MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano saraceno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grano saraceno

    Ciao a tutti,

    Che mi dite del grano saraceno?qualcuno ha esperienza di coltivazione?
    Il mio problema e' la trebbiatura (sono in valle d'aosta), conoscete fabbricanti di MICRO trebbiatrici?

    Saluti

  • #2
    ciao io ho visto lavorare una mietitrebbiatrice della cicoria -www.cicoria.it- e devo dire che è molto agile anche se il comfort dell'operatore non è al massimo dei livelli ma comunque ci si può adattare...
    saluti-fabio-
    saluti-fabio-

    Commenta


    • #3
      Grazie...
      Nessuno ha esperienze di coltivazione?

      Commenta


      • #4
        salve qualcuno ha esperienza con questa coltura? mi hanno proposto un contratto di coltivazione ma a parte che serve per fare i pizzoccheri d altro non so niente

        Commenta


        • #5
          C'è qualcuno che ha voglia di postare qualche informazione su questa coltura?

          Commenta


          • #6
            nn ho esperienza diretta di coltivazioe su ampia scala...io lo ho piantato dopo le patate per tenere coperto il terreno però vi posto questo

            Commenta


            • #7
              Guarda grazie dell'aiuto anche se ora sono ancora più confuso, su un sito dicono che in terreni fertili si alletta facilmente, su un altro invece dicono che andrebbe concimato bene!
              Boh.. se qualcuno ha esperienza sentirei con piacere un parere esperto!

              Commenta


              • #8
                si be certo..meglio sentire qualcuno che ha esperienza diretta.non c'èniente di meglio (si alletta facilmente ma ci sarà sicuramente un agricoltore che ha provato per dirti qualcosa di più sicuro)

                Commenta


                • #9
                  Ragazzi anche io sto cercando informazioni sul grano saraceno,soprattutto dove cercare il seme. Non c'è nessuno di voi che sappia qualcosa in proposito?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao: Prova a contattare il Professor Corti al seguente sito:
                    Resistenza rurale, alpeggi, lavoro in montagna, cibo contadino

                    Commenta


                    • #11
                      Mi potresti spiegare un pò meglio chi è e quello che fà? Ti ringrazio per l'informazione spero possa essere di aiuto in qualche modo.

                      Commenta


                      • #12
                        Caro Phoenix, scusa ma vedo solo ora il tuo messaggio. Il Professor Corti insegna alla facoltà di agraria a Milano, collabora con l'associazione http://www.associazionerare.it/. Crede fortemente nel ruralismo ed è una persona estremamente preparata, cortese e disponibile. La mia esperienza è che fa di tutto per aiutare coloro che credono in un'agricoltura pulita e fuori dalle grinfie dell'agro-industria. Mi ricordo di aver letto un pò di tempo fà qualcosa sul grano saraceno proprio sul suo sito. A mio avviso, dovrebbe essere in grado di metterti in contatto con qualcuno che ti posso materialmente aiutare.
                        Fammi sapere.

                        Commenta


                        • #13
                          Ti ringrazio della preziosa informazione,è comunque un punto di partenza. Adesso provo a visitare il suo sito e a mandargli una e-mail, speriamo bene abbia qualche buona informazione. Ancora grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            Io ho seminato il grano saraceno con la seminatrice da grano in provincia di Cuneo a fine maggio dopo il fieno maggengo. La seminatrice rispetto al grano va impostata a 2/5 grano 5 e saraceno 2 e dopo tre mesi (a fine agosto) l'avevo trebbiato con una mietitrebbia normale da grano. Non alletta facilmente e si coltiva anche in terreni poco fertili. Quando è pronto deve essere bruno e senza fioritura o quasi. La resa è 5-10 q per giornata ma vale 600 €/t. Ovviamente si coltivo in modo biologico, servono poche lavorazioni.

                            Commenta


                            • #15
                              Un saluto a tutti, ne ho seminato un piccolo appezzamento e a giorni penso di trebbiarlo, mi sapete dire se per la produzione di farina va prima decorticato o va macinato integrale?

                              Commenta


                              • #16
                                Nessun trentino o valtellinese nel forum?

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao, volevo sapere qualcosa di piu del grano saraceno riferito a quest anno o all anno scorso, conviene seminarlo? avete esperienze positive o negative da raccontare? grazie a tutti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho trebbiato oggi il grano saraceno,circa 2,6 Ha,non sono andato alla pesa ma presumo che la produzione si aggiri intorno a 19 Q.li. Ha.
                                    Per cortesia qualcuno mi sa dire quanto vale al Q.le.?
                                    Abito nella provincia di Torino ed non ho ancora trovato nessun commerciante per il ritiro.
                                    Per quanto concerne la semina io l'ho seminato dopo il grano,arando il terreno a una profondità di circa 25 cm e ripassando con l'erpice.
                                    Ho usato una comune seminatrice da grano,impiegando 100 kg di seme ad ettaro.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ho un pò di domande da porre sul grano saraceno,dato che quest'altro anno lo vorrei seminare anch' io , se ho capito bene si semina circa a fine maggio e si raccoglie tra fine settembre e ottobre,
                                      per vf1 tu dove hai comprato la semenza? hai dovuto inffiare la coltura?
                                      grazie
                                      ciocco

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il seme si compra presso o un consorzio agrario con qualcuno che ha stipulato un contratto con dei mulini,e che ti garantisca il ritiro.
                                        Per la semina occorrono circa 100 kg./ettaro e personalmente non ho irrigato la coltura,con una resa di circa 22 q.li. ha.

                                        il rivenditore vicino alla mia azienda ha stipulato un contratto di ritiro con la barilla.

                                        ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sono in provincia di Cuneo, nelle Langhe. Ho stipulato un contratto di ritiro con la Barilla. Il grano saraceno deve essere biologico. Il grano saraceno viene ritirato dal consorzio e fatto essicare dal consorzio. Pagano il prodotto essiccato. Il seme si compra presso il consorzio agrario CAP Nordovest.
                                          Per la semina occorrono circa 80 kg./ettaro e personalmente non ho irrigato la coltura,con una resa di circa 10 q.li. ha (secco e pulito). Se riuscite a fare quelle rese o bagnate o concimate tanto.

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie delle informazioni, ma una cosa non ho capito, si semina tra maggio e giugno? e si raccoglie verso fine settembre? nel periodo di semina da voi com'è il tempo piove? non ha problemi nel nascere senza acqua?
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da cioccospak Visualizza messaggio
                                              grazie delle informazioni, ma una cosa non ho capito, si semina tra maggio e giugno? e si raccoglie verso fine settembre? nel periodo di semina da voi com'è il tempo piove? non ha problemi nel nascere senza acqua?
                                              grazie
                                              Si semina ad aprile maggio. Si raccoglie a settembre ottobre. Ha bisogno di acqua.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X