MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concime Gelsomini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Concime Gelsomini

    Ciao a tutti, ho piantato 3 anni fa lungo il confine della mia casa che da su strada 30 piante di GELSOMINO preferendole al classico lauro.
    la crescita nn è stata però uguale per tutte e molte piante sono poco rigogliose vorrei sapere se è possibile dare qualchè concime per facilitare una miglior crescita?
    grazie in anticipo!!!

  • #2
    Un qualunque ternario va bene, io uso nitrophosca...lo ritengo tra i migliori, ma non aspettarti proprio dei miracoli.
    Sei preoccupato per la scarsa crescita di alcune piante? Il gelsomino cresce poco i primi 3-4 anni, poi esplode e diventa invadente...io mi preoccuperei allora.

    Commenta


    • #3
      grazie tce 50 della risposta ,
      che aiuto porta alla pianta questo concime ?
      quando e come lo devo dare ?

      Commenta


      • #4
        io invece ti consiglierei di usare del letame maturo interrato leggermente è un vero toccasana per il terreno e le piante lo gradiscono sempre

        Commenta


        • #5
          il letame in che periodo deve essere somministrato alle piante?
          interrandolo nn c'è pericolo di causare danni alla pianta, o può arrivare anche a contatto delle radici?

          scusate delle tante domande ma nn so proprio a chi chiedere !!!!

          Commenta


          • #6
            Il concime da nuovi e maggiori apporti alle piante sottoforma di potassio, fosforo, azoto.
            Si somministra in questa stagione (meglio in pieno inverno) 2 pugni per pianta nel raggio di 60-70 cm dal fusto e lavora un po' la terra per interrare il concime.
            Ottimo ma trovo meno pratico il suggerimento di cvt; stessi concetti.

            Commenta


            • #7
              il letame andrebbe distribuito in autunno inverno e per interrarlo basta una leggera zappatura o vangatura

              Commenta


              • #8
                siamo a marzo il letame non è fattibile e poi rischia di bruciare quindi meglio un bel lenta cessione come un nitroposka o blu o gold in modo che apporti nutrimento durante tutta la stagione, o se no un buon minerale a lenta cessione d azoto meglio se un ternario come ad esempio la nitroposka,N-P-K e magari poi in autunno mettere della pollina o stallatico e interrarlo bene , anche il minerale va interrato. l irrigazione di queste piante come avviene? con ala gocciolante? magari alcune piante ricevono meno acqua casua magari il gocciolatore otturato o che

                Commenta


                • #9
                  l'irrigazione delle piante avviene tramite gocciolatori, all'ultimo controllo l'impianto sembra tutto ok !!
                  mi sapete consigliare una marca di un ternario che posso acquistare (magari il migliore!)?
                  quindi posso somministrarlo in questo periodo (marzo/aprile) interrandolo e il beneficio apportato sarà valido per tutto l'anno o devo ridarlo ad un certo punto?
                  controindicazioni per la pianta ?

                  grazie delle risposte che solo da voi posso avere!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Io direi NITROPHOSCA BLU o meglio ancora NITROPHOSCA GOLD più ricco di microelementi;
                    3 cucchiai da cucina sparsi nel raggio di 60-70 cm dal tronco della pianta, interra con leggera zappatura e sei apposto fino all'inverno prossimo.
                    Nessuna controindicazione per le piante.
                    Se proprio vuoi strafare, un cucchiaio di concime a base di azoto (parlane con il negoziante...te ne servirà molto poco e ti dirà lui quale marca) da somministrare tra un paio di mesi; stessa tecnica di interramento, da spargere a non meno di 20 cm dal tronco, evitando con cura che non vada a contatto diretto con qualunque parte della pianta.
                    A che distanza luna dall'altra le hai piantate?
                    Su che supporto e a che altezza devono coprire?

                    Commenta


                    • #11
                      come mai tce dai una seconda volta l azoto? la nitroposka è un lenta cessione e dovresti esser tranquillo che ce ne sia sempre la disponibilità o se no usi un titolo piu alto

                      Commenta


                      • #12
                        perché l prima volta serve tutto l'anno mentre un po di azoto durante l'estate aiuta la pianta a fare nuove foglie

                        Commenta


                        • #13
                          ma ne ha gia a disposizione ma dici azoto a pronta assimilabilità tipo nitrico ? e non un letna cessione

                          Commenta


                          • #14
                            Si si...scusatemi,
                            intendevo azoto a pronta assimilabilità, per un' ulteriore spinta nel periodo estivo;
                            per questo ho suggerito di somministrarne poco (un cucchiaio a pianta evitando accuratamente di "sporcarla").

                            Grazie boccia!

                            Commenta


                            • #15
                              ahh okok magari tipo un po d urea? o concimi semplice ma con azoto nitrico

                              Commenta


                              • #16
                                Si...proprio così.
                                Vista la piccola quantità da acquistare, suggerivo all'amico ale$$io di farsi consigliare dal negoziante in base all'eventuale disponibilità di vendere sfuso.

                                Commenta


                                • #17
                                  scusate se mi faccio vivo solo adesso ma ho avuto un inconveniente con l'adsl!
                                  x tce50 quando vado dal negoziante devo sempre cmq chiedere di un ternario o
                                  il nitroposka si può vendere sfuso?
                                  quanto lo posso pagare al kilo?
                                  grazie delle risposte e della vostra disponibilità !!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il nitrophosca è già un ottimo ternario, non saprei dirti se c'è chi lo vende sfuso e si commercia in sacchi di plastica da 25 o 50 Kg.
                                    Un sacchetto da 25 a te basta e avanza (distribuiscilo a tutte le piante che hai (eventuale prato compreso) e dovrebbe costare intorno ai 20 euro.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ad Acuto (FR) il nitrophosca blu costa 37 euri al quintale, il gold 70 euri ... cosi tanto per essere tutti allineati

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie ACUTO!
                                        Noto con piacere che ti sei acculturato.
                                        Però, c'è una bella differenza di prezzo! sicuramente ci sarà anche nel prodotto.
                                        Per la piccola quantità che occorre all'amico ale$$io forse vale la pena somministrare nitrophoska gold.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
                                          Il concime da nuovi e maggiori apporti alle piante sottoforma di potassio, fosforo, azoto.
                                          Si somministra in questa stagione (meglio in pieno inverno) 2 pugni per pianta nel raggio di 60-70 cm dal fusto e lavora un po' la terra per interrare il concime.
                                          Ottimo ma trovo meno pratico il suggerimento di cvt; stessi concetti.
                                          Ciao, scusa sono nuova del forum, ma visto la vostra competenza, vorrei un parere sul mio gelsomino.
                                          L'ho piantato l'anno scorso a maggio, ora e' cresciuto e fiorito, ma ha un sacco di foglie rosse. E' grave?
                                          Che cosa dovrei fare?
                                          Inoltre la fioritura pur essendo iniziata da poco inizia gia' ad appassire...
                                          Avete qualche consiglio da darmi?
                                          GRAZIE INFINITE!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X