MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ulivi come frangivento secondario

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ulivi come frangivento secondario

    Ho acquistato da un vivaio 300 piantine di ulivo di due anni allevate a monocono.
    Le devo impiantare in modo da sostituire i cipressi come frangivento secondario in un agrumeto. Sapete a quale distanza devo mettete le piantine l'una dall'altra?
    Io avevo pensato a 2.20 ma c'è chi mi dice che non devo scendere al di sotto dei 2.50 e mi suggeriscono anche 3 m...
    E' la prima volta che mi cimento con gli ulivi e sono un completo ignorante....

    Ciao e grazie dei suggerimenti

  • #2
    Ciao, per quanto ti posso dire ciò che conta di più non è tanto l'impostazione che della pianta hanno fatto in vivaio, quanto più la varietà della stessa.... non so quale sia quella che hai acquistato tu.... anche perchè le caratteristiche della pianta e la sua impalcatura sono condizionate, un esempio: una cosa è fare un frangivento vivo con un ulivo "cipressino", una cosa è farlo con una vazietà da olio o mensa, magari pensando di pigliare "due piccioni con una fava" (ovvero il frangivento e l'eventuale produzione, che non avresti con la cv cipressino)...la struttura della pianta è totalmente differente...
    senza avere altri dati è difficile consigliarti qualcosa...
    Perchè hai pensato di sostituire i cipressi con gli ulivi? erano per caso malati? E perchè non eucalipti?

    Commenta


    • #3
      Sono di due varietà...

      Oliva nera di Gonnos (innestato)
      Oliva tonda di Cagliari (innestato)

      Commenta


      • #4
        come immaginavo non sono due varietà propriamente da frangivento, ma a duplice attitudine(olio e confetto), il primo consiglio è quello di non fare filari misti, sarebbe un problema la raccolta( avviene in periodi diversi) ed anche per i trattamenti, poi ti direi di mettere le piante abbastanza distanti non meno di 2,5 metri, meglio 3 metri, perchè sono varietà che crescono molto in larghezza, a differenza dell'ulivo cipressino che si adatterebbe bene invece ai 2 metri. Consiglio anche un buon impianto d'irrigazione per ridurre il più possibile il periodo improduttivo e favorire lo sviluppo del frangivento con concimazioni adeguate.
        Per curiosità da quale vivaio hai acquistato? e quale prezzo hai pagato per ciacuna pianta?

        Commenta


        • #5
          Consorzio Interprovinciale per l'agricoltura (VILLASOR - UTA)

          Nera di Gonnos 3,55€
          Tonda di Cagliari 3,55€

          Ma secondo te vanno bene? In che periodo va fatta la raccolta? Abbiamo deciso di metterle in 2 zone separate: una vicina a casa e l'altra un pò piu lontano... Mia madre vorrebbe quelle piu "belle" da vedersi vicino a casa.... Quale delle due mi consigli?

          PS ho messo l'impianto di irrigazionea goccia per poi passare a microjet...

          Commenta


          • #6
            Per l'irrigazione è la scelta migliore, anch'io ho fatto lo stesso, non avrebbe senso partire subito con il microjet quando gli apparati radicali sono ancora troppo piccoli e poi la goccia favorisce il loro approfondimento, cosa che non fa il microjet. Anche sulla scelta delle varietà concordo, personalmente ho due belle piante di tonda di Cagliari in giardino, (di cui una secolare che mi ha prodotto addirrittura 1, 5 q), e posso assicurarti che fanno la loro bella figura; della nera di Gonnos, non ti posso essere molto d'aiuto perchè non ne ho alcuna pianta anche se da quanto mi hanno detto dovrebbe essere più adatta per l'olio e molto produttiva....
            ti consiglierei quindi vicino alla casa certamente la tonda di Cagliari....
            Per finire, la raccolta varia a seconda della zona e dell'uso che ne devi fare: per le olive da confetto si tende a raccogliere prima di quelle da olio, per ottenere olio di buona qualità (ma con produzioni inferiori) si tende ad anticipare un po' la raccolta; molto importante è anche il tipo di raccolta, il tempo dalla raccolta alla lavorazione ed anche il tipo di lavorazione( per l'olio con il metodo a freddo si ottiene meno prodotto, costa di più, ma il prodotto è nettamente migliore).

            Commenta


            • #7
              allora vada per 2,5 metri e la tonda la metto vicina a casa
              grazie mille

              Commenta


              • #8
                già visto degli impianti di ulivi frangivento fatti con olivatri per la protezione di alcuni agrumenti. in sicilia tale scelta sarebbe vista come un controsenso, impiantare una coltura che spunta un più alto prezzo come frangivento e quella meno conveniente coltivarla!! ; ma a parte le battute, la realizzazione di un frangivento non comporta una mortificazione periodica della vegetazione per il contenimento degli alberi; è ciò pertanto conciliabile con la produzione. scusate la mia ignoranza ma mi raccontavano che in sardegna si costruiscono frangivento larghi più di 20 metri. voi state trattando uno di questi casi .

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                  già visto degli impianti di ulivi frangivento fatti con olivatri per la protezione di alcuni agrumenti. in sicilia tale scelta sarebbe vista come un controsenso, impiantare una coltura che spunta un più alto prezzo come frangivento e quella meno conveniente coltivarla!! ; ma a parte le battute, la realizzazione di un frangivento non comporta una mortificazione periodica della vegetazione per il contenimento degli alberi; è ciò pertanto conciliabile con la produzione. scusate la mia ignoranza ma mi raccontavano che in sardegna si costruiscono frangivento larghi più di 20 metri. voi state trattando uno di questi casi .
                  AH AH AH

                  in effetti hai ragione!

                  In sicilia si usano gli ulivi come frangivento per proteggere gli agrumeti,

                  ma con i prezzi spaventosamente bassi delle arance toccate quest'anno, vale la pena di fare il contrario.

                  Rido a denti stretti, perchè sono un piccolo agrumicoltore

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X