MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Orto: arare ogni anno o no?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Orto: arare ogni anno o no?

    Ciao a tutti!
    Scusate l' intromissione, faccio subito una domanda perchè è in corso una diatriba con mio padre e il sottoscritto.
    Gli è che il terreno dove ogni anno facciamo l'orto viene da mio padre arato con un vecchio trattore e un aratro capace di 30 cm di profondità.
    Lui si ostina a voler arare ogni anno, peraltro subito prima di seminare il più degli ortaggi, quindi a marzo-aprile.
    Ora, io sto in Emilia, dove il terreno è molto argilloso: ho notato che la parte arata annualmente ha assunto, come si dice, una "struttura" molto diversa dal resto del giardino e dell' incolto che abbiamo attorno a casa: per diversa struttura intendo che le zollette sono minuscole, il terreno è molto poroso, se viene calpestato sprofonda facilmente e d'estate forma la caratteristica crosta superficiale.

    In definitiva volevo chiedere: ma ha davvero senso arare a 30 cm ogni anno, per di più per un solo orto famigliare? Non conviene, a questo punto, passare soltanto con un motocoltivatore o un fresa di medie dimensioni e limitare le arature ogni 2-3 anni?

  • #2
    Ciao e benvenuto marcolino88;
    si, anch'io la penso come te...per le colture ortive l'aratura annuale è decisamente superflua. Con lavorazioni più accurate la stessa profondità o quasi si ottiene anche con motozappe o motocoltivatori...ogni 3-4 anni una passatina con l'aratro o meglio con un estirpatore giusto per togliere la suola di lavorazione, negativa conseguenza tipica delle frese.
    Spero che questa mia opinione, non generi poi qualche litigio...assolutamente non ne vale la pena, quindi se tuo padre ha effettuato per chissà quanti anni questa pratica...e lasciamogliela fare, gli ortaggi che ha prodotto fin'ora avvalorano la sua tesi.

    Commenta


    • #3
      infatti se la facesse prima dell inverno con l azione del gelo e del disgelo le zolle d argilla che trattengono molta acqua fra i loro strati sottilissimi si romperebbero dando origine a un terreno sciolto sicuramente non come un medio impasto. poi in un orto se la terra è bella sciolta e ben lavorabile male non fa ,e certi ortaggi sono critici in terreni pesanti e molto compatti secondo me tuo papà fa bene ad ararlo, ok non è molto economico quindi una persona che lo fa per lavoro o comunque come fonte di reddito non gli conviene ma nel tuo caso se non ti casua particolari problemi o occupazioni farebbe bene farlo ribalti gli orizzonti del terreno per il problema della crosta superficiale la risolvi facendo delle lavorazioni anche manuali superficiali tipo zappatutura etc.. io il mio orto non avendo mezzi meccanici me lo vango tutto a mano compreso anche il frutteto a una profondita d circa 25 cm ( una lama d badile) anche se abito in una zona dove la terra è di medio impasto ma lo faccio lo stesso,e molte colture ne giovano tipo le patate le cipolle carote . potresti dare i autunno un po d letame MATURO e poi ararlo sotto per dare una maggior sofficità al terreno ma vedrai che se ari prima dell inverno non avrai probleimi d zolle perchè i gelo e il disgelo le disgregano

      Commenta


      • #4
        anche secondo me l'aratura non fa male, ma se fatta in autunno. l'anno scorso proprio sull'orto ne abbiamof atto metà in autunno e metà a primavera (perchè c'erano ancora ortaggi "attivi" in autunno) e la parte autunnale si è dimostrata molto più proficua. Certo non differenze esagerate, ma cmq tangibili, soprattutto a livello di preparazione del terreno. Cmq la cosa importante è quella di girare la terra e dare anche un po' di aiuto, che nell'orto può voler dire letame, ma meglio ancora compost. Il primo tende a "ingrassare" il terreno un po' troppo se ci vai sul pesante e poi rischi che gli ortaggi tendano a sparare verso l alto (ad esempio l'insalata che fa il pennacchio con le sementi..non so come sid efinisca esattamente la cosa), mentre il compost tende a richiedere una maggiore irrigiazione, quindi bisogna tenerne conto, però è pressochè esente da fenomeni patogeni per il terreno. Poi cmq non sono un tecnico, quindi non ho gli strumenti per approfondire le tematiche chimiche della cosa, quello che hos critto è più frutto di esperienza, quindi non prenderlo come oro colato, perchè potrebbe cambiare in funzione di troppe variabili. CMq l'aratina non fa male, specie se non vai molto in profondità, la cosa importante è quella di costruire uno strato pari all'aratura ricco di nutrimento per gli ortaggi. l'alternativa è quella di arare solo agni 2 o 3 anni (come diceva TCE) per rompere la crosta che si forma inevitabilmente con la fresa.

        Commenta


        • #5
          Ara in autunno mettendo nel contempo un bel pò di letame l'anno dopo se non vuoi arare passi con un cooltivatore a una 40ina di cm cosi rompi sotto ma non giri, fai cosi un anno si e uno no alterna, la fresa usala solo se non puoi farne a meno in estate max 5 cm di profondita se puoi anche meno, giusto per rompere la capillarità.

          Commenta


          • #6
            beh io l'orto lo ripperei in profondità e poi superficialmente aratura però mi sono accorto che se l'orto nel periodo invernale viene abbandonato e gli si fa crescere erba alta poi quando lo si fresa risulta più morbida la terra

            Commenta


            • #7
              Io personalmente il terreno dell'orto che ho lo rippo bene tutti gli anni in settembre poi una bella letamata e una bella arata a 40 cm.
              Inseguito freso tutto per bene col frsone da 2,5m
              Lascio tuto fermo fino a ottobre inoltrato e quando il tempo lo permette dopo una bella erpicata faccio i solchetti col piolino per le patate.
              I solchetti secondo me sono davvero utili perchè se uno ara poi lascia la terra ferma tutto l'inverno dalle nostre parti che è molto argillosa tende un po' a compattarsi sotto l'azione delle pioggie.
              Invece con i solchetti rimane bella friabile e con una passata con la fresina a primavera si possono già seminare gli ortaggi con un terrano bello poroso e sminuzzato.
              Eventualmente in presenza di una elevata presenza d'erba sui sochetti una ventina di giorni prima della fresatura una passata con la pompa a spalla e col randop non fa male.
              Ho notato che quando si letama il terreno si carica di semi delle erbe che stanno nel letame.
              Secondo mè arare tutti gli anni è una cosa giusta perchè a mio avviso i terreni degli orti si compattano molto perchè sembra cosi ma ci passeremo centinaia di volte a vedere come vanno le piantine di insalata e pomodoro, se crescono bene ecc.. e questo passaggio comprime a lungo andare molto il terreno.
              Certo però che non è come se ci passi col trattore.
              Ultima modifica di cigua 90; 13/02/2007, 19:57.

              Commenta


              • #8
                Vi ringrazio tutti per le ottime informazioni!

                Commenta


                • #9
                  volevo aggiungere il mio parere su questo argomento:
                  secondo me non importa arare l'orto tutti gli anni, ad esempio io lo aro una volta ogni 3 anni e gli anni che non lo aro ci passo un pò con l'estirpatore per poi lasciarlo stare qualche mese e poi ci passo con la fresa per fare la terra fine
                  CIAO

                  Commenta


                  • #10
                    confermo con tdk 12 l'estirpatore è la meglio cosa lascia terreno asciutto e friabile invece con l'aratro se non ci si ripassa con l'estirpatore sono pianti

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X