #12
                        si e' un po' un lavoraccio il mais dolce!!!!!ti ho inviato un mex privato

                        per peperoncino questa cosa sai nn la sapevo !!!!!!mi hai dato una bella dritta
                        Ultima modifica di L85; 30/11/2006, 19:07. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....

                        Commenta


                        • #13
                          confermo quanto detto da peperoncino per la distanza da mais normale...

                          rigurdo all'irrigazione a goccia sul Mais (normale) quest'anno in azienda l'abbiamo provata su 20 Ha, con la manichetta ogni 1,5 metri quindi una fila si e una no (semina a 75), e qui da noi dove fare 100 q.li/ha in asciutta su terreno buono è già un miracolo, siamo arrivati con la manichetta a oltre 140 q.li/Ha con circa 20 di umidità.
                          COmunque su una coltura come il Mais non ha senso usare la manichetta, (costi troppo elevati per l'incremento di rese che si hanno, soprattutto ai prezzi di oggi), la nostra è stata una prova derivata dalla curiosità, e dalla collaborazione con l'Università di Pisa, e la Pioneer (che nei 20 Ha a manichetta ha provato molti nuovi ibridi, per vedere la massima produttività e il seme di quei 20 Ha ce l'ha regalato, quindi abbiamo risparmiato il seme, che sul mais non è cosa da poco). Quest'anno rifaremo l'esperienza (durata della convenzione con Pioneer e Università è di 3 anni).

                          Commenta


                          • #14
                            dunque il tuo consiglio e'''' !!!!!!!!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X