ciao biglio,have been little busy these days so coudn't write.thanks for the answers.very useful.now i have another question../and of course many more to come/.But I think about planting my plants in a place next to a river so i can irrigate them.but the problem is will they be affected by the spring frosts?as the river and the place is actually very low.i haven't got any details on how it has been in other years.only observed it last year,but last year was not normally warm and winter was even without snow.so what do you think?do you get frosts in piemonte and do the trees suffer?thank you again.I saw in the other forum that hazelnuts this year will be ready by mid august.how do you collect the nuts-do you pick them from the trees,or do you collect them from the ground when they fall.do you use some machines for this?I know that if you have little farm you probably don't use machinery,but please explain what is the usual practice in italy?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: impianto e scelte varietali
Collapse
X
-
Ciao ragazzi!
trovo molto nobile che il forum si sia internazionalizzato Ma
credo pure, avendo monitorato questa discussione, che dal momento che non tutti parlino l'inglese( e qui farei un "mea culpa" generale ) la discussione non sia fruibile a tutti e sia diventata una stanza privata fra Donstan e Biglio ! Di conseguenza si perdono molte informazioni ma soprattutto l'interazione.
Che volemo fa?
1) O traduciamo il tutto
2) Oppure moderatori vedete voi.
NB: spero di non sembrare antipatico la mia non è una critica ma solo un osservazione.
thanks everybody!
Commenta
-
yes,nico71 is right!i am really sorry that i don't speak italian and have little idea about growing hazelnuts.I honestly wish i could integrate with you guys,but for the moment this is imposible.I can only kindly ask Biglio to translate for me,or eventually someone else.I am sure that other people here also could help me ,please.the other option is me to shut up in which case i will not learn anything.and that is why the forums are made,right-so people can exchange information.And on the other hand-i don't want to bother you all with things that you may find boring.Biglio,can you translate and post this please.i really appologise.thanks.D
Commenta
-
si ragazzi scusate...volevo gia tradurre dal primo post ma poi mi son sempre dimenticato, scusate ancora!
comunque il donstan chiedeva nei post precedenti le varie tecniche di corilicoltura (impianto allevamento vendita essicazione, tutte cose basilari).
ora vi traduco l ultima cosi anche voi potete aiutarlo,
donstan è bulgaro, ha 7 ettari di terreno pronto per un eventuale impianto di nocciole.(ah capisce l italiano quindi rispondete pure in italiano!)
nell ultimo post dice che il terreno su cui pianterebbe le nocciole è sul lato di un fiume (quindi ha la possibilita di irrigare) pero è preoccupato dalle gelate primaverili poiche il posto si trova in una depressione, lui non ha dati degli anni passati e quindi chiede se nelle nostre zone gela e se le piante ne risentono.
chiede inoltre quali sono le tecniche di raccolta che utilizziamo!
e inoltre se le nocciole biologiche sono popolari in italia se hanno mercato e se hanno un prezzo migliore rispetto le normali.... boocciaaaa!!!! :-)
Commenta
-
Hi Donstan!
You don't have to apologise. It's a real pleasure for us you to be here with us and i hope you'll keep staying here. Unfortunately i am not the person who could help you so much cause i am starting with "nocciole" as well as you. I have planted 1100 plants in febraury and still cannot say if they will survive this summer.
Ciao
Donstan non devi affatto scusarti. E' un vero piacere che tu sia qui in mezzo a noi e pero vi resterai. Sfortunatamente non sono la persona piu indicata a darti informazioni dal momento che sto iniziando anch'io solo ora a coltivare nocciole.
Ho piantato 1100 piante in febbraio ed ancora non ti so dire se sopravviveranno all'estate,
ciao
Commenta
-
: - ) nelle vicinanze dei fiumi ci sono gelate e se la temperatura scende al di sotto dello - 4 -3 ci sono problemi per il fiore della nocciola che si lessa col gelo e si hanno pochi frutti io consiglierei per i primi anni il concime chimico in modo tale di fare crescere prima le piante e dopo qualche anno di provare il bio per prendere i contributi e qualche soldo più nella vendita io ho tutte nocciole bio anche quelle di 1 anno e ora stanno soffrendo il caldo e comunque ritornando al discorso qua vicino al fiume (tevere) io non vedo nessun noccioleto solo qualche vigneto e uliveti il motivo penso sia abbastanza chiaroti dico solo che qua dove abito io siamo sui 350 metri di altidudine e che quando gela io produco 100 qli o giù di li e in anni di abbondanza supero di qualche quintale i 500 ( su 18 ettari) nel fiume si coltiva frumento
comunque le piante quando gela non risentono solo i fiori ne risentono
le tecniche di raccolta sono vaie si va da quelle a mano che si faceva fino a 35 anni fa a quelle meccaniche che si praticano o con raccoglitrici trainate con tubi che aspirano dei mucchi andanati misti tra nocciole e foglie terra ecc operazione abbastanza faticosa che qua sta diventando rara si usa solo per le scarpate invece per terreni più o meno livellati ci sono varie ditte che producono macchine che possono essere attaccate al trattore oppure sono autonome che raccolgono tutto quello che trovano in mezzo alla fila del noccioleto e lo separano dalla terra foglie ed escono nel peggiore dei casi sporche al 60% e per ciò ci sono altre machine che le puliscono e per finire c'è l'essiccazione del prodotto
Commenta
-
Gentlemen,thanks for your last few messages.Biglio thanks for translating for me,and nico thank you for the english version of your posting too.But i am sure that Boccia7 has said something interesting for me.is there anyone here to help me with translation?Thanks in advance.recently here in Bulgaria the temperature reached 45 degrees.i am sure this will affect the nuts here.how is the weather in Italy?Anything extraordinary like here?regards.D
Commenta
-
un sogno
Ciao a tutti
da circa 4 mesi mi sono trasferito in provincia di Viterbo con mia moglie per rendere un sogno realtà. La zona è molto bella ma per completare il mio sogno vorrei iniziare una attività di coltivatore di nocciole.
Come posso trovare un terreno in vendita?
quanto grande deve essere per poter ricavare qualcosa?
grazie mille
ste
Commenta
-
Ciao stefano
Non posso parlare per esperienza concreta in quanto mi sono accinto ad impianto di nocciole quest'anno. E comincierò a vedere i primi frutti fra almeno
5/6 anni.......
Diciamo che un noccioleto in piena produzione se con impianto irriguo potrebbe avere rese anche da 40 quintali per ettaro( considera che si parla di resa altissima o molto alta) sulle medie non mi sbilancierei visto che appunto non ho esperienza diretta. ma potrei dirti che 2 anni fa un mio amico non ha raccolto quasi nulla causa grandinata primaverile catastrofica!
Se si ipotizza quindi un prezzo medio di 200 euro al quintale da queste pochissime informazioni potrai dedurre tu quanto grande debba essere il tuo terreno in base alle tue esigenze economiche e ed alle tue aspettative.
Sicuramente gli amici coricoltori vedrai che avranno tutta una serie di considerazioni e critiche da apporre su tutto ciò che ho detto ma soprattutto nuove valutazioni oltre alle mie da fornirti
intanto ciao!
Commenta
-
Ciao a tutti,Ciao stefano, io sono della provincia di viterbo, per trovare un terreno devi sentire la gente del posto, che sanno tutto di tutti, se sei fortunato facendo un giro con la macchina puoi trovare qualche cartello vendesi, guarda anche il giornale di conpravendita della zona l'occasione, senti anche le aggenzie della zona, spesso hanno una bacheca fuori. La produzione media di un ettaro ,tenendo i piedi per terra io la calcolerei intorno ai venti quintali, al prezzo tra i 170 e i 200 euro, quello che viene in piu e' tutto di guadagnato. Ciao
Commenta
-
ciao a tutti,this is a help query to the english speakers here.Biglio,if you are around will be very good.need please translation with what Boccia said on 21.07.
then i want to ask you something else-I would very much like to come over and see how things with hazelnuts are in there.Probably in Piemonte will be ok.So i am ready to work in a hazelnut farm during the time of picking up the nuts.It is aproaching,right?when will the picking start?mid august?So i can come,work for free.All i want to have is place to sleep,some food and some money just to cover my travel expenses.Do you know some farmer who will be interested in hiring me.Of course i will want to know more about the whole thing.Or can you please place this sort of posting.thanks a lot.Will be first hand experience for me and hopefully very useful.thanks again.D
Commenta
-
Ciao a tutti, ciao stefano. Per i macchinari incide molto quanti ettari vuoi comprare, comunque se l'inpianto e' nuovo per i primi 4\5 anni va bene una fresa e un trattore, dopo i 5 anni ti serve un trinciaerba, un spandi concime, un atomizzatore per fare i trattamenti, una macchina per raccogliere ad aspirazione trainata, (a l 'inizio va bene una usata in zona dentro la cifra di 2000 euro trovi degli ottimi usati). Questo e' l'esenziale, poi col tempo vedrai da solo se ce' qualche altro attrezzo che ti puo essere utile.Le nocciole le ritirano anche senza seccare, nello stabilimento hanno i seccatori, costa un tanto a quintale per seccarle, ma se sono poche le puoi seccare al sole, quando piove e la notte le copri. Ciao
Commenta
-
Domanda!
quest'anno avevo impiantato 2 ettari e mezzo di giffona circa 1100 polloni.
Avrei intenzione di incrementare fino a 30 ettari. E' previsto che se non dovessi trovare i polloni di giffona ( me ne serviranno circa altri 12000 ) possa mettere varietà differenti? Oppure faccio un casino perchè poi mi ritroverò ad avere problematiche per la raccolta "differenziata"?
Il fatto è che avrei bisogno di una mano per trovare i polloni......... Bocciaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
Commenta
-
io non so proprio a chi indirizzarti io nel mio noccioleto ho tre qualità di nocciole
noccile romane ,giffone e nocchioni se le mescoli non succede nulla te le comprano ugualmente l'unica cosa è che la giffona che in questi ultimi anni sta andando molto forte ha una resa molto elevata anche 50 punto resa essiccate
mentre la romana un po di meno in media fa 45 poi la romana cade un po prima della giffona e i nocchioni un po prima delle romane comunque se i nocchioni vengono irrigati dopo il 4° anno cadono come le romane mentre se gli si fa mancare l'acqua allora gli si chiudono le pannocchie (in pratica dove stanno attaccate le nocciole) e cadono pure a fine settembre ed allora diventa un guaio comunque le giffone producono più costantemente delle romane
Commenta
-
Io non possiedo la tonda di Giffoni ma alcuni che l'hanno messa da qualche anno mi hanno detto che non la metteranno piu' perche' cadono a ottobre. Pero' affermano quello che dice boccia una resa superiore.
Nel mio noccioleto ho la tonda gentile romana e il nocchione poi ho un paio di alberi di rosette!
Ho preso anche un pollone di una nocciola polacca che si e' ambientata bene e fa le nocchie lunghe e ho un'altra qualita' che fa i frutti a 7 - 8 allungati e cupula di 5 cm allungatissima.
Mi incuriosisce molto la tonda delle langhe e se qualcuno la possiede capita da queste parti potremo fare a scambio con la tonda gentile romana.
Ciao
Commenta
-
Nuovi impianti
Ciao a tutti, questa discussione è stata veramente illuminante per me!
Abbiamo un terreno di circa 2 giornate ( poco più di 7600 mq) ove attualmente sono presenti dei pioppi ormai troppo grandi (....e troppo storti) per cui pensavamo di abbatterli quest'inverno.
secondo voi lasciando il terrno a maggese fino al prossimo anno con le dovute concimazioni ecc ecc può valere la pena un nuovo insediamento di nocciole?
Da un rapido calcolo uscirebbero circa 800 piante usando una maglia 4 x 4, da tutti voi consigliata che tornerebbe anche utile alla misura della mia trincia da 190 cm.
Il campo in questione è orientato a sud senza ostacoli, fino a 18 anni fà era una vigna, questo particolare potrebbe essere controproducente in caso di un estate torrida e senza pioggie?
Che voi sappiate esiste la possibilità di ricevere dei contributi per i nuovi impianti?
Attendo vostri consigli.
Salut
Commenta
-
allora le piante ti consiglio di metterle se hai un trattore con potenza sufficiente 4,20*4,80 in modo che se usi la trincia da 2 metri (anche la tua è ottima) con disco interfilare l'erba la tagli tutta allora quest'anno mettici il grano o simili e poi il prossimo anno chiami un escavatore da 200 qli in su e fai lo scasso ad una profondità minima di 80 cm
poi con un estirpatore passi il terreno per i due versi (di traverso e per lungo) poi fresi e le metti allora sarebbe un lavoro eccezzionale poi non c'entrano le colture che avevi prima poi d'intanto in tanto come viene su l'erba le lavori con l'estirpatore (la fresa è da sconsigliare utilizzala solo in caso ci sia troppa erba e troppo alta)
scusate ma rileggendo il vecchio messaggio della pagina precedente mi sono sbagliato non erano i nocchioni che cadono a ottobre ma le giffona
le mie cadono ora e quando ho finito il secondo raccolto rimane qualcuna comunque ci ho sempre guadagnato se rimane qualcuna visto che sia alla prima passata di raccolta con la semovente e sia alla seconda ci sono molte nocciole a terra però se si va ad ottobre in giro per il noccioleto si vede che qualcuna a terra c'è
----------------------------------
qua da me sono cadute direi un 15% e penso di iniziare la raccolta dopo il 2 settembre comunque fateci caso quelle che sono cadute a terra sono bruttine e il frutto non è grande come il guscio mentre quelle belle che devono ancora cadere sembra che scoppiano da voi come va?
---------------------------------------------
x kraft
allora c'è la pac e poi se metti il biologico sono 700 euro per ettaro poi per l'impianto nuovo non so ma io non li ho presi e poi mi pare che mio padre prende pure dei contributi se tiene la terra inerbita mi sembra sono 100 euro l'ettaro comunque io il biologico sono 10 anni che lo facciamo e le piante se la cavicchiano ma ora lo abbiamo continuato per altri 5 e poi forse lo togliamo
per cercare di spingere un po di più la produzioneUltima modifica di boccia7; 20/08/2007, 21:47.
Commenta
-
A dir la verità non sei stato molto chiaro caro Boccia comunque penso di aver capitoil succo del discorso, forse mi è scappata la parte dell' escavatore da 200 q.li.
Comunque ieri sera mi sono confrontato con alcuni professionisti delle mie parti e sembra che le maglie più usate siano 6x6 sui nostri terreni e le PAC che hai accennato alla fine del tuo post sono presenti anche qua ma sembra solo per i coltivatori diretti e non per chi come noi lo fà un pò per passione........e anche perchè nò almeno per ripagarsi del gasolio dei trattori.
oggi se riesco andrò in un vivaio specializzato per sentire il costo dei piantini.
Salut!
Commenta
-
per capirsi meglio chiami un grande escavatore che sia di modello con portata a pieno carico superiore ai 200 qli
( tipo questo qua http://www.usatomacchine.it/usato/pi...o/pc1253.htm#1)
e ti fai scassaper il terreno in modo da rompere tutta la terra ad una profondità di 80 cm e avendo fatto questa lavorazione il tuo terreno rimane rotto e le piantine che ci metterai verrano più belle il costo per fare lavorare una macchina del genere costa 600€+la nafta al giorno circa e penso che con un giorno hai finito di lavorare il tuo terreno
poi pasi con un frangizolle o con un estirpatore per due lati in modo da rompere bene le zolle poi con una fresa e poi metti a dimora le piantine
se nei terreni circostanti al tuo le piante messe 6*6 sono chiuse (cioè la chioma si tocca l'una con l'altra pianta ) allora le nocciole che metterrai mettile 6*6 senno fai come ti ho detto io per esempio co sono noccioleti a palestrina che 8*8 si toccano quindi dipende molto dal tipo di terreno e dal clima che favorisce o sfavorisce la coltura
Commenta
-
[quote=boccia7;279577]allora le piante ti consiglio di metterle se hai un trattore con potenza sufficiente 4,20*4,80 in modo che se usi la trincia da 2 metri (anche la tua è ottima)
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggiole piantine
se nei terreni circostanti al tuo le piante messe 6*6 sono chiuse (cioè la chioma si tocca l'una con l'altra pianta ) allora le nocciole che metterrai mettile 6*6 senno fai come ti ho detto io per esempio co sono noccioleti a palestrina che 8*8 si toccano quindi dipende molto dal tipo di terreno e dal clima che favorisce o sfavorisce la coltura
Per quanto riguarda l'escavatore, personalemnte non ne vedo l'utilità e soprattutto la fattibilità vista la posizione collinare in cui vorrei piantarle.
oggi sono andato alla forestale per richiedere il permesso di abbattimento anticipato, ma sembra che fino a metà settembre non se ne faccia niente....immagino già che dovremmo lavorare anche sabato e domenica 24 h su 24 per abbattere, accatastarlo fuoi dal bosco, rimuovere i ceppi, trinciare,rippare, concimare, arare, passare il roter e infine piantare i tanto sospirati noccioli.....
.............
.
A ecco i piantini di 2 anni di vita li ho trovati a 2,50 € l'uno della mitica tonda piemontese da un vivaista amico.
Come vi sembra?
Salut......
Commenta
-
Pioppi?
Attenzione all'asfissia radicale.
I noccioli non crescono ovunque!
Non a caso le zone di produzione in Italia sono tre "Le Langhe", "I Monti Cimini" e "l'Avellinese" innanzitutto sono tutti terreni collinari quindi che non trattengono l'acqua, non argillosi e/o sabbiosi e molto fertili, non sono presenti sassi neanche piccoli, guardando la terra il colore e' marrone scuro o sul giallo tufo che comunque da dei problemi.
I terreni con i pioppi sono ricchi di acqua e non favoriscono certo la coltura del nocciolo.
I consigli del buon Boccia sono preziosi, se ti ha detto che va scassato in profondita' va fatto. Qui da noi negli anni 60-70 per scassare i terreni si usavano le "mine" magari rischiando anche un po' e se lo facevano il motivo risiede nel far penetrare meglio le radici e non far ristagnare l'acqua che altrimenti "soffocherebbe" le radici facendole marcire.
Ciao
Commenta
-
[quote=Kraft;279917]Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggioallora le piante ti consiglio di metterle se hai un trattore con potenza sufficiente 4,20*4,80 in modo che se usi la trincia da 2 metri (anche la tua è ottima)
Abbi pazienza ma non riesco a capire che distanza mi consigli......
Per quanto riguarda l'escavatore, personalemnte non ne vedo l'utilità e soprattutto la fattibilità vista la posizione collinare in cui vorrei piantarle.
oggi sono andato alla forestale per richiedere il permesso di abbattimento anticipato, ma sembra che fino a metà settembre non se ne faccia niente....immagino già che dovremmo lavorare anche sabato e domenica 24 h su 24 per abbattere, accatastarlo fuoi dal bosco, rimuovere i ceppi, trinciare,rippare, concimare, arare, passare il roter e infine piantare i tanto sospirati noccioli.....
.............
.
A ecco i piantini di 2 anni di vita li ho trovati a 2,50 € l'uno della mitica tonda piemontese da un vivaista amico.
Come vi sembra?
Salut......
quindi lo devi fare 6*6 o addirittura più largo (devi vedere nella tua zona come vengono le piante guarda i terreni intorno al tuo) perché quando i rami si toccano le nocciole le fanno un po meno perché le fanno solo sopra alla chioma mentre se nella tua zona le piante vengono normali come qua da me allora segui il mio consiglio 4.2*4.8 ok?
poi per quanto riguarda i lavori che devi fare devi fare solo questi lavori (te lo ripeto per l'ultima volta) allora tu devi fare lo scasso con un escavatore (visto che la terra è poca) fino alla massima profondità che raggiunge la benna poi dopo avere fatto questo scasso con l'escavatore prendi un morgano o un estirpatore e lavori il terreno poi le fresi e successivamente le pianti spero di essere stato chiaro
Commenta
-
Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioNon a caso le zone di produzione in Italia sono tre "Le Langhe", "I Monti Cimini" e "l'Avellinese"
Commenta
-
[quote=boccia7;280040]Originalmente inviato da Kraft Visualizza messaggioprendi un morgano o un estirpatore e lavori il terreno poi le fresi e successivamente le pianti spero di essere stato chiaro
Altra cosa secondo tè su della terra rossa può venire bene la nocciola? tieni conto che è un terreno che non tiene praticamente niente l'acqua e diventa duro come roccia dopo una pioggia! Per intenderci terra da mattone. Questa domanda perchè ho un altro terreno lasciato a gerbido che magari poteva ospitare altre nocciole.
sulla quotazione delle piante nessun commento?
Salut
Commenta
-
bhe allora ti potevi fermare prima visto che il mio amico è di Govone...
me li ha fatti vedere sono tutti oltre il metro di altezza e di due anni di vita......
Anche tu mi consigli di "scassare" il terreno con un escavatore?
e spero di riuscire a piantarle in fretta anche se ci sono un mucchio di lavori da fare e finche non ci danno il permesso anticipato di taglio non se pote fa!
Speriamo in bene senno mi tocca saltare un anno.
Salut
Commenta
Commenta